Odoniani: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Corretto il collegamento Altmark con Altmark (Germania) (DisamAssist)
 
(15 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{NN|storia di famiglia|dicembre 2023}}
Gli '''Odoniani''', in tedesco '''Udonen''', erano una nobile famiglia tedesca, che governava sia la [[contea di Stade]] che la [[Marca del Nord|Nordmark]] dal IX al XII secolo. Il primo membro formale di questa famiglia fu [[Enrico I di Stade|Enrico I il Calvo]], che prese posto a [[Harsefeld]], parte del [[ducato di Franconia]], dove costruì un castello nel 965. Era il nipote del primo conte di Stade, [[Lotario I di Stade|Lotario I]], che fu ucciso dalla [[grande armata danese]] nella [[battaglia della landa di Luneburgo]], e fu riconosciuto come uno dei [[Martiri di Ebstorf|martiri di Ebsdorf]] dalla Chiesa cattolica.
{{tmp|Casata}}
Gli '''Odoniani''', in tedesco '''Udonen''', erano una nobile famiglia tedesca, che governava sia la [[contea di Stade]] che la [[Marca del Nord|Nordmark]] dal IX al XII secolo. Il primo membro formale di questa famiglia fu [[Enrico I di Stade|Enrico I il Calvo]], che prese posto a [[Harsefeld]], parte del [[ducato di Franconia]], dove costruì un castello nel 965. Era il nipote del primo conte di Stade, [[Lotario I di Stade|Lotario I]], che fu ucciso dalla [[grande armata danese]] nella [[battaglia della landa di Luneburgo]], e fu riconosciuto come uno dei [[Martiri di Ebstorf|martiri di Ebsdorf]] dalla Chiesa cattolica.
 
Il nipote di Enrico, [[Lotario Udo I della marca del Nord|Lotario Udo I]], fu margravio della Nordmark nel 1056. A causa della [[rivolta slava del 983]], la marca del Nord nel 1056 fu limitata all'attuale [[Altmark (Germania)|Altmark]], a ovest del Medio Elba. Dopo che gli slavi furono espulsi e la marca includeva il Basso Elba, era noto come ''comitatus marchionis Udonis'' (la contea del margravio Udo).
 
Nel 1060 l'imperatore [[Enrico IV di Franconia]] cercò di allargare i confini dell'impero e che includeva la contea di Stade. Gli Udonidi stabilirono ciò a favore dell'imperatore accettando di acquistare la contea dall'[[Arcivescovato di Brema|arcivescovado di Brema]] e governarono come vassalli dell'imperatore come principi imperiali. Ciò continuò fino alla morte o alla deposizione dei fratelli [[Udo IV della marca del Nord|Udo IV]], [[Rodolfo II della marca del Nord|Rodolfo II]] e [[Arduico di Stade|Arduico (Hartwig)]], che pose fine alla linea maschile degli Odoniani. [[Alberto I di Brandeburgo|Alberto l'Orso]], duca di Sassonia, assunse il potere sul margraviato della marca del Nord mentre il suo successore alla carica ducale, [[Enrico il Leone]], governò la contea di Stade dal 1145 fino a quando fu estromesso dalla carica dall'imperatore [[Federico Barbarossa]]. La contea di Stade passò quindi sotto il controllo diretto degli arcivescovi di Brema, mentre la Nordmark passò al [[Marca di Brandeburgo|margraviato di Brandeburgo]].
 
La più affidabile delle storie della famiglia è fornita da [[Tietmaro di Merseburgo]], figlio di Cunigonda di Stade, figlia di [[Enrico I di Stade]], e suo marito [[Sigfrido I di Walbeck|Sigfrido I il Vecchio, conte di Walbeck]]. Tietmaro ebbe due bisnonni, [[Lotario I di Walbeck]] e [[Lotario II di Stade]], che morirono nella [[battaglia di Lenzen]] nel 929.
 
