Timon e Pumbaa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 151.45.34.9 (discussione), riportata alla versione precedente di 95.234.52.106
Etichetta: Rollback
 
(169 versioni intermedie di 89 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua|la serie animata|Timon e Pumbaa (serie animata)}}
{{Correggere|personaggi cinematografici|novembre 2022}}
{{E|Indipendentemente dalla sua importanza all'interno di un'opera, non può essere considerato enciclopedico perché mancano fonti autorevoli al di fuori dell'opera stessa che dedicano approfondimenti specifici a questo personaggio. Vedete [[Scar (Disney)|Scar]], [[Nala (personaggio)|Nala]] e [[Shenzi, Banzai e Ed]] come esempi|personaggi immaginari|agosto 2019}}
 
{{Personaggio
|nome = Timon and Pumbaa
|nome italiano = Timon e Pumbaa
|medium = animazione
|universo = [[Disney]]
|lingua originale = inglese
|nome = Timon e Pumbaa
|immagine = Timon e Pumbaa.png
|didascalia = Timon (a sinistra) e Pumbaa (a destra) in [[Il re leone ]]
|autore = [[Jonathan Roberts]]
|studio = [[Walt Disney FeatureAnimation AnimationStudios]]
|data inizio = 2 febbraio 1994
|prima apparizione = ''[[Il re leone]]''
|sesso = M
|luogo di nascita = [[Africa]]
|posizione template = testa
}}
{{Personaggio
|medium = animazione
|nome = Timon
|doppiatore = [[Nathan Lane]]
|doppiatore nota = (1994-20041994–2004)
|doppiatore 2 = [[Quinton Flynn]]
|doppiatore 2 nota = (''[[Timon e Pumbaa (serie animata)|Timon e Pumbaa]]'' e ''Bottega dei giochi - Il re leone'')
Riga 21 ⟶ 27:
|doppiatore 3 nota = (dal 1995)
|doppiatore 4 = [[Bruce Lanoil]]
|doppiatore 4 nota = (2006-20122006–2012)
|doppiatore 5 = [[Billy Eichner]]
|doppiatore 5 nota = (''[[Il re leone (film 2019)|Il re leone]]'' film (2019), [[Mufasa - Il re leone]]'')
|doppiatore italiano = [[Tonino Accolla]]
|doppiatore italiano nota = (''[[Il re leone]]'' (1994) e ''[[Il re leone 3 - Hakuna Matata]]'')
|doppiatore italiano 2 = [[Roberto Pedicini]]Stafoggia
|doppiatore italiano 2 nota = (canto ne ''[[Il re leone II - Il regno di Simba]]'', ''[[Timon e Pumbaa (serie animata1994)|Timon e Pumbaa]]'' serie animata, ''[[The Lion Guard: Il ritorno del ruggito]]'', ''[[The Lion Guard]]'')
|doppiatore italiano 3 = [[LuigiRoberto Ferraro (doppiatore)|Luigi FerraroPedicini]]
|doppiatore italiano 3 nota = (''Ildal re leone'' - Edizione DVD del 20031995)
|doppiatore italiano 4 = [[EdoardoLuigi LeoFerraro (doppiatore)|Luigi Ferraro]]
|doppiatore italiano 4 nota = (''[[Il re leone'' (film- 2019)|IlEdizione re leone]]''DVD filmdel 20192003)
|doppiatore italiano 5 = [[Edoardo Leo]]
|razza = [[Suricata suricatta|Suricato]]
|doppiatore italiano 5 nota = (''[[Il re leone (film 2019)|Il re leone]]'' (2019))
|sesso = M
|razza = [[Suricata suricatta|suricato]]
|luogo di nascita = [[Africa]]
|posizione template = testacorpo
}}
{{Personaggio
|medium = animazione
|universo = Disney
|lingua originale = inglese
|nome = Pumbaa
|autore = Jonathan Roberts
|studio = Walt Disney Feature Animation
|data inizio = 2 febbraio 1994
|prima apparizione = ''[[Il re leone]]''
|doppiatore = [[Ernie Sabella]]
|doppiatore 2 = [[Seth Rogen]]
|doppiatore 2 nota = (''[[Il re leone (film 2019)|Il re leone]]'' (2019), ''[[Cip & Ciop agenti speciali (film)|Cip 2019& Ciop agenti speciali]]'' e ''[[Mufasa - Il re leone]]'')
|doppiatore italiano = [[Ermavilo]]
|doppiatore italiano nota = (film e serie animate1994-2019)
|doppiatore italiano 2 = [[Renato Montanari]]
|doppiatore italiano 2 nota = (''[[Il re leone]]'' (1994) - Edizione DVD del 2003)
|doppiatore italiano 3 = [[Stefano Fresi]]
|doppiatore italiano 3 nota = (''[[Il re leone (film 2019)|Il re leone]]'' (2019) e ''[[Cip & Ciop agenti speciali (film)|Cip 2019& Ciop agenti speciali]]'')
|doppiatore italiano 4 = [[Dario Oppido]]
|razza = [[Phacochoerus africanus|Facocero]]
|doppiatore italiano 4 nota = (''[[Disney Dreamlight Valley]]'')
|sesso = M
|razza = [[Phacochoerus africanus|facocero]]
|luogo di nascita = [[Africa]]
|posizione template = coda
}}
'''Timon e Pumbaa''' sono i due comprimari nel film d'animazione della [[Disney]] del 1994 ''[[Il re leone]]'' e nel [[Il re leone (film 2019)|suo omonimo remake]] del 2019, e successivamente protagonisti nella loro [[Timon e Pumbaa (serie animata)|serie animata omonima]] e nel film a loro dedicato ''[[Il re leone 3 - Hakuna Matata|Il re leone - Hakuna Matata]]''. Sono rispettivamente un [[Suricata suricatta|suricato]] ed un [[facocero]]. Il loro motto è racchiuso nella oramai conosciuta e apprezzata frase africana [[Hakuna Matata]], che significa "senza pensieri".
 
