Arco Eoliano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: L''''arco Eoliano''' è un arco insulare localizzato nella scarpata continentale del fondale oceanico del Tirreno meridionale, su una [[cros... |
|||
| (47 versioni intermedie di 28 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{coord|38.5567|N|14.8458|E|display=title}}
L''''arco Eoliano''' è un [[arco insulare]] localizzato nella [[scarpata continentale]] del [[Crosta oceanica|fondale oceanico]] del [[Mar Tirreno|Tirreno meridionale]], su una [[crosta continentale]] dello spessore di 15-20 km <ref>Morelli et al., Crustal structure of Southern Italy. A seismic refraction profile between Puglia-Calabria-Sicily. ''Boll. Geofis. Teor. Appli.'', 17: 182-210, 1975.</ref>. ▼
{{Catena montuosa
|nomecatena =
|immagine = Aeolian_Arc.jpg
|didascalia = Arco Eoliano, con linee di costa e isobate di 500 m. ''Isole Eolie'' in grigio e nome in carattere di colore nero; ''montagne sottomarine'' in carattere di colore rosso
|continente = {{EUR}}
|sigla_paesi = {{ITA}}
|catenaprincipale =
|cima = [[Monte Fossa delle Felci]]
|altezza = 962
|lunghezza =
|larghezza =
|superficie =
|massiccio =
|eta = [[Pleistocene]]
|rocce =
}}
▲L''''arco Eoliano''' è un [[arco insulare]] localizzato nella [[scarpata continentale]] del [[Crosta oceanica|fondale oceanico]] del [[Mar Tirreno|Tirreno meridionale]], su una [[crosta continentale]] dello spessore di 15-20 km
L'arco Eoliano è formato dalle sette [[isole Eolie]], tutte di origine vulcanica ([[Alicudi]], [[Filicudi]], [[Isola Salina|Salina]], [[Lipari_(isola)|Lipari]], [[Isola Vulcano|Vulcano]], [[Panarea]] e [[Stromboli]] con il vicino [[Strombolicchio]]), e da varie [[Montagna sottomarina|montagne sottomarine]], anch'esse di origine vulcanica ([[Glauco (montagna sottomarina)|Glauco]], [[Sisifo (montagna sottomarina)|Sisifo]], [[Prometeo (montagna sottomarina)|Prometeo]], [[Enarete (montagna sottomarina)|Enarete]], [[Eolo (montagna sottomarina)|Eolo]], [[Lametini (montagne sottomarine)|Lametini]], [[Alcione (montagna sottomarina)|Alcione]], [[Glabro (montagna sottomarina)|Glabro]], [[Palinuro (vulcano)|Palinuro]], [[Magnaghi (vulcano)|Magnaghi]] e [[Marsili]]), che costituiscono una struttura di forma approssimativamente anulare.
L'età di queste strutture varia da 1,3 [[Annum|Ma]] (datazione del [[basalto]] di Sisifo) fino ai nostri giorni. [[Eruzione vulcanica|Eruzioni vulcaniche]] sono state registrate in epoca storica a Lipari, un'attività vulcanica sottomarina è stata registrata nei pressi di Panarea nel biennio [[2003]]-[[2004]], mentre Vulcano e Stromboli sono vulcani ancora in attività. Le rimanenti isole sono formate da [[magma]] composito ([[lava]], [[duomo vulcanico|duomi]], [[piroclasto|depositi piroclastici]], ecc.). La composizione delle rocce vulcaniche mostra un'evoluzione attraverso le tipiche quattro fasi di magmi degli ambienti orogenici: [[tholeiiti]], magmi calcalcalini, magmi calcalcalini con elevato contenuto di potassio, e infine magmi shoshonitici.<ref>L. Francalanci et al., "A west-east geochemichal and isotopic traverse along the volcanism of the Aeolian island arc, Southern Tyrrhenian sea, Italy: inferences on mantle source processes" in L. Beccaluva et al., "Cenozoic volcanism in the Mediterranean Area", ''The Geological Society of America'', Special paper 418, pp. 235-264, June 2007 [https://www.google.it/books?id=SpQNLtub8yoC&pg=PA236&dq=%22aeolian+arc%22+marsili+caputo&sig=olrSiHL7FrkuPAcLqZnm0Uz9ZrA]</ref>
==Note==
<references/>
==Voci correlate==
{{Scienze della Terra}}▼
*[[Isole Eolie]]
*[[Marsili]]
*[[Palinuro (vulcano)]]
*[[Lametini (montagne sottomarine)]]
*[[Mar Tirreno]]
*[[Montagna sottomarina]]
*[[Vulcano]]
*[[Vulcanologia]]
*[[Oceanografia]]
*[[Geomorfologia]]
*[[Tettonica delle placche]]
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
==Collegamenti esterni==
*{{lingue|it|en}} [http://roma2.rm.ingv.it/it/risorse/osservatori_sottomarini_multidisciplinari Osservatori Sottomarini Multidisciplinari] sul sito dell'[[Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia]]. <small>[[URL]] consultato il 2 giugno 2009</small>
*[http://www.ruf.rice.edu/~leeman/eol.gif Immagine dell'Arco Eoliano] sul Rice Unix Facility Server. <small>[[URL]] consultato il 2 giugno 2009</small>
[[Categoria:
[[Categoria:
[[Categoria:Vulcani della Sicilia]]
[[Categoria:Vulcani sottomarini]]
| |||