Bernard Malamud: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(5 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 15:
|PostNazionalità = di origini [[ebraismo|ebraiche]]
|Immagine = Bernard Malamud.jpg
|Didascalia2 = {{Premio|Pulitzer|narrativa|1967}}
}}
 
== Biografia ==
[[Figlio]] di Bertha (in origine Brucha Fidelman) e Max (in origine Mendel) Malamud, una coppia di [[immigrazione|immigranti]] [[ebrei]] di origine [[Russia|russa]],<ref name ="le muse">{{cita libro | titolo=le muse | editore=De Agostini | città=Novara | anno=1966 | volume=VII |p=186}}</ref> Bernard nacque nel [[1914]], quattro anni dopo il matrimonio dei suoi e dopo che la coppia ebbe un figlio nato morto nel [[1912]].
 
Nel [[1917]] nacque il fratello Eugene, i due nel [[1929]] persero la madre, morta in un ospedale psichiatrico del [[Queens]].
Riga 30 ⟶ 31:
Negli [[anni 1940|anni quaranta]] scriveva però soprattutto racconti brevi e al [[1943]] risale la pubblicazione dei primi racconti su piccole riviste. Nel [[1945]], sposò Ann de Chiara, di tre anni più giovane, e la coppia si trasferì da [[Brooklyn]] al [[Greenwich Village]] dove nel [[1947]] nacque il primo figlio Paul Francis.
 
Bernard proseguì l'attività di insegnamento presso le scuole serali finché nel [[1950]] gli viene offerto un posto di insegnante di grammatica a [[Corvallis (Oregon)|Corvallis]], presso l'[[Oregon State University|Oregon State College]] (nome poi cambiato in [[Oregon State University]]).
 
Nei primi [[anni 1950|anni cinquanta]] pubblicò diversi racconti brevi su riviste di più certa notorietà finché nel [[1952]], anno in cui nacque la seconda figlia, Joanna Ellen, e il fratello Eugene venne diagnosticato «schizofrenico» (come la madre), vide la luce il suo primo [[romanzo]], ''The Natural'' (''[[Il migliore (romanzo)|Il migliore]]'') che ottenne un discreto successo di critica e lo consacrò fra gli scrittori ritenuti "promettenti". La notorietà non cambiò le sue abitudini, Malamud continuò a dedicare infatti alla scrittura ogni minuto libero dall'attività d'insegnamento.
Riga 69 ⟶ 70:
* ''Novels and Stories of the 1940s & 50s. The Natural, The Assistant, Stories'', Library of America, 2014 ISBN 978-1-59853-292-0.
* ''Novels and Stories of the 1960s. A New Life, The Fixer, Pictures of Fidelman: an Exhibition, Stories'', Library of America, 2014 ISBN 978-1-59853-293-7.
* ''Romanzi e racconti. 1952-1966'' (contiene i romanzi ''[[Il migliore (romanzo)|TheIl Naturalmigliore]]'' con il titolo ''Il fuoriclasse''; ''[[Il commesso|The Assistant]]'' con il titolo ''II giovane di bottega''; ''[[Una nuova vita]]''; ''[[L'uomo di Kiev (romanzo)|L'uomo di Kiev]]''; e le raccolte di racconti ''Il barile magico'' e ''Prima gli Idioti''), a cura di Paolo Simonetti, con un'introduzione di Tony Tanner, Collana "[[I Meridiani]]", Mondadori, Milano, 2014 ISBN 88-04-62711-5.
* ''Romanzi e racconti. 1967-1986'' (contiene i romanzi ''Ritratti di Fidelman: una mostra''; ''[[Gli inquilini]]''; ''[[Le vite di Dubin]]''; ''[[God's Grace]]'' con il titolo ''La grazia di Dio''; ''Il popolo''; e la raccolta di racconti ''Il cappello di Rembrandt'', oltre a racconti sparsi), a cura e con un saggio introduttivo di Paolo Simonetti, Collana "[[I Meridiani]]", Mondadori, Milano, 2015 ISBN 978-88-04-65502-2.
 
Riga 85 ⟶ 86:
* 1958 - ''The Magic Barrel'', trad. Vincenzo Mantovani, ''Il barile magico'', Collana SuperCoralli, Einaudi, Torino, 1964 (13 racconti); - n.ed. Roma: Minimum Fax, 2011
* 1963 - ''Idiots First'', trad. Ida Omboni, ''Prima gli idioti'', Collana I Coralli n.232, Torino: Einaudi, 1966 (12 racconti) - nuova ed. Roma: Minimum Fax, 2012
* 1969 - ''Pictures of Fidelman: An Exhibition'', trad. Ida Omboni, ''La Venere di Urbino'', Collana I Nuovi Coralli n.62, Einaudi, Torino, gennaio 1973 (6 racconti); n.ed.''Ritratti di Fidelman,'' Roma:, Minimum Fax, 2010
* 1973 - ''Rembrandt's Hat'', trad. Donata Migone, ''Il cappello di Rembrandt'', Collana I Nuovi Coralli n.131, Einaudi, Torino, 1975 (8 racconti) ,nuova ed. Roma: Collana Minimum Classics, Minimum Fax, Ottobre 2015
* 1983 - ''The Stories of Bernard Malamud'' (scelta di 25 racconti precedentemente pubblicati in volume con un'inedita introduzione dell'autore)
* 1989 - ''Uncollected Stories'', trad. Igor Legati, in ''The People'', cit. (romanzo incompiuto e 16 racconti)
* 1997 - ''The Complete Short Stories'', a cura di Robert Giroux, trad. in ''Tutti i racconti'', volume 1: 1940-62 (29 racconti) e volume 2: 1963-84 (26 racconti), Einaudi, Torino, 2001
* 2008 - ''Racconti'', a cura di [[Eraldo Affinati]], Collana Letture, Einaudi, Torino, 2008
*2019 - ''Tutti i raccont''i, trad. Giovanni Garbellini, Igor Legati, Vincenzo Mantovani - Collana Minimum Classics, Minimum Fax, Ottobre 2019
Riga 131 ⟶ 132:
{{Portale|biografie|letteratura}}
[[Categoria:Ebrei statunitensi]]
[[Categoria:Studenti della Columbia University]]
[[Categoria:Vincitori del National Book Award]]
[[Categoria:Vincitori del Premio Pulitzer]]