Metriorhynchus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corretto: "constatato" |
m →Specie: Pulizia degli spazi intorno ai segni di punteggiatura., replaced: , , → , |
||
| (13 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Tassobox
|nome=''Metriorhynchus''
|statocons=fossile
|immagine=Metriorhynchus jaekeli - Naturmuseum Senckenberg - DSC02182.JPG
|didascalia=''Metriorhynchus jaekeli''
|regno=[[Animalia]]
|dominio=[[Eukaryota]]
|phylum=[[Chordata]]
|classe=[[Sauropsida]]{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>[[Clade]]</small>|nome=[[
|ordine=
|sottordine=[[Thalattosuchia|
|famiglia=[[Metriorhynchidae|
|genere=†
|binome=† Metriorhynchus geoffroyii
|biautore=[[Christian Erich Hermann von Meyer|von Meyer]]
Riga 18:
|suddivisione_testo=
* † '''''M. geoffroyii'''''<br /><small>von Meyer, [[1830]]<ref name="von Meyer, 1832">Meyer H von 1832. ''Paleologica zur Geschichte der Erde''. Frankfurt am Main, 560 pp.</ref></small>
|sinonimi=
}}
'''''Metriorhynchus''''' (il cui nome significa "muso
==Descrizione==
▲Le [[specie]] più grandi di ''Metriorhynchus'' potevano tranquillamente raggiungere una lunghezza complessiva di 3 metri (9,8 piedi). Il [[cranio]] era vagamente simile a quello delle forme attuali, mentre il corpo, la coda e soprattutto le zampe erano estremamente adattate per l'ambiente marino. Il corpo era relativamente allungato, mentre la coda era dotata all'estremità di una pinna simile a quella dei [[pesci]], a mezzaluna. Le zampe, invece, erano trasformate in pinne corte e piatte, con tutte le dita di un singolo arto riunite in un'unica membrana. Le zampe posteriori erano lunghe circa il doppio di quelle anteriori.<ref name="Massare, 1988"/>
Nel complesso, il corpo snello e la coda dotata di pinna, rendevano questo animale un nuotatore più efficiente di qualsiasi altra specie di coccodrillo moderni.<ref name="Massare, 1988">Massare JA. 1988. Swimming capabilities of Mesozoic marine reptiles; implications for method of predation. ''Paleobiology'' '''14''' (2):187-205.</ref>
Riga 37 ⟶ 34:
== Classificazione ==
Il ''Metriorhynchus'' appartiene alla famiglia dei [[metriorhynchidae]]. In passato i generi ''[[Purranisaurus]]'' e ''[[Suchodus]]'' furono considerati ''[[Sinonimo (tassonomia)|sinonimi junior]]'' di ''Metriorhynchus''<ref name="Steel, 1973"/>. Tuttavia successive analisi filogenetiche non supportano la [[monofilia]] di ''Metriorhynchus''.<ref name="Young, 2007">Young MT. 2007. The evolution and interrelationships of Metriorhynchidae (Crocodyliformes, Thalattosuchia). ''Journal of Vertebrate Paleontology'' '''27''' (3): 170A.</ref><ref name="Gasparini''et al.'', 2006">Gasparini Z, Pol D, Spalletti LA. 2006. An unusual marine crocodyliform from the Jurassic-Cretaceous boundary of Patagonia. ''Science'' '''311''': 70-73.</ref><ref name="Wilkinson et al., 2008">Wilkinson LE, Young MT, Benton MJ. 2008. A new metriorhynchid crocodilian (Mesoeucrocodylia: Thalattosuchia) from the Kimmeridgian (Upper Jurassic) of Wiltshire, UK. ''Palaeontology'' '''51''' (6): 1307-1333.</ref> Alcune forme longirostrine, tuttavia, sembrano formare un [[Monofilia|gruppo naturale]].<ref name="Young, 2007"/><ref name="Wilkinson et al., 2008"/><ref name="Mueller-Töwe, 2005">Mueller-Töwe IJ. 2005. Phylogenetic relationships of the Thalattosuchia. ''Zitteliana'' '''A45''': 211–213.</ref>
