Sphyrna mokarran: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiornamento stato di conservazione
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: i simboli corretti degli ordinali sono º e ª e modifiche minori
 
(20 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Tassobox
|nome = Squalo martello maggiore
|
|statocons = CR
|nome=Pesce martello maggiore
|statocons_versione = iucn3.1
|statocons=CR
|immagine = Sphyrna mokarran at georgia.jpg
|statocons_versione=iucn3.1
|didascalia = <!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|immagine=Sphyrna mokarran at georgia.jpg
|dominio = [[Eukaryota]]
|didascalia=
|regno = [[Animalia]]
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|sottoregno = <!-- PER GLI ALTRI ESSERI VIVENTI: -->
|dominio= [[Eukaryota]]
|superphylum =
|regno=[[Animalia]]
|phylum = [[Chordata]]
|sottoregno=
|subphylum = [[Vertebrata]]
<!-- PER GLI ALTRI ESSERI VIVENTI: -->
|infraphylum =
|superphylum=
|microphylum =
|phylum=[[Chordata]]
|nanophylum = <!-- PER TUTTI: -->
|subphylum=[[Vertebrata]]
|superclasse =
|infraphylum=
|classe = [[Chondrichthyes]]
|microphylum=
|sottoclasse = [[Elasmobranchii]]
|nanophylum=
|infraclasse =
<!-- PER TUTTI: -->
|superordine = [[Selachimorpha]]
|superclasse=
|ordine = [[Carcharhiniformes]]
|classe=[[Chondrichthyes]]
|sottordine =
|sottoclasse=[[Elasmobranchii]]
|infraordine =
|infraclasse=
|superfamiglia =
|superordine=[[Euselachii]]
|famiglia = [[Sphyrnidae]]
|ordine=[[Carcharhiniformes]]
|sottofamiglia =
|sottordine=
|tribù =
|infraordine=
|sottotribù =
|superfamiglia=
|famigliagenere = [[SphyrnidaeSphyrna]]
|sottogenere =
|sottofamiglia=
|specie = '''S. mokarran'''
|tribù=
|sottospecie = <!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|sottotribù=
|biautore = [[Eduard Rüppell|Rüppel]]
|genere=[[Sphyrna]]
|binome = Sphyrna mokarran
|sottogenere=
|bidata = [[1837]]
|specie='''S. mokarran'''
<!-- ALTRO: -->|sinonimi =
|sottospecie=
|nomicomuni =
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|suddivisione = [[Areale]]
|biautore=[[Eduard Rüppell|Rüppel]]
|binomesuddivisione_testo = [[File:Sphyrna mokarran distmap.png|210px]]
|bidata=[[1837]]
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=[[Areale]]
|suddivisione_testo=[[File:Sphyrna mokarran distmap.png|210px]]
}}
 
IlLo '''pescesqualo martello maggiore''' ('''''Sphyrna mokarran''''') è un grande [[squalo]] appartenente alla famiglia degli ''[[Sphyrnidae]]''.
 
Raggiunge una lunghezza corporea media di 4,6 metri e una lunghezza massima di 6,1 metri. Frequenta le acque tropicali e temperate calde di tutto il mondo, abitando le zone costiere e la piattaforma continentale. Può essere distinto dagli altri squali martello per la forma del suo cefalo, che è ampio con un margine anteriore quasi dritto, e per la sua prima pinna dorsale alta e falciforme. [[Superpredatore|Predatore di vertice]] solitario e nuotatore forte, si nutre di un'ampia varietà di prede che vanno dai crostacei ai cefalopodi, dai pesci ossei agli squali più piccoli. Questa specie ha un sistema riproduttivo [[viviparo]], dando cucciolate fino a 50 cuccioli ogni anno.
 
Sebbene potenzialmente pericoloso, lo squalo martello maggiore attacca raramente gli esseri umani e a volte può comportarsi in modo curioso nei confronti dei subacquei. Questo squalo è [[sovrapesca|ampiamente pescato]] per le sue grandi pinne, che sono preziose sul mercato cinese come ingrediente principale per la zuppa di pinne di squalo. Di conseguenza, le popolazioni di questa specie stanno diminuendo sostanzialmente in tutto il mondo ed è stata valutata come una [[specie in pericolo critico]] dall'[[Unione internazionale per la conservazione della natura]] dal 2019.
 
