Sergio Bonelli Editore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
m clean up, wikilink uguale a descrizione, replaced: dall''' → dall{{'}}'' |
||
(96 versioni intermedie di 57 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Azienda
|nome = Sergio Bonelli Editore
|immagine = Sergio Bonelli Editore.JPG
|didascalia = Via Buonarroti, 38
|forma societaria = Società per Azioni
|data fondazione = 1940
|forza cat anno =
|luogo fondazione = Milano
|fondatori = * [[Giovanni Luigi Bonelli]]
|data chiusura =
|causa chiusura =
|nazione = ITA
|controllate =
|
|persone chiave =  
*[[Tea Bertasi]]
*[[Sergio Bonelli]]
*[[Decio Canzio]]
*[[Davide Bonelli]]
*[[Mauro Marcheselli]]
*[[Michele Masiero]]
*[[Simone Airoldi]]
*[[Luca Del Savio]]
*[[Vincenzo Sarno]]
|settore = editoria, cinema e televisione
|prodotti = Fumetti, film e serie tv
|fatturato =
|anno fatturato =
|utile netto =
|anno utile netto =
|dipendenti =
|anno dipendenti =
}}
'''Sergio Bonelli Editore S.P.A.''' è una [[casa editrice]] italiana di [[fumetto|fumetti]] operante dagli [[anni 1940|anni quaranta]] sotto altre denominazioni.
È leader del settore in Italia, vendendo mensilmente oltre 500 000 copie delle serie regolari mensili (dati di aprile [[2014]])<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.fumettologica.it/2014/06/quanto-vendono-i-fumetti-bonelli-i-dati-2014/|titolo = Quanto vendono i fumetti Bonelli: i dati 2014|accesso = 13 luglio 2014|editore = [[Fumettologica]]|data = 16 giugno 2014}}</ref>. Fondata da [[Giovanni Luigi Bonelli]] nel [[1940]] come Redazione Audace, venne ceduta nel 1945 all'ex moglie [[Tea Bertasi]]. Come Editrice Audace prima e sotto altre sigle poi, pubblicherà alcuni dei più importanti e longevi personaggi del fumetto italiano, entrati nell'immaginario collettivo, come [[Tex Willer]]<ref>{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/7074|titolo=tex willer|accesso=11 luglio 2017}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.lfb.it/fff/fumetto/pers/t/tex.htm|titolo=FFF - Fumetto, TEX|accesso=11 luglio 2017}}</ref>, [[Piccolo Ranger]]<ref name=":010">{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/5320|titolo=Piccolo Ranger|autore=|accesso=31 gennaio 2017}}</ref><ref name=":13">{{Cita web|url=http://www.sergiobonelli.it/news/anni--50/9643/Il-Piccolo-Ranger.html|titolo=Il Piccolo Ranger}}</ref>, [[Zagor]]<ref>{{Cita web|url=http://www.ubcfumetti.com/zagor/?22892&pag=1|titolo=Fantasticando sui 50 anni di Zagor - uBC Fumetti|accesso=2 febbraio 2017}}</ref><ref name=":07">{{Cita web|url=http://c4comic.it/collezionismo/collezionismo-zagor-lo-spitiro-con-la-scure/|titolo=Zagor, lo spirito con la scure|sito=c4comic.it|accesso=2 febbraio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161106160958/http://c4comic.it/collezionismo/collezionismo-zagor-lo-spitiro-con-la-scure/|dataarchivio=6 novembre 2016|urlmorto=sì}}</ref><ref name=":14">{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/7800|titolo=ZAGOR|autore=|accesso=2 febbraio 2017}}</ref>, [[Dylan Dog]]<ref name=":09">{{Cita web|url=http://www.slumberland.it/contenuto.php?id=2|titolo=Dylan Dog, fumetto cult ed horror d'autore|accesso=9 gennaio 2017}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/2451|titolo=Dylan Dog|accesso=9 gennaio 2017}}</ref> e [[Nathan Never]].
== Storia ==
Riga 24 ⟶ 42:
*Redazione Audace (dal 1941 al 1946)
*Edizioni Audace (dal 1946 al 1957)
*Edizioni Araldo (dal 1957 al
*Editoriale CEPIM (dal 1969 al
*Editoriale Daim Press (dal 1974 al 1988)
*Altamira (dal 1976 al 1980)
Riga 35 ⟶ 53:
=== Dalla fondazione al dopoguerra ===
[[Giovanni Luigi Bonelli]], sceneggiatore e futuro ideatore di [[Tex (fumetto)|Tex Willer]], nel [[1940]] rilevò dalla [[Arnoldo Mondadori Editore]] la testata ''[[L'Audace]]'' fondando una propria piccola casa editrice nota come Redazione Audace, nucleo fondante di quella che sarà la Sergio Bonelli Editore, diretta inizialmente da [[Enver Bongrani]].<ref name=":0">{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/678|titolo=L’AUDACE|autore=
Finita la [[Seconda guerra mondiale|guerra]], Gianluigi Bonelli si [[Separazione personale dei coniugi|separa]] dalla moglie [[Tea Bertasi]] e le cede la casa editrice, ora denominata Edizioni Audace, rimanendone collaboratore [[freelance]]<ref name=":04">{{Cita web|url=http://www.leggendotexwiller.it/scheda.asp?IdCat=V1.2&IdContenuto=117|titolo=Leggendo Tex Willer - "L'Audace" di Vecchi. L'"Audace" di Bonelli. Il cinema. La guerra.|accesso=10 maggio 2017}}</ref><ref name=":12">{{Cita web|url=http://www.leggendotexwiller.it/scheda.asp?IdCat=V1.2&IdContenuto=5|titolo=Leggendo Tex Willer - "L'Audace" di Vecchi. L'"Audace" di Bonelli. Il cinema. La guerra.|accesso=10 maggio 2017}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://danielaedintorni.com/2017/03/06/accadde-oggi-nel-1911-nasce-tea-bertasi-bonelli/|titolo=accadde…oggi: nel 1911 nasce Tea Bertasi Bonelli|sito=daniela e dintorni|data=6 marzo 2017|accesso=10 maggio 2017|dataarchivio=7 marzo 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170307150729/https://danielaedintorni.com/2017/03/06/accadde-oggi-nel-1911-nasce-tea-bertasi-bonelli/|urlmorto=sì}}</ref><ref name=":23">{{Cita pubblicazione|cognome=Sergio Bonelli Editore|data=26 settembre 2014|titolo=Sergio Bonelli|accesso=11 maggio 2017|url=https://www.youtube.com/watch?v=4bw1Lc23ZNE}}</ref>. Tea - che secondo il figlio Sergio non aveva mai letto un fumetto prima del [[1946]] - divenne così [[Editoria|editrice]], dimostrando notevoli qualità [[Imprenditore|imprenditoriali]]<ref name=":12" /><ref name=":23" /><ref>{{Cita pubblicazione|cognome=FondazioneDNArt|data=17 marzo 2016|titolo=MILANO 54 - SERGIO BONELLI RACCONTA TEX WILLER|accesso=11 maggio 2017|url=https://www.youtube.com/watch?v=KWbF-rZZVKs}}</ref>. Nel [[1945]], sotto la sua guida, venne varata una nuova collana, ''l'Audace'', che ristampò inizialmente storie già edite nell'omonima testata nel periodo 1940/41 come ''Furio'' e ''Capitan Fortuna'', per poi continuare con avventure inedite.