Riga 71 ⟶ 67:
=== Specie ===
Esemplari fossili di ''Metriorhynchus'', risalgono
Le specie attribuite a questo genere sono state tradizionalmente classificate in due gruppi: le specie dal cranio longirostrino (dalle mandibole strette e lunghe) e le specie dal cranio brevirostrino (dalle mascelle corte e larghe). Tutte le specie brevirostrine sono state in seguito trasferiti ai generi ''[[Purranisaurus]]'' e ''[[Suchodus]]''.<ref name="Youngetal.2010"/> ''Metriorhynchus superciliosus'' è stato ribattezzato ''[[Thalattosuchus]]'' da Young et al. (2020).<ref>Mark T Young, FLS, Arnaud Brignon, Sven Sachs, Jahn J Hornung, Davide Foffa, James J N Kitson, Michela M Johnson, Lorna Steel, 2020. Cutting the Gordian knot: a historical and taxonomic revision of the Jurassic crocodylomorph ''Metriorhynchus'', Zoological Journal of the Linnean Society, zlaa092, https://doi.org/10.1093/zoolinnean/zlaa092</ref>
Due specie longirsotrine, ''M. acutus'' e ''M. leedsi'' sono state indirizzate al genere ''[[Gracilineustes]]''.<ref name="Youngetal.2010">Young, Mark T., Brusatte, Stephen L., Ruta, M., Andrade, Marco B. 2009. "The evolution of Metriorhynchoidea (Mesoeucrocodylia, Thalattosuchia): an integrated approach using geometrics morphometrics, analysis of disparity and biomechanics". ''Zoological Journal of the Linnean Society'' '''158''': 801-859.</ref>
Alcuni resti frammentari, attribuibili a ''Metriorhynchus'' sono stati ritrovati in [[Sud America]], risalenti al [[Bajociano]]<ref name="Gasparini et al., 2000">Gasparini Z, Vignaud P, Chong G. 2000. The Jurassic Thalattosuchia (Crocodyliformes) of Chile: a paleobiogeographic approach. ''Bulletin Société Géologique de France'' '''171''' (6): 657-664</ref>-[[Bathoniano]] ([[Giurassico medio]]).<ref name="Gasparini et al., 2005">Gasparini Z, Cichowolski M, Lazio DG. 2005. First record of ''Metriorhynchus'' (Reptilia: Crocodyliformes) in the Bathonian (Middle Jurassic) of the Eastern Pacific. ''Journal of Paleontology'' '''79''' (4): 801–805.</ref> Tuttavia, un'analisi filogenetica ha dimostrato che questa nuova specie potrebbe appartenere a ''Metriorhynchus''.<ref name="Young&Andrade2009">Young, Mark T., and Marco Brandalise de Andrade, 2009. "What is ''Geosaurus''? Redescription of ''Geosaurus giganteus'' (Thalattosuchia: Metriorhynchidae) from the Upper Jurassic of Bayern, Germany." ''Zoological Journal of the Linnean Society'', '''157''': 551-585.</ref><ref name="Youngetal.2010"/>
== Paleoecologia ==
Nonostante il ''Metriorhynchus'' fosse un predatore eccezionale nella sua epoca, anch'esso poteva divenire facilmente preda di predatori ben più grandi. Difatti, ''Metriorhynchus'' condivideva il suo habitat con enormi predatori marini come ''[[Liopleurodon]]'', che poteva raggiungere anche i 6,39 metri (21 piedi) di lunghezza. Dal momento che ''Metriorhynchus'' aveva perso i suoi [[osteodermi]], (comuni nei [[Crocodylia|coccodrilli]] odierni) per diventare nuotatori più efficienti, avrebbe avuto poca difesa contro i predatori marini più grandi.
| |||