'''Timon''' e '''Pumbaa''' sono i due personaggi secondari nel [[film d'animazione]] ''[[Il re leone]]'' (1994), prodotto dalla [[The Walt Disney Company|Disney]], e nell'[[Il re leone (film 2019)|omonimo live action del 2019]]. Sono inoltre i protagonisti della serie animata ''[[Timon e Pumbaa (serie animata)|Timon e Pumbaa]]'', andata in onda dal 1995 al 1999, e del film ''[[direct-to-video]]'' a loro dedicato ''[[Il re leone 3 - Hakuna Matata|Il Re Leone 3 - Hakuna Matata]]''.
==Caratteristiche e personalità==
 
; Timon
Essi sono rispettivamente un [[Suricata suricatta|suricato]] e un [[facocero]] e il loro motto è racchiuso nella famosa frase di [[lingua swahili]] ''"[[Hakuna matata]]"'', che significa "senza pensieri". Al loro esordio, Timon e Pumbaa, come molti personaggi secondari comici dei film Disney, sono stati caratterizzati in modo più caricaturale e ostentato rispetto agli altri animali del film, rappresentati invece come più naturali e sommessi.<ref name="lonroth">{{Cita pubblicazione|cognome= Lönroth |nome= L. |anno= 2021 |titolo= "I don't have a skull... Or bones": Minor Characters in Disney Animation |lingua=en |rivista= [[SAGE Publishing
|SAGE journals]] |volume= 16 |numero= 1-2 | doi=10.1177/17468477211025666}}</ref> I loro aspetti furono ideati basandosi sulle caratteristiche fisiche dei rispettivi doppiatori originali, [[Nathan Lane]] e [[Ernie Sabella]], che nell'abbozzo originale del film avrebbero dovuto dare voce alle [[Shenzi, Banzai e Ed|tre iene]] antagoniste.
 
Dati i numerosi paralleli tra ''Il re leone'' e l{{'}}''[[Amleto]]'' di [[William Shakespeare]], i due personaggi sono stati paragonati a [[Rosencrantz e Guildenstern]].<ref name="salon">{{Cita web|url=https://www.salon.com/2019/08/10/we-just-solved-a-major-mystery-in-the-lion-king-franchise/|titolo=We just solved a major mystery in the "Lion King" franchise|autore=Keith A. Spencer|sito=[[Salon.com]]|data=2019-08-10|lingua=en|accesso=2022-11-22}}</ref>
 
== Biografia dei personaggi ==
=== Origine ===
Nel 1992, [[Nathan Lane]], il doppiatore di Timon, fu invitato a fare un'audizione per il progetto Disney, allora ancora sotto il titolo provvisorio "''King of the Jungle"''. Inizialmente, Lane avrebbe dovuto doppiare le [[Shenzi, Banzai e Ed|tre iene]], ma non volendo farlo da solo, chiese al doppiatore [[Ernie Sabella]] di unirsi a lui.<ref name="sabella">{{Cita web|url=https://www.huffpost.com/entry/ernie-sabella-shares-his-25-year-history-of-voicing_b_59d51afee4b0da85e7f5ed97|titolo=Ernie Sabella shares his 25-year history of voicing Pumbaa the warthog for Disney’s "The Lion King"|autore=Jim Hill|sito=Huffington Post|data=2017-10-04|lingua=en|accesso=2022-10-31}}</ref> L'audizione impressionò il regista [[Roger Allers]], al punto che decise di creare appositamente per loro dei nuovi personaggi, affidando loro il ruolo di spalle comiche per alleggerire il tono cupo del film. Per i successivi 15 mesi, il duo avrebbe lavorato sulle registrazioni di giorno per poi tornare a recitare in ''[[Guys and Dolls]]'' di notte.<ref name="sabella" />
 