<ref>Gianni Brunoro, ''Intervista a Tea Bonelli'', in Dime Press, 11, ottobre 1995.</ref><ref>Gianni Brunoro, ''La signora Audace'', in Almanacco del Fumetto, 5, marzo 2000.</ref> La sede della casa editrice in questo periodo è presso la residenza di Tea Bertasi, dove vive anche il figlio Sergio, che inizia così la sua gavetta con mansioni varie come il fattorino e il magazziniere.<ref name=":4">{{Cita web|url=http://www.lfb.it/fff/fumetto/aut/b/bonelli_s.htm|titolo=FFF - Sergio BONELLI (NOLITTA)|accesso=11 luglio 2017}}</ref><ref name=":5">{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/persone/persona/2|titolo=Sergio Bonelli - Guido Nolitta|accesso=11 luglio 2017}}</ref>
Presto si creerà la necessità di pubblicare nuovo materiale e così l'editore si assicura la collaborazione di importanti autori come [[Franco Baglioni]], che nel [[1947]] realizzerà ''Frisco Bill'' disegnato da [[Guido Zamperoni]],<ref>{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/2883|titolo=FRISCO BILL|accesso=11 luglio 2017}}</ref> dell'ex marito Bonelli, che nel [[1946]] realizza ''[[Ipnos (personaggio)|Ipnos]]'' disegnato da [[Gino Cossio]], [[Paolo Piffarerio]] e da [[Guido Da Passano]]<ref name=":3" /><ref>{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/3657|titolo=ipnos|accesso=11 luglio 2017}}</ref>, [[Mario Uggeri]]<ref name="autogenerato1">{{cita web|url=http://www.sergiobonellieditore.it/news/comics_mar04/uggeri.htm|titolo=Copia archiviata|accesso=24 maggio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080316203526/http://www.sergiobonellieditore.it/news/comics_mar04/uggeri.htm|dataarchivio=16 marzo 2008|urlmorto=sì}}</ref> e [[Roy D'Amy]]<ref name=":32">{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/4364|titolo=Mani in alto!|accesso=17 ottobre 2017}}</ref>.
Nel 1948 il disegnatore [[Aurelio Galleppini]] inizia a collaborare con l'editore realizzando la serie [[Occhio Cupo]], sempre scritta da Bonelli, che era stata pensata per il rilancio della casa editrice e sulla quale erano riposte molte speranze; la serie venne edita nella collana ''Serie d'Oro Audace'', in un formato più grande delle consuete serie a striscia. Contemporaneamente, la coppia di autori diede vita anche al personaggio di [[Tex Willer]], che esordì lo stesso anno, inizialmente senza riscuotere grande successo, ma comunque meglio di Occhio Cupo, la cui serie venne interrotta dopo solo sei numeri.<ref>{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/persone/persona/5|titolo=Giovanni Luigi Bonelli|accesso=1º aprile 2019}}</ref>
=== Anni cinquanta ===
Negli anni successivi la produzione della casa editrice è particolarmente fiorente facendo esordire nuovi personaggi come [[Plutos]]<ref>Luciano Tamagnini, ''Storia di un mago bonelliano'', in Dime Press, 6, febbraio 1994.</ref> ([[1949]]), [[I Tre Bill]] (1952)<ref>{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/7293|titolo=I 3 BILL
Nel 1953 esordì la ''Collana Capolavori'' con
Nel 1957 la direzione passa da [[Tea Bonelli]] al figlio [[Sergio Bonelli|Sergio]], figlio di Gian Luigi,<ref name=":4" /><ref name=":5" /> già attivo nella casa editrice come sceneggiatore con lo pseudonimo di Guido Nolitta con la serie ''[[Un ragazzo nel Far West]]''<ref name=":5" /><ref>{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/5795|titolo=Un ragazzo nel Far West
Dalla fine degli [[anni 1950|anni cinquanta]] la Bonelli adottò un nuovo formato elaborandolo a partire dal formato a [[Striscia a fumetti|strisce]], ideando uno standard che da essa prese il nome, il [[Bonellide|formato Bonelli]], con albi in bianco e nero, con vignette su tre strisce e con circa un centinaio di pagine, che verrà poi usato anche da altre case editrici.<ref name=":17" />
Negli anni cinquanta si consolida il successo della serie di ''[[Tex (fumetto)|Tex Willer]]'',
[[File:Sergio Bonelli al Lucca Comics 2009.jpg|thumb|Sergio Bonelli a [[Lucca Comics]], ottobre 2009]]
=== Anni sessanta e settanta ===
Nel [[1961]] esordisce uno dei personaggi più famosi della casa editrice, [[Zagor]], creato da Sergio Bonelli e pubblicato inizialmente nella omonima serie a strisce per poi passare, nel 1965, nel classico formato [[bonellide]] sulla [[Collana Zenit#Collana Zenith Gigante|collana Zenith Gigante]].<ref name=:14 /> Sempre Sergio crea il personaggio di ''[[Mister No]] che'' esordisce nel [[1975]] su una propria collana omonima nell'ormai classico formato che
Altro successo della casa editrice è la collana [[Storia del West]], una serie di genere [[western]] ideata da [[Gino D'Antonio]] pubblicata per la prima volta nel [[1967]] e ritenuta una delle migliori del periodo che ha consacrato il suo creatore come uno dei maestri del fumetto italiano<ref name="sdw">{{Cita web|url=http://www.ubcfumetti.com/sdw/desc.htm|titolo=Storia del West === Anni ottanta e novanta ===
