Feldmaresciallo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
levo categorie improprie |
Nessun oggetto della modifica |
||
(9 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua||Maresciallo di campo}}
{{F|
[[File:Preussischer Marschallsstab 1895.jpg|thumb|Bastone di Feldmaresciallo di Prussia]]
'''Feldmaresciallo generale''' (in [[lingua tedesca|tedesco]] ''Generalfeldmarschall'', in [[lingua inglese|inglese]] ''general field marshal'' o ''field marshal general''; abbreviato in [[lingua tedesca|tedesco]] ''Feldmarschall'', in [[lingua inglese|inglese]] ''field marshal'' ovvero [[maresciallo di campo]]) è un grado presente nell'esercito di alcuni
Nel [[1854]] vennero creati due nuovi gradi, quello di [[Generaloberst]] (''colonnello generale'') e quello di ''Generaloberst mit dem Rang eines Feldmarschalls'' (colonnello generale con funzioni di feldmaresciallo), creato allo scopo di promuovere il principe Guglielmo a un alto grado senza infrangere la regola che solo i comandanti in tempo di guerra potevano ricevere il grado di feldmaresciallo.
Negli eserciti tedeschi il grado di '''feldmaresciallo generale''' fu il più alto grado militare fino al [[1945]]. Il suo equivalente nella marina era ''Großadmiral'' ([[grandammiraglio]]). Il grado fu in pratica abolito dopo la caduta del [[Terzo Reich]]. Attualmente il più alto grado nella ricostituita [[Bundeswehr]] è quello di [[gradi militari tedeschi|General]]. Unica eccezione di cui si è a conoscenza è stato [[Hermann Göring]] che, per poter essere di un grado superiore a ogni altro Feldmaresciallo tedesco e quindi mantenere la sua figura di spicco all'interno della gerarchia nazista, fu insignito da Hitler nel 1940 del titolo, creato quindi appositamente per lui, di '''maresciallo del Reich''' (''Reichsmarschall''), divenendo il [[maresciallo]] per antonomasia.▼
Nel [[1870]] il principe [[Federico Carlo di Prussia|Federico Carlo]] e il principe della Corona [[Federico III di Germania|Federico Guglielmo]] furono i primi principi prussiani nominati feldmarescialli.
La ''[[Nationale Volksarmee]]'' (NVA) della [[Repubblica Democratica Tedesca]] creò il grado di ''Marschall der DDR'' (maresciallo della RDT) il 25 marzo [[1982]]. Un generale poteva essere nominato a questo grado dallo ''Staatsrat'' (il [[Consiglio di Stato]], [[capo di stato]] collegiale della RDT) in tempo di guerra o per imprese militari eccezionali. Nei pochi anni intercorsi fra la creazione del grado e la caduta della Germania Est nel [[1990]], nessuno venne elevato a tale grado.▼
▲Negli eserciti tedeschi il grado di '''feldmaresciallo generale''' fu il più alto grado militare fino al [[1945]]. Il suo equivalente nella marina era ''Großadmiral'' ([[grandammiraglio]]). Il grado fu in pratica abolito dopo la caduta del [[Terzo Reich]]. Attualmente il più alto grado nella ricostituita [[Bundeswehr]] è quello di [[gradi militari tedeschi|General]]. Unica eccezione di cui si è a conoscenza è stato [[Hermann Göring]] che, per poter essere di un grado superiore a ogni altro
▲La ''[[Nationale Volksarmee]]'' (NVA) della [[Repubblica Democratica Tedesca]] creò il grado di ''Marschall der DDR'' (maresciallo della RDT) il 25 marzo [[1982]]. Un generale poteva essere nominato a questo grado dallo ''Staatsrat'' (il [[Consiglio di Stato]], [[capo di
==Regno Unito==
{{vedi anche|marescialli di campo britannici}}
Nel [[Regno Unito]] il ''Field Marshal'' è il più alto grado militare, direttamente superiore al [[generale]]. [[Arthur Wellesley, I duca di Wellington]], fu feldmaresciallo di dodici eserciti. I suoi bastoni da maresciallo sono tutti in esposizione al [[Wellington Museum]] di [[Londra]].
== Thailandia ==
{{vedi anche|Feldmaresciallo (Thailandia)}}
Feldmaresciallo (in [[lingua thai]]: จอมพล, trascrizione [[RTGS]]: ''Chom Phon'', trascr. IPA {{IPA|[t͡ʃɔːm pʰon]}}, letteralmente: generale massimo) è il più alto grado del [[Reale Esercito Thailandese]]. Attualmente è detenuto unicamente dal [[re di Thailandia]] [[Vajiralongkorn]], che è formalmente il capo delle Reali Forze Armate Thailandesi.
