Nate Brooks: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Bot: uniformità soprannomi (ora esiste un parametro apposito) |
||
(6 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
{{Sportivo
|Nome = Nate Brooks
|Sesso = M
|Immagine =
|Didascalia =
|
▲|CodiceNazione = {{USA}}
|Peso =
|TermineCarriera = 1º luglio 1958
|Disciplina
|Categoria = [[Pesi gallo]]
|
{{Carriera pugile
|disputati = 19
|
|persi = 9 (4)
|
}}
|
{{MedaglieCompetizione|Olimpiadi}}
{{MedaglieOro|[[Giochi della XV Olimpiade|Helsinki 1952]]|[[Pesi mosca]]}}
}}
{{Bio
|Nome = Nathan Eugene
|Soprannome = Nate
|Cognome = Brooks
|ForzaOrdinamento = Brooks, Nate
Riga 50 ⟶ 35:
|AnnoMorte = 2020
|NoteMorte = <ref>[https://boxrec.com/en/proboxer/27535 Boxrec.com]</ref>
|Epoca = 1900
|Attività = pugile
|Nazionalità = statunitense
}}
==
Da dilettante ha vinto la medaglia d'oro olimpica nel pugilato alle [[Olimpiadi 1952]] svoltesi a [[Helsinki]] nella categoria dei [[Pugilato ai Giochi della XV Olimpiade|pesi mosca]], battendo in semifinale il sudafricano [[Willie Toweel]] e finale il tedesco [[Edgar Basel]].
Passato al professionismo l'anno successivo, ha combattuto nei [[pesi gallo]] sino a conquistare il titolo nordamericano nel 1954. Alla prima difesa dovette cedere il titolo al messicano [[Raúl Macías|Raúl "Raton" Macías]] ai punti in dodici round. Ha combattuto fino al 1958.
== Note ==
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Campioni olimpici di pugilato - Pesi mosca}}
{{Portale|biografie|pugilato}}
|