Adalberto di Como: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Omega Bot (discussione | contributi)
m Bot: sostituisco stemma come da richiesta
 
(43 versioni intermedie di 25 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Vescovo
{{tmp|Santo}}
|nome = Adalberto
|chiesa = cattolica
|immagine =
|titolo =
|stemma =Template-Bishop.svg
|motto =
|nato =
|ordinato =
|consacrato =
|ruoliricoperti = [[Vescovo]] di [[Como]]
|deceduto = VII secolo
}}
{{tmp|Santo}}
|nome= Sant'Adalberto di Como
|immagine=
|didascalia=
|note= Vescovo
|nato=
|morto= [[VII secolo]]
|venerato da= Chiesa cattolica
|beatificazione=
|canonizzazione=
|santuario principale=
|ricorrenza= [[3 giugno]]
|attributi=
|patrono di=
}}
{{Bio
|Nome = Adalberto da Como
|Cognome =
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita =
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = VII secolo
|Epoca = 600
|Attività = vescovo
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = oriundo dell'[[Illiria]]
}}
Fu il quindicesimo [[vescovo]] di [[Diocesi di Como|Como]] ed è venerato come [[santo]] dalla [[Chiesa cattolica]].
 
Fu{{citazione 15° [[Diocesi di Comonecessaria|vescovo di Como]]. Secondo [[Paolo Giovio]] era oriundo dell'[[Illiria]]}}. Resse la [[Diocesi di Como|diocesi]] nei primi anni del dominio [[LongobardiRegno longobardo|dominio longobardo]], i quali andavano saccheggiando i paesi dell'alto lago, con particolare riferimento a [[Samolaco]] ed all'[[Oratorio di San Fedele]]. <br/>
'''Sant'Adalberto di Como''', morto a metà del [[VII secolo]], viene ricordato il [[3 giugno]].
Fu 15° [[Diocesi di Como|vescovo di Como]]. Secondo [[Paolo Giovio]] era oriundo dell'[[Illiria]]. Resse la [[Diocesi di Como|diocesi]] nei primi anni del dominio [[Longobardi|longobardo]], i quali andavano saccheggiando i paesi dell'alto lago, con particolare riferimento a [[Samolaco]] ed all'[[Oratorio di San Fedele]]. <br/>
 
== Culto ==
Il culto è testimoniato da epoca antica, un po' per tutta la [[Diocesi di Como|diocesi]]. Nel'alto medioevo a Sant'Adalberto venne dedicata la più antica chiesa di [[Tirano]], oggi scomparsa. Nello VIII-IX secolo, seguì la prima chiesa di [[Grandate]], posta ai margini della strada romana [[Milano]]-[[Como]]. A testimonianza di un culto duraturo, si segnala una chiesetta 'Abbazia di St.Adalberto' a [[Monteggio]] in località Castello, presso [[Luino]], in pretto stile romanico-medievale. In [[Canton Ticino]], a [[Monteggio]] sul poggio dell'antico castello, è conservato un oratorio di Sant’Adalberto, con relativa pala d'altare, che lo colloca con [[Sant’Apollonia]] ai lati della Madonna delle Grazie. <br/>
Il culto è testimoniato fin da epoca antica. Nell'alto medioevo, ad Adalberto venne dedicata la più antica chiesa di [[Tirano]], oggi scomparsa. Tra l'[[VIII secolo|VIII]] e il [[IX secolo]] seguì la prima chiesa di [[Grandate]], posta ai margini della strada romana tra [[Milano]] e [[Como]].
Nella [[basilica di Sant'Abbondio]], antica cattedrale di [[Como]], è conservato un ciclo di affreschi, forse risalenti al XII secolo, raffiguranti, probabilmente, le Storie di [[San Rubiano (Vescovo)|San Rubiano]] e di Sant’Adalberto, allora entrambi sepolti nella basilica. <br/>
 
Venne sepolto nella [[basilica di [[Sant'Abbondio]], sotto l'altare, e nel [[1590]], perfu riesumato e le sue reliquie esserefurono divise fra il [[Duomo di Como|Duomo]] ed il Convento dei [[Ordine dei Frati Predicatori|DominicaniDomenicani]].
 
Nella [[detta basilica di Sant'Abbondio]], antica [[cattedrale di [[Como]], è conservato un ciclo di [[affreschi]], forse risalenti al [[XII secolo]], raffiguranti, probabilmente, le Storiestorie di [[San Rubiano (Vescovovescovo)|San Rubiano]] e di Sant’AdalbertoAdalberto, allora entrambi ivi sepolti nella basilica. <br/>
[[Categoria:Vescovi di Como|Adalberto]]
 
[[Categoria:Biografie di santi|Adalberto]]
Viene commemorato il [[3 giugno]].
 
== Bibliografia ==
* Siro Borrani, ''Il Ticino Sacro. Memorie religiose della Svizzera Italiana raccolte dal sacerdote Siro Borrani prevosto di Losone'', Tipografia e Libreria Cattolica di Giovanni Grassi, Lugano 1896, 351.
* Adriano Caprioli, Antonio Rimoldi, Luciano Vaccaro (a cura di), ''Diocesi di Como'', Editrice La Scuola, Brescia 1986, 36, 37, 50, 61, 302.
{{box successione
|tipologia= episcopale
|carica= [[Diocesi di Como|Vescovo di Como]]
|periodo= [[VII secolo]]
|precedente= Rubiano
|successivo= Martiniano
|immagine= BishopCoA PioM.svg
}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{Collegamenti esterni}}
{{Portale|biografie|cattolicesimo}}
 
[[Categoria:BiografieAdalberto di santiComo|Adalberto ]]
[[Categoria:Santi per nome]]
[[Categoria:Santi italiani del VII secolo]]
[[Categoria:Vescovi di Como|Adalberto]]