Serial ATA: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
 
(25 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Connettore
|logo titolo= Connettore del cavo dati Serial -ATA-Logo.svg
| immagine = [[File:Serial_ATA1_Data_Cable.jpg|300px]]
| logo=
|didascalia = Connettore del cavo dati Serial ATA
| immagine = [[File:Serial_ATA1_Data_Cable.jpg|300px]]
| tipo = Connettore interno<br />per dischi fissi, dischi ottici e<br />periferiche interne
| ideatore =
| data_presentazione = [[2003]]
| produttore =
| in_produzione = Sì
| ha_rimpiazzato = [[Parallel ATA]]
| rimpiazzato_dal =
| rimpiazzato_il =
| peso =
| lunghezza =
| diametro =
| larghezza = 8 [[millimetro|mm]]
| altezza =
| reversibile = No
| hotplug = Sì
| esterno = No ([[eSATA]])
| elettrico =
| terra =
| tensione_max = 12 [[Volt|V]]
| corrente_massima = 6 A
| potenza_max = 50 W
| segnale_audio =
| segnale_video =
| segnale_dati = Si
| numero_bit =
| banda_dati = 1,5 Gbps (1.0)<br />3 Gbps (2.0)<br />6 Gbps (3.0)
| max_dispositivi = 1
| protocollo = Seriale
| cavo =
| numero_piedini = 7
| connettore =
| schema_piedinatura =
| titolo_piedinatura =
| nome_pied_col1 = Nome
| nome_pied_col2 = Descrizione
| piedino1 = Massa
| nome_pied1 = GND
| piedino2 = Trasmissione (+)
| nome_pied2 = TXp (A+)
| piedino3 = Trasmissione (-)
| nome_pied3 = TXm (A-)
| piedino4 = Massa
| nome_pied4 = GND
| piedino5 = Ricezione (-)
| nome_pied5 = RXm (B-)
| piedino6 = Ricezione (+)
| nome_pied6 = RXp (B+)
| piedino7 = Massa
| nome_pied7 = GND
}}
Il '''''serial ATA''''' (abbreviazione dell'[[lingua inglese|inglese]] ''serial advanced technology attachment'', in [[sigla]] '''SATA''') è un'[[Computer#Interfacce generiche|interfaccia per computer]] generalmente utilizzata per connettere [[hard disk|dischi fissi]] o [[Drive (informatica)|lettori]] ottici ([[masterizzatore|masterizzatori]] e lettori di [[CD]], [[DVD]] ecc.).
 
Il '''''serialSerial ATA''''' (abbreviazione dell'[[lingua inglese|inglese]] ''serialSerial advancedAdvanced technologyTechnology attachmentAttachment'', in [[Sigla (linguistica)|sigla]] '''SATA''') è un'[[Computer#Interfacce generiche|interfaccia per computer]] generalmente utilizzata per connettere [[hard disk|dischi fissi]] o [[Drive (informatica)|lettori]] ottici ([[masterizzatore|masterizzatori]] e lettori di [[CD]], [[DVD]], ecc.).
Il SATA è l'evoluzione dell'[[Advanced Technology Attachment|ATA]] (anche conosciuto come "IDE", rinominato ''parallel ATA'' (PATA) in seguito alla nascita del ''serial ATA'' in modo da evitare fraintendimenti), rispetto al quale presenta tre principali vantaggi: maggiore velocità, cavi meno ingombranti e possibilità di [[hot swap|collegamento a sistema avviato]].
 
Il SATA è l'evoluzione dell'[[Advanced Technology Attachment|ATA]] (anche conosciuto come "IDE" [''Integrated Drive Electronics''], rinominato ''parallelParallel ATA'' ([PATA)] in seguito alla nascita del ''serialSerial ATA'' in modo da evitare fraintendimenti), rispetto al quale presenta tre principali vantaggi: maggiore velocità, cavi meno ingombranti e possibilità di [[hot swap|collegamento a sistema avviato]].
I [[hard disk esterno|dischi esterni]] di ultima generazione possono essere collegati al [[computer]] tramite l'interfaccia [[E-SATA]], oltre che alla classica porta [[USB]] 2.0, l'USB 3.0 e la più moderna 3.1.
 
I [[hard disk esterno|dischi esterni]] di ultima generazione possono essere collegati al [[computer]] tramite l'interfaccia [[E-SATAESATA]], oltre che alla classica porta [[USB]] 2.0, l'USB 3.0 e la più moderna 3.1.
== Le versioni ==
 
=== SATAStoria ===
==== SATA 3.1=.0 ===
La prima versione del Serial ATA, che ha debuttato nel 2002, supporta una velocità di trasmissione dei dati pari a 1,5 gigabit al secondo.
 