Lane ha descritto Timon e Pumbaa come "personaggi [[Damon Runyon|Runyoneschi]]" simili a "due tizi della classe operaia di Brooklyn",<ref name="nytimes">{{Cita web|url=https://www.nytimes.com/1994/06/12/archives/film-a-pair-of-runyon-guys-roam-the-serengeti.html|titolo=A Pair of Runyon Guys Roam the Serengeti|autore=David Denicolo|sito=New York Times|data=1994-06-12|lingua=en|accesso=2022-11-01}}</ref> dichiarando inoltre che fossero "i primi omosex disneyani a raggiungere il grande schermo!".<ref name="nytimes" /><ref>{{Cita web|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,23/articleid,0742_01_1994_0160_0023_10156588/|titolo=Attenti al leone, è un re di denari. Cade un tabù: nel film ci sono due personaggi omosex|autore=Giuseppe Ballaris|sito=La Stampa|data=1994-06-14|lingua=it|accesso=2022-11-01}}</ref>
 
=== Apparizioni in lungometraggi ===
 
* Timon e Pumbaa fanno la loro prima apparizione nel primo film ''[[Il re leone|Il Re Leone]]'' del 1994. Dopo che [[Simba]] è stato esiliato dalle Terre del Branco, cade a terra stanco e viene salvato dagli avvoltoi da Timon e Pumbaa. Il suricato, inizialmente è scettico sul tenerlo, ma Pumbaa, molto buono, gli fa cambiare idea, in quanto potrebbe difenderli dai predatori. Quando Simba si risveglia, svela loro di essere triste perché esiliato, ma non accenna la morte di suo padre [[Mufasa]]. Timon allora, gli insegna il loro motto: [[Hakuna Matata]] (letteralmente "senza pensieri"), e lo accolgono a casa loro nella giungla, insegnandogli a cibarsi di insetti. Anni dopo, Simba, guarda le stelle con loro una notte, e gli rivengono in mente le parole di suo padre, e dice loro quello che gli disse Mufasa sui Re del passato quando i due chiedono a Simba la sua opinione sulle stelle, i suoi amici non ci credono e ridono, facendo rattristire di più Simba. Giorni dopo, Pumbaa è inseguito da [[Nala (personaggio)|Nala]], ma salvato da Simba. Quando i due si riconoscono e si innamorano, i due allora si disperano, perché Simba non vorrà più passare il tempo con loro. Durante la notte, Nala va a svegliarli, chiedendo loro dove sia finito Simba, [[Personaggi de Il re leone|Rafiki]] allora avverte i tre che Simba sta tornando a casa. Timon, Pumbaa e Nala, seguono e raggiungono quindi Simba. Per distrarre le iene, Timon e Pumba si mettono a ballare la [[Hula (danza)|hula]] con tanto di gonna, per fare in modo che le iene li inseguono. Partecipano alla battaglia finale, in cui Pumbaa dimostra coraggio e forza quando Banzai lo insulta. Dopo che Simba prende il suo posto al trono, i due amici rimangono alla Rupe dei Re.
 
* Nel secondo film, ''[[Il re leone II - Il regno di Simba|Il Re Leone 2 - Il regno di Simba]]'' (1998) Timon e Pumbaa hanno un ruolo meno centrale e più secondario, diventando i babysitter di [[Kiara]], la figlia di Simba. Non hanno ruoli importanti, tranne giocare con Kiara e Kovu a spaventare gli uccelli ed essere inseguiti dai rinoceronti (facendo per sbaglio scattare tra i due un primo bacio) e aiutare Simba e il suo branco, nel culmine del film ad affrontare [[Zira (Disney)|Zira]] e i Rinnegati.
 