La prima menzione degli Odoniani è nelle annotazioni di un'edizione commemorativa del [[codice Ragyndrudis]] associato a [[Bonifacio (vescovo di Magonza)|San Bonifacio]]. Le ultime annotazioni del codice raccontano un conte [[Enrico I di Stade|Enrico il Calvo]] e suo figlio [[Enrico II di Stade|Enrico II il Buono]]. Il racconto menziona la seconda moglie di Enrico il Calvo, Ildegarda, e la loro figlia dallo stesso nome che sposò [[Bernardo I di Sassonia|Bernardo I, duca di Sassonia]] della dinastia dei [[Billunghi]].
 
Tietmaro afferma che suo nonno Enrico I era imparentato con l'imperatore [[Ottone I di Sassonia|Ottone I]], sebbene questa relazione non sia stata dimostrata.
 
La famiglia vide affievolirsi il proprio potere negli anni successivi alla morte di Lotario nella battaglia di Lenzen nel 929, con la presenza di [[Wichmann I il Vecchio|Wichmann il Vecchio]] e dei suoi figli, ma il loro comportamento criminale portò presto al ritorno degli Odoniani. Con l'eccezione del non dinastico [[Federico di Stade|Federico]], la famiglia governò la contea e la Nordmark fino alla metà del XII secolo.
 
