Permasteelisa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rimossi termini non neutrali
 
(26 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Azienda
|nome = Permasteelisa S.p.A.
|forma societaria = Società per azioni
|borse =
|data fondazione = 1973
|forza cat anno =
|luogo fondazione = [[Vittorio Veneto]]
|fondatori =
|data chiusura =
|causa chiusura =
|nazione = ITA
|gruppo = LIXILAtlas GroupHoldings
|sede = [[Vittorio Veneto]]
|controllate = *Permasteelisa North America Corp.
|gruppo = LIXIL Group
|filiali =  
*Permasteelisa North America Corp.
*Josef Gartner GmbH
*Permasteelisa (UK) Ltd.
*Permasteelisa Hong Kong Ltd.
*Permasteelisa Pacific Holding Ltd.
|persone chiave = *[[DavidePeter Croff]]Bacon, presidente
*KlausLiam LotherCummins, CEO
|industriasettore = fabbricazione e lavorazione dei prodotti in [[metallo]]
|prodotti = *progettazione, produzione e posa in opera di facciate continue e rivestimenti architettonici per edifici
|prodotti =  
*progettazione, produzione e posa in opera di facciate continue e rivestimenti architettonici per edifici
*allestimenti chiavi in mano per interni per il settore retail, hospitality, residenziale, museale e ospedaliero
|fatturato = 1,4820 miliardimilioni di [[Euro|€]]
|anno fatturato = 20162023
|utile netto =
|dipendenti = 5.913
|anno dipendentiutile netto = 2016
|dipendenti = 52.913300
|slogan = Building the Future
|anno dipendenti = 2025
|slogan = Building Visions - Building the Future
}}
 
'''Permasteelisa S.p.A.''' è una [[multinazionale]] [[italia]]na di costruzioni, specializzata in rivestimenti architettonici in vetro e acciaio, fondata da [[Massimo Colomban]].
'''Permasteelisa S.p.A.''' è una [[azienda]] [[italia]]na di costruzioni, di dimensioni [[multinazionale|multinazionali]], fondata da [[Massimo Colomban]]. È stata quotata alla [[Borsa di Milano]], segmento [[Standard (Borsa)|standard]] (PMS.MI, ISIN: IT0001341111) fino ai primi mesi del [[2010]]. Nell'agosto [[2011]] la multinazionale è acquistata dalla conglomerata giapponese [[Lixil Corporation|LIXIL Corporation]].<ref>''Il Gazzettino'', 21 agosto 2017.</ref>
 
È stata quotata alla [[Borsa di Milano]], segmento standard (PMS.MI, ISIN: IT0001341111) dal [[2000]] fino ai primi mesi del [[2010]].
 
==Storia==
L'azienda nasce nel [[1973]] con il nome di ''ISA'' ('''Industria [[Serramenti]] in [[Alluminio]]''') su iniziativa di Massimo Colomban, nato ne1949nel 1949 in provincia di Treviso in una famiglia di artigiani che lavorano il ferro e il legno per la costruzione di infissi. L'interesse si sposta subito verso l'estero, in particolare [[Medio Oriente]] e [[Nord Africa]], già nel 1983 l'export incide per il 50% sui ricavi. Quell'anno un gruppo svizzero, proprietario di una società di [[Sydney]] da alcuni anni in perdita, la ''Permasteel Industries Pty Ltd''., propone a Colomban un contratto di consulenza. Lui accetta e in seguito propone agli svizzeri di conferirgli, rinunciando al lauto compenso fisso, il 50% delle quote dell'azienda [[australia]]na che aveva realizzato i rivestimenti architettonici in vetro della [[Sydney Opera House]].<ref>''Imprenditori eccellenti'', Milano, Il Sole 24 Ore, 2003, p. 68</ref> Gli svizzeri accettano e Colomban, con l'aiuto di due manager italiani, Lucio Mafessanti e Lorenzo Zampiron, riesce in soli sei mesi a rimettere a posto i conti dell'azienda. Nel [[1985]], in seguito alla fusione tra ''Permasteel Industries'' e ''ISA'', il nome cambia in ''Permasteelisa''. Questa acquisizione dà via al processo di internazionalizzazione.
 
Nell'area asiatica l'azienda si espande prima a [[Singapore]] e [[Hong Kong]], poi in [[Giappone]], Cina (mainland), Tailandia[[Thailandia]] e [[Malaysia]]. Dalla sede di [[Vittorio Veneto]] (TV) parte anche l'espansione europea del Gruppogruppo che avviene attraverso l'apertura di sedi e stabilimenti in [[Svizzera]], [[Francia]], [[Germania]], [[Polonia]], [[Ungheria]], [[Croazia]] e attraverso acquisizioni: nel [[1994]] dell'olandese ''Scheldebouw BV'' (fondata nel [[1875]] dalla famiglia reale olandese e poi finita sotto il controllo del governo) e nel [[2001]] della tedesca ''Gartner GmbH''. Alla fine degli anni '[[Anni 1990|90]] il Gruppogruppo comincia la sua attività negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], dapprima solo con il Business dell'Interiors Fit-Out, poi anche con le [[facciate continue]].
 