Dalla fine degli anni settanta si era incominciato a segnalare in Italia un progressivo calo delle vendite che divenne una vera e propria crisi nei primi anni ottanta; al fine di contrastare il trend negativo che aveva colpito anche la sua casa editrice, l'editore decise di proporre nuove pubblicazioni con contenuti e formati diversi dallo standard [[bonellide]]; nacquero quindi alcune nuove testate di genere molto diverso ma che ebbero tutte una breve vita editoriale come [[Full (rivista)|''Full'']]<ref name=":16">{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/2900|titolo=Full
Contemporaneamente vennero fatte esordire anche serie più conformi agli standard dell'editore come nuove serie western come [[Gil (fumetto)|Gil]] (1982) e [[Bella & Bronco]] (1984), anche queste però di
=== Anni 2000/2010 ===
Nell'aprile 2000 esordisce [[Dampyr]], serie a tema vampiresco ideata da Mauro Boselli e Maurizio Colombo. Nel maggio [[2005]] viene avviato l'esperimento delle miniserie con [[Brad Barron]],<ref>{{Cita web|url=http://www.sergiobonelli.it/sezioni/19/brad-barron|titolo=Brad Barron - Sergio Bonelli
Sempre nel 2007 esordisce la prima collana a colori, [[Dylan Dog Color Fest]], che rappresenta una forte innovazione per l'editore, uso a
[[File:Davide Bonelli - Lucca Comics & Games 2015.JPG|thumb|Davide Bonelli, direttore dal 2011]]
Sergio Bonelli, direttore generale della casa editrice dal 1957, muore il 26 settembre [[2011]]<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/persone/2011/09/26/news/morto_bonelli_tex-22233456/|titolo=Addio a Sergio Bonelli. Editore e fumettista illuminato|pubblicazione=la Repubblica|data=26 settembre 2011|accesso=10 giugno 2013}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.lfb.it/fff/fumetto/aut/b/bonelli_s.htm|titolo=Biografia di Sergio Bonelli sul sito della Fondazione Franco Fossati|accesso= 10 giugno 2013|autore=|data=}}</ref> e viene sostituito nella carica dal figlio [[Davide Bonelli]].<ref>''Cari Amici...'', pubblicato su ''[[Dylan Dog]]'' n.302, 27 ottobre 2011</ref>
==== La nuova etichetta ====
{{Vedi anche|Audace (etichetta)}}
Nel 2018 è stata inaugurata una nuova etichetta editoriale, ''[[Audace (etichetta)|Audace]]'', nata per distinguere pubblicazioni dal taglio più maturo rispetto ai classici standard dell'editore.<ref>{{Cita news|url=https://sbamcomics.it/blog/2018/11/19/cani-sciolti-68-bonelli/|titolo=Cani sciolti: il ’68 secondo Bonelli • Sbam! Comics|pubblicazione=Sbam! Comics|data=19 novembre 2018|accesso=27 novembre 2018|dataarchivio=26 giugno 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190626223117/https://sbamcomics.it/blog/2018/11/19/cani-sciolti-68-bonelli/|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita news|url=https://www.ilmattino.it/cultura/libri/sessantotto_cani_sciolti_gianfranco_manfredi_fumetto-3727409.html|titolo=«Sessantotto. Cani Sciolti», Gianfranco Manfredi fuori dai canoni|accesso=27 novembre 2018}}</ref><ref>{{Cita news|url=https://www.badcomics.it/2018/02/bonelli-nel-2018-cani-sciolti-deadwood-dick-e-le-altre-novita-di-audace/189301/|titolo=Bonelli nel 2018: Cani sciolti, Deadwood Dick e le altre novità di Audace - BadComics.it|pubblicazione=BadComics.it|data=16 febbraio 2018|accesso=27 novembre 2018|urlmorto=sì}}</ref> L'etichetta ha esordito con un volume distribuito in libreria, [[Cani sciolti (fumetto)|''Cani sciolti – Sessantotto'']], contenente i primi due episodi della serie che avrebbe poi esordito a novembre dello stesso anno.<ref>{{Cita web|autore = Davide Scagni|url =https://fumettologica.it/2018/06/cani-sciolti-1968-fumetto-gianfranco-manfredi-recensione/|titolo = "Cani sciolti: il '68 a fumetti di Gianfranco Manfredi"|accesso = 26 giugno 2024|editore = [[Fumettologica]]|data = 6 giugno 2018}}</ref>
== Cinema e televisione ==
Prima trasposizione cinematografica dei propri personaggi fu ''[[Tex e il signore degli abissi]]'' del 1985 diretto da [[Duccio Tessari]]. Il film, dopo una gestazione di un ventennio, avrebbe dovuto essere l'episodio pilota di una serie televisiva che non venne però mai realizzata, e si rivelò un [[flop]] che venne giudicato una pessima trasposizione del fumetto. Nel [[2011]] venne prodotto il film ''[[Dylan Dog - Il film]]'' diretto da [[Kevin Munroe]] e ritenuta una trasposizione poco fedele al fumetto (la casa editrice di Milano non ha collaborato alla produzione della pellicola) e non riuscì a riscuotere successo al botteghino o presso la critica.
Nel settembre 2014, con una conferenza stampa in diretta streaming sul proprio canale YouTube ufficiale presso il [[Bluenote Café|BluNote di Milano]], il proprietario Davide Bonelli, il direttore editoriale [[Mauro Marcheselli]] ed il capo redattore centrale [[Michele Masiero]], annunciano pubblicamente di aver assunto [[Vincenzo Sarno]],<ref>{{Cita web|url=https://www.fumettologica.it/2014/09/novita-strategie-bonelli-conferenza/|titolo=Novità e strategie di Bonelli Editore, dalla conferenza stampa 2014|autore=Redazione|sito=Fumettologica|data=2014-09-26|lingua=it-IT|accesso=2020-11-20}}</ref> in precedenza produttore nei canali tv<ref>{{Cita web|url=https://www.tvblog.it/post/565071/robin-hood-alla-conquista-di-sherwood-massimo-bruno-in-conferenza-stampa-lanimazione-e-centrale-per-dea-kids-in-arrivo-egyxos-tutta-de-agostini|titolo=Robin Hood Alla conquista di Sherwood, Massimo Bruno in conferenza stampa: "L'animazione è centrale per DeA Kids. In arrivo Egyxos, tutta De Agostini"|autore=lordlucas|sito=TvBlog|data=2014-04-18|lingua=it|accesso=2020-11-20}}</ref> del gruppo [[De Agostini|DeAgostini Editore]],<ref>{{Cita web|url=http://www.imdb.com/name/nm7332968/|titolo=Vincenzo Sarno|sito=IMDb|accesso=2020-11-20}}</ref> in qualità di produttore esecutivo e responsabile dello sviluppo multimediale e librario. Compito di Sarno è creare un dipartimento