Riga 68:
 
=== SATA 3.0 ===
Nel marzo 2009 fu presentata al pubblico, in occasione dell{{'}}''Everything Channel Xchange Conference'' di New Orleans, la versione 3.0 che ha raggiunto una velocità di trasferimento dati di 6 Gbit/s, contro i 3 Gbit/s della versione SATA II. SATA 3.0 si era resa necessaria per l'avvento di [[unità a stato solido]] (SSD) sempre più prestanti, con banda in lettura e scrittura nell'ordine dei 500 MB/s.<ref>[https://www.anandtech.com/show/3971/sandforce-announces-nextgen-ssd-controller-sf2000-capable-of-500mbs-and-60k-iops AnandTech - SandForce Announces Next-Gen SSDs, SF-2000 Capable of 500MB/s and 60K IOPS<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
La revisione 3.0 migliorò anche la funzione ''native command queuing'' (NCQ), soprattutto per quel che riguarda lo streaming di flussi video, e il supporto alla gestione dei consumi. È compatibile con le precedenti versioni.<ref>[http://punto-informatico.it/2571742/PI/News/sata-30-sfoggia-muscoli.aspx L'articolo su PI della versione 3.0]</ref>
 
=== SATA 3.1 ===
{| style="clear: both; width:100%; background:transparent"
Pubblicata a luglio 2011, la revisione 3.1 di SATA introdusse o cambiò le seguenti caratteristiche:<ref>{{cita web |url=https://www.sata-io.org/sites/default/files/documents/SATA-IORevision31_PRfinal.pdf |titolo=SATA-IO Releases Revision 3.1 Specification |editore=SATA-IO |data=18 luglio 2011 |accesso=18 gennaio 2016 |dataarchivio=22 febbraio 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140222150501/https://www.sata-io.org/sites/default/files/documents/SATA-IORevision31_PRfinal.pdf |urlmorto=sì }}</ref>
| align="left" |
{| class="wikitable"
! Versione !! Nome commerciale !! Prestazioni teoriche !! Prestazioni effettive
|-
| SATA 1.0 || Serial ATA-150 || 1,5 Gb/s (192 MB/s) || 1,2 Gb/s (150 MB/s)
|-
| SATA 2.0 || Serial ATA-300 || 3 Gb/s (384 MB/s) || 2,4 Gb/s (300 MB/s)
|-
| SATA 3.0 || Serial ATA-600 || 6 Gb/s (768 MB/s) || 4,8 Gb/s (600 MB/s)
|}
 
|}
 
====SATA 3.1====
Pubblicata a luglio 2011, la revisione 3.1 di SATA introdusse o cambiò le seguenti caratteristiche:<ref>{{cita web |url=https://www.sata-io.org/sites/default/files/documents/SATA-IORevision31_PRfinal.pdf |titolo=SATA-IO Releases Revision 3.1 Specification |editore=SATA-IO |data=18 luglio 2011}}</ref>
* mSATA, SATA per unità a stato solido in dispositivi mobili: un connettore simile al PCI Express Mini Card, elettricamente SATA.
* Zero energia per i drive per dischi ottici se non si verifica un accesso al dispositivo.
* ''Queued [[TRIM]] Command'' migliora le prestazioni dei dischi a stato solido.
* ''Required Link Power Management'' riduce l'energia complessiva richiesta per numerosi dispositivi SATA.
* ''Hardware Control Features'' consente l'identificazione da parte dell'host delle caratteristiche del dispositivo.
* ''Universal Storage Module (USM)'', un nuovo standard per memorie senza cavo collegabili per dispositivi elettronici di consumo.<ref>{{cita web |url=http://www.sata-io.org/technology/usm.asp |titolo=Serial ATA International Organization: SATA Universal Storage Module (USM) |sito=sata-io.org |data= }}</ref>
 
