Vernon Pugh: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Artug12 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Recupero di 0 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
 
(7 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Carica pubblica
|nome = Vernon Pugh
|immagine =
|didascalia =
|carica = Presidente dell'[[International Rugby Board]]
|vicepresidente =
|mandatoinizio = [[1994]]
|mandatofine = [[2002]]
|predecessore = ''Comitato direttivo''
|successore = [[Syd Millar]]
|alma mater =
|firma =
}}
{{Bio
|Nome = Glanville Vernon
Riga 29 ⟶ 16:
|Attività3 = allenatore di rugby a 15
|Nazionalità = britannico
|PostNazionalitàFineIncipit = ,fu un dirigente sportivo ed ex [[rugby a 15|rugbista a 15]] internazionale rappresentante il {{RU|WAL}}; già membro del comitato esecutivo del [[Sei Nazioni|Cinque Nazioni]], e presidente della [[Federazione di rugby a 15 del Galles|federazione rugbistica gallese]], efu a capo dell'[[World Rugby|International Rugby Board]], posizione nella quale gestìdurante il passaggio del [[rugby a 15]] dal dilettantismo al professionismo e favorì l'ingresso dell'{{RU|ITA}} al [[Sei Nazioni|Cinque Nazioni]]
|Categorie = no
}}
== Cenni biograficiBiografia ==
Proveniente da Ammanford, villaggio [[galles]]e del [[Carmarthenshire]], si laureò in [[giurisprudenza|legge]] ad [[Aberystwyth]] e perfezionò gli studi universitari a [[Università di Cambridge|Cambridge]] tra il [[1966]] e il [[1968]]<ref name="Times">{{cita news|lingua=en|url=http://www.timesonline.co.uk/tol/comment/obituaries/article868234.ece|titolo = Obituary : Vernon Pugh|pubblicazione=[[The Times]]|giorno=26|mese=aprile|anno=2003|accesso=1º ottobre 2011|urlmorto=sì}}</ref>.
 
Fu giocatore, per sua stessa ammissione non di grandi capacità<ref name="Independent">{{Cita news|lingua=en|url=https://www.independent.co.uk/news/obituaries/vernon-pugh-730242.html|titolo = Obituaries : Vernon Pugh, international Rugby Board chairman of formidable intellect | pubblicazione=[[The Independent]]| giornodata = 2003-04-26|mese=aprile|anno=2003 |autore=Chris Hewett|accesso=2011-10-01 ottobre 2011}}</ref>, nei ruoli di [[tre quarti centro|centro]] e [[tre quarti ala|ala]] tra Cambridge, [[{{rugby Pontypridd RFC|Pontypridd]]N}} e [[{{Rugby Leicester Tigers|Leicester]]N}}, città nella cui università fu [[Lettorato (università)|lettore]] in legge<ref name="Times" />, e praticò la professione di avvocato a [[Cardiff]]<ref name="Times" />.
 
Fu anche allenatore del Cardiff High School Old Boys (da lui ribattezzato Cardiff Harlequins per renderne il nome più popolare<ref name="Independent" />) e della selezione universitaria gallese<ref name="Independent" /> prima di passare alla carriera dirigenziale nel rugby, rinunciando anche a un possibile incarico di giudice dell'Alta Corte di Giustizia [[inghilterra|anglo]]-[[galles]]e<ref name="Independent" />.
Riga 57 ⟶ 44:
* [[Federazione di rugby a 15 del Galles]]
* [[Sei Nazioni]]
* [[World Rugby|International Rugby Board]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Presidenti World Rugby}}
 
{{Presidenti World Rugby}}
{{Portale|Biografie|Rugby}}
 
Riga 67 ⟶ 55:
[[Categoria:Allenatori di rugby a 15 gallesi]]
[[Categoria:Dirigenti sportivi britannici]]
[[Categoria:RugbistiPresidenti adi 15World dei Leicester TigersRugby]]
[[Categoria:Presidenti World Rugby]]