rivolto a co-produzioni multimediali di film, telefilm, serie animate e videogiochi e fare in modo che la casa editrice pubblichi direttamente i propri fumetti nel mercato delle librerie senza più attivare contratti di licenza con altri editori (a differenza di quanto accaduto negli anni precedenti). La prima produzione realizzata interamente dalla casa editrice avviene nell'ottobre del 2014 con la serie tv di ''Orfani'', realizzata in tecnica motion comics su [[Rai 4|Rai4]]. Produttori esecutivi della serie sono Vincenzo Sarno, Antonio Navarra e Giovanni Mattioli,<ref>{{Cita web|url=https://www.creativeroom.it/portfolio/orfani-motion-comic/|titolo=Orfani Motion Comic Creativeroom by Giorgio Capaci|lingua=it-IT|accesso=2020-11-20}}</ref> alla regia Armando Traverso. Nel 2017 esce [[Monolith (film 2017)|''Monolith'']], primo film co-prodotto da Sergio Bonelli Editore insieme a [[Sky Cinema]] e Lock & Valentine; produttori esecutivi sono Davide Luchetti, Nils Hartmann e Vincenzo Sarno<ref>{{Cita web|url=http://www.noirfest.com/2017/IULM%20Noir%20-%20Premio%20Caligari.asp?id_dettaglio=1108&lang=|titolo=MONOLITH|autore=Studio Coop|sito=Courmayeur Noir in Festival|lingua=en|accesso=2020-11-20}}</ref>, contemporaneamente viene sviluppata l'omonima graphic novel di [[Roberto Recchioni]], [[Mauro Uzzeo]] e [[Lorenzo Ceccotti|Lorenzo "LRNZ" Ceccotti]].<ref>{{Cita news|url=http://www.sergiobonelli.it/notizie-flash/2017/07/05/news/in-anteprima-il-film-di-monolith-1001459/|titolo=In anteprima il film di Monolith|accesso=22 agosto 2017}}</ref>
Nel 2015 viene annunciata, in collaborazione con [[Rai Fiction]], la realizzazione di una serie animata basata sulle avventure giovanili dei protagonisti della serie ''[[Dragonero Adventures]]''.<ref>{{cita web|url=http://movieforkids.bestmovie.it/news/lucca-comics-2015-dragonero-dal-fumetto-alla-serie-tv/34712/|titolo=Lucca Comics 2015 Dragonero dal fumetto alla serie tv <!--creato automaticamente, da ricontrollare manualmente -->|lingua=|data=|accesso=|dataarchivio=29 novembre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201129072140/http://movieforkids.bestmovie.it/news/lucca-comics-2015-dragonero-dal-fumetto-alla-serie-tv/34712/|urlmorto=sì}}</ref>. In occasione di [[Cartoons on the Bay]] 2017 vengono mostrate le prime sequenze animate in anteprima assoluta<ref>{{cita web|url=https://www.mangaforever.net/409501/dragonero-il-primo-video-della-serie-animata-direttamente-da-cartoons-on-the-bay|titolo=Dragonero il primo video della serie animata direttamente da Cartoons on the bay <!--creato automaticamente, da ricontrollare manualmente -->|lingua=|data=|accesso=|dataarchivio=26 aprile 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220426091714/https://www.mangaforever.net/409501/dragonero-il-primo-video-della-serie-animata-direttamente-da-cartoons-on-the-bay|urlmorto=sì}}</ref> mentre a [[Lucca Comics & Games|Lucca Comics]] del 2017 viene mostrato l'episodio pilota della serie<ref>{{cita web|url=http://www.sergiobonelli.it/notizie-flash/2017/10/31/news/la-serie-animata-di-dragonero-a-lucca-1002038/|titolo=La serie animata di Dragonero a Lucca <!--creato automaticamente, da ricontrollare manualmente -->|lingua= |data= |accesso= }}</ref>. Gli episodi della prima stagione sono ventisei e tutti i soggetti vengono realizzati dagli autori della serie mentre il lavoro grafico di riferimento è stato realizzato da Riccardo Crosa<ref name="nome">[https://www.badcomics.it/2018/05/napoli-comicon-2018-il-presente-e-il-futuro-di-dragonero-intervista-a-luca-enoch-e-stefano-vietti/201139/ Napoli Comicon 2018: Il presente e il futuro di Dragonero]</ref> e Luca Genovese. Mauro Uzzeo, Giovanni Masi e Federico Rossi Edrighi<ref>{{Cita web|url=https://www.tomshw.it/culturapop/arf-festival-di-roma-2019-intervista-a-mauro-uzzeo/|titolo=ARF Festival di Roma 2019: intervista a Mauro Uzzeo {{!}} Cultura Pop|sito=Tom's Hardware|lingua=it|accesso=2020-11-20}}</ref> si occupano delle sceneggiature degli episodi<ref>[https://www.badcomics.it/2017/11/lucca-2017-bonelli-attica-letichetta-audace-e-il-ritorno-di-mister-no/176447/ Lucca 2017 Bonelli: Attica, l'etichetta Audace e il ritorno di Mister No]</ref> basate su soggetti creati ad hoc da Stefano Vietti e Luca Enoch. Alla realizzazione della serie animata partecipano anche investitori esteri con l'intenzione di trasmettere la serie anche al di fuori dell'Italia.<ref name="nome" /> Il 26 marzo 2020 viene ufficialmente annunciata, da parte di Rai e Sergio Bonelli Editore, la produzione della prima stagione composta da 26 episodi di 26 minuti l’una.<ref>[https://www.sergiobonelli.it/news/2020/03/26/news/rai-ragazzi-e-sergio-bonelli-editore-annunciano-la-produzione-di-dragonero-1007982/#.Xnzma4nCpwo.facebook]</ref> Produttori esecutivi della serie sono Vincenzo Sarno, Antonio Navarra e Giovanni Mattioli<ref>{{Cita web|url=https://fumetti.badtaste.it/articoli/comicon-2019-bonelli-tutte-le-novita-su-dragonero/|titolo=Comicon 2019, Bonelli: tutte le novità su Dragonero|autore=Francesco Borgoglio|sito=Fumetti - BadTaste.it|data=2019-04-28|lingua=it-IT|accesso=2020-11-20}}</ref>, regista Enrico Paolantonio,<ref>{{Cita web|url=https://www.cinefilos.it/tutto-film/approfondimenti/personaggi-come-proprieta-intellettuali-fumetto-al-cinema-web-e-tv-dampyr-diabolik-dragonero-402528|titolo=Personaggi come proprietà intellettuali: fumetto al cinema, web e tv - Dampyr, Diabolik, Dragonero|autore=Redazione|sito=Cinefilos.it|data=2019-05-28|lingua=it-IT|accesso=2020-11-20}}</ref> la casa di produzione è la stessa Sergio Bonelli Editore.
