Giuseppe Provenzano (1982): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Annullata la modifica 146506863 di 95.75.5.198 (discussione) di nuovo?! Nessun consenso in talk su quella versione
Etichetta: Annulla
 
(158 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{carica pubblica
| nome = Giuseppe Provenzano
| immagine = Giuseppe Provenzano September 2019.jpg
|carica = [[Ministri per la coesione territoriale della Repubblica Italiana|Ministro per il Sud e la coesione territoriale]]
|partito carica = [[Partito Democratico (Italia)#Vicesegretario nazionale|Vicesegretario del Partito Democratico]]
|immagine = Giuseppe Provenzano September 2019.jpg
| mandatoinizio = 517 settembremarzo [[2019]]2021
| mandatofine = 12 marzo 2023
|presidente vice di = [[GiuseppeEnrico ConteLetta]]
| cotitolare = [[Irene Tinagli]]<ref>Con le funzioni di [[Vicario|vicaria]]</ref>
|predecessore = [[Barbara Lezzi]]
| predecessore = [[Andrea Orlando]]
| successore =
|partito = [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]]
|carica carica2 = [[Ministri per lail coesione territorialeSud della Repubblica Italiana|Ministro per il Sud]] [[Ministri per le politiche di coesione della Repubblica Italiana|e la coesione territoriale]]
|titolo di studio = Laurea in giurisprudenza<br>Dottorato in diritto pubblico
| mandatoinizio2 = 5 settembre 2019
|alma mater = [[Università di Pisa]]<br>[[Scuola superiore di studi universitari e di perfezionamento Sant'Anna|Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa]]
| mandatofine2 = 13 febbraio 2021
|professione = Ricercatore
| primoministro2 = [[Giuseppe Conte]]
|predecessore predecessore2 = [[Barbara Lezzi]]
| successore2 = [[Mara Carfagna]]
| carica3 = [[Deputato della Repubblica Italiana]]
| mandatoinizio3 = 13 ottobre 2022
| mandatofine3 =
| legislatura3 = {{NumLegRepubblica|D|XIX}}
| gruppo parlamentare3 = [[Partito Democratico - Italia Democratica e Progressista]]
| coalizione3 = [[Coalizione di centro-sinistra alle elezioni politiche in Italia del 2022|Centro-sinistra 2022]]
| circoscrizione3 = [[Circoscrizione Sicilia 1|Sicilia 1]]
| incarichi3 =
| sito3 = https://www.camera.it/leg19/29?tipoAttivita=&tipoVisAtt=&tipoPersona=&shadow_deputato=308243&idLegislatura=19
| partito = [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]] <small>(dal 2012)</small>
| titolo di studio = * Laurea in giurisprudenza<br>Dottorato in diritto pubblico
* Dottorato in diritto pubblico
| alma mater = * [[Università di Pisa]] <small>(Laurea)</small>
|alma* mater = [[Università di Pisa]]<br>[[Scuola superiore di studi universitari e di perfezionamento Sant'Anna|Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa]] <small>(PhD)</small>
| professione = Ricercatore
}}
{{Bio
|Nome = Giuseppe Luciano Calogero
|Cognome = Provenzano
|PostCognomeVirgolaSoprannome = detto '''Peppe'''
|Sesso = M
|LuogoNascita = San Cataldo
Riga 28 ⟶ 46:
|Attività = politico
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , dal 5 settembre [[2019]] [[Ministri per la coesione territoriale della Repubblica Italiana|ministro per il Sud e la coesione territoriale]] nel [[Governo Conte II]]
}}
 
È stato [[Ministri per la coesione territoriale della Repubblica Italiana|ministro per il Sud e la coesione territoriale]] dal 5 settembre 2019 al 13 febbraio 2021 nel [[governo Conte II]].<ref>{{Cita web|url=http://www.ilpost.it/2019/09/05/peppe-provenzano-ministro-per-il-sud/|titolo=Chi è Peppe Provenzano, il nuovo ministro per il Sud|sito=Il Post|data=2019-09-05|lingua=it-IT|accesso=2021-03-18}}</ref>
 
Dal 17 marzo [[2021]] al 12 marzo [[2023]] è stato [[Partito Democratico (Italia)#Vicesegretario nazionale|vicesegretario del Partito Democratico]].
 
