Arvydas Sabonis: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
(41 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Arvydas Sabonis
|Immagine = Sabonis Lipofsky (1 of 1).JPG|170px
|Didascalia = Sabonis durante un tiro libero con la maglia dei [[Portland Trail Blazers]]
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{URS}}<br>{{LTU}} (dal 1991)
|Peso = 132
|Disciplina = Pallacanestro
|Ruolo = [[Centro (pallacanestro)|Centro]]
|TermineCarriera = 2005
|HallOfFame = {{Hall of Fame sportivo
{{HallofFame
|hall of fame = [[Naismith Memorial Basketball Hall of Fame|Naismith Hall of Fame]]
|anno = 2011
Riga 18:
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|sport = basket |pos = G
|1981-1989|{{Basket Zalgiris|G}}|
|1981-1989|Zalgiris|
|1989-1992|{{Basket Valladolid|G}}|99 (2.101)
|1989-1992|Valladolid|99 ({{formatnum:2101}})
|1992-1995|{{Basket Real Madrid|G}}|91 (1.770)
|1992-1995|Real Madrid|91 ({{formatnum:1770}})
|1995-2001|{{Basket Portland Trail Blazers|G}}|392 (5.153)
|1995-2001|Portland Trail Blazers|392 ({{formatnum:5153}})
|2001-2002|{{Basket Zalgiris|G}}|
|2001-2002|Zalgiris|
|2002-2003|{{Basket Portland Trail Blazers|G}}|78 (476)
|2002-2003|Portland Trail Blazers|78 (476)
|2003-2005|{{Basket Zalgiris|G}}|
|2003-2005|Zalgiris|
}}
|SquadreNazionali =
{{Carriera sportivo
|1982-19911983|{{NazNazU|PC|SUN|M|19}}|
|19911982-20011991|{{Naz|PC|LTUSUN|M}}|
|1991-2001|{{Naz|PC|LTU|M}}|
}}
|Allenatore =
Riga 40 ⟶ 42:
{{MedaglieArgento|[[Campionato mondiale maschile di pallacanestro 1986|Spagna 1986]]}}
{{MedaglieCompetizione|Europei}}
{{MedaglieBronzo|[[FIBACampionato EuroBasketeuropeo maschile di pallacanestro 1983|Francia 1983]]}}
{{MedaglieOro|[[FIBACampionato EuroBasketeuropeo maschile di pallacanestro 1985|Germania Ovest 1985]]}}
{{MedaglieBronzo|[[FIBACampionato EuroBasketeuropeo maschile di pallacanestro 1989|RSF Jugoslavia 1989]]}}
{{MedaglieCompetizione|Universiadi}}
{{MedaglieOro|[[Pallacanestro alla XIII Universiade - Torneo maschile|Kōbe 1985]]}}
{{MedaglieCompetizione|Mondiali Under-19}}
{{MedaglieArgento|[[Campionato mondiale maschile di pallacanestro Under-19 1983|Spagna 1983]]}}
{{MedaglieNazione|LTU}}
{{MedaglieCompetizione|Olimpiadi}}
Riga 48 ⟶ 54:
{{MedaglieBronzo|{{OE|Pallacanestro|1996}}}}
{{MedaglieCompetizione|Europei}}
{{MedaglieArgento|[[FIBACampionato EuroBasketeuropeo maschile di pallacanestro 1995|Grecia 1995]]}}
|Aggiornato =
}}
Riga 55 ⟶ 61:
|Cognome = Sabonis
|PostCognomeVirgola = {{link audio|Arvydas Sabonis.ogg|pronuncia}}, traslitterato dal russo '''Arvidas-Romas Andreevič Sabonis'''
|ForzaOrdinamento = Sabonis ,Arvidas
|PreData = {{russo|А́рвидас-Ро́мас Андре́евич Сабо́нис}}
|Sesso = M
Riga 64 ⟶ 69:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = ex cestista
|Attività2 = dirigente sportivo
|Nazionalità = sovietico
|Nazionalità = lituano
|PostNazionalità = , dal 1991 [[Lituania|lituano]], campione olimpico nel [[Giochi della XXIV Olimpiade|1988]] con l'[[Nazionale di pallacanestro dell'Unione Sovietica|URSS]] e medaglia di bronzo nel [[Giochi della XXV Olimpiade|1992]] e [[Giochi della XXVI Olimpiade|1996]] con la [[Nazionale di pallacanestro della Lituania|Lituania]]
|PostNazionalità = , fino al 1991 [[Unione Sovietica|sovietico]], campione olimpico nel [[Giochi della XXIV Olimpiade|1988]] con l'[[Nazionale di pallacanestro dell'Unione Sovietica|URSS]] e medaglia di bronzo nel [[Giochi della XXV Olimpiade|1992]] e [[Giochi della XXVI Olimpiade|1996]] con la [[Nazionale maschile di pallacanestro della Lituania|Lituania]]
}}
 
