Classe I-54: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Indicato il modello di aereo imbarcato.
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(5 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 18:
|Radiazione=
|Destino_finale=
|Dislocamento = {{M|3688|ul=t}}
|Dislocamento_in_immersione = 3.688 t
|Dislocamento_tipo=immersione
|Dislocamento_in_emersione = 2.607 t
|Dislocamento2 = {{M|2607|u=t}}
|Dislocamento_tipo2=emersione
|Stazza_lorda=
|Lunghezza=
Riga 26 ⟶ 28:
|Pescaggio=
|Ponte_di_volo=
|Propulsione=2 motori diesel, con una potenza complessiva di 4.700 hp{{Converti|4700|shp|kW}}
|Velocità= 6,5
|Velocità_in_immersione = 6,5
|Velocità_tipo=immersione
|Velocità_in_emersione=17,75
|Velocità2=17,75
|Autonomia= 21.000[[miglio (unità di misura)|n.mi.]] a 16 nodi ( km a km/h)
|Velocità_tipo2=emersione
|Autonomia_distanza= 21000
|Autonomia_velocità=16
|Capacità_di_carico=
|Profondità_operativa=100
Riga 36 ⟶ 41:
|Sensori=
|Sistemi_difensivi=
|ArmamentoArtiglieria= [[artiglieria]]: 1 cannone da 140mm<br />
[[Siluro|siluri]]:Siluri=6 tubi da 533 mm, con 19 siluri
|Corazzatura=
|Mezzi_aerei= 1 [[Yokosuka E14Y]]
|Motto=
|Soprannome=
Riga 54 ⟶ 59:
 
== Servizio ==
I tre battelli entrarono in servizio nel 1944. L'unico che ottenne un successo degno di nota fu l'''I-58'', che affondò l'[[incrociatore]] ''[[USS Indianapolis (CA-35)|Indianapolis]]'' nel luglio 1945. Questo fu anche l'unico battello della classe a sopravvivere alla guerra. Gli altri due esemplari, ''[[I-54]]'' ed ''I-56'', furono affondati da [[United States Navy|navi statunitensi]].
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
Riga 60 ⟶ 68:
 
{{Classe I-54}}
{{Marina giapponese WW2}}
{{Portale|guerra|marina}}
 
[[Categoria:Classi di sommergibili della Marina imperiale giapponese|I-054]]
[[Categoria:Classi di sommergibili della seconda guerra mondiale|I-054]]