==Biografia==
Originario di [[Milena (Italia)|Milena]], in [[libero consorzio comunale di Caltanissetta|provincia di Caltanissetta]], si laurea in [[giurisprudenza]] all'[[Università di Pisa]], ottiene il diploma di licenza in scienze giuridiche e consegue il [[Dottorato di ricerca|dottorato]] alla [[Scuola superiore di studi universitari e di perfezionamento Sant'Anna|Scuola Superiore Sant'Anna]] nel 20082012<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.open.online/2019/09/05/chi-e-giuseppe-provenzano-il-ministro-per-il-sud-che-aveva-gia-bocciato-lautonomia-leghista/|titolo=Chi è Giuseppe Provenzano, il ministro per il Sud che aveva già bocciato l'Autonomia leghista|sito=Open|data=2019-09-05|lingua=it-IT|accesso=2019-11-14}}</ref> con una tesi in p''olitiche di coesione'' su "Tutele costituzionali della persona e delle formazioni sociali"<ref>[[Agenzia giornalistica Italia|AGI]], 15 febbraio 2020, Pisa, h. 12,23.</ref>;. nelNel 2010 diviene ricercatore della associazione [[Svimez]], di cui dal 2016 è vice direttore.<ref name=":1">{{Cita web|url=http://www.ansa.it/sito/notizie/politica/2019/09/04/giuseppe-provenzano-al-sud-e-vicedirettore-dello-svimez_69e44236-7b11-4bbd-8163-eb90e8590d95.html|titolo=Giuseppe Provenzano al Sud, è vicedirettore dello Svimez - Politica|sito=Agenzia ANSA|data=2019-09-04|lingua=it|accesso=2019-11-14}}</ref> Si occupa di [[Mezzogiorno (Italia)|Mezzogiorno]], e in particolare di politiche di coesione e di sviluppo del Sud. Membro del Comitato di redazione della ''Rivista economica del Mezzogiorno'', ha scritto su diverse riviste economiche e giuridiche ed è periodicamente intervenuto nel dibattito politico attraverso articoli su ''Le Ragioni del Socialismo'', ''[[l'Unità]]'', ''[[Il Riformista]],'' e ''[[HuffPost]], [[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]''.<ref>{{Cita web|url=http://www.ministroperilsud.gov.it/it/ministro/biografia/|titolo=Biografia del Ministro Giuseppe Provenzano|sito=Ministro per il Sud e la Coesione territoriale|lingua=it|accesso=2019-11-14|dataarchivio=25 novembre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191125040523/http://www.ministroperilsud.gov.it/it/ministro/biografia|urlmorto=sì}}</ref> Il suo ultimo libro è «La sinistra e la scintilla. Idee per un riscatto» edito da [[Donzelli Editore|Donzelli]].
 
=== Attività politica ===
È stato capo della segreteria dell’assessoredell'assessore per l’economial'economia della [[Regione Siciliana]] Luca Bianchi nellada [[Rosario Crocetta|giunta Crocetta]] (dicembre 2012- a marzo 2014) e consulente del [[Ministri dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare della Repubblica Italiana|ministro dell’ambientedell'ambiente]] [[Andrea Orlando]] (da giugno 2013- a febbraio 2014).<ref name=":0" /> Ha coordinato gli Stati generali della lotta alle mafie presso il [[Ministero della giustizia|Ministero della Giustizia]] tra il 2017 e il 2018.
 
