Come si scrive un giallo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
(7 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 25:
'''''Come si scrive un giallo''''' è una raccolta di saggi e articoli scritti da [[Gilbert Keith Chesterton]] pubblicati su differenti periodici a partire dal 1900.
▲==''Come si scrive un giallo''==
Chesterton elabora un saggio su come scrivere un [[Giallo (genere)|giallo]] con la piena consapevolezza di non essere mai riuscito a comporne realmente uno. Tuttavia, nonostante abbia fallito diverse volte, lo scrittore, attraverso un’autorità pratica e scientifica, sostiene che esistano degli ideali di scrittura poliziesca, o meglio, principi fondamentali che risiedono alla base di un giallo. Egli, quindi, comincia a pensare alla teoria dei polizieschi enunciando in tre punti la sua tesi.
"Lo scopo di un racconto di mistero, così come ogni racconto e di ogni mistero, non è l'oscurità, bensì la luce"
L'obiettivo autentico di un giallo non è quello di frastornare o di confondere il lettore, ma illuminarlo in maniera tale che ogni porzione successiva di verità giunga come una sorpresa. Imbrogliare le carte, ovvero celare all'interno della narrazione dei momenti "oscuri" che creano un alone di mistero al caso, non deve essere un’attività fine a sé stessa; tutto quello che si scrive serve perché la luce brilli di più, per dare maggior rilievo alla comprensione finale della vicenda. La soluzione, quindi, deve apparire come un fascio di luce in una stanza buia. Purtroppo, la maggior parte dei polizieschi che risultano scadenti, lo sono perché falliscono proprio in questo punto.
"L'anima della fiction gialla non è la complessità, bensì la semplicità"
Riga 55 ⟶ 41:
"Il fatto o la figura che spiega tutto deve essere un fatto o una figura familiare"
Chesterton spiega che il criminale dovrebbe essere in primo piano, ma non tanto in veste di delinquente, bensì in qualunque altra veste che gli dà comunque il diritto naturale di essere in risalto. Se il lettore scoprisse che il colpevole è un personaggio mai nominato prima, non
==
In questo articolo pubblicato sulla rivista ''[[The Illustrated London News
==
In ''The Ideal Detective Story'', G. K. Chesterton si pone una domanda iniziale: "Shakespeare ha scritto il giallo ideale?". A proposito dei rinnovamenti sul dibattito del problema, cita padre [[Ronald Knox]], autore del decalogo sulla scrittura del romanzo poliziesco, e [[Carolyn Wells]], autrice di Vicky Van. Parlando dei romanzi gialli, Chesterton afferma che i racconti di questo tipo siano generalmente leggeri, ma sensazionali, per certi versi però superficiali, affermando di conoscerli molto bene, avendone egli stesso scritti molti. Parla del romanzo giallo come ideale, perché egli stesso non lo potrebbe scrivere. Afferma inoltre che una storia simile, per quanto sensazionale, non deve essere mai superficiale, riuscendo ad avere comunque uno shock sensazionale alla fine del romanzo. Proseguendo, Chesterton scrive che il lettore è felice solo se si sente uno sciocco durante la lettura del giallo. Per lui è importante l'ordine in cui le cose vengono menzionate nel racconto, non tanto la natura delle cose stesse. L'essenza del racconto di mistero sta nel fatto che ci troviamo improvvisamente di fronte a una verità insospettata, ma che vediamo essere vera. Parlando dei personaggi, l'autore scrive che l'eroe può rivelarsi cattivo, come il cattivo può essere invece l'eroe della vicenda; in qualsiasi caso possiamo trovarci di fronte allo studio delle sottigliezze e delle complessità del carattere umano, anche se spesso nei romanzi polizieschi ci fermiamo all'apparenza. Parlando della natura umana dei personaggi, egli fa anche riferimento alle incoerenze di essa, che provocano shock nei racconti polizieschi. Tornando all'ordine in cui vengono presentati gli eventi nel racconto, Chesterton afferma che il personaggio che non può essere collegato al crimine deve essere presentato per primo. Successivamente verrà presentato il crimine stesso, in contrasto con il primo personaggio e infine la riconciliazione psicologica tra i due. Quando la spiegazione del crimine arriva, dovrà essere convincente per tutti. L'autore cita poi due esempi di personaggi che si comportano con una mostruosa e terribile incoerenza: Tess dei D'Urbervilles e Diana dei Crossways. Nulla vieta agli autori di spiegare le vicende in ordine inverso, in modo che i racconti si aprano con i crimini commessi, per poi arrivare alla loro risoluzione, in modo che vi siano altri sospettati nel corso della narrazione. Si arriva infine a Shakespeare, ricollegandosi alla domanda iniziale lanciata da Chesterton. Alla fine del saggio che stiamo esaminando, cita infatti Otello e Amleto, esempi di due assassini amabili che abbiamo visto macchiarsi di omicidio. In entrambi i casi, se Shakespeare avesse aperto le sue opere con l'omicidio rispettivamente di Desdemona e Polonio, avremmo visto la storia da un altro punto di vista, con Iago e Cassio sospettati nel caso di Otello e Orazio e Laerte nel caso di Amleto. Se quindi l'omicidio fosse stato presentato in apertura di queste due famose tragedie, esse sarebbero viste come il romanzo giallo ideale. La risposta alla domanda iniziale è quindi "no", perché i racconti di Shakespeare non presentano tutte le caratteristiche del romanzo ideale, ma solo alcune.
==
{{vedi anche | L'imputato (saggio)}}
Riga 74 ⟶ 60:
La raccolta comprende l'articolo ''Il giallo come opera d'arte'' scritto in realtà da Cecil Chesterton ma apparso sotto la firma di Gilbert Chesterton. Questa scelta dell'editore viene motivata con il fatto che l'articolo scritto dal fratello minore Cecil rispetta il pensiero di Gilbert Chesterton, il quale aveva già espresso i punti del contenuto ne ''[[L'imputato (saggio)|L'imputato]]''<ref>Sebastiano Vecchio espone la motivazione a pag. 17 dell'introduzione al volume ''Come si scrive un giallo''</ref>.
==
<references/>▼
== Voci correlate ==▼
*[[Padre Brown]]▼
*[[Il mistero della camera gialla]]▼
*{{Cita libro
|autore= [[Gilbert Keith Chesterton]]
Riga 89 ⟶ 67:
|editore= [[Sellerio]]
|edizione= collana [[La memoria (collana)|La memoria]]
|
|ISBN= 978-88-389-1799-8
}}
==Note==
▲<references/>
▲== Voci correlate ==
▲* [[Padre Brown]]
▲* [[Il mistero della camera gialla]]
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Opere di Gilbert Keith Chesterton}}
|