== Alberto genealogico ==
Riga 24 ⟶ 26:
{{Albero genealogico||36=-|27=-|28=-|29=-|30=-|31=-|32=-|33=-|34=-|35=-|37=-|25=-|38=-|39=-|40=-|41=-|42=-|43=-|44=-|45=-|46=-|26=-|24=-||12=||!||||||||13=|23=-|14=|15=|16=!|17=|18=|19=|20=`|21=-|22=-|47=.}}
{{Albero genealogico||36=-|27=v|28=-|29=-|30=-|31=v|32=-|33=-|34=-|35=-|37=-|25=-|38=-|39=.|40=|41=|42=|43=|44=|45=|46=|26=-|24=-||12=-||||,|-|-|-|v|-|13=-|23=-|14=v|15=-|16=^|17=-|18=v|19=-|20=-|21=-|22=-|47=!}}
{{Albero genealogico|ERT|HAT=Hatui<br/>badessa di Hesslingen|25=v|26=BER|ERT=Mechtild|ERF=[[Enrico II di Stade|Enrico II ''il Buono'']]<br/>[[conte di Stade]]<br/>(† 1016)|UDE=[[Lotario Udo I di Stade]]<br/>[[conte di Stade]]<br/>(† 994)|EMN=Emnilde<br/>suora|SIR=[[Sigfrido II di Stade|Sigfrido II]]<br/>[[conte di Stade]]<br/>(† 1037)|ADE=Adela<br/>(† 982)<br/><ref group="Riferimenti">Figlia di [[Gerone di Alsleben]] († 11 agosto 979) e di Adela († 982).</ref>|GER=Gerburga<br/>(† 1000)|23=|TEO=Teodorico I [[Querfurt (dinastia)|di Querfurt]]<br/>conte di Querfurt<br/><ref group="Riferimenti">Suo padre fu [[Bruno il Vecchio]] di QuefurtQuerfurt, il nipote fu il missionario e arcivescovo [[Bruno di Querfurt|Bruno il Giovane di Querfurt]], mentre la sorella Matilde sposò [[Lotario II di Walbeck]].</ref>|CUR=Cunigonda di Stade<br/>(† 997)<br/>'''madre di [[Tietmaro di Merseburgo]]'''|SIE=[[Sigfrido I di Walbeck|Sigfrido I ''il Vecchio'']]<br/>[[conte di Walbeck]]<br/>(† 15 marzo 990)<br/>'''padre di [[Tietmaro di Merseburgo]]'''|ILD=Ildegarda di Stade<br/>(† 3 ottobre 1011)|BER=[[Bernardo I di Sassonia]]<br/>[[duca di Sassonia]]<br/>(† 9 febbraio 1011)|boxstyle_SIE=background:#E97451;|border_SIE=2|boxstyle_BER=background:#ffff00;|24=ILD|22=SIE|v|11=ADE|ERF||UDE||EMN||SIR|v|12=|21=v|13=HAT|14=|15=|16=GER|17=v|18=TEO|19=|20=CUR|border_BER=2}}
{{Albero genealogico||37=|28=v|29=-|30=-|31=-|32=.|33=`|34=-|35=-|36=.|38=|26=-|39=|40=|41=!|42=|43=|44=|45=|46=|47=|48=|27=-|25=-||12=.||!||||,|-|^|-|13=|24=-|14=|15=|16=|17=|18=|19=|20=)|21=-|22=-|23=-|49=!}}
{{Albero genealogico||RTE=Ida d'Elstorf<br/>dinastia dei [[Brunonidi]]<br/>(† 1052)<br/><ref group="Riferimenti">Figlia del [[margravio di Frisia]] [[Liudolfo di Frisia|Liudolfo]] e di Gertrude di Egisheim: il primo, appartenente alla dinastia dei [[Brunonidi]], che pretendevano di discendere dalla dinastia sassone e imperiale dei [[Liudolfingi]], era fratellastro per parte della madre [[Gisella di Svevia]] dell'imperatore [[Enrico III il Nero]] mentre Gertrude, figlia di [[Ugo IV di Nordgau]] e di [[Edvige di Dabo]], apparteneva alla stirpe degli [[Eticonidi]]; suo fratello fu papa [[Leone IX]], sotto cui pontificato si consumò il [[Grande Scisma]].</ref>|26=|27=|28=BIL|SIH=[[Sigfrido III di Stade]]<br/>(† 26 ottobre 994)|ENG=[[Enrico III di Stade]]|URG=[[Udo di Katlenburg|Udo di Stade]]<br/>(† 1040)|TYR=[[Lotario Udo I della marca del Nord|Lotario Udo I]]<br/>[[margravi della marca del Nord|margravio della marca del Nord]]<br/>(† 7 novembre 1057)|TRE=Adelaide<br/><ref group="Riferimenti">Figlia del conte Cuno di Oeningen.</ref>|IRM=Ermengarda di Stade<br/>badessa di Alsleben|24=|BEU=Berta di Stade<br/>badessa di Alsleben|TEE=Teodorico<br/>vescovo di Münster<br/>(† 1022)|WAL=''[[Contea di Walbeck|Conti di Walbeck]]''|BIL=''[[Billunghi]]''|boxstyle_WAL=background:#E97451;|border_WAL=2|boxstyle_BIL=background:#ffff00;|border_BIL=2|boxstyle_RTE=background:#CD5C5C;|25=|23=||11=TYR|SIH||ENG||URG||TRE|v|12=v|22=WAL|13=RTE|14=|15=IRM|16=|17=BEU|18=|19=TEE|20=|21=|border_RTE=2}}
{{Albero genealogico||34=-|26=-|27=-|28=-|29=-|30=-|31=-|32=-|33=-|35=-|24=-|36=-|37=-|38=-|39=-|40=-|41=-|42=-|43=-|44=-|25=-|23=-||11=|||||||||12=!|22=)|13=|14=|15=|16=|17=|18=!|19=|20=|21=|45=.}}
{{Albero genealogico||36=|27=|28=|29=|30=|31=|32=|33=|34=|35=|37=|25=|38=OIP|39=v|40=TFG|VBF=[[Oda di Werl]]|KJH=[[Lotario Udo II della marca del Nord|Lotario Udo II]]<br/>[[Margravi della marca del Nord|margravio della marca del Nord]]<br/>(† 1082)|TFG=[[Svjatoslav II di Kiev]]<br/>[[gran principe di Kiev]]<br/>(† 27 dicembre 1076)|OIP=[[Oda di Stade]]|ERJ=Egberto|boxstyle_TFG=background:#228b22;|26=|24=||12=||||||||||13=VBF|23=|14=v|15=KJH|16=|17=ERJ|18=|19=|20=|21=|22=|border_TFG=2}}
Riga 32 ⟶ 34:
