Port forwarding: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gac (discussione | contributi) m Annullate le modifiche di 151.27.80.5 (discussione), riportata alla versione precedente di 2001:B07:A5A:2171:FD2A:FCC8:DEB8:18FA Etichetta: Rollback |
Fix minore |
||
(5 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|telecomunicazioni|maggio 2012|Mancano del tutto le sezioni Note/Bibliografia/Collegamenti esterni}}
Nelle [[rete informatica|reti informatiche]] il '''port forwarding''' è l'operazione che permette il trasferimento dei dati (''forwarding'') da un [[computer]] ad un altro tramite una specifica [[porta (reti)|porta]] di comunicazione.
Questa tecnica può essere usata per permettere ad un utente esterno di raggiungere un [[host]] con [[indirizzo IP privato]] (all'interno di una [[LAN]]) mediante una porta dell'[[IP pubblico]] dello stesso. Per eseguire questa operazione si ha bisogno di un [[router]] in grado di eseguire una [[traduzione automatica]] degli indirizzi di rete, detta [[Network address translation|NAT]].
==Descrizione==
Questo permette a computer esterni di connettersi a uno specifico computer della rete locale, a seconda della porta usata per la connessione.<ref>{{Cita web|lingua=it|autore=Claudio Pomes|url=https://www.navigaweb.net/2007/08/configurare-il-port-forwarding-su-un.html|titolo=Configurare il port forwarding su un router|sito=Navigaweb.net|data=2022-01-31|accesso=2025-08-11}}</ref> Ad esempio
Nei sistemi [[Linux]], il ''port forwarding'' può essere realizzato tramite il sistema [[netfilter/iptables]]. Per tale sistema sarà necessario modificare la tabella ''nat'' aggiungendo l'obiettivo DNAT alla catena PREROUTING, e l'obiettivo SNAT alla catena POSTROUTING.
Riga 15 ⟶ 13:
Ad esempio nei programmi di [[file sharing]], si potranno dichiarare le porte TCP1, UDP2, TCP3 (per l'accesso remoto). Le tre porte andranno impostate nel PC come predefinite per i protocolli TCP e UDP, e per l'accesso da remoto; nel ''router'' in una scheda per il ''port forwarding'' si dovranno inserire una ''start port'' del router e una ''end port'', quella del PC, che saranno sincronizzate.
Perché il router riconosca il computer, è necessario creare un indirizzo IP statico. L'utente deve configurare sul PC l'ip del router come [[gateway predefinito]], nel router sceglie un indirizzo IP fra quelli disponibili, nella configurazione del router trascrive l'IP scelto nell'elenco degli IP statici e vi aggiorna di conseguenza il range IP degli indirizzi disponibili.
Fisicamente l'indirizzo IP del computer a cui accedere tramite reindirizzamento di una porta sarà espresso come '''IP:numero porta''' (ad esempio 192.168.1.1:4421).
== Note ==
<references />
== Voci correlate ==
* [[Attraversamento NAT]]
* [[Secure Shell]]
* [[Port triggering]]
* [[DNS split-horizon]]
{{portale|informatica|telematica}}
|