* Nel terzo film, ''[[Il re leone 3 - Hakuna Matata|Il Re Leone 3 - Hakuna Matata]]'' (2004), Timon e Pumbaa sono i protagonisti. Il film segue le avventure che precedono, e in parte si sovrappongono, agli avvenimenti del primo film ''[[Il re leone|Il Re Leone]], mentre i due si godono il film in un cinema, dopo aver avuto l'idea di raccontare la loro storia mentre guardano il film originale.'' Qui si scopre che Timon apparteneva a una colonia di suricati dalla quale venne esiliato perché non in grado di scavare e non motivato a dedicare le sue giornate al lavoro come gli altri suricati. Viene visto come un cattivo esempio da suo zio Max, ma compreso da sua madre. Abbandonata la colonia, dopo non essere riuscito neppure a fare da guardia, causando un attacco da parte di [[Shenzi, Banzai e Ed]], incontra casualmente Pumbaa, anche lui emarginato dagli altri animali e rimasto isolato, a causa dei suoi "problemi" di [[Flatulenza|gas]]. Nel tentativo di trovare una casa giusta per loro vagano prima per La Rupe dei Re, nel Cimitero degli Elefanti, poi nella gola dove vengono coinvolti nella gigantesca carica di gnu in fuga e alla fine si ritroveranno in una grande giungla sul cui limite troveranno Simba, personaggio che cambierà completamente la loro vita. Dopo aver saputo la storia da Nala e Rafiki, Timon, sentendosi tradito dai suoi due amici, resta nella giungla mentre Pumbaa segue Simba e Nala, ma Rafiki gli fa cambiare idea sull importanza della amicizia. Nel frattempo Timon ritrova sua madre e Zio Max, che si erano preoccupati per lui, e che aiutano Timon e Pumbaa a sconfiggere le iene. Mentre sua madre e Zio Max creano una trappola sottoterra, Timon e Pumbaa distraggono le iene (con Timon che chiede persino a Shenzi di sposarlo). Quando tutto sembra perduto, Timon salva suo zio Max, sua madre e Pumbaa, facendo scattare la trappola e sconfiggendo le iene. Timon capisce l'importanza della sua casa e della sua famiglia, portando tutte le suricate nella giungla. Il film finisce con Timon (a malavoglia) e Pumbaa che si preparano per riguardare il film insieme ad altri personaggi Disney.
 
* Timon e Pumbaa appaiono come piccolo cameo in [[Leroy & Stitch]] (2006).
* In [[Aladdin e il re dei ladri]], il [[Genio (Disney)|Genio]] prende per un attimo le sembianze di Pumbaa.
 
* Nel [[Il re leone (film 2019)|remake del primo film]], uscito nel 2019, appaiono di nuovo come comprimari di Simba, aiutandolo a distrarsi dal tremendo passato con l{{'}}''Hakuna Matata'', e in seguito ad aiutarlo a salvare il suo regno. Inoltre, viene mostrato che vivono con altri animali nella giungla.
 
* In [[Mufasa - Il re leone]] (2024), hanno un ruolo più secondario, come nel secondo film, appaiono come tutori di Kiara, ed ascoltano insieme alla leoncina il racconto di Rafiki sulle origini di Mufasa e [[Scar (Il re leone)|Scar]].
 
=== Apparizioni televisive ===
 
* il duo è protagonista della serie animata a loro dedicata ''[[Timon e Pumbaa (serie animata)|Timon e Pumbaa]],'' composta da 85 episodi (con 168 segmenti) in tre stagioni, prodotta dal 1995 al 1999. La serie (ambientata dopo gli eventi del primo film) segue i due nelle loro avventure in giro per il mondo, dove dimostrano di saper parlare e farsi capire dagli esseri umani. Degno di nota, vengono anche rivelati anche i cognomi dei due: Berkowitz per Timon e Smith per Pumbaa.
 
* Timon e Pumbaa fanno diverse apparizioni in [[House of Mouse - Il Topoclub]] e nei film [[Topolino e i cattivi Disney]] e [[Il bianco Natale di Topolino - È festa in casa Disney]] come ospiti del locale, in cui spesso Timon cerca di mangiare il [[Grillo Parlante (Disney)|Grillo Parlante]]
 
* In ''[[Episodi di The Lion Guard (prima stagione)#The Lion Guard - Il ritorno del ruggito|The Lion Guard - Il ritorno del ruggito]] (2015)'', Timon e Pumbaa, sono personaggi secondari, dove si scopre che hanno adottato il tasso del miele Bunga e sono inizialmente indecisi che lui intraprenda il ruolo come un membro della Guardia del Leone. Anche qua, non mancano i momenti comici.
 
* In [[The Lion Guard]] (2016-2019), Timon e Pumbaa compaiono frequentemente come spalle comiche, talvolta vengono ancora visti nella giungla e poche volte con Simba e la famiglia reale. Vogliono molto bene a Bunga e in un episodio viene mostrato come i tre si sono conosciuti. Nello show hanno anche diverse canzoni.
 
* Timon e Pumbaa appaiono come protagonisti anche nei [[cortometraggi]] educativi Disney ''[[Tutti pazzi per la sicurezza]]''.
 
=== Cortometraggi ===
 
* Timon e Pumbaa appaiono nel cortometraggio del 2023 [[Once Upon a Studio]] come parte dei personaggi che si uniscono tutti per fare una foto del gruppo per celebrare il centenario della Disney. Curiosamente, nel corto, Timon si rivolge a [[Olaf (Frozen)|Olaf]] scherzosamente come [[Fiocco Frosty il pupazzo di neve|Frosty]].
 
