Scuola elementare Alda Costa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fuori dalle mura: + immagine
 
(12 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 1:
{{Scuola
{{F|palazzi d'Italia|gennaio 2014}}
|Nome = Scuola elementare Alda Costa
{{Coord|44.838432|N|11.622472|E|type:landmark|display=title}}
|Soprannome =
[[File:Ferrara Scuola Alda Costa.JPG|thumb|Scuola Alda Costa di Ferrara]]
|Logo =
[[File:Ferrara - Ospedale S. Anna n. 6 - Andrea Bolzoni.jpg|thumb|L'area dell'ospedale Sant'Anna di Ferrara in un'incisione di [[Andrea Bolzoni]] del 1747]]
|Dimensione logo =
La '''Scuola elementare "Alda Costa"''' è una costruzione che si trova a [[Ferrara]] in Via [[Gaetano Previati]] al numero civico 31.
|Immagine = Ferrara Scuola Alda Costa.JPG
|Dimensione immagine =
|Nazione = ITA
|Città = Ferrara
|Cittàlink =
|Indirizzo = via Gaetano Previati, 31
|Succursali =
|Tipo = Scuole elementari
|Ordinamento = pubblico
|Fondazione = 1932-1933
|Preside =
|Dipendenti =
|Data =
|Nota =
|Studenti =
|Data2 =
|Nota2 =
|Testata =
|Motto =
|Sport =
|Colori =
}}
 
La '''scuola elementare "Alda Costa"''' è un [[Palazzi di Ferrara|edificio]] di origine novecentesca che si trova a [[Ferrara]] in via Gaetano Previati al numero civico 31.<ref name=GerolamoMelchiorri>{{Cita|GerolamoMelchiorri|pp. 206-207}}.</ref><ref name=ferraraterraeacqua>{{Cita|ferraraterraeacqua}}.</ref>
La [[scuola primaria]] è stata ideata e progettata dall'ingegnere del Comune [[Carlo Savonuzzi]] ed è stata eretta fra il [[1932]] e il [[1933]] sull'area dell'ex ospedale cittadino, il [[Arcispedale Sant'Anna di Ferrara|Sant'Anna]], trasferito nel [[1927]] nella nuova sede in [[Corso della Giovecca]] dove è rimasto fino al 2012.
 
== Storia ==
La struttura architettonica fa parte di quella massiccia opera urbanistica voluta dal Comune di Ferrara dell'epoca per intervenire sulle vecchie strutture dell'ospedale ormai dismesse al fine di dare slancio e risalto a diverse parti della città ormai fatiscenti. Tale processo urbanistico guidato dall'ingegnere Carlo Savonuzzi è stato definito "Addizione Novecentista". Oggi la costruzione, rimasta totalmente invariata nel corso del tempo, continua ad essere sede scolastica e rappresenta una delle migliori architetture [[Novecento (movimento artistico)|novecentesche]] ferraresi.
{{dx|[[immagine:01 Palazzo Assicurazioni Generali Ferrara.jpg|thumb|In primo piano il [[Palazzo delle Assicurazioni Generali (Ferrara)|Palazzo delle Assicurazioni Generali]] dalla Torre dei Leoni del Castello Estense. Sullo sfondo l'area ex Sant'Anna con la torre della scuola Alda Costa.]]}}
[[File:Ferrara - Ospedale S. Anna n. 6 - Andrea Bolzoni.jpg|thumb|L'areaArea dell'ospedale Sant'Anna di Ferrara in un'incisione di [[Andrea Bolzoni]] del 1747]]
La [[scuola primaria]]L'edificio è stata ideata estato progettataprogettato dall'ingegnere del Comune [[Carlo Savonuzzi]] ed è statastato erettacostruito fra il [[1932]] e il [[1933]] sull'area dell'exdove ospedalesorgeva cittadino,sino ila pochi anni prima l'[[Arcispedale Sant'Anna di Ferrara#XX secolo|Sant'Annaospedale cittadino]], trasferito nel [[1927]] nella nuova sede in [[Corsocorso della Giovecca]] dove è rimasto fino al 2012.<ref name=GerolamoMelchiorri/><ref name=ferraraterraeacqua/>
 