Nel 2019, nasce ''Bonelli Entertainment'', braccio produttivo della casa editrice dedito allo sviluppo di trasposizioni cinematografiche e televisive,<ref>{{Cita web|url=https://www.sergiobonelli.it/home/2018/08/03/news/nasce-bonelli-entertainment-1003275/|titolo=Nasce Bonelli Entertainment!|accesso=8 aprile 2020}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.sergiobonelli.it/notizie-flash/2018/11/14/news/masiero-e-sarno-parlano-di-bonelli-entertainment-1003830/|titolo=Masiero e Sarno parlano di Bonelli Entertainment|accesso=8 aprile 2020}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.ansa.it/sito/notizie/cultura/tv/2018/08/03/bonelli-entertainment-dylan-dog-in-tv_59a4c0a3-ba5b-402d-a396-a9294aea6607.html|titolo=Bonelli Entertainment, Dylan Dog in tv - Tv|sito=ANSA.it|data=3 agosto 2018|accesso=8 aprile 2020}}</ref> con l'idea di sviluppare un vero e proprio universo narrativo su modello del [[Marvel Cinematic Universe]], chiamato ''Bonelli Cinematic Universe''. A dirigere le attività sono [[Michele Masiero]] in qualità di direttore editoriale, Simone Airoldi e Davide Bonelli in qualità di direttori generali e Vincenzo Sarno in qualità di responsabile dello sviluppo e produttore esecutivo.<ref>{{Cita web|url=https://variety.com/2018/tv/news/dylan-dog-bonelli-comics-publisher-italy-1202889319/|titolo=Italian Comics Publisher Bonelli Moves Into Production With ‘Dylan Dog’ (EXCLUSIVE)|autore=Nick Vivarelli, Nick Vivarelli|sito=Variety|data=2018-08-01|lingua=en|accesso=2020-11-20}}</ref> I primi passi per lo sviluppo di questo nuovo ambizioso progetto sono la produzione di una serie televisiva denominata ''Il Confine'' (in collaborazione con Lucky Red)<ref>{{Cita web|url=https://www.cinefilos.it/tutto-film/interviste/bonelli-entertainment-masiero-sarno-380492|titolo=Bonelli Entertainment: Dampyr e Il Confine, il 'futuro prossimo' secondo Masiero e Sarno|autore=Chiara Guida|sito=Cinefilos.it|data=8 novembre 2018|accesso=8 aprile 2020}}</ref>, di un film dedicato al personaggio ''[[Dampyr (film)|Dampyr]]''<ref>{{Cita web|url=http://www.moviesbook.it/dampyr-riccardo-chemello-sinossi/|titolo=Dampyr, la prima sinossi è online: il film sarà diretto da Riccardo Chemello|autore=Redazione|sito=MoviesBook|data=25 marzo 2019|accesso=8 aprile 2020}}</ref> e di una trasposizione televisiva di ''Dylan Dog'' in collaborazione con [[James Wan]] e la sua casa di produzione, la [[Atomic Monster Productions|Atomic Monster]]<ref>{{Cita web|url=https://www.gqitalia.it/show/article/dylan-dog-serie-tv-uscita-cast-trama-news|titolo=«Dylan Dog» si fa serie tv, tutti i dettagli|sito=GQ Italia|accesso=8 aprile 2020}}</ref>, dopo che Bonelli ha riacquistato i diritti di sfruttamento del personaggio da Hyde Park Entertainment.<ref>{{Cita web|url=https://www.film.it/news/televisione/dettaglio/art/dylan-dog-la-serie-tv-sar-prodotta-da-james-wan-ma-come-la-mettiamo-con-groucho-55781/|titolo=Dylan Dog: la serie TV sarà prodotta da James Wan, ma come la mettiamo con Groucho?|accesso=8 aprile 2020}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://multiplayer.it/notizie/dylan-dog-serie-tv-james-wan-bonelli-insieme-realizzarla.html|titolo=Dylan Dog la serie TV, James Wan e Bonelli insieme per realizzarla|sito=Multiplayer.it|accesso=8 aprile 2020}}</ref>
===Filmografia===
{| class="wikitable sortable"
|+
!Film
!Studio di produzione
!Data di uscita originale
!Data di uscita italiana
!Regia
!Sceneggiatura
!Produttori
!Stato
|-
|''[[Tex e il signore degli abissi]]''
|[[Rai]], [[Cinecittà]]
|6 settembre 1985
|6 settembre 1985
|[[Duccio Tessari]]
|[[Gianfranco Clerici]], [[Marcello Coscia]], [[Duccio Tessari]]
|[[Enzo Porcelli]]
|Distribuito
|-
|''[[Dylan Dog - Il film]]''
|[[Platinum Studios]]
|29 aprile 2011
|16 marzo 2011
|[[Kevin Munroe]]
|[[Thomas Dean Donnelly e Joshua Oppenheimer|Thomas Dean Donnelly]], [[Joshua Oppenheimer]]
|[[Scott Mitchell Rosenberg]]
|Distribuito
|-
|[[Monolith (film 2017)|''Monolith'']]
|Sergio Bonelli Editore, [[Sky Italia]] e Lock & Valentine
|12 agosto 2017
|12 agosto 2017
|[[Ivan Silvestrini]]
|[[Mauro Uzzeo]], Elena Bucaccio, Stefano Sardo, Ivan Silvestrini
|[[Vincenzo Sarno]], Nils Hartmann, Davide Luchetti
|Distribuito
|-
|''[[Dampyr (film)|Dampyr]]''
|Sergio Bonelli Editore, [[Eagle Pictures]], Brandon Box
|28 ottobre 2022
|28 ottobre 2022
|[[Riccardo Chemello]]
|Mauro Uzzeo, Giovanni Masi, Alberto Ostini
|Vincenzo Sarno, Andrea Sgaravatti, Roberto Proia
|Distribuito
|}
=== Animazione ===
*[[Martin Mystère (serie animata)|''Martin Mystère'']] (2003), prodotta in Francia dalla [[Marathon Production]].
*''
*''[[Dragonero - I Paladini]]'' (2021), prodotta da Sergio Bonelli Editore e Rai.
=== Televisione ===
* ''[[The
== Elenco dei personaggi e delle testate ==
'''Anni quaranta'''
*''[[Furio Almirante]]'' ([[1941]], pubblicato su ''[[L'Audace]]'', su [[Audace (fumetto)|''Audace'']] e su altre testate)'''<ref name=":25">{{Cita web|url=http://www.sergiobonelli.it/sezioni/88/anni-40|titolo=Anni '40
*
*''[[Orlando Invincibile]]'' ([[1941]], pubblicato su alcuni supplementi de ''L'Audace''<ref name=":21" /> e nella collana ''
*''[[I conquistatori dello spazio]]'' ([[1943]], pubblicato su ''
*
*''[[Ipnos (personaggio)|Ipnos]]'' (1946-1948, pubblicato sulla collana ''[[Gli Albi del Mistero]]'')<ref>{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/3657|titolo=Gli Albi del Mistero