==== SATA 3.2= ===
Pubblicata nell'agosto 2013, la revisione 3.2 di SATA introdusse le seguenti caratteristiche:<ref>{{cita web
| url = https://www.sata-io.org/sites/default/files/documents/SATA_v3%202_PR__Final_BusinessWire_8.20.13.pdf
Riga 101 ⟶ 87:
| data = 8 agosto 2013
| editore = [[SATA-IO]]
| accesso = 26 marzo 2016
}}</ref>
| dataarchivio = 4 marzo 2016
| urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160304190135/https://www.sata-io.org/sites/default/files/documents/SATA_v3%202_PR__Final_BusinessWire_8.20.13.pdf
| urlmorto = sì
}}</ref>
* La specifica [[SATA Express]] definisce un'interfaccia che riunisce i bus SATA e PCI Express, rendendo possibile la coesistenza di dispositivi di memoria di massa ''legacy'' solo SATA e solo PCI Express.<ref>[http://www.sata-io.org/technology/sataexpress.asp Enabling Higher Speed Storage Applications with SATA Express], Serial ATA International Organization.</ref><ref>[http://www.bit-tech.net/news/hardware/2013/08/13/sata-32/1 SATA-IO announces 16Gb/s SATA 3.2 specification]</ref>
* Lo standard [[M.2|SATA M.2]] è un'implementazione a formato ridotto dell'interfaccia SATA Express, con l'aggiunta di una porta internal [[USB 3.0]].<ref>{{cita web |url=https://www.sata-io.org/sata-m2-card |titolo=SATA M.2 Card |editore=SATA-IO |data= |accesso=26 marzo 2016 |dataarchivio=3 ottobre 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131003103042/https://www.sata-io.org/sata-m2-card |urlmorto=sì }}</ref>
* ''microSSD'' introduce l'interfaccia elettrica a [[ball grid array]] per dispositivi di memoria di massa miniaturizzati e saldati.<ref>[http://www.sata-io.org/technology/ussd.asp SATA µSSD], Serial ATA International Organization.</ref>
* ''USM Slim'' riduce lo spessore dell'Universal Storage Module (USM) da 14,5&nbsp;mm a 9&nbsp;mm.<ref>{{cita web |url=https://www.sata-io.org/system/files/member-downloads/SATA-IO%20USM%20SLIM%20PR_Final_0.pdf |titolo=SATA-IO Rolls Out USM Slim Specification for Thinner, Lighter External Storage |editore=SATA-IO |data= }}</ref>
Riga 109 ⟶ 99:
* ''Hybrid Information'' permette di raggiungere prestazioni più elevate nei cosiddetti dischi ibridi a stato solido (SSHD).<ref>{{cita web
| url = https://www.sata-io.org/sites/default/files/images/SATA-IO%20FAQ%20-%20071813a%20%283%29.pdf
| titolo = SATA-IO FAQ
| sito = What else is new in SATA specification v3.2?
| editore = SATA-IO
| accesso = 26 marzo 2016
}}</ref><ref>[http://www.guruht.com/2013/08/sata-32-specifications-speed-and-design.html First specifications leaked from SATA-IO] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130812043308/http://www.guruht.com/2013/08/sata-32-specifications-speed-and-design.html |date=12 agosto 2013 }}, Serial ATA International Organization, GuruHT.com</ref>
| dataarchivio = 4 ottobre 2013
| urlarchivio = https://web.archive.org/web/20131004215234/https://www.sata-io.org/sites/default/files/images/SATA-IO%20FAQ%20-%20071813a%20%283%29.pdf
| urlmorto = sì
}}</ref><ref>[http://www.guruht.com/2013/08/sata-32-specifications-speed-and-design.html First specifications leaked from SATA-IO] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130812043308/http://www.guruht.com/2013/08/sata-32-specifications-speed-and-design.html |datedata=12 agosto 2013 }}, Serial ATA International Organization, GuruHT.com</ref>
 
== Caratteristiche ==
[[File:Hdd-serial ata.jpg|thumb|upright=10.47|Hard disk Serial ATA da 3,5 pollici - Sono visibili, in alto da sinistra verso destra: il connettore di alimentazione Serial ATA a 15 contatti, il connettore dati a 7 contatti, i [[jumper (elettronica)|ponticelli]] e il connettore di alimentazione [[Molex (connettore)|Molex]].]]
 
==Il collegamento e il riconoscimento delle unità==
Dal punto di vista tecnico, il più grande cambiamento è costituito dai cavi utilizzati. I dati viaggiano su un cavo flessibile di 8 millimetri di larghezza, con 7 contatti disposti su singola fila. Rispetto ai larghi cavi (51&nbsp;mm) da 40 o 80 conduttori dell'interfaccia [[Parallel ATA|PATA]], i cavi SATA sono sicuramente più pratici. Essendo molto più stretti, quindi meno ingombranti, facilitano inoltre il passaggio dell'aria all'interno del case, migliorando la ventilazione dei componenti. I connettori hanno una sagoma asimmetrica, copiata dalle porte USB, e non possono quindi essere inseriti in posizione errata.
 
Riga 123 ⟶ 118:
==== Connettore standard ====
[[File:SATA power cable.jpg|thumb|Connettore del cavo alimentazione]]
 
Gli hard disk e i masterizzatori Serial ATA prevedono un tipo di connettore di alimentazione diverso dal connettore [[Molex (connettore)|Molex]] presente oramai da molti anni nei dispositivi non SATA. Simile al cavo di trasmissione dei dati, è più largo ed è costituito da 15 conduttori, che trasportano le tre tensioni di alimentazione: 3,3V (normalmente non usata), 5V e 12V.
 
Riga 131 ⟶ 127:
==== Connettore sottile o slimline ====
[[File:Cavo SlimSata.jpg|thumb|Connettore SATA slimline per trasferimento dati e alimentazione.]]
 