=== Apparizioni teatrali ===
 
* Il duo appare nel [[The Lion King (musical)|musical]] ''[[The Lion King (musical)|The Lion King]]''. L'attore che interpreta Timon indossa un costume verde con trucco e parrucca dello stesso colore, per mimetizzarsi con l'ambiente di molte sue scene, e manipola una marionetta in stile ''[[bunraku]],'' dalle fattezze del suricato. La testa della marionetta è collegata a quella dell'attore con fili invisibili e la bocca è controllata con la mano, mentre le braccia sono gestite attraverso dei bastoncini. I piedi della marionetta sono attaccati a quelle dell'attore permettendole di camminare. Per Pumbaa viene usata una marionetta indossata, di fronte e dietro c'è l'attore che manipola la bocca e la lingua del facocero con le braccia. Le orecchie sono attaccate alle spalle dell'attore, mentre le sue gambe fungono come le zampe anteriori del personaggio. L'attore porta inoltre una parrucca alla [[Mohawk (acconciatura)|moicana]] per rappresentare la criniera di Pumbaa.<ref>{{Cita web|url=https://www.lionkingeducation.co.uk/pdfs/Disney_The-Lion-King_Production_Notes.pdf|titolo=The Lion King Production Notes|sito=Lionkingeducation.co.uk|lingua=en|accesso=2022-11-19}}</ref>
 
== Caratterizzazione ==
=== Timon ===
È un suricato intelligente e scaltro che si definisce il cervello del duo, sebbene non sia ingegnoso come vorrebbe far credere: spesso, infatti, rivendica le idee avute da Pumbaa come sue ed è molto più impulsivo di quest'ultimo. Ha un carattere piuttosto spiritoso, altruista, a volte egoista e spensierato, ma dimostra spesso di avere un cuore buono e farebbe qualsiasi cosa per aiutare i suoi amici. Diversamente dalla maggior parte dei suricati, che lavorano costantemente, Timon è un pigro sognatore che si auto-esilierà dal branco, non sopportando lo stile di vita claustrofobico dei suoi simili. Nella serie animata ''[[Timon e Pumbaa (serie animata)|Timon e Pumbaa]]'', si scopre essere anche un po' scorbutico e cinico. A causa della bassa posizione che occupa nella catena alimentare ha un'indole piuttosto pavida, infatti conta spesso sulla protezione di altri animali più grossi come Pumbaa e Simba, ma nei momenti del bisogno dimostra di essere disposto a fare lo stesso per loro, arrivando anche a rischiare la propria vita nel farlo. Cammina costantemente su due zampe, a differenza dei veri suricati, che possono sollevarsi sulle zampe posteriori ma non camminare sempre in questa posizione. Inizialmente, all'interno della sua colonia di suricati, faceva la sentinella, ma dopo aver fatto un grosso errore comprende di non appartenere a quel branco e decide di auto esiliarsi, per poi incontrare Pumbaa. Non sopporta [[Nala (personaggio)|Nala,]] soprattutto nel primo film e nello spin-off dedicato a lui e Pumbaa, in quanto è convinto che sia lei la causa della fine del trio "Hakuna Matata", facendo perdere la testa a Simba e diventandone la compagna; inoltre non le perdona di aver cercato di mangiare lui e Pumbaa.
 
Mike Surrey, il supervisore dell'animazione di Timon, cercò di incorporare alcuni tratti di Nathan Lane nel personaggio, notando che l'attore disponeva di sopracciglia che puntavano in su quando si esprimeva con la faccia e quindi molto "cartoonesche". Oltre alle sopracciglia, Surrey prese nota del modo in cui Lane alzava le spalle e gesticolava con le mani. Lane descrisse il personaggio come un "ragazzino esuberante e allegro" che trova una sistemazione perfetta per lui in Pumbaa, senza però precisare la profondità del loro rapporto. Insinuò scherzosamente che il personaggio fosse [[Ebrei|ebreo]], dicendo "Non lo avete visto baciare la [[Mezuzah]] sull'alberello?", e puntando alla sua esclamazione ''"Carnivores! [[Oy vey|Oy]]!",'' quando Nala lo sveglia. Sul soggetto del presunto ebraismo del personaggio, il regista [[Roger Allers]] disse che non ci aveva riflettuto molto, concedendo però che Timon dimostrasse comportamenti tipici di New York, con le sue repliche scattanti e i suoi sguardi furbi, mentre il co-regista [[Rob Minkoff]] disse che "se c'è un sottofondo di ciò, non era intenzionale".<ref name="nytimes" />
 