*''[[Il giustiziere del West (fumetto)|Il giustiziere del West]]'' (1947-1948, 11 numeri, pubblicato su ''Albo d'Oro Audace''<ref>{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/685|titolo=Albo d’oro Audace 1947
*
*''[[Serie d'Oro Audace]]'' ([[Occhio Cupo]], [[1948]]-[[1949]], Casa Editrice Audace, 12 numeri, quindicinale)<ref>{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/686|titolo=Serie d'Oro Audace
*''[[La pattuglia dei senza paura (fumetto)|La pattuglia dei senza paura]]'' ([[1948]]-[[1949]]; Casa Editrice Audace, 24 numeri, settimanale)<ref>{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/5156|titolo=La pattuglia dei senza paura
*''[[Collana del Tex]]'' ([[1948]]-[[1967]], Edizioni Audace - Edizioni Araldo, 973 numeri divisi in 36 serie, settimanale)<ref>{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/7075|titolo=Collana del Tex
*[[Mani in alto! (fumetto)|''Mani in alto!'']] ([[1949]]-[[1950]], Casa Editrice Audace, 64 numeri in due serie, formato albo d’oro la prima serie e a strisce la seconda, settimanale)<ref name=":32" />'''<ref name=":25" />'''
*''[[Plutos]]'' ([[1949]]-[[1950]], Casa Editrice Audace, 32 numeri, formato a strisce, settimanale)<ref>{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/5459|titolo=Plutos
'''Anni cinquanta'''
*
*''[[L'Uomo Ombra (fumetto)|L'uomo ombra]]'' (1950, pubblicato nella ''[[Collana Aquila]]'')<ref name=":10" /><ref>{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/7450|titolo=Guida Fumetto Italiano
*''[[Buffalo Bill (fumetto)|Buffalo Bill]]'' (1951, pubblicato nella ''Collana Zenit'')<ref name=":10" /><ref>{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/1249|titolo=Buffalo Bill
*
*
*[[Poker (fumetto)|''Poker'']] (1952)<ref name=":10" />
*
*[[Il cavaliere nero (fumetto)|''Il cavaliere nero'']] (1953)<ref name=":10" />
*
*[[Za La Mort (fumetto)|''Za La Mort'']] (1953, pubblicato nella ''Collana Arco'')<ref name=":
*[[Il sergente York (fumetto)|''Il sergente York'']] (1954, pubblicato nella ''Collana Zenit'')<ref name=":
*
*[[Cherry Brandy racconta|''Cherry Brandy Racconta'']] (1956, pubblicato nella ''Collana Arco'')<ref name=":
*''[[Hondo (fumetto)|Hondo]]'' (1956, pubblicato nella ''Collana Zenit'')<ref name=":
*
*
*[[Kocis (fumetto)|''Kocis'']] (1957)<ref name=":10" />
*
*[[Yado (fumetto)|''Yado'']] (1957,
*
*
*''[[Collana Frontiera]]'' (1958-1962)
*''[[Tex Gigante]]'' (1958 - in corso; Edizioni Audace, Edizioni Araldo, Editoriale Daim Press, Sergio Bonelli Editore, bimestrale e poi mensile)<ref name=":10" /><ref>{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/7079|titolo=Tex Gigante
*''[[Un ragazzo nel Far West]]'' (1958)<ref name=":10" />
*''[[Il piccolo ranger]]'' (1958)<ref name=":10" />
*''[[Giubba Rossa (fumetto)|Giubba Rossa]]'' (1959)<ref name=":10" /><ref>{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/3236|titolo=Giubba Rossa
*
'''Anni sessanta'''<ref>{{Cita web|url=http://www.sergiobonelli.it/sezioni/90/anni-60|titolo=Anni '60 - Sergio Bonelli
*''[[Yor (fumetto)|Yor]]'' (1961)
*
*''[[Vita dura per gli sceriffi]]'' (in appendice a ''Zagor'', 1961)<ref>{{Cita web|url=https://www.sergiobonelli.it/news/anni--60/9648/Vita-dura-per-gli-sceriffi.html|titolo=Vita dura per gli sceriffi|accesso=1º aprile 2019}}</ref>
*
*
*
*[[Ringo (fumetto)|''Ringo'']] (1963)
*
*
*''[[Magnus (fumetto)|Magnus]]'' (1965)
*
*
*
*
*
*
*
'''Anni settanta'''<ref>{{Cita web|url=http://www.sergiobonelli.it/sezioni/91/anni-70|titolo=Anni '70 - Sergio Bonelli
*''[[I protagonisti (Bonelli)|I protagonisti]]'' (1974)
*
*
*''[[Un uomo un'avventura|Un uomo, un'avventura]]'' (1976)
*
*[[Judas (Bonelli)|''Judas'']] (1979)
'''Anni ottanta'''<ref>{{Cita web|url=http://www.sergiobonelli.it/sezioni/92/anni-80|titolo=Anni '80 - Sergio Bonelli
*''[[Gil (Bonelli)|Gil]]'' (1982)
*
*''[[Kerry il trapper|Kerry Il Trapper]]'' (1983)
*[[Bella & Bronco|''Bella e Bronco'']] (1984)
*''[[Dylan Dog (fumetto)|Dylan Dog]]'' (1986)
*
*
'''Anni novanta'''<ref>{{Cita web|url=http://www.sergiobonelli.it/sezioni/93/anni-90|titolo=Anni '90 - Sergio Bonelli
*
*
*
*''[[Ken Parker|Ken Parker Magazine]]'' (1994)
*
*
*
*
*''[[Napoleone (Bonelli)|Napoleone]]'' (1997)
*
*
*[[Gea (fumetto)|''Gea'']] (1999)
*
'''Anni 2000'''<ref>{{Cita web|url=http://www.sergiobonelli.it/sezioni/94/anni-2000|titolo=Anni 2000 - Sergio Bonelli
*
*
*
*''[[Demian (Bonelli)|Demian]]'' (2006)
*
*
*
*[[Lilith (Bonelli)|''Lilith'']] (2008)
*[[Caravan (Bonelli)|''Caravan'']] (2009)
*
'''Anni 2010'''<ref>{{Cita web|url=http://www.sergiobonelli.it/sezioni/95/anni-2010|titolo=Anni 2010 - Sergio Bonelli
*''[[Cassidy (Bonelli)|Cassidy]]'' (2010)
*
*''[[Saguaro (fumetto)|Saguaro]]'' (2012)
*
*''[[Dragonero (serie a fumetti)|Dragonero]]'' (2013, prima nella serie ''[[Romanzi a fumetti Bonelli]]'' e poi serie autonoma)
*''[[Orfani (Bonelli)|Orfani]]'' (2013)
*''[[Lukas (Bonelli)|Lukas]]'' (2014)
*
*
*''[[Martin Mystère|Martin Mystère – Le Nuove Avventure a Colori]]'' (2016)
*''[[Bonelli Kids]]'' (2017, facente parte della linea "[[Bonelli Young]]")
*''[[Mercurio Loi]]'' (2017, prima nella collana ''[[Le storie]]'' e poi serie autonoma)
*
*
*
*
*
*
*
*[[Mister No|''Mister No Revolution'']] (2018, facente parte dell'etichetta "Audace")
*''[[Chanbara (fumetto)|Chanbara]]'' (2018)
*[[I Bastardi di Pizzofalcone (fumetto)|''I Bastardi di Pizzofalcone'']] (2019, facente parte della serie ''Romanzi a fumetti Bonelli'')
*[[Darwin (fumetto)|''Darwin'']] (2019, facente parte dell'etichetta "Audace")