Con la versione 2.6 delle specifiche è stato introdotto un connettore di alimentazione più piccolo, destinato a essere utilizzato per dispositivi di ridotte dimensioni, come ad esempio i drive ottici per notebook. Spesso tale connettore di alimentazione è unito a quello per il trasporto dei dati dal lato connesso all'unità ottica ottenendo una razionalizzazione del cablaggio oltre alla riduzione delle dimensioni.
 
=== Inserimento a caldo (hotplug) ===
Le specifiche Serial ATASATA prevedono la possibilitàfunzionalità di inserimento ''[[Hothot swap|hotcollegamento a caldo]]'' (adei caldo)dispositivi, cioè senza necessità di togliere l'alimentazione al personal computer, tuttavia alcuni.Alcuni controller non implementano questa funzione, spesso a causa di limitazioni presenti nel [[BIOS]].
 
=== Modalità di funzionamento ===
{{U|verso=da|AHCI|informatica|ottobre 2023}}
 
I controller Serial ATA possono funzionare in diverse modalità:<ref>[{{Cita web |url=https://zerozerocent.blogspot.it/2014/07/ahci-sata-ide-p01-guida-introduttiva.html |titolo=AHCI, guida introduttiva e relazione con gli standard IDE e SATA] |accesso=4 maggio 2019 |dataarchivio=20 gennaio 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170120040113/https://zerozerocent.blogspot.it/2014/07/ahci-sata-ide-p01-guida-introduttiva.html |urlmorto=sì }}</ref>
* Emulazione IDE o IDE compatibile, si tratta del supporto alla precedente modalità Parallel ATA;
* [[Advanced Host Controller Interface|AHCI]], modalità con funzionalità avanzate come [[Hot swap]] e NCQ ([[Native Command Queuing]]);
* [[Redundant Array of Independent Disks|RAID]], permette l'uso di più dischi come un'unica unità, permettendo un aumento delle prestazioni o dell'affidabilità.
 
== IDE e il Serial ATA ==
Dal periodo della transizione tra l'interfaccia IDE e il Serial ATA, vengono prodotti ancora oggi diversi convertitori per rendere compatibili i due standard. Per quanto riguarda l'alimentazione, ai cavi che escono dall'alimentatore e che terminano con i connettori [[Molex (connettore)|Molex]] utilizzati dai dispositivi IDE vengono aggiunti dei cavi di adattamento dotati di connettore Molex maschio da un lato e connettore Serial ATA femmina all'altra estremità.
 
Riga 143 ⟶ 148:
Ormai tutti i produttori di hard disk hanno a listino solo hard disk nativi Serial ATA, interfaccia che si è estesa anche nel campo dei lettori ottici e dei masterizzatori. Le schede madri prodotte nel periodo di transizione supportano almeno due porte di questo tipo, assieme ad uno o due dei classici canali IDE nello standard ATA-100 (Intel) o ATA-133 (SiS, VIA e AMD). Le schede madri attualmente prodotte hanno ormai dismesso il canale IDE e portano due o più spesso quattro canali SATA. Alcuni modelli dispongono di 6 o più canali, con quelli aggiuntivi tipicamente collegati ad un secondo controller integrato sulla scheda madre.
 
== Note ==
==Modalità di funzionamento==
I controller Serial ATA possono funzionare in diverse modalità:<ref>[https://zerozerocent.blogspot.it/2014/07/ahci-sata-ide-p01-guida-introduttiva.html AHCI, guida introduttiva e relazione con gli standard IDE e SATA]</ref>
*Emulazione IDE o IDE compatibile, si tratta del supporto alla precedente modalità Parallel ATA;
*[[Advanced Host Controller Interface|AHCI]], modalità con funzionalità avanzate come [[Hot swap]] e NCQ ([[Native Command Queuing]]);
*[[Redundant Array of Independent Disks|RAID]], permette l'uso di più dischi come un'unica unità, permettendo un aumento delle prestazioni o dell'affidabilità.
 
==Note==
<references />
 
== Voci correlate ==
* [[AHCI]]
* [[eSATA]]
* [[NCQ]]
* [[Serial ATA International Organization]] ('''SATA-IO''')
* [[M.2]]
* [[NVMe]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sul}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{FOLDOC|Serial Advanced Technology Attachment|Serial Advanced Technology Attachment}}
* {{cita web|http://www.serialata.org|Sito ufficiale del progetto Serial ATA|lingua=en}}
* {{cita web|http://pinouts.ws/serial-ata-sata-pinout.html|Pinout del connettore Serial ATA (SATA)|lingua=en}}
Riga 169 ⟶ 171:
{{Portale|informatica}}
 
[[Categoria:BusSerial ATA| seriali]]