Olomouc: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Elimino doppie spaziature
Nessun oggetto della modifica
 
(5 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nd|l'asteroide|30564 Olomouc}}
{{Divisione amministrativa
|Nome = Olomouc
Riga 39 ⟶ 40:
|Didascalia mappa =
}}
[[File:Logo olomouc.svg|thumb|Logo]]
'''Olomouc''' (pronuncia {{IPA|/ˈɔlɔmɔu̯ʦ/}};<ref>La c finale si pronuncia come la zeta di ''mozzo''.</ref> in [[lingua tedesca|tedesco]] ''Olmütz'', in [[lingua polacca|polacco]] ''Ołomuniec'', in [[lingua ungherese|ungherese]] ''Alamóc'', in [[lingua latina|latino]] ''Iuliomontium'') è una città universitaria della [[Moravia]] nella [[Repubblica Ceca]], capitale della [[Regione di Olomouc]] (in [[lingua ceca|ceco]] ''Olomoucký kraj''). È bagnata dal fiume [[Morava]].
 
Riga 58 ⟶ 60:
 
===Guerre hussite===
Nel 1454 la città espulse la popolazione ebraica, come già avvenuto in [[Spagna]] e [[Portogallo]]. Quando il re di Boemia [[Giorgio di Poděbrady]] adottò la fede [[Hussita]], suo genero [[Mattia Corvino]], re d'[[Ungheria]], nel 1468, diede inizio alla cosiddetta [[guerra di Boemia]], atta a riportare la [[Boemia]] al [[Cattolicesimo]]. L'invasione vide l'annessione della [[Moravia]] all'Ungheria, senza tuttavia conquistare [[Praga]]. Nel 1469, Mattia Corvino si autoproclamò [[re di Boemia]] a Olomouc (di fatto anti-re). Quando Poděbrady morì, nel 1471, la guerra di Boemia venne continuata dal suo successore [[Ladislao II di Boemia|Ladislao II]] fino a quando, il 2 aprile 1479, in città venne firmato dai due re di Boemia la cosiddetta [[pace di Olomouc]]. Alla morte di Mattia Corvino nel 1490 Ladislao II gli succede come re di Boemia e d'Ungheria.
Quando Poděbrady morì, nel 1471, la guerra di Boemia venne continuata dal suo successore [[Ladislao II di Boemia|Ladislao II]] fino a quando, il 2 aprile 1479, in città venne firmato dai due re di Boemia la cosiddetta [[pace di Olomouc]]. Alla morte di Mattia Corvino nel 1490 Ladislao II gli succede come re di Boemia e d'Ungheria.
 
Olomouc contenne sempre una gran parte della popolazione di origine germanica, che insieme alla forte Diocesi la fece restare fedele alla Chiesa cattolica contro quella Hussita. Dal 1566, infatti, la città divenne un 'importante base dei [[Gesuiti]] che vi fondarono nel 1573 il ''Collegium Nordicum'', importante [[Collegio (istruzione)|Collegio]] di livello universitario.
 
===XVII e XVIII secolo===
Riga 67 ⟶ 68:
[[File:Olomouc map 1757.jpg|thumb|La pianta della città nel 1757, con le fortificazioni austriache.]]
 
Durante la Guerra dei Trent'anni, l'avvicinarsi delle armate svedesi imposero, nel [[1641]], il trasferimento a Brno di tutte le funzioni governative, e l'anno dopo Olomouc venne occupata dalla [[Svezia]] che la tenne per otto anni. Essi lasciarono la città in rovina e la capitale restò a Brno.
 
Olomouc venne fortificata come cittadella bastionata da [[Maria Teresa d'Asburgo]] fra il 1742 e il 1754. Ciò le permise di resistere all'assedio di [[Federico il Grande]] di [[Prussia]], che insidiò la città per sette settimane nel [[1758]].
Il 5 dicembre [[1777]] con la [[Bolla pontificia]] ''Suprema dispositione'' di [[papa Pio VI]], una parte del territorio diocesano venne ceduta a Brno per la creazione della sua [[Diocesi di Brno|Diocesi]], ma Olomouc venne elevata a [[arcidiocesi di Olomouc|Sede arcivescovile]].
 
