Colonia elioterapica (Busto Arsizio): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 37:
L'edificio nacque come "casa del [[Opera nazionale balilla|balilla]]" e aveva la funzione di [[colonia climatica]] che il [[regime fascista]] fece realizzare soprattutto nelle zone industrializzate per contrastare gli effetti negativi che l'inquinamento poteva avere sulla salute dei cittadini, soprattutto i più giovani<ref name=bustocco>{{cita web|url=http://www.bustocco.com/elioterapica.htm|titolo=La Colonia Elioterapica (ex Campo del Balilla)|sito=bustocco.com|autore=Enrico Candiani|accesso=31 marzo 2016}}</ref><ref name=artevarese/>. Altre colonie elioterapiche furono costruite nello stesso periodo nella zona dell'[[Altomilanese]], come ad esempio la [[Colonia elioterapica (Legnano)|colonia di Legnano]]. Quella di Busto fu costruita in aperta campagna a est del quartiere di [[Sacconago]], precedentemente comune autonomo che fu aggregato a [[Busto Arsizio]] nel 1928. Per la realizzazione della colonia elioterapica fu realizzata anche una nuova strada, l'attuale via Contardo Ferrini, che la collegava al centro di Sacconago. Il progetto fu affidato a [[Franco Poggi]]<ref name=artevarese>{{cita news|url=http://www.artevarese.com/av/view/news.php?&sys_docid=5675&sjl=1|titolo=La Colonia Elioterapica torna in auge|sito=artevarese.com|editore=ArteVarese|autore=Manuela Ciriacono|data=1º luglio 2010|accesso=31 marzo 2016|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160319034204/http://www.artevarese.com/av/view/news.php|dataarchivio=19 marzo 2016}}</ref>, architetto del comune di Busto Arsizio dal 1927 al 1934 che in città realizzò altre opere quali l'ingresso del [[Cimitero monumentale di Busto Arsizio|cimitero monumentale]] e la ristrutturazione di [[Palazzo Gilardoni]]<ref name=bustocco/>.
 
All'interno della colonia trovavano spazio l'alloggio del custode, una sala per la [[scherma]], le sedi delle formazioni para-militari giovanili ([[opera nazionale balilla]] e [[GiovineGiovane italiana]]), una palestre, alcune sale di lettura e una sala per le conferenze<ref name=bustocco/><ref name=artevarese/>.
 
Dal 2010, anno in cui furono eseguiti alcuni lavori di riqualificazione, la colonia ospita un centro sportivo diurno durante la stagione estiva per attività ludico-ricreative. Da gennaio 2016 presso la colonia è presente la Casa del Pugilato gestita dalla Master Boxe<ref>{{cita news|url=http://www.varesenews.it/2016/01/apre-la-casa-del-pugilato-nella-colonia-elioterapica/477211/|titolo=Apre la casa del pugilato nella colonia elioterapica|sito=varesenews.it|esitoreeditore=VareseNews|data=18 gennaio 2016|accesso=31 marzo 2016}}</ref>. Qui si trova anche un centro diurno per disabili e alcuni spazi vengono utilizzati per alcune attività dell'Accademia Bustese Pattinaggio, dell'adiacente liceo scientifico<ref>{{cita web|url=http://www.liceotosi.gov.it/la-scuola/il-nostro-istituto/la-storia-dello-scientifico/|titolo=La storia dello Scientifico|sito=liceotosi.gov.it|4=editore0Liceo Scientifico Arturo Tosi|accesso=31 marzo 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160414191315/http://www.liceotosi.gov.it/la-scuola/il-nostro-istituto/la-storia-dello-scientifico/|dataarchivio=14 aprile 2016|urlmorto=sì}}</ref> e del Gruppo Scout Busto 33 . È anche sede, soprattutto nel periodo estivo, di feste ed eventi.
 
Dal 2010, anno in cui furono eseguiti alcuni lavori di riqualificazione, la colonia ospita un centro sportivo diurno durante la stagione estiva per attività ludico-ricreative. Da gennaio 2016 presso la colonia è presente la Casa del Pugilato gestita dalla Master Boxe<ref>{{cita news|url=http://www.varesenews.it/2016/01/apre-la-casa-del-pugilato-nella-colonia-elioterapica/477211/|titolo=Apre la casa del pugilato nella colonia elioterapica|sito=varesenews.it|esitore=VareseNews|data=18 gennaio 2016|accesso=31 marzo 2016}}</ref>. Qui si trova anche un centro diurno per disabili e alcuni spazi vengono utilizzati per alcune attività dell'Accademia Bustese Pattinaggio, dell'adiacente liceo scientifico<ref>{{cita web|url=http://www.liceotosi.gov.it/la-scuola/il-nostro-istituto/la-storia-dello-scientifico/|titolo=La storia dello Scientifico|sito=liceotosi.gov.it|4=editore0Liceo Scientifico Arturo Tosi|accesso=31 marzo 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160414191315/http://www.liceotosi.gov.it/la-scuola/il-nostro-istituto/la-storia-dello-scientifico/|dataarchivio=14 aprile 2016|urlmorto=sì}}</ref> e del Gruppo Scout Busto 33 . È anche sede, soprattutto nel periodo estivo, di feste ed eventi.
 
== Architettura ==