Briona: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(38 versioni intermedie di 31 utenti non mostrate)
Riga 3:
|Panorama=Briona Novara, Italy.jpg
|Didascalia=Veduta di Briona con il castello e il Monte Rosa
|Bandiera=Briona-Gonfalone.png
|Voce bandiera=
|Stemma=Briona-Stemma.png
Riga 12:
|Divisione amm grado 2=Novara
|Amministratore locale=Davide Maria Giordano
|Partito=[[lista civica]] ''SiAmo Briona''
|Data elezione=2827-5-2019
|Data rielezione=10-6-2024<ref>[https://www.novaratoday.it/politica/elezioni/comunali-2024-chi-ha-vinto-risultati-medio-novarese.html/ Elezioni 2024 Briona]</ref>
|Mandato = 2
|Data istituzione=
|Altitudine=
|Abitanti=1142
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens2019gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 30 settembre 2019.
|Aggiornamento abitanti=30-9-2019
|Sottodivisioni=Proh, San Bernardino
|Divisioni confinanti=[[Barengo]], [[Caltignaga]], [[Carpignano Sesia]], [[Casaleggio Novara]], [[Castellazzo Novarese]], [[Fara Novarese]], [[Momo (Italia)|Momo]], [[San Pietro Mosezzo]], [[Sillavengo]]
|Zona sismica=4
|Gradi giorno = 2571
|Diffusività=
|Nome abitanti=brionesi
|Patrono=sant'Alessandro
Riga 33 ⟶ 31:
}}
 
'''Briona''' (''Brion-a'' in [[Lingua piemontese|piemontese]], ''BriunaBriun-ä'' in [[linguadialetto lombarda|lombardonovarese]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:1142Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Novara]] in [[Piemonte]]. Il toponimo deriva da ''Brigodunum'', termine celtico latinizzato, che sta a significare ''Fortificazione in altura''.
 
== Geografia fisica e clima ==
Posta al limite tra la pianura e le [[colline Novaresi]], Briona è attraversata dal torrente [[Strona di Briona|Strona]], dal ''rio Nocca'' (affluente dello Strona) e dalla [[Roggia Mora]].
 
Il territorio comunale varia da un'altezza minima di {{m|175 [[|ul=m s.l.m.]]slm}} ad un'altezza massima di {{m|246 [[m|u= s.l.m.]] slm}} Dista 15&nbsp;km da [[Novara]] e circa 43 da [[Varallo Sesia]].
 
Per quel che riguarda il clima, le estati risultano generalmente calde e afose con valori diurni spesso oltre i 30°C e temporali meno frequenti rispetto al passato. Anche gli inverni risultano meno freddi e meno nevosi, specialmente a causa di una corrente d'aria più mite in discesa dalle vicine prealpi, il Borino. Negli ultimi anni infatti non si sono più verificate nevicate abbondanti (come quella del febbraio 2004) che sarebbero la norma.
 
<br />
[[File:Veduta invernale.jpg|miniatura|Veduta invernale dalla collina sita alle spalle della rocca, presso l'acquedotto comunale]]
 
