Conservatorio Girolamo Frescobaldi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
(16 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|palazzi ddell'ItaliaEmilia-Romagna|aprile 2015|arg2=istruzione}}
{{Università
|nome = Conservatorio Girolamo Frescobaldi
Riga 10:
|fondazione = [[1870]]
}}
 
[[File:Ferrara - Ospedale S. Anna n. 6 - Andrea Bolzoni.jpg|thumb|L'Ospedale S. Anna nel 1747]]
Il '''conservatorio [[Girolamo Frescobaldi]]''' è un [[Conservatorio|istituto superiore di studi musicali]] fondato a [[Ferrara]] nel 1870.<ref name=":0">{{Cita web|url=http://www.conservatorioferrara.it/index.php/homepage/storia|titolo=Storia|autore=|data=|accesso=2 giugno 2016|dataarchivio=5 giugno 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130605122250/http://www.conservatorioferrara.it/index.php/homepage/storia|urlmorto=sì}}</ref>
 
==Storia==
La fondazione ufficiale del Conservatorio Frescobaldi risale al [[1870]] quando l'alloracomune direttore Gaetanodi ZoccaFerrara ne sancì la nascita come "Liceo o Istituto Musicale" il 15 gennaio. Nel [[1872]] vennero avviati sette diversi corsi musicali riuniti nella stessa struttura e nel [[1894]] il conservatorio prese il nome di "''Istituto Musicale Frescobaldi"''.<ref name=":0" />
 
[[File:Frescobaldi Ferrara.JPG|thumb|StatuaBusto di ''G. Frescobaldi'', di Giuseppe Virgili, sovrastante il portone principale]]
 
==Sedi storiche==
* Nel [[1870]], al momento della fondazione, la sua sede fu nell'ex Convento delle Missioni, in [[via Savonarola]] <ref>{{Cita web|url =http://www.unife.it/at/bandi-di-gara-e-contratti/gare-servizi-e-forniture/gara-progettazione-restauro-palazzi/01_05_11000PRGT05RilgeostruttStrozzicompleto.pdf |titolo =RIPARTIZIONE SERVIZIO TECNICO
UFFICIO LAVORI PUBBLICI|autore =Massimo Garutti, Michele Rizzato, Andrea Naliato|sito =unife.it |editore =[[Università degli Studi di Ferrara]] |data =2011|formato =pdf |pagina p=19|cid =Garutti.Rizzato.Naliato|accesso =3 giugno 2016}}</ref>
* Nel [[1885]] la scuola musicale venne trasferita nei locali del [[Palazzo Schifanoia]].
* Nel [[1893]] la sua sede divenne l'ex Convento delle Martiri, che si trovava in via Roverella.
* Dal [[1937]] l'istituto è stato trasferito nel palazzo del conservatorio G. Frescobaldi in via Previati (successivamente modificato in Largo Michelangelo Antonioni), nei nuovi locali costruiti su un'area precedentemente occupata in modo diverso. Nel [[1939]] venne inaugurato l'[[auditorium]]. L'edificio venne progettato dall'ingegnere comunale [[Carlo Savonuzzi]] e fu eretto fra il [[1935]] e il [[1939]] sui resti dell'ex [[Arcispedale Sant'Anna di Ferrara|ospedale cittadino Sant'Anna]], spostato nel [[1927]] in corso Giovecca. Furono mantenute intatte la facciata monumentale con l'annesso portico in [[Piazzetta Sant'Anna]] e i sotterranei, nei quali si trova la [[cella del Tasso]], in cui lo stesso [[Torquato Tasso|poeta]] sarebbe stato rinchiuso. La struttura, come la maggior parte degli edifici dell'epoca, è riconducibile all'[[Addizione Novecentista]] voluta dal Comune di Ferrara allo scopo di dare nuova vita a quelle parti di città diventate inagibili o non più utili all'uso che se ne faceva in precedenza. Il palazzo è stato costruito in stile [[Razionalismo italiano|razionalista]], come in altri interventi a Ferrara nella prima parte del [[XX secolo|Novecento]], caratterizzato dal forte uso del [[cotto]] unito alla pietra grigia o al [[cemento]], utilizzati per decorare la struttura con le loro geometrie.
 