La costruzione, con le vicine strutture del [[Museo di storia naturale (Ferrara)|museo di storia naturale]], del [[conservatorio Girolamo Frescobaldi]] e del [[complesso Boldini]], fa parte di un'opera urbanistica importante nell'ambito dell'[[Addizione Novecentista]] che contribuì a riqualificare un'area in parte degradata.<ref name=GerolamoMelchiorri/>
In particolare la scuola segue quella che è la matrice [[Razionalismo italiano|razionalista]] fortemente utilizzata per la costruzione di importanti opere pubbliche, caratterizzata da un frequente utilizzo di materiali ed interventi stilistici. Inizialmente intitolata al re [[Umberto I di Savoia|Umberto I]], è stata successivamente dedicata nel [[Secondo dopoguerra in Italia|dopoguerra]] alla maestra antifascista e dirigente scolastica [[Alda Costa]].
 
Venne inizialmente intitolata ad [[Umberto I di Savoia]] e successivamente, dopo il secondo conflitto mondiale, dedicata alla maestra antifascista e dirigente scolastica [[Alda Costa]].<ref name=GerolamoMelchiorri/><ref>{{cita web|url=https://monumentiaperti.com/it/monumenti/scuola-alda-costa/|titolo=Scuola Alda Costa|sito=monumentiaperti.com|accesso=20 febbraio 2021}}</ref>
La struttura è stata costruita prevalentemente in [[laterizio]] oltre che con l'uso del [[cotto]] anche se presenta numerosi interventi caratterizzati da pietra grigia e [[cemento]] che delineano così alcuni elementi decorativi come i [[Pilastro|pilastri]] dell'entrata, i basamenti e le cornici attorno alle [[Finestra|finestre]] e negli angoli dei muri. L'edificio riesce ad apparire, nonostante la sua imponenza, notevolmente luminoso grazie alla schematica disposizione delle finestre su tre ordini ben delineati, oltre che all'alto finestrone posizionato al fianco dell'entrata.
 
== Descrizione ==
Ma l'elemento decorativo di maggiore rilievo risulta essere la [[torre]] alta circa 37 metri che sovrasta l'intero edificio. Essa è caratterizzata da un'armonia architettonica formata da diversi [[Solido|solidi]] quali [[Parallelepipedo|parallelepipedi]] e [[Cilindro (geometria)|semicilindri]] che arretrano e avanzano per tutta l'altezza della torre rendendola visivamente dinamica.
L'edificio è un esempio di [[razionalismo italiano]], tipico del periodo nel quale venne costruito. La struttura è in [[laterizio]] con impiego del [[cotto]] e con numerosi inserti realizzati in pietra grigia e [[cemento]]. L'aspetto è monumentale e con molte finestre.
L'elemento caratterizzante è la [[torre]] alta circa 37 metri che si inserisce in modo armonico nella facciata.<ref name=ferraraterraeacqua/>
 
==Voci correlateNote ==
<references/>
* [[Ferrara]]
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|titolo=Nomenclatura ed etimologia delle piazze e strade di Ferrara e Ampliamenti|autore=Gerolamo Melchiorri|curatore=[[Carlo Bassi]]|città=Ferrara|editore=2G Editrice|anno=2009|isbn=978-88-89248-21-8|cid=GerolamoMelchiorri}}
 
== Voci correlate ==
* [[Alda Costa]]
* [[Carlo Savonuzzi]]
* [[Razionalismo italiano]]
Riga 22 ⟶ 55:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commonspreposizione=Category:Scuola elementare Alda Costasulla}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=https://www.ferraraterraeacqua.it/it/ferrara/scopri-il-territorio/arte-e-cultura/architettura-moderna/scuola-elementare-alda-costa|titolo=Scuola Elementare Alda Costa |sito=ferraraterraeacqua.it|cid=ferraraterraeacqua|accesso=20 febbraio 2021}}
 
{{Portale|architettura|Emilia|fascismo|storia}}