VirtualBox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
p348 da Wikidata
Giov.c (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
(14 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 2:
|Nome = VirtualBox
|Logo =
|Screenshot = VirtualBox2VirtualBox 7.0 Win10 it.png
|Didascalia = VirtualBoxVirtualbox 7.0 con modalità scura in esecuzione su [[UbuntuWindows 10]]
|Sviluppatore = [[Oracle Corporation]]<br /><small>In precedenza: [[Sun Microsystems]]</small>
|UltimaVersione = <!-- Wikidata -->
Riga 11:
|SistemaOperativo3 = mac os x
|Linguaggio = <!-- Wikidata -->
|Genere = Virtualizzatoremacchina virtuale
|Licenza = Pacchetto base: [[GNU General Public License|GPL]], pacchetto estensioni: [https://www.virtualbox.org/wiki/VirtualBox_PUEL PUEL]
|Lingua = Multilingua
|SoftwareLibero = sì
}}
'''Oracle VM VirtualBox''' (precedentemente noto come '''Sun VirtualBox''', '''Sun xVM VirtualBox''' e '''Innotek VirtualBox'''), è un [[software]] gratuito e [[open source]] per l'[[esecuzione (informatica)|esecuzione]] di [[macchine virtuali]] (con una versione ridotta distribuita secondo i termini della [[GNU General Public License]]) per [[architettura]] [[x86]] e 64bit[[64 bit|x64]] che supporta [[Windows]], [[GNU/Linux]] e [[macOS]] come [[sistema operativo|sistemi operativi]] host, ed è in grado di eseguire [[Windows]], [[GNU/Linux]], [[OS/2|OS/2 Warp]], BSD come ad esempio [[OpenBSD]], [[FreeBSD]] e infine [[Oracle Solaris|Solaris]] e [[OpenSolaris]] come sistemi operativi guest.<ref>{{cita web|url=https://www.virtualbox.org/wiki/Guest_OSes|titolo=Status: Guest OSes|lingua=en|accesso=11 aprile 2014}}</ref>
 
== Storia ==
Riga 26:
 
== Descrizione ==
Con VirtualBox l'utente può configurare, creare e usare più sistemi operativi, detti "ospiti" o "guest", nel proprio PC usando un solo sistema operativo (host), nelle cosiddette "macchine virtuali". Ciascuna macchina virtuale può essere configurata in modo indipendente, scegliendo quale hardware e periferiche configurare. E'È anche possibile scegliere quanti dei core del [[processore]] dell'host allocare al funzionamento di ciacsunaciascuna macchina virtuale, la porzione di memoria RAM presente nel sistema host, quali cartelle condividere tra l'host e la macchina virtuale (installando il pacchetto proprietario ''VirtualBox Extensions'') e altro.
 
Ciascuna macchina virtuale può essere avviata, fermata o chiusa le in modo indipendente. Un'intera applicazione virtuale e il suo stato al momento dello spegnimento può essere esportata (salvata) su file. Un [[file]] di macchina virtuale può essere caricato ed eseguito in altre macchine host anche se hanno sistemi operativi differenti dida quello dove è stata creata.
 
VirtualBox supporta la soluzione per la virtualizzazione [[hardware]] di [[Intel]] [[Virtualizzazione x86#Intel VT-x|VT-x]] e la soluzione di [[AMD]], [[Virtualizzazione x86#AMD virtualization (AMD-V)|AMD-V]].<ref>{{cita web|url=https://www.virtualbox.org/wiki/Developer_FAQ|titolo=Domande frequenti dello sviluppatore|lingua=en|accesso=11 aprile 2014}}</ref> Ovvero, tenta di eseguire quanto più codice guest possibile in maniera nativa (vale a dire sul processore host). Questo va bene per il codice in modalità utente che funziona nel "ring 3" (nel contesto dell'architettura ring di [[Intel]]). Tuttavia, il codice "[[Ring 0 (Intel)|ring 0]]" del sistema guest, che contiene di solito decine di [[istruzione (informatica)|istruzioni]] privilegiate, dovrà essere gestito in modo particolare. VirtualBox usa un approccio abbastanza inconsueto per risolvere il problema: convince il sistema operativo guest ad eseguire il codice ring 0 nel "ring 1", normalmente non utilizzato sull'architettura Intel.
Riga 46:
* Gli [[hard disk]] vengono emulati con uno speciale formato contenitore chiamato "Virtual Disk Images" ([[file]] VDI), che è, al momento, incompatibile con i formati utilizzati dalle altre soluzioni di virtualizzazione. Sono comunque supportati i file VMDK (VMware ed altri) e VHD (Microsoft). Inoltre, VirtualBox consente di collegarsi a supporti [[Internet Small Computer Systems Interface|iSCSI]] e di poterli utilizzare come dischi virtuali.
* Come [[scheda grafica]], per impostazione predefinita VirtualBox fornisce una [[periferica]] [[VESA]] con 12 [[Megabyte|MB]] di [[RAM]] configurabili. Un [[driver]] video speciale viene fornito dalle ''Guest Additions'' (per sistemi guest Windows, GNU/Linux e Solaris): questo driver conferisce maggiore performance e la possibilità di regolare la risoluzione del sistema guest quando la finestra della [[macchina virtuale]] viene ridimensionata. Dalla versione 2.1.0 è inoltre possibile eseguire applicazioni che utilizzano le [[Libreria (software)|librerie]] [[OpenGL]] sulla macchina [[client]] sfruttando direttamente la scheda video del [[computer]] host ad eccezione di Windows 98, 98SE ed Me.
* Come schedaschede di rete [[Ethernet]], VirtualBox fornisce le seguenti [[Scheda di rete|NIC]]:
** AMD PCnet PCI II (Am79C970A);
** AMD PCnet-Fast III (Am79C973) (default);
** Intel PRO/1000 MT Desktop (82540EM);
** Intel PRO/1000 T Server (82543GC);
** Intel PRO/1000 MT Server (82545EM).
** Rete paravirtualizzata (virtio-net).
* Come [[scheda audio|schede audio]], VirtualBox mette a disposizione le schede:

* Intel ICH AC'97,;
* Intel HD Audio e;
* [[Sound Blaster|SoundBlaster 16]].
 
*Per quanto concerne le USB:, [[installazione (informatica)|installando]] il [[pacchetto (software)|pacchetto]] proprietario di estensioni per VirtualBox, viene emulato un [[controller (informatica)|controller]] USB, così che qualunque periferica USB collegata al sistema host possa essere vista dal guest. Se VirtualBox svolge il ruolo di [[server]] [[RDP]], può anche utilizzare periferiche USB connesse al [[client]] RDP remoto come se fossero connesse all'host.
 
== Note ==
Riga 74 ⟶ 79:
* {{en}} [http://www.vmlite.com VMLite], basato su VirtualBox 3.1.2
* {{en}} [https://web.archive.org/web/20180825003510/https://virtualboximages.com/ virtualboximages.com], download di file .vdi compatibili con Virtualbox
* ('''IT''') [http://techanthology.com/2015/01/18/guida-installazione-virtualbox-virtualizzare-un-pc-1/ Guida installazione Virtualbox Windows 7] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150128132252/http://techanthology.com/2015/01/18/guida-installazione-virtualbox-virtualizzare-un-pc-1/ |date=28 gennaio 2015 }}, guida per l'installazione di Virtualbox
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|software libero}}
 
[[Categoria:Software di virtualizzazione]]
[[Categoria:Software Sun]]