Nel gennaio del 2018 rifiuta la candidatura alle [[Elezioni politiche in Italia del 2018|elezioni politiche]] nelle liste del [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]], in polemica contro il metodo scelto edall'allora perchésegretario messo[[Matteo Renzi]]. Al centro del suo rifiuto, in listaparticolare, dopoil lafatto deputatache uscentenella compilazione delle liste Renzi avrebbe seguito criteri padronali e nepotistici, nello specifico indicando come capolista nella circoscrizione Sicilia 1 [[Daniela Cardinale]], figlia dell’exdell'ex ministro [[Salvatore Cardinale]].<ref name=":1" /><ref>{{Cita webnews|url=https://livesicilia.it/2018/01/27/io-in-lista-dopo-la-cardinale-no-grazie-mi-ritiro-e-indecente_926919indecente/|titolo="Io in lista dopo la Cardinale No grazie, mi ritiro: è indecente"|sitopubblicazione=Live Sicilia|lingua=it|data=27 gennaio 2018}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|url=https://www.dire.it/27-01-2018/168369-pd-il-no-di-provenzano-a-renzi-in-lista-figli-di-io-ritiro-la-candidatura/|titolo=Pd, il no di Provenzano a Renzi: "In lista 'figli di', io ritiro la candidatura"|pubblicazione=Dire|data=2018-01-27|lingua=it-IT|accesso=20192021-1102-1412}}</ref>
 
InNel seguito alle [[Elezioni primarie del Partito Democratico del 2019 (Italia)|primarie del 2019]]2017 entra a far parte della Direzione Nazionale del [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]].<ref>{{Cita web|url=https://www.partitodemocratico.it/direzione-nazionale/|titolo=Direzione Nazionale del Partito Democratico|sito=Partito Democratico|lingua=it-IT|accesso=2019-03-19}}</ref>. Dal giugno 2019 è membro della Segreteria Nazionale come responsabileResponsabile delle politiche del lavoro. Il 5 settembre 2019 diviene ministro per il Sud e la coesione territoriale del [[Governo Conte II]].
[[File:MARCIAPACEPROVENZANO05112022 201A.jpg|thumb|left|Provenzano alla Marcia Pace Roma 2022]]
Il 5 settembre dello stesso anno diventa [[Ministri per il Sud e la coesione territoriale della Repubblica Italiana|ministro per il Sud e la coesione territoriale]] del [[governo Conte II]]. Da novembre 2019 presiede il gruppo di lavoro dei ministri del [[Partito del Socialismo Europeo|Partito Socialista Europeo]] (PES) che si occupano di coesione e sviluppo regionale.
 
Al centro della sua azione politica in questo ruolo la stesura di un "''Piano per il Sud''", costruito intorno a cinque grandi missioni pensate per colmare i deficit di sviluppo nel Mezzogiorno d'Italia. Tra gli obiettivi del piano la ripresa di un piano pubblico di investimenti al Sud, soprattutto in infrastrutture, e una migliore organizzazione della programmazione nella gestione dei fondi europei.<ref>{{Cita web|url=http://www.governo.it/it/approfondimento/piano-sud-2030-sviluppo-e-coesione-litalia/14097|titolo=Piano Sud 2030, sviluppo e coesione per l'Italia|data=2020-02-15|lingua=it|accesso=2021-02-12}}</ref> Provenzano si è inoltre battuto per il rafforzamento della clausola del 34% delle spese in conto capitale da destinare al Mezzogiorno.
 
Il 7 agosto 2020 viene approvato il Dl "''agosto''", dove Provenzano ha inserito il cosiddetto "''Pacchetto Sud''", ossia un taglio del 30% dei contributi per chi assume nel Mezzogiorno o stabilizza i [[Precariato|precari]]. La misura varrà dal 1º ottobre fino alla fine dell'anno, finanziato dal "Recovery Fund" dell'[[Unione europea]].<ref name=":2">{{Cita web|url=https://www.open.online/2020/08/08/giuseppe-provenzano-ministro-sud-ritratto/|titolo=Sciascia, chitarra e Meridione prima di tutto. Peppe Provenzano, il ministro che sta riportando i soldi al Sud|sito=Open|data=2020-08-08|lingua=it-IT|accesso=2020-08-29}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.open.online/2020/08/08/dl-agosto-tutte-le-misure-approvate-dal-governo/|titolo=Dl agosto, tutte le misure approvate dal governo|sito=Open|data=2020-08-08|lingua=it-IT|accesso=2020-08-29}}</ref>
 