==Elettorato poi Regno di Sassonia==
Riga 16 ⟶ 25:
* 19 ottobre [[1638]] - [[Rudolf von Morzin]]
* 1º gennaio [[1666]] - [[Ernst Albrecht von Eberstein]]
* 28 agosto [[1681]] -bre [[
* 9 aprile [[1691]] - [[Hans Adam von Schöning]]
* 10 maggio [[1693]] - [[Jeremias von Chauvet]]
Riga 73 ⟶ 81:
* [[Alexander von Knobelsdorff]] ([[1723]]-[[1799]])
* [[1805]] - [[Wilhelm Magnus von Brünnecke]] ([[1727]]-[[1817]])
* 21 luglio [[1807]] - [[Wilhelm René de l'Homme de Courbière]] ([[1733]]-[[1811]])
* [[1807]] - [[Friedrich Adolf von Kalckreuth]] ([[1737]]-[[1818]])
* 19 ottobre [[1813]] - [[Gebhard Leberecht von Blücher]], principe di [[Legnickie Pole|Wahlstatt]] ([[1742]]-[[1819]])
* [[1821]] - [[Friedrich von Kleist|Friedrich Graf Kleist von Nollendorf]], ([[1762]]-[[1823]])
Riga 84 ⟶ 92:
* 9 ottobre [[1847]] - [[Karl Friedrich von dem Knesebeck]] ([[1768]]-[[1848]])
* 14 marzo [[1854]] - [[Friedrich Karl zu Dohna-Schlobitten]] ([[1784]]-[[1859]])
* 5 agosto [[1856]] - [[Friedrich von Wrangel]] ([[1784]]-[[1877]])
* 27 gennaio [[1916]] -
* 6 settembre [[1918]] -
==Sacro Romano Impero==
Riga 98 ⟶ 106:
* [[1833]] - [[Alfred von Windisch-Graetz]] ([[1787]]-[[1862]])
* [[1836]] - [[Josef Radetzky|Josef Graf Radetzky von Radetz]] ([[1766]]-[[1858]])
* [[1848]] - [[Francesco Giuseppe I d'Austria|
* [[1860]] - [[Heinrich von Hess|Heinrich Freiherr von Hess]] ([[1788]]-[[1870]])
* 4 aprile [[1863]] - arciduca [[Alberto d'Asburgo-Teschen]], Duca di Teschen ([[1817]]-[[1895]])
Riga 133 ⟶ 141:
* 22 giugno [[1915]] - [[August von Mackensen]] ([[1849]]-[[1945]])
* 26 giugno [[1915]] - [[Luigi III di Baviera|re Luigi III di Baviera]], quale Principe di Baviera ([[1845]]-[[1921]])
* 23 luglio [[1916]] - re [[Guglielmo II di Württemberg]] ([[1848]]-[[1921]])
* 1º agosto [[1916]] - [[Rupprecht di Baviera|Principe della Corona Rupprecht di Baviera]] ([[1869]]-[[1955]])
* 1º agosto [[1916]] - principe [[Leopoldo di Baviera]] ([[1846]]-[[1930]])
* 1º agosto [[1916]] - [[Albrecht von Württemberg|duca Alberto di Württemberg]] ([[1865]]-[[1939]])
* 18 gennaio [[1916]] - tzar [[Ferdinando I di Bulgaria]] ([[1861|1861-]][[1948]])
* 1º febbraio [[1916]] - [[Mehmet V|
* [[1916]] - [[Franz Conrad von Hötzendorf]] ([[1852]]-[[1925]])
* 12 febbraio [[1917]] - [[Carlo I d'Austria]], Imperatore d'Austria, Re d'Ungheria (IV) e Boemia (III) ([[1887]]-[[1922]])
Riga 158 ⟶ 166:
==Terzo Reich==
*20 aprile [[1936]] - [[Werner von Blomberg]] ([[1878]]-[[1946]])
*4 febbraio [[1938]] - [[Hermann Göring]], poi [[Reichsmarschall]] ([[1893]]-[[1946]])
*19 luglio [[1940]] - [[Walther von Brauchitsch]] ([[1881]]-[[1948]])
*19 luglio [[1940]] - [[Albert Kesselring]] ([[1885]]-[[1960]])
Riga 167 ⟶ 175:
*19 luglio [[1940]] - [[Wilhelm List]] ([[1880]]-[[1971]])
*19 luglio [[1940]] - [[Erwin von Witzleben]] ([[1881]]-[[1944]])
*19 luglio [[1940]] - [[
*19 luglio [[1940]] - [[Erhard Milch]] ([[1892]]-[[1972]])
*19 luglio [[1940]] - [[Hugo Sperrle]] ([[1885]]-[[1953]])
|