{{Albero genealogico|ERT|HAS=[[Federico III di Goseck]]<br/>(† 5 febbraio 1085)|25=|ERT=[[Enrico I della marca del Nord|Enrico I ''il Lungo'']]<br/>[[Margravi della marca del Nord|margravio della marca del Nord]]<br/>(† 27 giugno 1087)|VBN=[[Adelaide di Kiev]]<br/>(† 20 luglio 1109)<br/><ref group="Riferimenti">Figlia di [[Vsevolod di Kiev]] e appartenente alla dinastia dei [[Rjurikidi]], sposò successivamente l'imperatore [[Enrico IV di Franconia]].</ref>|RNV=[[Lotario Udo III della marca del Nord|Lotario Udo III]]<br/>[[Margravi della marca del Nord|margravio della marca del Nord]]<br/>(† 2 giugno 1106)|YRF=Ermengarda<br/><ref group="Riferimenti">Figlia di [[Teodorico di Plötzkau|Teodorico, conte di Plötzkau]], sorella di [[Helperich di Plötzkau]], poi [[Margravi della marca del Nord|margravio della marca del Nord]].</ref>|SFD=Sigfrido<br/>rettore a Magdeburgo<br/>(† 1111 circa)|SNZ=[[Rodolfo I della marca del Nord|Rodolfo I]]<br/>[[Margravi della marca del Nord|margravio della marca del Nord]]<br/>(† 7 dicembre 1124)|EWQ=Riccarda<br/><ref group="Riferimenti">Figlia di Ermanno di Sponheim, burgravio di Magdeburgo, e nipote di [[Sigfrido I di Sponheim|Sigfrido I, conte di Sponheim]].</ref>|BDK=Adelaide<br/>(† 18 ottobre 1110)|23=|QYE=[[Luigi il Saltatore|Luigi ''il Saltatore'']]<br/>(† 1123)|RUR=''[[Rjurikidi]]''|RVN=''Figlia dal nome sconosciuto''<br/>badessa di Alsleben|boxstyle_VBN=background:#228b22;|border_VBN=2|boxstyle_RUR=background:#228b22;|border_RUR=2|boxstyle_QYE=background:#00bfff;|24=RUR|22=|-|11=SNZ|VBN||RNV|v|YRF||SFD||12=v|21=RVN|13=EWQ|14=|15=HAS|16=-|17=BDK|18=v|19=QYE|20=|border_QYE=2}}
{{Albero genealogico||28=-|22=.|23=|24=`|25=-|26=-|27=-|29=-|20=-|30=.|31=|32=|33=|34=|35=|21=-|19=-||9=-||||,|-|-|10=v|18=-|11=-|12=^|13=-|14=v|15=-|16=-|17=-|36=!}}
{{Albero genealogico|BGF|QNH=''figlia dal nome sconosciuto''|24=|25=|26=|27=|28=|BGF=[[Adelaide di Ballenstedt]]<br/><ref group="Riferimenti">Figlia di [[Ottone di Ballenstedt| Ottone il Ricco, conte di Ballenstedt]] e di [[Eilika di Sassonia]],; fu anche sorella di [[Alberto l'Orso]]; alla morte del marito, si risposò con Guarniero (in tedesco ''Werner'') di Velthim, conte di Osterburg († dopo il 1169).</ref>|AND=[[Enrico II della marca del Nord|Enrico II]]<br/>[[Margravi della marca del Nord|margravio della marca del Nord]]<br/>(† 4 dicembre 1128)|IAL=Ermengarda di Stade|22=|UDV=Poppo IV<br/>[[Dinastia di Henneberg|conte di Henneberg]]|ZXC=Adelaide|KXS=[[Enrico II della marcaMarca Orientale sassone]]<br/>margravio della [[marca sassone orientale sassone]]<br/>dinastia [[Wettin]]<br/>(† 1123)|RTH=''[[Ludovingi]]''|boxstyle_RTH=background:#00bfff;|border_RTH=2|boxstyle_KXS=background:#B2B2B2;|23=|21=RTH|-|10=|AND||QNH||IAL|-|UDV|11=ZXC|20=|12=-|13=KXS|14=|15=|16=!|17=|18=|19=|border_KXS=2}}
{{Albero genealogico||17=|29=|28=|27=|26=|25=|24=|23=|22=|21=|20=|19=|18=|16=||15=|14=|13=|12=|11=|10=|9=|8=|7=|6=|5=|4=||30=!}}
{{Albero genealogico||17=-|30=(|29=-|28=-|27=-|26=-|25=-|24=-|23=-|22=v|21=-|20=-|19=-|18=v|16=-||15=-|14=v|13=-|12=-|11=-|10=-|9=-|8=-|7=-|6=,|5=|4=||31=}}
{{Albero genealogico||18=-|boxstyle_XJF=background:#F0DC82;|CAK=[[Ermanno II di Winzenburg|Ermanno II]]<br/>conte di Winzenburg<br/>(† 29 gennaio 1152)<br/>''terzo marito''|XJF=[[Eric III di Danimarca|Eric III]]<br/>[[re di Danimarca]]<br/>dinastia degli [[Estridsen]]<br/>(† 27 agosto 1146)<br/>''secondo marito''|AZD=[[Liutgarda di Salzwedel]]<br/>(† 1152)|TRL=[[Federico IIVI di Sommerschenburg|Federico IIGoseck]]<br/>conte di Sommerschenburg<br/>conte palatino di Sassonia<br/>(† 19 maggio 1162)<br/>Primo''primo marito''|PBN=Riccarda di Stade<br/>badessa|AFV=[[Arduico di Stade]]<br/>[[conte di Stade]]<br/>[[arcivescovo di Brema]]<br/>(† 18 ottobre 1168)|WNB=[[Rodolfo II della marca del Nord|Rodolfo II]]<br/>[[Margravi della marca del Nord|margravio della marca del Nord]]<br/>(† 14 marzo 1144)|ITG=Matilde<br/><ref group="Riferimenti">Figlia di [[Ermanno I di Winzenburg|Ermanno I, conte di Winzenburg]].</ref>|ENB=[[Udo IV della marca del Nord|Udo IV]]<br/>[[Margravi della marca del Nord|margravio della marca del Nord]]<br/>(†15 febbraio 1130|21=CAK|20=v|19=XJF|17=AZD||16=v|15=TRL|14=|13=PBN|12=|11=AFV|10=|9=WNB|8=|7=ITG|6=-|5=ENB|4=||border_XJF=2}}
{{Albero genealogico||28=!|22=|23=|24=|25=|26=|27=|29=|20=|30=|31=|32=|33=|34=|35=|36=!|21=|19=||9=|||||||10=|18=|11=|12=|13=|14=|15=|16=|17=|37=}}
{{Albero genealogico||28=|22=|23=|24=|25=|26=|27=INX|29=|20=|30=|31=|32=|33=YNE|34=|35=|INX=''due figli maschi e due figlie femmine''|21=|19=||9=|||||||10=|18=|11=|12=|13=|14=|15=|16=|17=|YNE=''tre figlie''}}
{{Albero genealogico/fine}}
 