Nel [[2000]] il Gruppogruppo entra in Borsa e Colomban distribuisce gratuitamente la metà delle proprie quote societarie al management: 80 manager di 23 nazionalità.<ref>''Imprenditori eccellenti'', op.cit., p. 68.</ref> In seguito, attratto dal restauro dell'antico castello Brandolini di [[Cison di Valmarino]], a nord di Treviso, Colomban lascia la società che ad un certo momento si trova in affanno a causa della riduzione degli ordini dovuta alla crisi economica e dell'azionariato troppo frammentato che porta spesso i soci (anche un [[hedge fund]], Amber Capital) in lotta tra loro.<ref>''Il Sole 24 Ore'', 2 luglio 2011.</ref> Nel [[2011]], dopo che da più di un anno la società è uscita dalla Borsa e ha aperto il capitale a fondi di ''private equity'' (Investindustrial di [[Andrea Giuseppe Campanini Bonomi|Andrea Bonomi]] e Alpha di [[Edoardo Lanzavecchia]]), Permasteelisa è acquisita dalla multinazionale giapponese [[Lixil Corporation]] per circa 600 milioni di euro.<ref>''Il Gazzettino'', 4 luglio 2011</ref>.
 
IlNell'aprile [[Consiglio di amministrazione]] è stato2016 nominato il 7nuovo aprileCda: [[2016]] ed è presieduto dapresidente [[Davide Croff]]., L'amministratore delegato è Riccardo Mollo.<ref>{{Cita web|url=http://www.permasteelisagroup.com/financial-info-governance/governance/administration-and-controlling-boards/|titolo=Permasteelisa Group|sito=www.permasteelisagroup.com|accesso=11 aprile 2016-04-11}}</ref> Il top management rimane anche dopo la cessione al gruppo cinese.
==Leader mondiale==
Permasteelisa è leader mondiale nelle facciate architettoniche in vetro e acciaio. Tra le grandi opere architettoniche realizzate figurano, oltre all'Opera House di Sidney, l'Hearst Tower di New York, il grattacielo Shard di Londra, il superlussoso Yas Hotel di Abu Dhabi, il [[Guggenheim Museum Bilbao]], il centro direzionale della Apple di Cupertino, in California.
 
Nel [[2017]] la conglomerata giapponese ha tentato di cedere per 467 milioni l'intera proprietà al gruppo di costruzioni cinese Grandland ma alla fine ha dovuto rinunciare in quanto nel 2018 le autorità statunitensi avevano bloccato l'operazione per i lavori negli Stati Uniti.<ref>''Il Gazzettino'', 21 agosto 2017.</ref><ref name = "ces">{{cita web|url=https://www.aifi.it/private_capital_today/5288572-una-nuova-proprieta-per-permasteelisa|titolo=Una nuova proprietà per Permasteelisa|data=8 luglio 2020|accesso=8 luglio 2020}}</ref>
== Struttura==
===Consiglio d'amministrazione===
Il [[Consiglio di amministrazione]] è stato nominato il 7 aprile [[2016]] ed è presieduto da [[Davide Croff]]. L'amministratore delegato è Riccardo Mollo.<ref>{{Cita web|url=http://www.permasteelisagroup.com/financial-info-governance/governance/administration-and-controlling-boards/|titolo=Permasteelisa Group|sito=www.permasteelisagroup.com|accesso=2016-04-11}}</ref> Il top management rimane anche dopo la cessione al gruppo cinese.
 
Nel maggio 2019 il tedesco Klaus Lother è nominato nuovo CEO dell'azienda.<ref>{{cita web|url=http://www.trevisotoday.it/aziende/permasteelisa-nuovo-ceo-vittorio-veneto-13-maggio-2019.html|titolo=Permasteelisa, nuovo CEO|data=13 maggio 2019|accesso=11 luglio 2020}}</ref>
 
Nel maggio [[2020]] Permasteelisa è venduta al fondo statunitense Atlas Holding.<ref name = "ces"/> Primo obiettivo è quello di tornare al profitto. Nell’anno fiscale chiuso a marzo 2020, Permasteelisa ha realizzato ricavi per 1,18 miliardi con perdite per 86 milioni (nel 2018 il "rosso" era di 417 milioni rispetto ad un fatturato di circa 1,3 miliardi).<ref name = "ces"/>
 