==Storia==
===Simboli===
[[File:Briona-Stemma-capo littorio.png|Stemma adottato nel 1939, completo di [[Capo del Littorio]] (poi abraso nel [[secondo dopoguerra]])]]
Lo stemma è stato concesso con regio decreto del 23 luglio 1937.<ref>{{Cita web|url=https://patrimonioacs.cultura.gov.it/patrimonio/a4c887dc-6f34-4da7-ad4c-e986571f3081/326-briona|titolo=Bozzetto dello stemma del Comune di Briona|accesso=13 ottobre 2024|sito=ACS, Raccolta dei disegni degli stemmi di comuni e città}}</ref>
Vi è rappresentato in campo azzurro, il [[castello di Briona]] d'argento; con il capo di porpora, caricato di tre stelle di cinque raggi d'oro, ordinate in fascia.
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
=== Architetture religiose ===
* Chiesa di Sant'Alessandro presso il cimitero. La sezione nord della chiesa è la prima ad essere stata costruita e viene datata all'[[XI secolo]]. La chiesa venne successivamente ampliata lungo il lato sud, aggiungendovi quelle che ora sono la navata centrale e la navatella meridionale: il completamento di questi lavori si situa intorno all'ultimo quarto del [[XII secolo]]<ref>{{cita|Gavazzoli Tomea, |p. 90}}.</ref>. Altri lavori interessarono la chiesa nei secoli successivi ma ne hanno intaccato la struttura solo marginalmente
* Chiesa Parrocchialeparrocchiale della Madonna della Neve
* Chiesa Parrocchialeparrocchiale di San Bernardino, frazione San Bernardino
* [[Chiesa di San Silvestro in Castro (Proh)|Chiesa di San Silvestro in Castro]], frazione Proh
* Oratorio di Sant'Antonio Abate, località Orcetto
* Oratorio di San Bernardo
* Cella di Santa Maria, frazione Proh
 
=== Architetture militaricastrensi ===
* [[Castello di Briona]]<ref name="Andenna1982">{{cita|Andenna, 1982||Andenna1982}}.</ref>
* [[Castello di Proh|Castello o "rocchetta" di Proh]]
 
Riga 78 ⟶ 79:
 
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Sergio Boffa |Inizio = 18 maggio 1987 |Fine = 24 maggio 1990 |Partito = [[Democrazia Cristiana]] |Note = <ref name=interno>http://amministratori.interno.it/</ref>}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Tullio Salsa |Inizio = 24 maggio 1990 |Fine = 3 settembre 1992 |Partito = [[Partito Socialista Italiano]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Mauro Castaldi |Inizio = 29 settembre 1992 |Fine = 24 aprile 1995 |Partito = [[Partito Democratico della Sinistra]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Piero Godio |Inizio = 24 aprile 1995 |Fine = 14 giugno 1999 |Partito = - |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Giancarlo Tornaco |Inizio = 14 giugno 1999 |Fine = 148 giugno 2004 2009|Partito = [[lista civica]] |Note = <ref name=interno />}}
 
{{ComuniAmminPrec |Nome = Giancarlo Tornaco |Inizio = 14 giugno 2004 |Fine = 8 giugno 2009 |Partito = [[lista civica]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Angelo Rossi |Inizio = 8 giugno 2009 |Fine = 26 maggio 2014 |Partito = [[lista civica]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Maurizio Boriani |Inizio = 26 maggio 2014 |Fine = ''2827 maggio 2019'' |Partito = [[lista civica]] Con noi per Briona |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Davide Maria Giordano |Inizio = 2827 maggio 2019 |Fine = ''in carica'' |Partito = [[lista civica]] SiAmo Briona |Note = <ref name=interno />}}{{ComuniAmminPrecFine}}
 
<gallery>
File:Briona municipio.jpg|Il municipio
File:Briona-Stemma-capo littorio.png|Stemma adottato nel 1939, completo di [[Capo del Littorio]] (poi abraso nel [[secondo dopoguerra]])
</gallery>
 
Riga 97:
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro| nome=Maria Grazia |cognome= Gavazzoli Tomea |titolo= Novara e la sua terra nei secoli XI e XII. Storia, documenti, architettura| anno=1980|editore= Silvana Editore| città=Milano|cid= Gavazzoli Tomea}}
* {{cita libro | cid = Andenna1982 | url = https://www.calameo.com/read/00726073549831526c2dc | capitolo = Castello e rocca di Briona | autore = Giancarlo Andenna | wkautore = Giancarlo Andenna | pp = 519-529 | titolo = Da Novara tutto intorno | opera = Andar per castelli | anno = 1982 | editore = Milvia | città = Novara | via = Calameo | accesso = 17 maggio 2024}}
 
== Altri progetti ==