Gioco di percorso: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Modifico categoria |
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ) |
||
| (Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 17:
* '''Strategici''': giochi in cui l'abilità ha un ruolo nettamente predominante, anche se la fortuna può incidere in misura minore sullo svolgimento e l'esito della partita. Come per i giochi complessi, parte della difficoltà del gioco consiste nel muovere in modo coordinato insiemi di pedine. Il gioco più importante di questa categoria è il [[Backgammon]].
Si noti che molti giochi da tavolo condividono alcune delle caratteristiche dei giochi di percorso, senza essere classificabili come tali. Per esempio, lo spostamento di pedine lungo un percorso costituito da caselle, secondo l'esito di un lancio di dadi, è un elemento ricorrente nella tradizione dei giochi da tavolo occidentali; tuttavia, se l'obiettivo del gioco ''non è'' arrivare per primi al termine del percorso (o se addirittura il percorso non ha un punto di arrivo, per esempio in quanto circolare), non si può parlare di giochi di percorso. Fra gli esempi celebri di giochi con queste caratteristiche si possono citare ''[[
==Esempi di giochi di percorso==
Riga 38:
== Bibliografia ==
* David Parlett (1999), ''The Oxford History of Board Games'', Oxford University Press, Oxford. ISBN 0192129988
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Portale|giochi da tavolo}}
| |||