==Decorazione==
Risulta caratteristico l'inserimento di tre [[Statua|statue]] di [[Allegoria|allegorie]] in bronzo patinato, poste nel [[1939]] sulle sommità di alti finestroni posizionati lungo la parete rivolta ad est, raffiguranti rispettivamente da sinistra, ''La Musica'' di [[Giuseppe Virgili (scultore)|Giuseppe Virgili]], ''Il Genio dell'arteArte'' di [[Ulderico Fabbri]] e ''Il cantoCanto'' di [[Gino Colognesi]],<ref>* {{cita libro| nome=Lucio | cognome=Scardino | titolo=Gino Colognesi (1899-1972) | città=Ferrara | editore=Liberty house| anno=1992 in occasione della retrospettiva organizzata dal Comune di Fiesso Umbertiano, Palazzo Vendramin-Calergi, 12 settembre - 11 ottobre 1992}}</ref> scultori tra i massimi esponenti del panorama artistico del [[Novecento]] ferrarese; Giuseppe Virgili è autore anche del busto di [[Gerolamo Frescobaldi]] in [[marmo di Carrara]], posto sulla facciata dell'edificio nel [[1948]].<ref>{{cita libro|autore=Arianna Fornasari|titolo=Giuseppe Virgili - Prima ipotesi di catalogo completo|città=Ferrara|editore=Liberty house|anno=2014}}</ref>
Nella parte retrostante, affacciata su [[Piazzetta Sant'Anna]], nella cosiddetta [[Cella del Tasso]] vi è posta dal 1954 la copia di un busto in bronzo (opera dello scultore [[Ettore Ximenes]] del 1895) raffigurante il poeta. La sistemazione dell'opera avvenne in occasione delle celebrazioni per il IV Centenario della nascita del [[Torquato Tasso|Tasso]], slittate di una decina d'anni a causa della [[Seconda guerra Mondialemondiale]]. L'allora assessore comunale di Ferrara [[Mario Roffi]] richiese alla città natale del poeta un contributo alle suddette celebrazioni, ricevendo dal Comune campano una copia del busto, di cui l'originale era all'epoca posto nella sala consiliare, da far fondere a proprie spese.<ref>{{cita libro|autore=Lucio Scardino, ''|capitolo=Il busto di Torquato Tasso in piazzetta S. Anna'' in ''|titolo=Bollettino della <<Ferrariae Decus>>'' - 15 maggio 1995, Industrie Grafiche,n. 7|città=Ferrara,|editore=Ferrariae Decus|pp. =76-80.|anno=15 maggio 1995}}</ref>.
</ref>, scultori tra i massimi esponenti del panorama artistico del [[Novecento]] ferrarese; Giuseppe Virgili è autore anche del busto di [[Gerolamo Frescobaldi]] in marmo di Carrara, posto sulla facciata dell'edificio nel [[1948]]<ref>Arianna Fornasari, ''Giuseppe Virgili - Prima ipotesi di catalogo completo'', [[Ferrara]], Liberty house, dicembre [[2014]].</ref>.
Nella parte retrostante, affacciata su [[Piazzetta Sant'Anna]], nella cosiddetta [[Cella del Tasso]] vi è posta dal 1954 la copia di un busto in bronzo (opera dello scultore [[Ettore Ximenes]] del 1895) raffigurante il poeta. La sistemazione dell'opera avvenne in occasione delle celebrazioni per il IV Centenario della nascita del [[Torquato Tasso|Tasso]], slittate di una decina d'anni a causa della [[Seconda guerra Mondiale]]. L'allora assessore comunale di Ferrara [[Mario Roffi]] richiese alla città natale del poeta un contributo alle suddette celebrazioni, ricevendo dal Comune campano una copia del busto, di cui l'originale era all'epoca posto nella sala consiliare, da far fondere a proprie spese<ref>Lucio Scardino, ''Il busto di Torquato Tasso in piazzetta S. Anna'' in ''Bollettino della <<Ferrariae Decus>>'' - 15 maggio 1995, Industrie Grafiche, Ferrara, pp. 76-80.</ref>.
 
==Sede e succursali==
Riga 38 ⟶ 36:
 
==Bibliografia==
* {{Cita libro|titolo =Il liceo musicale Gerolamo Frescobaldi di Ferrara|autore =Carlo Righini|editore =Le Monnier|città =Firenze|anno =1941|sbn =IT\ICCU\LO1\0393089LO10393089|cid =Carlo Righini}}
 
==Voci correlate==
Riga 45 ⟶ 43:
* [[Girolamo Frescobaldi]]
* [[Conservatorio]]
* [[Giuseppe Virgili (scultore)|Giuseppe Virgili]]
* [[Ulderico Fabbri]]
* [[Gino Colognesi]]
* [[Manolo Da Rold]]
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|preposizione=sul|b=Disposizioni foniche di organi a canne/Europa/Italia/Emilia-Romagna/Provincia di Ferrara/Ferrara/Ferrara - Conservatorio Girolamo Frescobaldi|b_preposizione=sulla|b_etichetta=disposizione fonica dell'organo dell'auditorium del conservatorio}}
 
==Collegamenti esterni==
Riga 63 ⟶ 62:
[[Categoria:Conservatori di musica in Emilia-Romagna|Frescobaldi]]
[[Categoria:Cultura a Ferrara]]
[[Categoria:Palazzi di Ferrara|Frescobaldi]]
[[Categoria:Storia di Ferrara]]
[[Categoria:Scuole a Ferrara|Frescobaldi]]