Il 23 gennaio 2023 Liam Cummins succede a Klaus Lother come CEO del Gruppo.<ref>{{Cita web|url=https://www.permasteelisagroup.com/news-detail?news=2600|titolo=Permasteelisa Group announces appointment of Liam Cummins as Group Chief Executive Officer}}</ref>
 
A gennaio 2025, come parte della strategia "Vision 2035" che mira l'espansione della presenza in Nord America, il management comunica l'acquisizione di Benson Industries, un'azienda operante nella progettazione, ingegnerizzazione, fabbricazione e installazione di facciate continue e soluzioni in vetro personalizzate, in particolare sulla costa occidentale. Fondata nel 1926, ha sede a Portland, Oregon.
 
==Opere==
Permasteelisa è leader mondiale nelle facciate architettoniche in vetro e acciaio. Tra le grandi opere architettoniche realizzate figurano, oltre all'Opera House di SidneySydney, l'[[Hearst Tower]] di New York, il grattacielo [[The Shard|Shard]] di Londra, il superlussososuper lussuoso Yas Hotel di [[Abu Dhabi]], il [[Guggenheim Museum Bilbao]], il centro direzionale della [[Apple]] di [[Cupertino]], in [[California]]. Ultimi lavori: gli uffici [[Google]] di Londra con l’utilizzo di sistemi di facciata sofisticati, l'[[aeroporto La Guardia]], con un progetto di ammodernamento e riqualificazione, la sede centrale di [[Uber]] a [[San Francisco]].<ref name = "ces"/>
 
== Struttura ==
===Principali partecipazioni===
*Permasteelisa North America Corp. - 100%
Riga 52 ⟶ 64:
 
<small>Situazione aggiornata al 31 dicembre 2015.</small>
 
===Azionariato===
Il Gruppo Permasteelisa è controllato al 100% da LIXIL Corporation, a sua volta detenuto da LIXIL Group Corporation.<ref>{{Cita web|url=http://www.lixil.com/en/about/information.html|titolo=LIXIL Group Corporation|autore=|editore=|data=|accesso=}}</ref> (dato aggiornato all'11 aprile 2016).
 
===Bilanci===
Al 31 dicembre [[2015]] il Gruppo Permasteelisa ha registrato un fatturato di 1.527,52 milioni di euro, in crescita del 15% rispetto al risultato 2014.<ref>{{Cita web|url=http://www.permasteelisagroup.com/financial-info-governance/financial-reports/|titolo=Permasteelisa Group|sito=www.permasteelisagroup.com|accesso=11 aprile 2016-04-11}}</ref> L'[[Risultato ante oneri finanziari|EBIT]] normalizzato è risultato pari a 40,903 milioni di euro, pari al 2,7% delle vendite. Il [[patrimonio netto]] consolidato è risultato pari 234,69 milioni, mentre la posizione finanziaria netta è negativa per 305,615 milioni di euro. Nel [[2016]] il fatturato è stato di 1,4 miliardi di euro.
 
===Attività===
È considerato uno degli esempi principe delle cosiddette ''[[Multinazionale|multinazionali]] tascabili'', aziende con un fatturato non grandissimo però con una diffusione mondiale. La principale area di attività è quella di rivestimenti architettonici per edifici. In particolare, nel corso del 2015 questoquesta ''business unit'' ha costituito il 84,5% del fatturato (83,3% del fatturato<!--era turnover, traduzione giusta?--> totale nel [[2002]]), il ''fit-out'' degli interni il 12,7% e il ''Contract'' il restante 2,8%.
 
===Gruppo===
Il gruppo ha circa 62.000300 dipendenti e(dato aggiornato a Settembre 2025) in 4820 sedi (tra uffici, impianti di produzione e centri di ricerca) neiin seguentiuna dozzina di paesi: nel mondo.
*{{SAU}}
*{{AUS}}
*{{AZE}}
*{{CAN}}
*{{CHN}}
*Colombia
*{{HRV}}
*{{ARE}}
*{{PHL}}
*{{FRA}}
*{{DEU}}
*{{JPN}}
*[[Hong Kong]]
*{{GBR}}
*{{IND}}
*{{ITA}}
*{{MYS}}
*{{MNG}}
*{{NLD}}
*{{QAT}}
*{{RUS}}
*{{SGP}}
*{{ESP}}
*{{USA}}
*{{CHE}}
*{{TWN}}
*{{THA}}
 
== Note ==
<references />
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
Riga 99 ⟶ 84:
 
{{Controllo di autorità}}
{{portale|aziende}}
 
[[Categoria:Aziende della provincia di Treviso]]