Il 17 marzo 2021 viene nominato dal [[Partito Democratico (Italia)#Segretario nazionale|segretario del PD]] [[Enrico Letta]], suo [[Partito Democratico (Italia)#Vicesegretario nazionale|vicesegretario del Partito Democratico]].<ref>{{Cita web|url=https://www.partitodemocratico.it/partito/letta-nomina-tinagli-e-provenzano-vicesegretari-pd/|titolo=Letta nomina Tinagli e Provenzano vicesegretari PD}}</ref>
 
Alle [[Elezioni politiche in Italia del 2022|elezioni politiche anticipate del 25 settembre 2022]] viene candidato per la Camera dei deputati nei collegi plurinominali Sicilia 1 - 01 e Sicilia 1 - 02 come capolista della lista [[Partito Democratico - Italia Democratica e Progressista]] risultando eletto nel primo.<ref>{{Cita news|url=https://www.repubblica.it/politica/2022/09/26/news/eletti_camera_elezioni_2022-367372113/?ref=RHTP-BI-I367292651-P4-S1-T1|titolo=Tutti i deputati eletti al proporzionale|data=26 settembre 2022|pubblicazione =[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]}}</ref> Diventa poi vicepresidente del gruppo alla Camera.
 
Nell'aprile del 2023 è stato nominato Responsabile Esteri, Europa, Cooperazione internazionale nella Segreteria Nazionale di Elly Schlein.<ref>{{Cita web|url=https://www.partitodemocratico.it/segreteria/|titolo=Segreteria nazionale}}</ref>
 
== Posizioni politiche ==
È stato molto vicino allo storico esponente del [[Partito Comunista Italiano|PCI]] [[Emanuele Macaluso]], e nel gennaio 2021, all'indomani della morte, lo ha ricordato in una commossa orazione funebre.<ref>{{Cita web|url=https://video.repubblica.it/politica/roma-l-addio-a-emanuele-macaluso-davanti-la-sede-della-cgil-provenzano-e-stato-un-costruttore-di-politica/375054/375668|titolo=Roma, l'addio a Emanuele Macaluso davanti alla sede della Cgil. Provenzano: 'È stato un costruttore di politica'|sito=Repubblica TV - Repubblica|data=2021-01-21|lingua=it|accesso=2021-02-12}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ilfoglio.it/politica/2021/01/22/news/-dallo-zolfo-alle-stelle-l-orazione-funebre-di-provenzano-per-macaluso-1721797/|titolo="Dallo Zolfo alle stelle", l'orazione funebre di Provenzano per Macaluso|lingua=it|accesso=2021-02-12}}</ref>
 
Nell'aprile 2018 ha promosso l'iniziativa Sinistra Anno Zero, dove ha esposto le sue linee per una ripartenza del PD dopo la sconfitta elettorale del [[Elezioni politiche in Italia del 2018|4 marzo 2018]] e le dimissioni dell'allora segretario Renzi. Provenzano ha invocato una discontinuità, in direzione di una maggiore sensibilità sociale e di una vocazione più spiccata nella lotta alle diseguaglianze.<ref>{{Cita web|url=https://www.largine.it/index.php/sinistra-anno-zero-il-discorso-di-giuseppe-provenzano/|titolo=Sinistra Anno Zero. Il discorso di Giuseppe Provenzano|lingua=it-IT|accesso=2021-02-12}}</ref>
 
Da Ministro, si è fatto promotore di politiche che colmino il divario di investimenti tra il [[Italia settentrionale|Nord]] e il [[Mezzogiorno (Italia)|Sud Italia]], per rendere il Mezzogiorno stesso un motore di crescita per l'[[Italia]]. Ha inoltre intrapreso azioni per far emergere il [[lavoro irregolare]], attrarre [[Investimento|investimenti]] e rilanciare la [[domanda di lavoro]] al [[Mezzogiorno (Italia)|Mezzogiorno]]<ref name=":2" />.
 