Giocatore dalla stazza imponente (oltre {{M|2,.20&nbsp;|u=m}} per {{M|130&nbsp;|u=kg}}), unita ad un'eccellente visione di gioco e ad un tiro da fuori particolarmente preciso, Sabonis è da molti considerato il miglior centro europeo di ogni epoca. Durante la sua permanenza in NBA fu soprannominato "il principe del Baltico".<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/primi_piani/2003/pp_1.0.118093966.shtml|titolo=Sabonis dice addio alla Nba|editore=gazzetta.it|data=13 agosto 2003|accesso=7 settembre 2014}}</ref> Ha unito in maniera straordinaria le doti ed i movimenti di un centro dominante e la capacità di trattamento della palla (passaggio e tiro) di una guardia. "È un [[Larry Bird]] da 2 metri e 20" ebbe a dire una volta di lui la leggenda del basket americano [[Bill Walton]]. Il 12 agosto 2011 è stato inserito nella Hall of fame del basket americano. È padre dei cestisti [[Domantas Sabonis]], anch’egli militante in NBA neglinei IndianaSacramento PacersKings, e [[Tautvydas Sabonis]], che giocaha insmesso di Spagnagiocare nel Castelló2019.
 
== Carriera ==
===In Unione Sovietica===
[[File:Tracer Milano vs Žalgiris Kaunas 1987-01-08 Sabonis e Meneghin.jpg|thumb|left|Sabonis (a sinistra) allo Žalgiris Kaunas nel 1987, in una gara di Coppa dei Campioni contro l'Olimpia Milano di [[Dino Meneghin]]]]
 
Arvydas Sabonis ha iniziato a giocare a pallacanestro a 13 anni e due anni dopo faceva già parte della squadra juniores nazionale dell'Unione Sovietica. Nel 1984 viene ingaggiato dallo [[Basketball Club Žalgiris|Žalgiris]] di Kaunas, vincitore per tre anni consecutivi del campionato sovietico. Nel giugno del 1985 il lituano viene scelto dagli [[Atlanta Hawks]] al quarto giro (scelta numero 77), ma non avendo ancora raggiunto il 21º anno d'età la scelta viene dichiarata non valida. Il 1986 è segnato invece da un terribile infortunio che sembra pregiudicargli il prosieguo della carriera: rottura del [[tendine di Achille]].
 
Riga 83 ⟶ 93:
 
=== Ultimi anni a Kaunas ===
Andatosene dall'NBA, Sabonis trascorre gli ultimi 2due anni della sua carriera con lo Žalgiris Kaunas. Nell'[[Euroleague Basketball 2003-2004|Eurolega 2003-2004]] Sabonis viene nominato miglior giocatore del torneo.
 
Il 27 settembre 2011 viene colpito da infarto durante una partitella con amici, e viene ricoverato in ospedale, fortunatamente non in pericolo di vita.
 
== Statistiche ==
 
{{NBA player statistics legend}}
{| class="wikitable"
|-
|style="background:#CFECEC; width:1em"|*
|Primo nella lega
|-
|}
 
=== NBA ===
==== Regular Season ====
{{NBA player statistics start}}
|-
| align="left"|[[National Basketball Association 1995-1996|1995-1996]]
| align="left"|{{Basket Portland Trail Blazers}}
| 73 || 21 || 23,8 || '''54,5''' || 37,5 || 75,7 || 8,1 || 1,8 || '''0,9''' || 1,1 || 14,5
|-
| align="left"|[[National Basketball Association 1996-1997|1996-1997]]
| align="left"|{{Basket Portland Trail Blazers}}
| 69 || 68 || 25,5 || 49,8 || 37,1 || 77,7 || 7,9 || 2,1 || '''0,9''' || 1,2 || 13,4
|-
| align="left"|[[National Basketball Association 1997-1998|1997-1998]]
| align="left"|{{Basket Portland Trail Blazers}}
| 73 || '''73''' || '''32,0''' || 49,3 || 26,1 || 79,8 || '''10,0''' || '''3,0''' || '''0,9''' || 1,1 || '''16,0'''
|-
| align="left"|[[National Basketball Association 1998-1999|1998-1999]]
| align="left"|{{Basket Portland Trail Blazers}}
| style="background:#CFECEC;"|50* || 48 || 27,0 || 48,5 || 29,2 || 77,1 || 7,9 || 2,4 || 0,7 || '''1,3''' || 12,1
|-
| align="left"|[[National Basketball Association 1999-2000|1999-2000]]
| align="left"|{{Basket Portland Trail Blazers}}
| 66 || 61 || 25,6 || 50,5 || 36,8 || '''84,3''' || 7,8 || 1,8 || 0,7 || 1,2 || 11,8
|-
| align="left"|[[National Basketball Association 2000-2001|2000-2001]]
| align="left"|{{Basket Portland Trail Blazers}}
| 61 || 42 || 21,3 || 47,9 || 6,7 || 77,6 || 5,4 || 1,5 || 0,7 || 1,0 || 10,1
|-
| align="left"|[[National Basketball Association 2002-2003|2002-2003]]
| align="left"|{{Basket Portland Trail Blazers}}
| '''78''' || 1 || 15,5 || 47,6 || '''50,0''' || 78,7 || 4,3 || 1,8 || 0,8 || 0,6 || 6,1
|- class="sortbottom"
| style="text-align:center;" colspan="2"|'''Carriera'''
| 470 || 314 || 24,2 || 50,0 || 32,8 || 78,6 || 7,3 || 2,1 || 0,8 || 1,1 || 12,0
|}
 