Nel remake del 2019, [[Billy Eichner]] volle rendere Timon più apertamente gay, ispirandosi al ''[[coming out]]'' di Nathan Lane e sperando di normalizzare ulteriormente la presenza di personaggi omosessuali nei film per bambini.<ref>{{Cita web|url=https://www.buzzfeednews.com/article/adambvary/billy-eichner-lion-king-timon-lgbtq-characters|titolo=Billy Eichner Wants More LGBTQ Characters In Animated Movies|autore=Adam B. Vary|sito=BuzzFeed News|data=2019-07-13|lingua=en|accesso=2022-11-01}}</ref> Il Timon nel remake assume inoltre una postura più quadrupede dell'originale più antropomorfo.<ref>{{Cita web|url=https://www.fanpage.it/spettacolo/film/il-re-leone-in-live-action-le-curiosita-sul-cartone-disney-dai-doppiatori-italiani-alle-canzoni/|titolo=Il Re Leone in live action: le curiosità sul cartone Disney, dai doppiatori italiani alle canzoni|autore=|sito=Fanpage.it|data=2023-01-02|lingua=|accesso=2023-04-23}}</ref>
 
=== Pumbaa ===
Pumbaa è un facocero. Il suo nome nel dialetto [[Lingua swahili|swahili]] di [[Dar es Salaam]] significa «stupefatto», «spaventato», oppure «scemo», «pazzo» in [[Zanzibar]] e [[Pemba (isola)|Pemba]].<ref>{{Cita web|url=https://archivio.unita.news/assets/main/1994/11/29/page_029.pdf|titolo=Simba e Rafiki, le lingue del Re Leone|autore=[[Arminio Savioli]]|sito=L'Unità|data=1994-11-29|lingua=it|accesso=2022-11-03}}</ref>
 
È dotato di un carattere buono, gentile e simpatico, e si preoccupa profondamente per i suoi amici. Nonostante dimostri un'ingenuità quasi infantile che può venire spesso interpretata come stupidità, è più intelligente di quanto sembri. Ha spesso idee brillanti e intuizioni perspicaci che Timon spesso spaccia, con gran spudoratezza, per sue. Ha sempre un'inarrestabile fame di insetti ed il suo tratto caratteristico sono le flatulenze che emanano un tanfo pestilenziale, capace di mettere fuori combattimento o in fuga chiunque: per questo motivo da giovane era evitato da tutti gli altri animali, cosa che lo costrinse ad un isolamento forzato fino all'incontro fortuito con il futuro amico Timon. Sembra essere molto forte, anche se non come un leone, infatti è riuscito a mettere in fuga [[Shenzi, Banzai ed Ed]] da solo. Una cosa che lo fa andare su tutte le furie è il fatto di essere chiamato "maiale": quando si sente apostrofare così si infuria molto e si scaglia con forza contro chi ha fatto questa affermazione, in quanto pretende di essere chiamato "Signor Maiale" .
 
Il supervisore all'animazione di Pumbaa, Tony Bancroft, inizialmente aveva richiesto l'incarico di animare Zazu, avendo già animato il personaggio volatile [[Iago (Disney)|Iago]] in ''[[Aladdin (film 1992)|Aladdin]]''. Quando gli venne assegnata l'animazione di Pumbaa, Bancroft passò sei mesi facendo ricerche sui facoceri, tentando di rendere il personaggio esteticamente piacevole, siccome i facoceri secondo lui "sono davvero gli esseri più brutti del regno animale". Bancroft si ispirò ai tratti di Ernie Sabella per l'aspetto del personaggio, ponendo enfasi sul suo sorriso. Diede inoltre al facocero una chioma basata su quella di [[Rod Stewart]].<ref name="bancroft">{{Cita web|url=https://www.comicus.it/mainmenu-interviste/item/50698-il-re-leone-3d-parla-tony-bancroft-il-pap%C3%A0-di-pumbaa|titolo=Il re leone 3d: Parla Tony Bancroft, il papà di Pumbaa|autore=Carlo Alberto Montori|sito=Comicus|data=2011-11-10|lingua=it|accesso=2022-10-31}}</ref>
 
