Todo modo (film): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corretto un refuso, la parola sottoterraneo in sotterraneo
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(34 versioni intermedie di 27 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Film
|titolo italiano = Todo modo
|lingua originale = [[lingua italiana|italiano]]
|immagine = Todo Modo.jpg
|didascalia =Una [[Michel Piccoli]], [[Ciccio Ingrassia]] e [[Gian Maria Volonté]] in una scena del film
|paese = [[Italia]]
|anno uscita = [[1976]]
|durata = 125 min
|aspect ratio = 1,85:1
|genere = Grottesco
|genere 2 = Thriller
|genere 3 = Drammatico
|genere 4 = Giallo
|regista = [[Elio Petri]]
|soggetto = [[Leonardo Sciascia]] ([[Todo modo (romanzo)|omonimo romanzo]])
|sceneggiatore = Elio Petri, [[Berto Pelosso]]
|produttore = [[Daniele Senatore]]
|casa produzione = Cinevera
|organizzazione = [[Stefano Pegoraro]]
Riga 23 ⟶ 24:
*[[Mariangela Melato]]: Giacinta, moglie di M.
*[[Renato Salvatori]]: dottor Scalambri
*[[Giancarlo Badessi]]: on. Ventre
*[[Ciccio Ingrassia]]: on. Voltrano
*[[Michel Piccoli]]: Lui
Riga 30 ⟶ 32:
*[[Tino Scotti]]: il cuoco
*[[Guerrino Crivello]]: lo speaker televisivo
|doppiatori italiani =
*[[Mario Bardella]]: Lui/ la voce dell'ambulanza
*[[Dario Penne]]: on. Ventre
|fotografo = [[Luigi Kuveiller]]
|montatore = [[Ruggero Mastroianni]]
|musicista = [[Ennio Morricone]]
|scenografo = [[Dante Ferretti]]
|costumista = [[Franco Carretti]]
}}
{{Citazione|Ogni mezzo per cercare la volontà divina.|Scheda del film<ref name="scheda">{{cita web|url=http://www.apav.it/mat/tempolibero/cinemaematematica/societaitalianaproblematiche/todo_modo.pdf|titolo=Todo modo|editore=apav.it|accesso=28 dicembre 2014}}</ref>|Todo modo para buscar la voluntad divina<ref>Frase di S. Ignazio di Loyola che il capo del partito rivela al magistrato incaricato di far luce sugli omicidi dell'eremo-albergo "Zafer"</ref>.|lingua=es}}
 
'''''Todo modo''''' è un [[film grottesco]] [[italia]]no del [[1976]] diretto da [[Elio Petri]]. Liberamente ispirato all'[[Todo modo (romanzo)|omonimo romanzo]] di [[Leonardo Sciascia]], è l'ultimo del connubio cinematografico, ma anche politico e ideologico, del regista [[Elio Petri]] e l'attore [[Gian Maria Volonté]], sodalizio che contribuì alla fortuna del cinema politico italiano degli [[Anni 1970|anni settanta]]. RappresentaÈ ilsostanzialmente un ritratto degli uomini di potere deviati della [[Democrazia Cristiana]].<ref>{{Cita libro|nome=Federico|cognome=Bacci|nome2=Nicola|cognome2=Guarneri|nome3=Stefano|cognome3=Leone|titolo=Elio Petri: appunti su un autore|url=https://books.google.it/books?id=EhUaNHWL4P4C&printsec=frontcover&dq=todo+modo+elio+petri&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwib7e_M4PnTAhUCPBoKHavcAiUQ6AEIIjAA#v=onepage&q=todo%20modo%20elio%20petri&f=false|accesso=2017-05-18|data=2006|editore=Feltrinelli Editore|lingua=it|ISBN=9788807740213}}</ref> La prima del film fu il 30 aprile [[1976]].<ref name=":0">{{Cita libro|nome=Carlo|cognome=Gaudio|titolo=Il Cinema Civile di Gian Maria Volonté|url=https://books.google.it/books?id=rfhfBQAAQBAJ&pg=PA113&dq=todo+modo+elio+petri&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwib7e_M4PnTAhUCPBoKHavcAiUQ6AEIKTAB#v=onepage&q=todo%20modo%20elio%20petri&f=false|accesso=2017-05-18|data=2014-11-14|editore=Edizioni Nuova Cultura|lingua=it|ISBN=9788868123710}}</ref>
 