===Storia moderna===
Nel [[1848]] Olomouc rappresentò un sicuro rifugio per l'imperatore d'Austria in fuga da [[Vienna]] in seguito ai [[Rivoluzioni del 1848 nell'Impero austriaco|moti rivoluzionari austriaci]] della [[Primavera dei popoli]]. Il 2 dicembre 1848, la sala del Trono del palazzo arcivescovile cittadino fu scenario dell'abdicazione dell'Imperatore [[Ferdinando I d'Austria]] in favore del giovanissimo [[Francesco Giuseppe I d'Austria|Francesco Giuseppe]]. Nel [[1850]] Olomouc fu sede di un'importante conferenza tra [[Austria]] e [[Confederazione germanica|Stati tedeschi]], chiamata [[Trattato di Olmütz|Puntualizzazione di Olmütz]]. Alla conferenza venne restaurata la Confederazione Tedesca e la [[Prussia]] si sottomise all'Austria.
 
Nel [[1850]] Olomouc fu sede di un'importante conferenza tra [[Austria]] e [[Confederazione germanica|Stati tedeschi]], chiamata [[Trattato di Olmütz|Puntualizzazione di Olmütz]]. Alla conferenza venne restaurata la Confederazione Tedesca e la [[Prussia]] si sottomise all'Austria.
 
La città fu largamente influenzata dai contatti con l'Austria, soprattutto con [[Salisburgo]]. La lingua ufficiale rimaneva comunque il [[lingua ceca|ceco]], in particolare nei documenti ecclesiastici del [[XVIII secolo|XVIII]] e [[XIX secolo]].
 
La città fu largamente influenzata dai contatti con l'Austria, soprattutto con [[Salisburgo]]. La lingua ufficiale rimaneva comunque il [[lingua ceca|ceco]], in particolare nei documenti ecclesiastici del [[XVIII secolo|XVIII]] e [[XIX secolo]]. Comunque, a partire dal [[XX secolo]] prevalse il [[lingua tedesca|tedesco]] dato che la popolazione era costituita per due terzi da tedeschi. Olomouc rimase racchiusa dalle proprie mura sino al 1888 per decisione del consiglio comunale che preferiva una città più piccola, ma tedesca. L'espansione avvenne dopo la Prima guerra mondiale quando venne costituita la [[Cecoslovacchia]], in cui Olomouc venne compresa.
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
Riga 121 ⟶ 119:
== La comunità ebraica ==
[[File:Olomouc 3.jpg|thumb|La Sinagoga di Olomouc all'inizio del XX secolo.]]
Una comunità [[Ebreo|ebraica]] si stabilì a Olomouc a partire dal [[906]], ma venne relegata in un [[ghetto]] nel [[1060]] ed obbligata a portare una particolare stella gialla a sei punte (tradizione più tardi ripresa dal nazismo). L'ordine di espulsione, emanato nel [[1454]], venne ritirato nel [[1848]], dopo la rivoluzione. La sinagoga di Olomouc venne costruita nel [[1897]], con una popolazione di 1.676{{formatnum:1676}} ebrei, ma venne distrutta durante la sanguinosa [[Notte dei cristalli]], il 10 novembre [[1938]].
 
== Sport ==
Riga 145 ⟶ 143:
* {{Gemellaggio|Italia|Firenze|1998}} ("Patto d'amicizia")<ref>{{cita web|url=http://www.comune.firenze.it/opencms/export/sites/retecivica/amm/informare_e_comunicare/firenze_nel_mondo/elenco_gemellaggi.htm|titolo=Elenco dei gemellaggi della città di Firenze.|accesso=19 agosto 2009|urlmorto=sì}}</ref>
 
== Curiosità ==
{{curiosità}}
* L'asteroide [[30564 Olomouc]] prende il nome da questa città.
* Olomouc è menzionata in ''Disappear'', una canzone del [[2001]] dei [[R.E.M. (gruppo musicale)|R.E.M.]] dal loro album ''[[Reveal (album)|Reveal]]''.
* La miniserie televisiva del 2002 ''[[Zivago (miniserie televisiva)|Zivago]]'', tratta dall'[[Il dottor Živago|omonimo romanzo]], venne girata ad Olomouc.
* Olomouc ospita una vera e propria battaglia a base di panna montata. Il regolamento è semplice: i partecipanti, tutti volontari, si dividono in squadre. Dopo il tradizionale conto alla rovescia, le squadre, divise in due schieramenti, si corrono incontro per fronteggiarsi. Il vero e proprio combattimento inizia quando le due 'fazioni' si incontrano-scontrano al centro del campo di battaglia. Le uniche armi consentite: vassoi e piatti carichi di panna montata.
* Nella biblioteca del Capitolo del Duomo di Olomouc si conserva il manoscritto originale dell'opera ''[[De re aedificatoria]]'' di [[Leon Battista Alberti]] (Ms latino CO 330, f,2r).
== Note ==
<references/>