Basilio Germanà: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: correggo wikilink ambiguo a Camera dei deputati |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(19 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
{{Carica pubblica
|nome = Basilio Francesco Maria Germanà
|immagine = Basilio Germanà XV.jpg
|didascalia =
|carica = [[Senato della Repubblica|Senatore della Repubblica Italiana]]
Riga 18:
**membro della XI commissione permanente lavoro, previdenza sociale (22 luglio 1998 - 12 luglio 1999)
|sito = http://www.senato.it/leg/13/BGT/Schede/Attsen/00001117.htm
|partito = [[
|titolo di studio =
|alma mater =
|professione = Imprenditore
|firma =
|carica2= [[Camera dei deputati (Italia)|Deputato della Repubblica Italiana]]
|mandatoinizio2=
|mandatofine2=
Riga 54:
}}
==Biografia==
=== Carriera politica ===
==== La sindacatura a Brolo e la nascita di Forza Italia ====
Esponente della [[Democrazia Cristiana]], è stato sindaco del suo paese natio, [[Brolo]], dal 5 dicembre 1993 al 1 dicembre 1997.
Con la fine della [[Prima Repubblica (Italia)|Prima Repubblica]], è tra i padri fondatori di [[Forza Italia (1994)|Forza Italia]] in Sicilia. Dal 1994 si occupa di strutturare e organizzare il partito di [[Silvio Berlusconi]] in provincia di Messina.
==== L'impegno politico nazionale tra il Senato della Repubblica e la Camera dei deputati ====
Viene eletto per la prima volta al [[Senato della Repubblica]] nella [[XII legislatura della Repubblica Italiana|XII legislatura]] e poi confermato per la [[XIII legislatura della Repubblica Italiana|XIII]].
Alla [[Camera dei deputati (Italia)|Camera dei deputati]] è approdato nella [[XIV legislatura della Repubblica Italiana|XIV Legislatura]], eletto nella [[lista civetta]] [[Abolizione dello scorporo]] nel collegio maggioritario di [[Barcellona Pozzo di Gotto]].
Confermato deputato per la [[XV legislatura della Repubblica Italiana|XV Legislatura]] dopo la candidatura nella lista di Forza Italia nella circoscrizione [[Sicilia]] 2, è stato componente della commissione ambiente in entrambe le legislature trascorse a Montecitorio. Conclusa la legislatura non si ricandida, lasciando l'eredità politica al figlio Nino.
==Procedimenti giudiziari==
Il 29 giugno 2013 è stato condannato dal Tribunale di Messina a 3 anni e 8 mesi di reclusione per bancarotta fraudolenta<ref>{{Cita web|url=https://www.tempostretto.it/news/brolo-bancarotta-fraudolenta-condannati-sen-basilio-german-on-antonino-german.html|titolo=Bancarotta fraudolenta: condannati il sen. Basilio Germanà e l’on. Antonino Germanà|autore=Redazione|sito=Tempo Stretto - Ultime notizie da Messina e Reggio Calabria|data=2013-06-29|lingua=it-IT|accesso=2022-03-13}}</ref>. Il 27 maggio 2016 la condanna è stata confermata in appello<ref>{{Cita web|url=http://www.strettoweb.com/2016/05/messina-fallimento-gedim-condannati-basilio-e-antonino-germana-per-bancarotta-fraudolenta/416706/|titolo=Messina, fallimento "Gedim": condannati Basilio e Antonino Germanà per bancarotta fraudolenta|sito=StrettoWeb|data=2016-05-27|lingua=it-IT|accesso=2022-03-13}}</ref>.
==Note==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
Riga 68 ⟶ 91:
[[Categoria:Senatori della XII legislatura della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Senatori della XIII legislatura della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Sindaci in Italia]]
|