*''[[Martin Mystère|Martin Mystère – Le Nuove Avventure a Colori, Seconda serie]]'' (2019)
*''[[Il Confine (fumetto)|Il Confine]]'' (2019, facente parte dell'etichetta "Audace")
*[[Mister No|''Mister No - Le nuove avventure'']] (2019)
*''[[Magico Vento|Magico Vento - Il Ritorno]]'' (2019)
*[[Odessa (fumetto)|''Odessa'']] (2019)
*'''Anni 2020'''
*''Magico Vento - Guerre Apache'' (2023)
== Pubblicazioni ==
=== In corso di pubblicazione ===
* ''[[Tex (fumetto)|Tex]]'' (da settembre
* ''[[Zagor (fumetto)|Zagor]]'' (da giugno
* ''[[Martin Mystère (fumetto)|Martin Mystère]]'' (da aprile
* ''[[Dylan Dog (fumetto)|Dylan Dog]]'' (da ottobre
* ''[[Nathan Never]]'' (da giugno
* ''[[Brendon]]'' (da giugno
* ''[[Julia - Le avventure di una criminologa]]'' (da ottobre 1998)
* ''[[Dampyr]]'' (da aprile
* ''[[Romanzi a fumetti Bonelli]]'' (da giugno 2007)
* ''[[Le storie]]'' (da ottobre 2012)
Riga 250 ⟶ 312:
* ''[[Orfani (fumetto)|Orfani]]'' (da ottobre 2013 a giugno 2018 serie regolare mensile, da luglio 2018 speciali annuali)
* ''[[Morgan Lost]]'' (da ottobre 2015)
* ''[[
* ''[[Albi di Tex Willer
'''Audace:'''
* ''[[Senzanima]]'' (da novembre 2017)
*
*''[[La Divina Congrega]]'' (da novembre 2021)
*''[[Nero (fumetto)|Nero]]'' (da dicembre 2021)
*''[[Simulacri (fumetto)|Simulacri]]'' (da novembre 2022)
*''[[Eternity (fumetto)|Eternity]]'' (da novembre 2022)
*''[[Mr. Evidence]]'' (da novembre 2022)
=== Concluse ===
==== Serie ====
*''[[L'Audace]]'' (1941-1944)<ref name=":0" />
*''[[Albo d'oro Audace]]'' (1943-1945)<ref name=":20">{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/681|titolo=Albo d’oro Audace
*[[Audace (fumetto)|''Audace'']] (1945-1948)<ref>{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/682|titolo=Guida Fumetto Italiano
*[[Mani in alto! (fumetto)|''Mani in alto!'']] (1949-1950)<ref name=":32" />
*''[[Collana Arco]]'' (1953-1958)<ref name=:011 />
*[[Il cavaliere nero (fumetto)|''Il cavaliere nero'']] (1953-1954)<ref>{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/1470|titolo=Guida Fumetto Italiano
*''[[Avventure del West]]'' (da aprile 1954 a gennaio 1960)
*''[[Piccolo Ranger]]'' (da maggio 1954 a febbraio
*''[[Collana Audace]]'' (1957-1971,
*''[[Gli Albi del Cow-Boy]]'' (1963-1985, contenente le serie ''Giudice Bean'' e ''Piccolo Ranger'')<ref>{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/122|titolo=Gli Albi del Cow-Boy
* ''[[Comandante Mark]]'' (da settembre 1966 a gennaio
* ''[[Storia del West]]'' (dal 1967 al dicembre
* ''[[I protagonisti (fumetto)|I protagonisti]]'' (da settembre 1974 a giugno
* ''[[Mister No]]'' (da giugno 1975 a dicembre
* ''[[Akim]]'' (da giugno 1976 a maggio
* ''[[Un uomo un'avventura]]'' (da novembre 1976 a novembre
* ''[[Ken Parker]]'' (da giugno 1977 a maggio
* ''[[Judas (fumetto)|Judas]]'' (da settembre 1979 a dicembre
* ''[[Gil (fumetto)|Gil]]'' (da giugno 1982 a aprile
* [[Full (rivista)|''Full'']] (1983)
* ''[[
* [[Pilot (rivista)|''Pilot'']] (1984-1985)
* ''[[
* ''[[
* ''[[
* ''[[
* ''[[
* ''[[Magico Vento]]'' (da maggio 1997 a settembre 2010)
* ''[[
* ''[[
* ''[[Gregory Hunter]]'' (da marzo 2001 a agosto 2002)
* ''[[Leo Pulp]]'' (da giugno 2001 a giugno 2007)
* ''[[Saguaro (fumetto)|Saguaro]]'' (da giugno 2012 a aprile 2015)
* ''[[Adam Wild]]'' (da ottobre 2014 a novembre 2016)<ref>{{cita web|url=http://www.comicus.it/news/item/54302-ritorna-magico-vento-e-arriva-adam-wild|titolo=Ritorna Magico Vento e arriva Adam Wild|editore=Comicus|data=11 dicembre 2012|accesso=11 dicembre 2012|urlmorto=sì}}</ref>
Riga 296 ⟶ 364:
* ''[[Mercurio Loi]]'' (da giugno 2017 a marzo 2019)
* ''[[Creepy Past]]'' (da maggio 2018 a ottobre 2018)
*''[[Odessa (fumetto)|Odessa]]'' (da maggio 2019 a aprile 2021)
==== Miniserie ====
* ''[[Gea (fumetto)|Gea]]'' (da luglio 1999 a novembre
* ''[[Brad Barron]]'' (da maggio 2005 a ottobre 2006, 18 albi)
* ''[[Demian (Bonelli)|Demian]]'' (da marzo 2006 a ottobre 2007, 18 albi)
* ''[[Volto Nascosto]]'' (da ottobre 2007 a novembre
* ''[[Jan Dix]]'' (da maggio 2008 a luglio
* ''[[Lilith (Bonelli)|Lilith]]'' (da novembre 2008 a giugno 2017, 18 albi)
* ''[[Caravan (Bonelli)|Caravan]]'' (da giugno
* ''[[Greystorm]]'' (da ottobre 2009 a settembre 2010, 12 albi)
* ''[[Cassidy (Bonelli)|Cassidy]]'' (da maggio 2010 a ottobre
* ''[[Shanghai Devil]]'' (da ottobre 2011 a marzo 2013, 18 albi)
* ''[[Lukas (Bonelli)|Lukas]]'' (da marzo 2014 a febbraio 2016, 24 albi)<ref>{{cita web|url=http://www.comicsblog.it/post/29643/nathan-never-in-programma-una-miniserie-sulle-origini|titolo=Nathan Never - In programma una miniserie sulle origini|editore=Comicsblog.it|data=6 agosto 2012|accesso=11 dicembre 2012|dataarchivio=9 novembre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121109020711/http://www.comicsblog.it/post/29643/nathan-never-in-programma-una-miniserie-sulle-origini|urlmorto=sì}}</ref>
* ''[[Coney Island (Bonelli)|Coney Island]]'' (da marzo 2015 a maggio 2015, 3 albi nella serie ''Romanzi a fumetti Bonelli'')
* ''[[Tropical Blues]]'' (da giugno 2015 ad agosto 2015, 3 albi nella serie ''Romanzi a fumetti Bonelli'')
* ''[[Hellnoir]]'' (da ottobre 2015 a gennaio 2016, 4 albi nella serie ''Romanzi a fumetti Bonelli'')
* ''[[Ut (fumetto)|Ut]]'' (da aprile a settembre 2016, 6 albi nella serie ''Romanzi a fumetti Bonelli'')
* ''[[
* ''[[
* ''[[Magico Vento]], il ritorno'' (da luglio 2019 a ottobre 2019, 4 albi)
* ''[[Martin Mystère|Martin Mystère – Le Nuove Avventure a Colori, Seconda serie]]'' (da ottobre 2019 ad aprile 2020, 7 albi)