==== Massimi in carriera ====
'''Regular Season'''
* Massimo di punti: 33 vs [[Dallas Mavericks]] (4 gennaio 1997)
* Massimo di rimbalzi: 20 (3 volte)
* Massimo di assist: 9 vs [[Dallas Mavericks]] (15 febbraio 1999)
* Massimo di palle rubate: 5 (2 volte)
* Massimo di stoppate: 6 (2 volte)
 
==== Playoffs ====
{{NBA player statistics start}}
|-
| align="left"|[[NBA Playoffs 1996|1996]]
| align="left"|{{Basket Portland Trail Blazers}}
| 5 || 5 || '''35,4''' || 43,2 || '''55,6''' || 71,7 || '''10,2''' || 1,8 || 0,8 || 0,6 || '''23,6'''
|-
| align="left"|[[NBA Playoffs 1997|1997]]
| align="left"|{{Basket Portland Trail Blazers}}
| 4 || 4 || 27,0 || 42,9 || 25,0 || 87,5 || 6,5 || 2,3 || 0,8 || 0,8 || 11,3
|-
| align="left"|[[NBA Playoffs 1998|1998]]
| align="left"|{{Basket Portland Trail Blazers}}
| 4 || 4 || 26,8 || 45,0 || 50,0 || 85,7 || 7,8 || 1,5 || '''1,8''' || 0,8 || 12,3
|-
| align="left"|[[NBA Playoffs 1999|1999]]
| align="left"|{{Basket Portland Trail Blazers}}
| 13 || 13 || 30,2 || 39,8 || 20,0 || '''90,7''' || 8,8 || 2,2 || 1,2 || '''1,2''' || 10,0
|-
| align="left"|[[NBA Playoffs 2000|2000]]
| align="left"|{{Basket Portland Trail Blazers}}
| '''16''' || '''16''' || 30,8 || 45,3 || 28,6 || 79,6 || 6,7 || 1,9 || 0,9 || 0,8 || 11,3
|-
| align="left"|[[NBA Playoffs 2001|2001]]
| align="left"|{{Basket Portland Trail Blazers}}
| 3 || 3 || 34,7 || 48,3 || 0,0 || 75,0 || 8,3 || '''2,7''' || 0,3 || 2,3 || 11,3
|-
| align="left"|[[NBA Playoffs 2003|2003]]
| align="left"|{{Basket Portland Trail Blazers}}
| 6 || 1 || 14,3 || style="background:#CFECEC;"|'''66,7'''* || - || 80,0 || 4,0 || 0,8 || 0,7 || 0,7 || 10,0
|- class="sortbottom"
| style="text-align:center;" colspan="2"|'''Carriera'''
| 51 || 46 || 28,8 || 45,2 || 31,9 || 80,2 || 7,4 || 1,9 || 0,9 || 0,9 || 12,1
|}
 
==== Massimi in carriera ====
'''Playoffs'''
* Massimo di punti: 27 vs [[Utah Jazz]] (29 aprile 1996)
* Massimo di rimbalzi: 15 vs [[Utah Jazz]] (23 maggio 1999)
* Massimo di assist: 8 vs [[Phoenix Suns]] (8 maggio 1999)
* Massimo di palle rubate: 3 (2 volte)
* Massimo di stoppate: 4 (2 volte)
 