== Distribuzione e habitat ==
La specie è distribuita in quasi tutti i mari caldi temperati e tropicali e frequenta le zone costiere su piattaforme di continenti e isole e le acque adiacenti fino a 80&nbsp; m di profondità. ÈLungo possibilele osservarecoste dell''Sphyrna[[Oceano mokarran''Indiano]], nellepuò acqueessere bassetrovato inquasi prossimitàovunque delladalla costa, specieorientale indell'Africa corrispondenzalungo deila dislivellicosta delle formazioni coralline easiatica, neglicompreso adiacentiil habitat[[Mar sabbiosiRosso]].
 
Questa specie si può trovare nelle acque basse in prossimità della costa, specie in corrispondenza dei dislivelli delle formazioni coralline e negli adiacenti habitat sabbiosi. Prediligono le barriere coralline.
All'avvicinarsi della stagione estiva intraprende lunghe migrazioni verso luoghi più freddi.
 
Sono [[Migrazione ittica|pesci migratori]], poiché è stato documentato che le popolazioni al largo della [[Florida]] e nel [[Mar Cinese Meridionale]] intraprendono lunghe migrazioni verso luoghi più freddi, più vicino ai poli, durante l'estate.
 
È riportata solo una cattura in acque italiane, a [[Camogli]]<ref>[http://www.ciesm.org/atlas/Sphyrnamokarran.php Sphyrna mokarran<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
== Descrizione ==
[[File:Great hammerhead2.jpg|thumb|Un esemplare adulto.]]
Si distingue per il capo ampio e spesso, con il profilo anteriore quasi rettilineo ad eccezione di una breve rientranza centrale. È un grande [[squalo]] dal corpo robusto, con una colorazione grigio-bruna sul dorso, digradante verso toni più chiari sul ventre. La prima pinna dorsale è molto alta e appuntita, con il margine posteriore arcuato. La pinna anale ha una base molto più ampia di quella della seconda dorsale. Per quanto riguarda le dimensioni, può raggiungere la massima lunghezza di 6 metri e pesare fino a 450 chili, anche se tendenzialmente ha taglie più piccole.
Si distingue per il capo ampio e spesso, con il profilo anteriore quasi rettilineo ad eccezione di una breve rientranza centrale. La particolare forma della testa del cefalo è infatti a forma di T o a [[martello]], con gli occhi e le narici situati alle estremità della testa, grazie alla quale il movimento laterale della testa durante il nuoto ha un'ampiezza visiva di quasi 360° tutto intorno a sé e anche ciò che si trova dietro di essa. È un grande [[squalo]] dal corpo aerodinamico, con una colorazione grigio-bruna sul dorso, digradante verso toni più chiari sul ventre. La pelle è densamente ricoperta di squame placoidi simili a denti, che sono a forma di diamante e ciascuna ha da tre a cinque creste orizzontali negli individui più piccoli e da cinque a sei negli individui più grandi. La prima pinna dorsale è molto alta e appuntita, con il margine posteriore arcuato. La pinna anale ha una base molto più ampia di quella della seconda dorsale. Anche la [[pinna caudale]] asimmetrica è a forma di falce. Come tutte le specie della famiglia, ha cinque fessure branchiali.
 
È lungo in media 3,5 metri e pesa oltre 230 chilogrammi. Alcuni esemplari, soprattutto femmine, raggiungono lunghezze corporee significativamente maggiori, con lunghezze massime tra 5,5 e 6,1 metri. Ciò rende questa specie il più grande rappresentante della famiglia degli [[Sphyrnidae|squali martello]]. L'esemplare più pesante documentato fino ad oggi era una femmina di 4,4 metri e 580&nbsp;kg di peso, catturata nel 2006 al largo della costa di Boca Grande, in Florida. Era gravida di 55 cuccioli che stava per partorire.<ref name="web.archive.org">{{cita web|url=https://web.archive.org/web/20110622001318/http://dsc.discovery.com/news/2006/07/24/hammerhead_ani.html?category=earth&guid=20060724100030|titolo=Record Hammerhead Pregnant With 55 Pups|sito=Discovery News|data=1º luglio 2006|lingua=en|accesso=9 luglio 2025}}</ref>
 