* ''[[Mister No|Mister No - Le Nuove Avventure]]'' (da luglio 2019 ad agosto 2020, 14 albi)
* ''[[Nick Raider|Nick Raider - Le Nuove Indagini]]'' (da novembre 2021 ad agosto 2022, 10 albi)
* ''[[Magico Vento|Magico Vento - Guerre Apache]]'' (da ottobre 2023 a dicembre 2023, 3 albi)
;<nowiki>Audace:</nowiki>
*''[[Deadwood Dick]]'' (da luglio 2018 a gennaio 2019)
*''[[Cani sciolti (fumetto)|Cani sciolti]]'' (da novembre 2018 a dicembre 2019)
*''[[Mister No|Mister No revolution]]'' (da dicembre 2018 a maggio 2019)
* ''[[Darwin (fumetto)|Darwin]]'' (da giugno 2019 a gennaio 2020)
*''[[K-11 (fumetto)|K-11]]'' (da novembre 2019 a luglio 2021)
* ''[[Attica (fumetto)|Attica]]'' (da novembre 2019 a maggio 2020)
<br />{{Timeline Sergio Bonelli Editore|250px}}
Riga 326 ⟶ 403:
=== Edizioni L'Isola Trovata ===
* '''''Orient Express''''' (1982-1985, 30 volumi, rivista contenitore fondata da Luigi Bernardi che pubblica opere come [[Lo Sconosciuto (fumetto)|Lo Sconosciuto]] di [[Magnus (fumettista)|Magnus]], [[Big Sleeping]] di [[Daniele Panebarco]] e autori come [[Franco Saudelli]], Giancarlo Berardi, [[Renzo Calegari]] e [[Ivo Milazzo]]);<ref name=":8" />
* '''''I Protagonisti''''' (1983-1986, 17 volumi, collana contenitore presenta storie di autori italiani in parte già pubblicati su Orient Express;<ref>{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/5618|titolo=I Protagonisti
* '''''Collana West''''' (1983-1988, 31 volumi, collana monografica con le ristampe a colori di [[Ken Parker]], [[Welcome to Springville]], Storie del West già apparse su [[Lanciostory]]);<ref>{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/1885|titolo=Collana West
* '''''Albi di Orient Express''''' (1983-1990, 51 volumi, collana contenitore con personaggi e racconti già presentati su altre riviste come Orient Express, [[Comic Art]], [[L'Eternauta (rivista)|L'Eternauta]], [[Il Giornalino]] e in parte inediti);<ref>{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/239|titolo=Albi di Orient Express
* '''''Erotica''''' (1983, volume unico, raccoglie opera completa di Vaughn Bodé);<ref>{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/5000|titolo=Erotica
* '''''Gli albi di Pilot''''' (1984-1988, 42 volumi, collana contenitore con alcune serie di albi monografici di produzione francese pubblicati prima come Edizioni Bonelli-Dargaud);<ref>{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/244|titolo=GLI ALBI DI PILOT
* '''''Indiana Jones''''' (1985-1986, 11 volumi, traduzione italiana dell’omonima serie americana pubblicata dalla Marvel);<ref>{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/3611|titolo=Indiana Jones
* '''''I Fumetti del Doctor Beruscus''''' (1986, 4 volumi, serie di Alfredo Castelli e Aldo Rami con disegni di [[Daniele Fagarazzi]] ispirata al programma televisivo Drive In).<ref>{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/2909|titolo=I Fumetti del Doctor Beruscus
=== Saggistica ===
* [[America (collana)|''America'']] (1971-1977) Serie di libri monografici sulla storia americana
== Videogiochi ==
* [[Martin Mystère - Operazione Dorian Gray]] (2005), avventura grafica sviluppata da [[Artematica]],
* Martin Mistery: Monster Invasion (2008), sviluppato da [[Ubisoft]] e basato sulla serie animata.
* [[Julia: Innocent Eyes]] (2010), avventura grafica sviluppata da Artematica.
== Note ==
Riga 342 ⟶ 423:
==Bibliografia==
*{{cita libro|curatore= Giulio Cesare Cuccolini|titolo= Un editore un'avventura |anno= 1983 |editore= Edizioni ANAF|città=
* Michele Arcieri, Modestino De Vito, Stefano Mercuri, ''I Bonelli 50 anni di fumetti - Volume 1 (1941/1957)'', Reggio Calabria, Edizioni La Striscia, 1984.
* [[Gianni Bono]] e [[Marcello Toninelli]], ''I Bonelli, l’avventura a fumetti. Dalla A alla Z tutti i personaggi creati e pubblicati dai Bonelli'', "If - immagini e fumetti" n. 35, Milano, Ed, Epierre, 1985.
* [[Gianni Brunoro]] (a cura di), ''Un editore, la nuova avventura. Dalla Bonelli "tradizionale" alla "nuova" Bonelli'', Reggio Emilia, Edizioni ANAFI, 1993.
* Gianni Bono, ''Foto di famiglia - 293 autori del fumetto bonelliano'', Milano, Sergio Bonelli Editore, 1994.
* Mauro Giordani e Gisello Puddu, ''Tutto Bonelli'' vol. 1, Firenze, Glamour International Production, 1997.
* Mauro Giordani e Gisello Puddu, ''Tutto Bonelli'' vol. 2, Firenze Glamour International Production, 1998.
* Stefano Mercuri, ''I Bonelli 50 anni di fumetti - Volume 2 (1958/1980)'', San Giovanni in Persiceto (BO), Editoriale Mercury, 1998.
* Daniele Bevilacqua e [[Giuseppe Pollicelli]], ''Bonelli & dintorni. Appunti critici e note bibliografiche sulla Sergio Bonelli Editore'', Roma, Zagor Club, 2000.
* Antonio Carboni e Antonio Vianovi (a cura di), ''Bonelli Noir. Terzo grado a Julia, Magico Vento, Napoleone, Dampyr e Dylan Dog'', Firenze, Glamour International Production, 2001.
*{{cita libro|cognome= Bonelli|nome= Sergio |coautori= Franco Busatta|titolo= Come Tex non c'è nessuno |anno= 2008 |editore= Arnoldo Mondadori|città= Milano|isbn= 88-04-58378-9}}
*{{cita libro|cognome= Gaspa|nome= Pier Luigi|etal= s|titolo= L'Audace Bonelli. L'avventura del fumetto italiano.|anno= 2010|editore= Comicon|città=Napoli |isbn= 88-88869-23-9}}
* Gianni Bono, ''I Bonelli. Una famiglia mille avventure'', Milano, Sergio Bonelli Editore, 2017.
* Mauro Giordani e Gisello Puddu, ''Tutto Bonelli 1941-1979. Gli anni d'oro'', Milano, Sergio Bonelli Editore, 2021.
== Altri progetti ==
|