Realizzato nello stesso periodo di ''[[Cadaveri eccellenti (film 1976)|Cadaveri eccellenti]]'' (1976) di [[Francesco Rosi]], anch'esso ispirato a un'opera di Sciascia, ''Todo modo'' contribuisce allo sforzo del cinema italiano nell'interrogarsi sul futuro politico di un paese in piena crisi. Nel 2014 il film è stato restaurato, grazie all'opera della Cineteca di Bologna e del Museo Nazionale del Cinema di Torino.<ref>{{cita web|url=http://www.lastampa.it/2014/09/01/spettacoli/restaurato-todo-modo-il-film-che-anticip-luccisione-di-aldo-moro-LtjatLsyKlYf8GNLoxtlxL/pagina.html|titolo=Restaurato “Todo Modo”, il film che anticipò l’uccisione di Aldo Moro|editore=lastampa.it|data=1º settembre 2014|accesso=7 dicembre 2014}}
</ref>
 
Riga 53 ⟶ 58:
 
== Cast ==
[[File:Todo modo.PNG|thumb|right|AldoIl MoroPresidente (Gian Maria Volontè) qualche istante prima dell'esecuzione.]]
Il personaggio del Presidente è apertamentepalesemente calcatoricalcato sulla figura di [[Aldo Moro]] (che, all'uscita del film, era non a caso a [[Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana|capo del governo]] da due anni), pur senza mai nominarlo direttamente; ma la fisicità, il modo di comportarsi e il ruolo rivestito non lasciano spazio a dubbi in merito.
 
Volonté, infatti, si preparò per quest'interpretazioneil preseruolo astudiandosi studiareapprofonditamente i comportamenti di Moro, i suoi discorsi, la sua mimica facciale e corporale,corporea e l'inflessione della sua voce, la sua vena conciliatrice. Petri ricordò che i primi due giorni delle riprese furono cestinati di comune accordo perché la somiglianza tra i due "era imbarazzante, prendeva alla bocca dello stomaco", considerando che egliil suo personaggio non doveva interpretareessere direttamenteper davvero Moro, bensì fornirne una [[maschera]], unasua [[caricatura]], un [[simulacro]]. Anche perché, se il personaggio fosse stato troppo esplicitamente identificabile con Aldo Moro, il film non avrebbe mai potuto essere distribuito.
 
Tra gli altri attori impegnati nel film vi è [[Marcello Mastroianni]], nei panni di Don Gaetano, un prete astuto e calcolatore, molto potente sul piano politico, e anch'egli assetato di potere.
Riga 66 ⟶ 71:
 
== Accoglienza ==
Girato neglinel pieno degli [[anni di piombo]], dopo ''[[Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto]]'' ([[1970]]) e ''[[La classe operaia va in paradiso]]'' ([[1971]]), ''Todo modo'', ispirato all'[[Todo modo (romanzo)|omonimo romanzo]] di [[Leonardo Sciascia]], presenta toni più cupi ed angosciosi, oltreché grottescamente farseschi, accentuati dall'ambientazione claustrofobica inrappresentata dall'albergo-eremo-prigione post-moderno collocato sottoterra, e farseschisotterraneo, nell'intento di fornire una parodia amara e realistica della classe politico-dirigenziale che deteneva il potere in Italia dal dopoguerra: la [[Democrazia Cristiana]]. Il film uscì durante il [[Governo Moro V|ilquinto governo di Aldo Moro]], (eraun ilperiodo periodooltretutto in cui si iniziò a parlare apertamente di [[compromesso storico]] tra [[Democrazia Cristiana|DC]] e [[Partito Comunista Italiano|PCI]]).
 