Nel descrivere il personaggio, Bancroft fece riferimento alla scena in cui Pumbaa riflette sulla natura delle stelle, dichiarando che dimostrava che il personaggio "non è stupido, è soltanto un animale innocente guidato da Timon".<ref name="bancroft"/> Sabella, a sua volta, lo descrisse come "molto più intelligente di Timon", solo che nessuno gli dà ascolto.<ref name="sabella"/> Sabella trasse ispirazione dall'attore [[Michael V. Gazzo]] ne ''[[Il padrino - Parte II]]'' per la voce di Pumbaa.<ref>{{Cita web|url=https://screenrant.com/lion-king-ernie-sabella-pumbaa-interview/|titolo=The Lion King Actor Explains Timon & Pumbaa's Chemistry|autore=Joe Deckelmeier|sito=Screenrant|data=2017-08-28|lingua=en|accesso=2022-11-01}}</ref>
: È un suricato. È intelligente e scaltro, si definisce il cervello del duo, sebbene non sia ingegnoso come vorrebbe far credere: spesso, infatti, rivendica le idee avute da Pumbaa come sue ed è molto più impulsivo di quest'ultimo.
[[File:Pumba.jpg|miniatura|Un esempio di [[fan art]] de ''Il re leone'' - lo [[stencil]], che raffigura Pumbaa, è una parodia del logo della [[Puma (abbigliamento)|Puma]].]]
: Ha un carattere piuttosto spiritoso, altruista, a volte egoista e spensierato, ma dimostra spesso di avere un cuore buono e simpatico e farebbe qualsiasi cosa per aiutare i suoi amici. Diversamente dalla maggior parte dei suricati, che lavorano costantemente, Timon è un pigro sognatore che si autoesilierà dal branco, non sopportando lo stile di vita claustrofobico dei suoi simili. Nella serie animata [[Timon e Pumbaa (serie animata)|Timon e Pumbaa]], si scopre essere anche un po' scorbutico e cinico.
: A causa della bassa posizione che occupa nella catena alimentare, ha un'indole piuttosto pavida, infatti conta spesso sulla protezione di altri animali più grossi, come Pumbaa e Simba, ma nei momenti del bisogno dimostra di essere disposto a fare lo stesso per loro, arrivando anche rischiare la propria vita nel farlo. Cammina costantemente su due zampe, a differenza dei veri suricati, che possono sollevarsi sulle zampe posteriori ma non camminare sempre in questa posizione.
: Inizialmente, all'interno della sua colonia di suricati, faceva la sentinella, ma dopo aver fatto un grosso errore, comprende di non appartenere a quel branco e decide di autoesiliarsi, per poi incontrare Pumbaa.
:Non sopporta Nala, soprattutto nel primo film e nello spin-off dedicato a lui e Pumbaa, in quanto è convinto che sia lei la causa della fine del trio "Hakuna Matata", facendo perdere la testa a Simba e diventando la compagna di quest'ultimo; inoltre non le perdona di aver cercato di mangiare lui e Pumbaa.
 
== Altri media ==
; Pumbaa
{{…|animazione}}
: È un facocero. Dotato di un carattere buono, gentile e simpatico, si preoccupa profondamente per i suoi amici ed è molto protettivo verso Timon. Talvolta dimostra un'ingenuità quasi infantile, che può venire spesso interpretata come stupidità, ma è più intelligente di quanto sembri, infatti ha spesso idee brillanti e intuizioni perspicaci, che Timon spesso spaccia, con gran spudoratezza, per sue. Ha sempre un'inarrestabile fame di insetti ed il suo tratto caratteristico sono le sue flatulenze, che emanano un tanfo pestilenziale, capace di mettere fuori combattimento o in fuga chiunque, motivo per cui da giovane era evitato da tutti gli altri animali. Sembra essere molto forte, anche se non come un leone, infatti è riuscito a mettere in fuga Shenzi, Banzai ed Ed da solo. C'è una cosa che lo fa andare su tutte le furie: il fatto di essere chiamato "maiale". Quando si sente apostrofare così si infuria molto e si scaglia contro chi lo ha detto, in quanto pretende di essere chiamato "''Signor ''Maiale" (per esempio ne ''Il re leone'' fa fuggire le tre iene attaccandole, e nella serie animata "Timon e Pumbaa" attaccando i ghepardi e il coniglio magico rosa, perché lo hanno chiamato così).
 
