Distretto di Charlottenburg: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P94 su Wikidata) | m Bot: Aggiungo controllo di autorità (ref) | ||
| (5 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
| Riga 23: }} Il '''distretto di Charlottenburg''' ( == Storia == Il distretto di Charlottenburg fu creato nel [[1920]] in seguito alla legge istitutiva della “[[Grande Berlino]]”, con la quale venivano annessi alla capitale tedesca una serie di città, comuni rurali e territori agricoli dell’immediato circondario.<br/> Il distretto, indicato con il numero 7, comprese le aree fino ad allora costituenti la città di [[Charlottenburg]], il territorio agricolo del [[Plötzensee]] e le parti meridionali dei territori agricoli della [[Heerstraße]] e della [[Jungfernheide]]<ref name="verfassungen.de">{{Cita web |url = http://www.verfassungen.de/de/be/berlin20.htm |titolo = Gesetz über die Bildung einer neuen Stadtgemeinde Berlin (Groß-Berlin-Gesetz) vom 27. April 1920 |lingua = de |accesso = 28 gennaio 2017 |dataarchivio = 13 agosto 2017 |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20170813201155/http://www.verfassungen.de/de/be/berlin20.htm |urlmorto = sì }}</ref>. {{cn|Nel [[1945]] il distretto fu assegnato al [[Storia di Berlino#Il dopoguerra|settore di occupazione britannico]] e quindi a [[Berlino Ovest]]. Riga 49 ⟶ 48: {{portale|Germania}} [[Categoria:Distretti di Berlino soppressi|Charlottenburg]] | |||