Alpi Bebie: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
(55 versioni intermedie di 35 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{coord|44
▲{{S|montagne|Croazia}}
{{Catena montuosa
[[Image:Velebit.jpg|thumb|300px|La parte centrale del Velebit, vista dall'isola di [[Isola di Pago|Pago]]]]▼
|nomecatena = Alpi Bebie
Il '''Velebit''' (in italiano anche: ''Alpi Bebie'' o ''Monti Velèbiti'') è la più estesa catena montuosa della [[Croazia]]. La cima più alta è il ''Vaganski Vrh'' di 1757 [[Metri sul livello del mare|m.s.l.m.]].▼
|immagine = Svetirok.tunnel.JPG
|image_text =
|continente = [[Europa]]
|sigla_paesi = {{HRV}}
|catenaprincipale = [[Alpi Dinariche]]
|cima = [[Monte Drago]]
|altezza = 1757
|lunghezza = 145
|larghezza =
|superficie =
|massiccio =
|eta =
|rocce =
}}
[[File:Dinaric Alps subdivisions-fr.svg|thumb|Collocazione delle Alpi Bebie all'interno delle Alpi Dinariche (B5).]]
▲[[
▲
== Caratteristiche ==
* una parte
*
* la parte meridionale fra ''Oštarije'' e ''Mali Alan'' (''Piccolo Alan''), in cui si trova la più alta cima del Vaganski vrh.
La maggior parte del
In condizioni atmosferiche straordinarie, tipicamente tra fine maggio e inizio settembre, il tratto centrale delle Alpi Bebie è visibile da Ancona e dall'entroterra marchigiano poco prima dell'alba.
==Voci correlate==▼
*[[Fiordo di Zavratnica]] ▼
▲== Voci correlate ==
==Collegamenti esterni==▼
== Altri progetti ==
[[Categoria:Geografia della Croazia]]▼
{{interprogetto}}
▲== Collegamenti esterni ==
* {{cita web |1=http://www.velebit.hr/ |2=Velebit nature park |accesso=3 giugno 2007 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070929073323/http://www.velebit.hr/# |dataarchivio=29 settembre 2007 |urlmorto=sì }}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|Croazia|montagna}}
[[Categoria:Alpi Dinariche]]
|