== Biologia ==
 
=== Vorace predatore ===
[[File:Great hammerhead feeding, Bimini.jpg|thumb|Un [[sommozzatore|sub]] dà da mangiare a uno squalo martello maggiore a [[Bimini]], Bahamas, nel 2021.]]
Il pesce martello maggiore ha un [[odorato]] estremamente sensibile ed è un eccellente predatore. Si nutre di [[pesci]] in movimento che vivono a mezz'acqua, come [[sardina|sardine]], [[aringa|aringhe]], [[Megalopidae|tarponi]] e suri, e di specie bentoniche, quali [[Epinephelinae|cernie]], [[pleuronectidae|pleuronettidi]] e scienidi. Ma è noto soprattutto per la sua preferenza per gli [[elasmobranchi]], poiché cattura [[dasyatidae|dasiatidi]], [[rajiformes|rajdi]] e anche [[squali]]. Nel suo vorace e peculiare comportamento predatorio nei confronti delle [[Dasyatidae|pastinache]] utilizza il grande capo per bloccare la preda sul fondale, lo ruota poi sul fianco e con un potente morso distacca un grosso lembo della pinna e procede in cerchio consumando a poco a poco la preda ormai inerme.
Lo squalo martello maggiore ha un [[odorato|olfatto]] estremamente sensibile ed è un eccellente predatore. È un cacciatore attivo con una dieta ampia. Si nutre di [[pesci]] in movimento che vivono a mezz'acqua, come [[sardina|sardine]], [[aringa|aringhe]], [[Megalopidae|tarponi]] e suri, e di specie bentoniche, quali [[Epinephelinae|cernie]], [[pleuronectidae|pleuronettidi]] e scienidi.
 
Ma è noto soprattutto per la sua preferenza per gli [[elasmobranchi]], poiché cattura [[dasyatidae|dasiatidi]] e [[rajiformes|razze]], in particolare le [[Dasyatidae|pastinache]]. Nel suo vorace e peculiare comportamento predatorio nei confronti delle pastinache utilizza il grande capo per bloccare la preda sul fondale, lo ruota poi sul fianco e con un potente morso distacca un grosso lembo della pinna e procede in cerchio consumando a poco a poco la preda ormai inerme.
 
=== Riproduzione ===
A differenza della maggior parte delle specie di squali, in cui l'accoppiamento avviene tipicamente sul fondo o in prossimità di esso, gli squali martello sono stati osservati [[accoppiamento (zoologia)|accoppiarsi]] vicino alla superficie.
La femmina raggiunge la [[maturità sessuale]] alla lunghezza di 3 metri circa e mette al mondo 20-40 piccoli, lunghi 70&nbsp;cm, alla volta.
 
Come tutti gli squali martello, questa specie è [[viviparità|vivipara]], con i piccoli non ancora nati che vengono nutriti tramite un [[utero]] all'interno del quale gli embrioni si sviluppano in un'unica [[membrana cellulare]]. Dopo che la scorta di tuorlo è stata consumata dai piccoli, il sacco vitellino si trasforma in una [[placenta]], analoga a quella dei [[mammiferi]], che assicura il nutrimento attraverso il flusso sanguigno materno durante l'ulteriore sviluppo. Le femmine portano in grembo i piccoli ogni due anni e li danno alla luce dopo un periodo di gestazione di 11 mesi<ref name="floridamuseum.ufl.edu">{{cita web|url=https://www.floridamuseum.ufl.edu/discover-fish/species-profiles/sphyrna-zygaena/|titolo=Smooth Hammerhead|sito=Florida Museum|lingua=en|accesso=9 luglio 2025}}</ref> a nord dell'equatore dalla primavera all'estate e in Australia da dicembre a gennaio.<ref>{{cita web|url=https://www.iucnredlist.org/species/39386/2920499|titolo=Great Hammerhead|sito=[[Lista rossa IUCN]]|lingua=en|accesso=9 luglio 2025}}</ref>
 
I maschi raggiungono la [[maturità sessuale]] tra 2,3 e 2,7 metri, mentre le femmine raggiungono la maturità sessuale tra 2,5 e 3,0 metri circa e danno alla luce da 6 a 42 cuccioli alla volta, con una cucciolata normale da 20 a 40, lunghi da 50 a 70 centimetri.
 
