Martin Wight: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
No2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
|||
| (5 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 14:
|Attività2 = storico
|Nazionalità = britannico
|Immagine = Martin Wight.
}} Fu uno dei più influenti studiosi
== Biografia ==
Riga 28:
La recente ricezione di Wight in Italia tra gli studiosi ha portato alla pubblicazione della sua opera più celebre, [[Teoria internazionale]] e di un inedito mondiale dal titolo [https://web.archive.org/web/20141016034443/http://www.europaquotidiano.it/2014/10/08/decisionismo-e-fortuna-in-politica-secondo-martin-wight/ Fortuna e ironia in politica]. Nel volume ''Relazioni internazionali'' (Milano, 1992) di [[Angelo Panebianco]] sono state discusse per la prima volta in Italia alcune questioni centrali del pensiero di Martin Wight. Si deve successivamente all'introduzione di [[Brunello Vigezzi]] all'opera di [[Hedley Bull]] e [[Adam Watson]], ''L'espansione della società internazionale'' (Milano, 1993), un'ampia e documentata trattazione di notevoli aspetti di Wight in relazione al British Committee on the Theory of International Politics, elaborata poi in un seguente volume (Milano, 2005). La prima monografia su Wight si deve a [[Michele Chiaruzzi]] (Bologna, 2008). [[Luciano Canfora]] ne ha parlato come un "brillante politologo britannico" nel suo ''Il presente come storia'' (Milano, 2014, pp. 223–4).
==
<references />▼
== Bibliografia ==▼
Wight scrisse molte accurate recensioni, specialmente per ''The Observer'' e per ''International Affairs''. Le sue opere principali sono:
Riga 62 ⟶ 59:
* "Arnold Toynbee: An Appreciation", International Affairs 52:1(January 1976), pp. 11–13.
* Systems of States ed. Hedley Bull, (Leicester: Leicester University Press, 1977).
* Power Politics ed. Hedley Bull & Carstaan Holbraad (Leicester: Leicester University Press for the Royal Institute of International Affairs, 1978).* "Is the Commonwealth a Non-Hobbesian Institution?", Journal of Commonwealth and Comparative Politics, 26:2 (July 1978), pp. 119–135.
* "An Anatomy of International Thought", Review of International Studies 13 (1987), pp. 221–227.
* [[Teoria internazionale|International Theory]]: The Three Traditions ed. Gabriele Wight & Brian Porter (Leicester & London: Leicester University Press, 1991); trad. it. Teoria internazionale, a cura di Michele Chiaruzzi (Bologna, Il Ponte, 2011).
* "On the Abolition of War: Observations on a Memorandum by Walter Millis", in Harry Bauer & Elisabetta Brighi (eds.), International Relations at LSE: A History of 75 Years (London: Millennium Publishing Group, 2003), pp. 51–60.
* Four Seminal Thinkers in International Theory: Machiavelli, Grotius, Kant and Mazzini ed. Gabriele Wight & Brian Porter (Oxford: Oxford University Press, 2005).
* Fortuna e ironia in politica, a cura di M. Chiaruzzi (Soveria Mannelli: Rubbettino, 2014)
* "Interests of States", a cura di M. Chiaruzzi, in «Il Pensiero politico», a. 51, n. 3, 2018, pp. 425-444.
* Politica di potenza e sistemi di stati, a cura di M. Chiaruzzi (Milano: Le due rose editore, 2021).
* "International Relations and Political Philosophy", a cura di D. Yost (Oxford: Oxford University Press, 2022).
==
▲== Bibliografia ==
* Michele Chiaruzzi, ''Martin Wight on Fortune and Irony in Politics'', New York, Palgrave, 2016.
Riga 78 ⟶ 79:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.mwmt.co.uk/|Martin Wight Memorial Trust}}
| |||