== BibliografiaNote ==
<references group="Riferimenti" />
 
== Bibliografia ==
* Krause, Karl Ernst Hermann, ''Lothar Udo II. und das Stader Grafenhaus''. In: Allgemeine Deutsche Biographie. Band 19, Duncker & Humblot, Leipzig, 1884
* [http://fmg.ac/Projects/MedLands/SAXON%20NOBILITY.htm#_Toc425950661 Medieval Lands Project, Grafen von Stade (family of Lothar)]
Riga 47 ⟶ 51:
* Glaeske, Günter, ''Hartwig I''. In: Neue Deutsche Biographie, Duncker & Humblot, Berlin, 1969
* Schwarzwälder, Herbert, D''ie Bischöfe und Erzbischöfe von Bremen, Ihre Herkunft und Amtszeit - ihr Tod und ihre Gräber'', in: Die Gräber im Bremer St. Petri Dom, Blätter der "Maus", Gesellschaft für Familienforschung, Bremen, 1996
 
== Riferimenti ==
<references group="Riferimenti" />
 
== Collegamenti esterni ==
 
* [http://fmg.ac/Projects/MedLands/SAXON%20NOBILITY.htm#_Toc509136502 Progetto Terre del Medioevo, Grafen von Stade (famiglia di Lothar)]
 
{{Portale|Storia di famiglia}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Storiastoria di famiglia}}
 
[[Categoria:Sacro Romano Impero]]
[[Categoria:GenealogiaDinastie nobili tedesche]]