=== Stile di vita ===
Lo squalo martello maggiore è uno squalo nomade e solitario che generalmente evita gli altri squali della barriera corallina. Quando incontra altri squali delle sue dimensioni, mostra un comportamento minaccioso, abbassando le pinne pettorali e nuotando rigidamente e a scatti. I giovani sono predati da squali più grandi come gli [[Carcharhinus leucas|squali leuca]], mentre gli squali martello maggiori adulti non hanno predatori naturali tranne le [[orcinus orca|orche]] e gli esseri umani. La durata di vita tipica del grande squalo martello è di 20-30 anni;<ref name="floridamuseum.ufl.edu"/> si stima che la grande femmina di squalo martello di Boca Grande avesse 40-50 anni.<ref name="web.archive.org"/>
 
== Rapporti con l'uomo ==
[[File:Sphyrna mokarran fishing.jpg|thumb|Un esemplare catturato da un pescatore sportivo nel 2008.]]
A causa della sua imponente mole e della sua temibile aggressività, è probabilmente lo squalo più pericoloso della famiglia degli [[Sphyrnidae|squali martello]], sebbene siano molto pochi gli attacchi registrati sull'uomo da questa specie. Date le sue grandi dimensioni e i suoi denti molto affilati, è comunque in grado di infliggere ferite mortali ad un essere umano e bisogna pertanto prestare attenzione ad avvicinarsi con cautela. Diversi subacquei hanno riferito che i pesci martello maggiori tendono ad essere timidi e poco reattivi con gli esseri umani.<ref name="elasmodiver">[http://www.elasmodiver.com/great%20hammerhead.htm Great Hammerhead]. ''Elasmodiver.com''. Retrieved on October 18, 2008.</ref>
A causa della sua imponente mole e della sua temibile aggressività, è probabilmente lo squalo più pericoloso della famiglia degli [[Sphyrnidae|squali martello]], sebbene siano molto pochi gli attacchi registrati sull'uomo da questa specie. Date le sue grandi dimensioni e i suoi denti molto affilati, è comunque in grado di infliggere ferite mortali ad un essere umano e bisogna pertanto prestare attenzione ad avvicinarsi con cautela. Diversi subacquei hanno riferito che gli squali martello maggiori tendono ad essere timidi e poco reattivi con gli esseri umani.<ref name="elasmodiver">[http://www.elasmodiver.com/great%20hammerhead.htm Great Hammerhead]. ''Elasmodiver.com''. Retrieved on October 18, 2008.</ref>
 
A partire dal [[2009]], l'[[International Shark Attack File]] ha elencato in totale trentaquattro attacchi attribuibili agli squali martello del genere ''[[Sphyrna]]'': undici attacchi provocati, diciassette non provocati, uno avvenuto dopo un [[incidente aereo]] e cinque per altre cause. Fra questi, solo un attacco è risultato mortale.
 
A causa della difficoltà di identificare la specie in questione, non si sa di preciso quanti siano gli attacchi causati daldallo pescesqualo martello maggiore. Questo squalo è stato confermato responsabile di un solo attacco provocato, oltre a quelli già sopracitati.<ref>[http://www.flmnh.ufl.edu/fish/sharks/statistics/species2.htm ISAF Statistics on Attacking Species of Shark]. ''International Shark Attack File, Florida Museum of Natural History, University of Florida.'' Retrieved on April 24, 2009.</ref>
 
== Note ==
Riga 79 ⟶ 94:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikispecies}}
 
== Collegamenti esterni ==