=== Videogiochi ===
==Apparizioni cinematografiche==
Nel 1995 viene pubblicato un [[videogioco party]] sviluppato dalla [[7th Level]] avente come personaggi i due amici: [[Timon & Pumbaa: Giochi nella giungla]].
*Timon e Pumbaa fanno la loro prima apparizione nel film ''[[Il re leone]]'' del [[1994]] come tritagonisti, quando salvano il piccolo Simba da un branco di avvoltoi che gli stavano girando attorno credendolo morto. Nonostante si tratti di un cucciolo del più temibile carnivoro della Savana, lo accolgono come un fratello in difficoltà e credendo che lui sia stato esiliato (così lo sono anche loro). Grazie alla loro spensieratezza e filosofia di vita, riescono in poco tempo a distrarre il cucciolo dal dramma appena subito. [[Hakuna Matata]] è il loro motto: nessun pensiero, tutto è poesia, si vive alla giornata. Passano così mesi ed anni e Simba cresce. Il destino dell'ex cucciolo non può però essere trascurato e Timon e Pumbaa accompagneranno l'amico nel percorso a ritroso, dove Simba reincontra i suoi simili ed affronta, sconfiggendolo, chi ha provocato la sua fuga dalla Terre del Branco.
*Nel film ''[[Il re leone II - Il regno di Simba]]'' del [[1998]] sono stavolta due personaggi di supporto in quanto sono i due baby sitter di Kiara, la figlia di Simba. Nonostante l'impegno necessario alla loro attività, la loro comicità risulta sempre irriverente e coinvolgente.
*Nel ''[[Il re leone 3 - Hakuna Matata|Il re leone - Hakuna Matata]]'' del [[2004]], Timon e Pumbaa sono i protagonisti principali del film in cui si parla delle loro avventure che precedono e si svolgono durante gli avvenimenti del film originale ''[[Il re leone]]''. Si scopre difatti che Timon apparteneva ad una colonia di suricati, mentre Pumbaa era rimasto isolato a causa dei suoi "problemi" di gas. Nel tentativo di trovare una casa giusta per loro, vagano prima nel Cimitero degli Elefanti, poi nella gola dove vengono coinvolti nella gigantesca carica di gnu in fuga e alla fine si ritroveranno in una grande giungla sul cui limite troveranno Simba, personaggio che gli cambierà completamente la vita. Ne ''Il ritorno del ruggito'' e nella serie ''[[The Lion Guard]]'' del [[2015]], Timon e Pumbaa sono personaggi di supporto ai protagonisti della serie come nel secondo film e fungeranno da intermezzo comico nei momenti di tensione.
*Nel [[Il re leone (film 2019)|remake del primo film]] del [[2019]], appaiono ugualmente come tritagonisti, dove aiutano Simba a distrarre il tremendo passato con l'Hakuna Matata, e in seguito ad aiutarlo a salvare il suo regno.
 
Appaiono anche in [[Kingdom Hearts II]].
==Serie animata==
{{vedi anche|Timon e Pumbaa (serie animata)}}
Una serie animata, composta da 85 per 168 episodi in tre stagioni, prodotta dal [[1995]] al [[1999]], fu dedicata interamente a Timon e Pumbaa. In questi episodi viene illustrata la vita di Timon e Pumbaa, prima e dopo la saga del Re leone, e le loro divertenti avventure nella giungla, compiute in diversi tempi.
In questa serie si scontrano spesso con Fusto Quint, avventuriero e cacciatore (occasionalmente anche fotografo, cuoco, cercatore d'oro, ladro e truffatore) che funge da antagonista, ostacolando i due amici in ogni impresa. Quint cambia nome e identità a seconda dell'episodio e dell'occupazione assegnatagli. Non solo, ma anche alle prese con vari avversari diversi da loro, come Smolder l'orso, Cheetato e Cheetata i ghepardi, Boss Castoro il castoro taglialegna, I cannibali, il suricato burlone Fred, Toucan Dan il tucano ladro e il Piccolo Jimmy l'uccellino. Poi incontrano nuovi amici come Speedy la lumaca che non può essere mangiata da loro, e Irwin il pinguino che porta guai.
Nella serie i due viaggiano per il mondo e affrontano ogni sorta di avventura. Sono anche capaci di parlare e di farsi capire dagli uomini. Nella serie appare anche Simba, in una manciata di episodi (come "Predatori", "La guardia del corpo" e "Il crollo dell'impero romano"), insieme a altri personaggi del Re leone come Rafiki, Zazu e le iene Shenzi, Banzai ed Ed. In un episodio, Pumbaa adotta un cucciolo di alligatore credendolo un facocero e lo chiama Pumbaa Junior. Nella prima stagione della serie vi sono anche alcune canzoni dedicate a Timon e Pumbaa, come ''[[The Lion Sleeps Tonight]]'', ''[[Yummy Yummy Yummy]]'' e una versione speciale di ''[[Stand by Me (Ben E. King)|Stand by Me]]''.
 
=== Walt Disney Parks and Resorts ===
Nella serie animata, in diversi episodi, vengono rivelati i cognomi dei due personaggi: quello di Timon è Berkowitz mentre quello di Pumbaa è Smith.
 
=== Corti educativi ===
Dalla serie sono usciti tre VHS e DVD:
*In giro per il mondo con Timon e Pumbaa
*Fuori a cena con Timon e Pumbaa
*In vacanza con Timon e Pumbaa
 
==Altre apparizioniNote ==
<references />
Timon e Pumbaa appaiono come protagonisti anche nei cortometraggi educativi di ''Tutti i pazzi per la sicurezza''.
 
== Altri progetti ==
Riga 100 ⟶ 146:
 
{{Il re leone}}
{{Portale|Disneyanimazione|fumetticinema|Disney}}
 
[[Categoria:Personaggi de Il re leone]]
[[Categoria:Personaggi delle serie televisive d'animazione Disney]]
[[Categoria:Mammiferi immaginari]]
[[Categoria:Coppie di personaggi immaginari]]