Lo stesso Sciascia, all'uscita del film, ebbe a dichiarare: «''Todo modo'' è un film pasoliniano, nel senso che il processo che [[Pier Paolo Pasolini|Pasolini]] voleva e non poté intentare alla classe dirigente democristiana oggi è Petri a farlo. Ed è un processo che suona come un'esecuzione… Non esiste una Democrazia Cristiana migliore che si distingua da quella peggiore, un Moro che si distingua in meglio rispetto a un Fanfani. Esiste una sola Democrazia Cristiana con la quale il popolo italiano deve decidersi a fare definitivamente e radicalmente i conti».<ref>Cit. dal quotidiano ''La Repubblica'' del 5 maggio 1976, intervista a Leonardo Sciascia di Alberto Stabile. Anche cit. in ''http://www.treccani.it/enciclopedia/todo-modo_(Enciclopedia-del-Cinema)'', voce a cura di Jean A. Gili.</ref>
 
La pellicola, dal marcato sapore espressionista e dall'esplicita vena grottesca, con cui propone la propria visione della DC e della politica italiana in generale, aveva l'obiettivo dichiarato di denunciare la corruzione, il malcostume, e l'imperversare di interessi personali nella gestione della ''res publica'' italiana, ricorrendo al grottesco come unica arma possibile per denunciare senza incorrere in [[censura|censure]] particolari.
 
Alla proiezione nelle sale (durata meno di un mese a causa del sequestro cui fu sottoposto), il film fu accolto con freddezza. Criptico e lento nella struttura, fu molto criticato dalla classe politica democristiana e snobbato dai quadri del [[Partito Comunista Italiano|comunistiPCI]], (eraper ilvia del clima politico del periodo, dellacontrassegnato, come s'è detto, dalla ricerca del [[compromesso storico]]: tra le parti (Petri, a tal proposito, affermò che "in pubblico i comunisti lo criticavano ma in privato gli confidavano che piaceva"<ref name="scheda" />), tanto che segnò il decadimento della corrente del "cinema politico" italiano e la fine del connubio Petri-Volontè. La [[Warner Communications]] decise inoltre di non far uscire il film negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], anche se in precedenza la coppia Petri-Senatore aveva realizzato un buon successo con ''[[Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto]]'', vincendo anche un [[Oscar al miglior film in lingua straniera|Oscar]].
 
Il successivo [[caso Moro|rapimento e omicidio di Aldo Moro]] rese di fatto il film politicamente non presentabileimpresentabile, facendolo sparire per molti anni. La pellicola originale fu sequestrata a meno di un mese dalla sua uscita e ritrovata bruciata presso gli archivi di [[Cinecittà]].<ref name=":0" /> Ancora oggi si ricerca la pellicola originale del film.<ref name=":0" />
 
In occasione di una denuncia per vilipendio fatta contro il film dalldell'associazione ''Difesa uomo-natura'', il giurista [[Giovanni Conso]], interpellato dal quotidiano ''[[La Stampa]]'', ebbe a scrivere: "''«In definitiva Elio Petri dovrebbe sentirsi sufficientemente tranquillo sulle sorti del suo film. Il procedimento non comincerà neppure o, nella peggiore delle ipotesi, si bloccherà presto''"».<ref>Dall'articolo "''Nel film di Elio Petri vilipendio a Moro?''", quotidiano ''[[La Stampa]]'', nr. 150, Anno 110, 27 giugno 1976.</ref> Da quel momento al film spettò ben altra sorte.
 
== Distribuzione ==
Riga 91 ⟶ 96:
* ''Juízo Final'' ([[Brasile]])
* ''Todo Modo'' (Francia)
* ''MiaΜια seiraσειρά dolofoniesδολοφονείες'' ([[Grecia]])
 
== Riconoscimenti ==
Riga 109 ⟶ 114:
* [[Leonardo Sciascia]]
* [[Todo modo (romanzo)]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
Riga 117 ⟶ 125:
 
[[Categoria:Film grotteschi]]
[[Categoria:Film drammatici]]
[[Categoria:Film politici]]
[[Categoria:Film diretti da Elio Petri]]
[[Categoria:Film basati su opere di Leonardo Sciascia]]
[[Categoria:Film sulla religione]]
[[Categoria:Film drammaticicommedia drammatica]]
[[Categoria:Film con composizioni originali di Ennio Morricone]]
[[Categoria:Film basati su romanzi di autori italiani]]