Il 7 giugno 2020 invitato a parlare a una tavola rotonda sul confronto sulla ripartenza dopo la pandemia dall'Associazione Mecenate 90, accortosi che il comitato fosse composto esclusivamente da uomini ha declinato l'invito, parlando di una vera e propria "rimozione di genere".<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/politica/2020/06/08/news/provenzano_convegno_senza_donne-258699688/|titolo=Provenzano: "Non partecipo al convegno senza donne. È una rimozione di genere"|sito=la Repubblica|data=2020-06-08|lingua=it|accesso=2021-02-12}}</ref>
 
Nell'estate del 2020, in riferimento all'imminente [[Referendum costituzionale in Italia del 2020|referendum del 20-21 settembre sulla riduzione dei parlamentari]], si è schierato in favore del "Sì".<ref>{{Cita web|http://www.askanews.it/politica/2020/08/27/referendum-provenzano-a-m5s-cambiamo-subito-legge-elettorale-pn_20200827_00078/|Referendum, Provenzano a M5s: cambiamo subito legge elettorale}}</ref>
 
Si è dichiarato favorevole all'estensione del diritto ai [[Matrimonio tra persone dello stesso sesso|matrimoni gay]] e alla [[Legalità della cannabis|legalizzazione delle droghe leggere]].
 
== Opere ==
* {{cita libro|anno=2010 - ''|titolo=Ma il cielo è sempre più su? L'emigrazione meridionale ai tempi di Termini Imerese. Proposte di riscatto per una generazione sotto sequestro'', con |autore2=Luca Bianchi,|autore=Giuseppe Provenzano|città=Roma, |editore=[[Castelvecchi]].}}<ref name=":1" />
* {{cita libro|anno=2019 - ''|titolo=La sinistra e la scintilla'',|autore=Giuseppe Provenzano|città=Roma, |editore=[[Donzelli Editore]]}}<ref>{{Cita web|url=https://www.pandorarivista.it/articoli/sinistra-scintilla-giuseppe-provenzano/|titolo="La sinistra e la scintilla" di Giuseppe Provenzano|sito=Pandora Rivista|data=2019-05-16|lingua=it-IT|accesso=2019-11-14}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.altarimini.it/News119846-giuseppe-provenzano-presenta-il-libro-la-sinistra-e-la-scintilla-idee-per-un-riscatto.php|titolo=Giuseppe Provenzano presenta il libro 'La sinistra e la scintilla. Idee per un riscatto'|sito=Altarimini.it|data=2019-04-06|lingua=it|accesso=2019-11-14}}</ref>
*
* 2019 - ''La sinistra e la scintilla'', Roma, [[Donzelli Editore]]<ref>{{Cita web|url=https://www.pandorarivista.it/articoli/sinistra-scintilla-giuseppe-provenzano/|titolo="La sinistra e la scintilla" di Giuseppe Provenzano|sito=Pandora Rivista|data=2019-05-16|lingua=it-IT|accesso=2019-11-14}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.altarimini.it/News119846-giuseppe-provenzano-presenta-il-libro-la-sinistra-e-la-scintilla-idee-per-un-riscatto.php|titolo=Giuseppe Provenzano presenta il libro 'La sinistra e la scintilla. Idee per un riscatto'|sito=Altarimini.it|data=2019-04-06|lingua=it|accesso=2019-11-14}}</ref>
 
== Note ==
Riga 57 ⟶ 102:
{{Box successione
|carica = [[Ministri per la coesione territoriale della Repubblica Italiana|Ministro per il Sud e la coesione territoriale della Repubblica Italiana]]
|periodo = 5 settembre [[2019]] - 13 febbraio [[2021]]
|precedente = [[Barbara Lezzi]]
|successivo = ''in[[Mara carica''Carfagna]]
}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{portale|biografie|politica}}
Riga 69 ⟶ 113:
[[Categoria:Studenti della Scuola superiore di studi universitari e di perfezionamento Sant'Anna]]
[[Categoria:Studenti dell'Università di Pisa]]
[[Categoria:Politici del Partito Democratico (Italia)]]