=== Eurolega ===
{{NBA player statistics start}}
|-
| align="left"|[[Euroleague Basketball 2003-2004|2003-2004]]
| align="left"|{{Basket Zalgiris}}
| 18 || 14 || 28,3 || 56,0 || 36,6 || 69,6 || 10,7 || 2,4 || 1,0 || 1,6 || 16,7
|- class="sortbottom"
| style="text-align:center;" colspan="2"|'''Carriera'''
| 18 || 14 || 28,3 || 56,0 || 36,6 || 69,6 || 10,7 || 2,4 || 1,0 || 1,6 || 16,7
|}
 
== Palmarès ==
===Club===
* [[Campionato di pallacanestro sovietico{{Basketpalm|Campionato sovietico]]: maschile|3}}
:Žalgiris Kaunas: [[Vysšaja Liga 1984-1985 (pallacanestro)|1984-85]], [[Vysšaja Liga 1985-1986 (pallacanestro)|1985-86]], [[Vysšaja Liga 1986-1987 (pallacanestro)|1986-87]]
:Žalgiris Kaunas: 1985, 1986, 1987
*{{Basketpalm|Campionato spagnolo maschile|2}}
:Real Madrid: [[Liga ACB 1992-1993|1992-199393]], [[Liga ACB 1993-1994|1993-199494]]
*{{Basketpalm|Campionato lituano maschile|2}}
:Žalgiris Kaunas: [[Lietuvos krepšinio lyga 2003-2004|2003-200404]], [[Lietuvos krepšinio lyga 2004-2005|2004-200505]]
*{{Basketpalm|Copa del Rey|1}}
:Real Madrid: [[Coppa del Re 1993 (pallacanestro maschile)|1993]]
Riga 102 ⟶ 220:
:Žalgiris Kaunas: [[Coppa Intercontinentale 1986 (pallacanestro)|1986]]
*{{Basketpalm|Lega baltica|1}}
:Žalgiris Kaunas: [[Baltic Basketball League 2004-2005|2004-200505]]
 
===Individuale===
* [[Liga ACB MVP]]: 2
:Real Madrid: [[Liga ACB 1993-1994|1993-1994]], [[Liga ACB 1994-1995|1994-95]]
*[[Euroleague Final Four MVP]]: 1
:Real Madrid: [[FIBA European Championship 1994-1995|1994-95]]
* [[Euroleague MVP]]: 1
:Žalgiris Kaunas: [[Euroleague Basketball 2003-2004|2003-200404]]
* [[Euroleague Top 16 MVP]]: 1
:Žalgiris Kaunas: [[Euroleague Basketball 2003-2004|2003-04]]
* [[FIBA World Cup All-Tournament Teams]]: 1
: [[Campionato mondiale maschile di pallacanestro 1986|1986]]
* [[All-Euroleague Basketball Team|All-Euroleague First Team]]: 1
:Žalgiris Kaunas: [[Euroleague Basketball 2003-2004|2003-200404]]
* MVP della Lega ACB: 2
: 1994, 1995
Il 12 agosto 2011 è stato inserito nella Hall of fame del basket americano.
 
Riga 130 ⟶ 254:
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.fiba.basketball/hall-of-fame/Arvydas-Sabonis|Arvydas Sabonis|lingua=en}}
 
{{Unione Sovietica dimaschile pallacanestro ai mondialimondiale 1982}}
{{Unione Sovietica dimaschile pallacanestro agli europeieuropeo 1983}}
{{Unione Sovietica dimaschile pallacanestroUnder-19 aglipallacanestro europeimondiale 19851983}}
{{Unione Sovietica dimaschile pallacanestro aiUniversiadi mondiali 19861985}}
{{Unione Sovietica dimaschile pallacanestro alleeuropeo olimpiadi 19881985}}
{{Unione Sovietica dimaschile pallacanestro aglimondiale europei 19891986}}
{{LituaniaUnione diSovietica pallacanestromaschile allepallacanestro olimpiadi 19921988}}
{{Unione Sovietica maschile pallacanestro europeo 1989}}
{{Lituania di pallacanestro agli europei 1995}}
{{Lituania dimaschile pallacanestro alle olimpiadi 19961992}}
{{Lituania dimaschile pallacanestro aglieuropeo europei 19991995}}
{{Lituania maschile pallacanestro olimpiadi 1996}}
{{Lituania maschile pallacanestro europeo 1999}}
{{Basketball Hall of Fame}}
{{FIBA Hall of Fame}}
{{Euroleague Basketball 50}}
{{Eurobasket}}
{{Draft NBA 1986}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|lituania|pallacanestro}}
 
[[Categoria:Cestisti lituanisovietici]]
[[Categoria:Cestisti lituani in NBA]]
[[Categoria:Vincitori di medaglia di bronzo olimpica per la Lituania]]