Frontone di Milano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →top: Elimino parametro improprio |
|||
| (3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 8:
|stemma = Template-Metropolitan Archbishop.svg
|motto =
|nato =
|ordinato =
|consacrato =
|ruoliricoperti = [[Arcidiocesi di Milano|Arcivescovo di Milano]]
|deceduto =
}}
{{Bio
Riga 18:
|Cognome =
|Sesso = M
|LuogoNascita = Milano
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita =
|LuogoMorte = Milano
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = ?
Riga 30:
}}
==
Non si hanno notizie storiche coeve sul vescovo milanese Frontone, il cui nome è noto solo perché inserito in un antico ''Catalogus archiepiscoporum Mediolanensium''<ref>[http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00000873_00112.html ''Catalogus Archiepiscoporum Mediolanensium''] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20170925144816/http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00000873_00112.html |
Come scrive [[Francesco Lanzoni|Lanzoni]], poiché «nessun documento contemporaneo lo ricorda, la leggenda si è sbizzarrita intorno al silenzio, che circonda la sua memoria».<ref>Lanzoni, ''Le diocesi d'Italia dalle origini al principio del secolo VII'', p. 1027. Stein, ''Chronologie des métropolitains schismatiques de Milan et d'Aquilée-Grado'', pp. 128-129.</ref> Una ''Historia Mediolanensis'', scritta tra [[XI secolo|XI]] e [[XII secolo]] e attribuita a Landolfo Seniore, descrive in termini molto negativi l'episcopato di Frontone, vescovo [[Simonia|simoniaco]], che avrebbe comprato dall'[[Imperatori bizantini|imperatore]] la sua investitura alla sede ambrosiana e che avrebbe commesso una serie di altri misfatti fino al giorno in cui, mentre si trovava a caccia nei pressi di [[Milano]], fu colpito improvvisamente dalla [[peste]] che lo portò ad una morte immediata.<ref>[[Monumenta Germaniae Historica]], ''Scriptores'', vol. VIII, pp. 46-47.</ref> Nella seconda metà del [[XIII secolo]], l'informazione riferita da Landolfo venne inserita in una versione successiva del ''Catalogus archiepiscoporum Mediolanensium''<ref>''Catalogus Archiepiscoporum Mediolanensium''], Monumenta Germaniae Historica, ''Scriptores'', vol. VIII, p. 103, nota r.</ref> e poi ripetuta dagli storici locali, diventando così patrimonio comune della storiografia milanese.
Riga 54:
|tipologia = episcopale
|carica = [[Arcidiocesi di Milano|Arcivescovo di Milano]]
|periodo =
|precedente = [[Onorato (arcivescovo di Milano)|Onorato]]
|successivo = [[Lorenzo II di Milano|Lorenzo II]]
|immagine = ArchbishopPallium PioM.svg
}}
{{Box successione
|tipologia = episcopale
|carica = [[Arcidiocesi di Genova|Vescovo di Genova]]
|periodo = [[572]]-[[573]]
|precedente = [[Onorato (arcivescovo di Milano)|Onorato]]
|successivo = [[Lorenzo II di Milano|Lorenzo II]]
|immagine = ArchbishopPallium PioM.svg
}}
| |||