Todo modo (film): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corretto un refuso, la parola sottoterraneo in sotterraneo Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
(34 versioni intermedie di 27 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Film
|titolo
|lingua originale = [[lingua italiana|italiano]]
|immagine = Todo Modo.jpg
|didascalia =
|paese = [[Italia]]
|anno uscita =
|durata = 125 min
|aspect ratio = 1,85:1
|genere = Grottesco
|genere 2 = Thriller
|genere 3 = Drammatico
|genere 4 = Giallo
|regista = [[Elio Petri]]
|soggetto = [[Leonardo Sciascia]] ([[Todo modo (romanzo)|omonimo romanzo]])
|sceneggiatore = Elio Petri, [[Berto Pelosso]]
|produttore = [[Daniele Senatore]]
|casa produzione = Cinevera
|organizzazione = [[Stefano Pegoraro]]
Riga 23 ⟶ 24:
*[[Mariangela Melato]]: Giacinta, moglie di M.
*[[Renato Salvatori]]: dottor Scalambri
*[[Giancarlo Badessi]]: on. Ventre
*[[Ciccio Ingrassia]]: on. Voltrano
*[[Michel Piccoli]]: Lui
Riga 30 ⟶ 32:
*[[Tino Scotti]]: il cuoco
*[[Guerrino Crivello]]: lo speaker televisivo
|doppiatori italiani =
*[[Mario Bardella]]: Lui/ la voce dell'ambulanza
*[[Dario Penne]]: on. Ventre
|fotografo = [[Luigi Kuveiller]]
|montatore = [[Ruggero Mastroianni]]
|musicista = [[Ennio Morricone]]
|scenografo = [[Dante Ferretti]]
|costumista = [[Franco Carretti]]
}}
{{Citazione|Ogni mezzo per cercare la volontà divina.|Scheda del film<ref name="scheda">{{cita web|url=http://www.apav.it/mat/tempolibero/cinemaematematica/societaitalianaproblematiche/todo_modo.pdf|titolo=Todo modo|editore=apav.it|accesso=28 dicembre 2014}}</ref>|Todo modo para buscar la voluntad divina<ref>Frase di S. Ignazio di Loyola che il capo del partito rivela al magistrato incaricato di far luce sugli omicidi dell'eremo-albergo "Zafer"</ref>.|lingua=es}}
'''''Todo modo''''' è un [[film grottesco]] [[italia]]no del [[1976]] diretto da [[Elio Petri]]. Liberamente ispirato all'[[Todo modo (romanzo)|omonimo romanzo]] di [[Leonardo Sciascia]], è l'ultimo del connubio cinematografico, ma anche politico e ideologico, del regista [[Elio Petri]] e l'attore [[Gian Maria Volonté]], sodalizio che contribuì alla fortuna del cinema politico italiano degli [[Anni 1970|anni settanta]].
Realizzato nello stesso periodo di ''[[Cadaveri eccellenti (film 1976)|Cadaveri eccellenti]]'' (1976) di [[Francesco Rosi]], anch'esso ispirato a un'opera di Sciascia, ''Todo modo'' contribuisce allo sforzo del cinema italiano nell'interrogarsi sul futuro politico di un paese in piena crisi. Nel 2014 il film è stato restaurato, grazie all'opera della Cineteca di Bologna e del Museo Nazionale del Cinema di Torino.<ref>{{cita web|url=http://www.lastampa.it/2014/09/01/spettacoli/restaurato-todo-modo-il-film-che-anticip-luccisione-di-aldo-moro-LtjatLsyKlYf8GNLoxtlxL/pagina.html|titolo=Restaurato “Todo Modo”, il film che anticipò l’uccisione di Aldo Moro|editore=lastampa.it|data=1º settembre 2014|accesso=7 dicembre 2014}}
</ref>
Riga 53 ⟶ 58:
== Cast ==
[[File:Todo modo.PNG|thumb|right|
Il personaggio del Presidente è
Volonté, infatti, si preparò per
Tra gli altri attori impegnati nel film vi è [[Marcello Mastroianni]], nei panni di Don Gaetano, un prete astuto e calcolatore, molto potente sul piano politico, e anch'egli assetato di potere.
Riga 66 ⟶ 71:
== Accoglienza ==
Girato
Lo stesso Sciascia, all'uscita del film, ebbe a dichiarare: «''Todo modo'' è un film pasoliniano, nel senso che il processo che [[Pier Paolo Pasolini|Pasolini]] voleva e non poté intentare alla classe dirigente democristiana oggi è Petri a farlo. Ed è un processo che suona come un'esecuzione… Non esiste una Democrazia Cristiana migliore che si distingua da quella peggiore, un Moro che si distingua in meglio rispetto a un Fanfani. Esiste una sola Democrazia Cristiana con la quale il popolo italiano deve decidersi a fare definitivamente e radicalmente i conti».<ref>Cit. dal quotidiano ''La Repubblica'' del 5 maggio 1976, intervista a Leonardo Sciascia di Alberto Stabile. Anche cit. in ''http://www.treccani.it/enciclopedia/todo-modo_(Enciclopedia-del-Cinema)'', voce a cura di Jean A. Gili.</ref>
La pellicola, dal marcato sapore espressionista e dall'esplicita vena grottesca
Alla proiezione nelle sale (durata meno di un mese a causa del sequestro cui fu sottoposto), il film fu accolto con freddezza. Criptico e lento nella struttura, fu molto criticato dalla classe politica democristiana e snobbato dai quadri del [[Partito Comunista Italiano|
Il successivo [[caso Moro|rapimento e omicidio di Aldo Moro]] rese di fatto il film politicamente
In occasione di una denuncia per vilipendio
== Distribuzione ==
Riga 91 ⟶ 96:
* ''Juízo Final'' ([[Brasile]])
* ''Todo Modo'' (Francia)
* ''
== Riconoscimenti ==
Riga 109 ⟶ 114:
* [[Leonardo Sciascia]]
* [[Todo modo (romanzo)]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
Riga 117 ⟶ 125:
[[Categoria:Film grotteschi]]
[[Categoria:Film drammatici]]▼
[[Categoria:Film politici]]
[[Categoria:Film diretti da Elio Petri]]
[[Categoria:Film basati su opere di Leonardo Sciascia]]
[[Categoria:Film sulla religione]]
[[Categoria:Film con composizioni originali di Ennio Morricone]]
[[Categoria:Film basati su romanzi di autori italiani]]
|