Algebra di Robbins: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Wikipedia:Elenchi generati offline/Sezioni non riconosciute fra Note e Altri progetti |
||
| (6 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
In [[algebra astratta]], un'algebra di '''Robbins''' è un'algebra contenente
▲In [[algebra astratta]], un'algebra di '''Robbins''' è un'algebra contenente una unica [[operazione binaria]], solitamente indicata da <math>\lor</math> e una unica [[operazione unaria]] solitamente indicata da <math>\neg</math> . Queste operazioni soddisfano i seguenti [[Algebra universale|assiomi]] :
Per ogni elemento
# [[
# [[
# ''
Per molti anni fu congetturato, ma non dimostrato, che tutte le algebre di Robbins fossero [[Algebra di Boole|algebre booleane]]. La congettura fu dimostrata nel 1996, quindi il termine "algebra di Robbins" può essere considerato sinonimo di "algebra di Boole".
== Storia ==
Nel 1933, Edward Huntington propose una nuova serie di assiomi per le algebre booleane, composta dagli assiomi (1) e (2) introdotti precedentemente, più:
* ''Equazione di Huntington''
Da questi assiomi, Huntington derivò i soliti assiomi dell'algebra booleana.
Poco tempo dopo, [[Herbert Robbins]] pose la "congettura di Robbins", vale a dire che l'equazione di Huntington poteva essere sostituita con quella che venne chiamata l'equazione di Robbins, e il risultato sarebbe stato ancora [[Algebra di Boole|l'algebra booleana]]
La verifica della congettura di Robbins richiedeva la dimostrazione dell'equazione di Huntington, o qualche altra assiomatizzazione di un'algebra booleana, come teoremi di un'algebra di Robbins. Huntington, Robbins, [[Alfred Tarski]] e altri hanno lavorato al problema, ma non sono riusciti a trovare una prova o un controesempio.
William McCune dimostrò la congettura nel 1996, usando il [[Dimostrazione automatica di teoremi|dimostratore automatico di teoremi]] EQP
==
* Dahn, B. I. (1998) Abstract di "[https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0021869398974671 Robbins Algebras Are Boolean: A Revision of McCune's Computer-Generated Solution of Robbins Problem]", ''Journal of Algebra'' 208 (2): 526–32. ▼
* Mann, Allen (2003) " [http://math.colgate.edu/~amann/MA/robbins_complete.pdf A Complete Proof of the Robbins Conjecture]" ▼
* William McCune, "Le [http://calculemus.org/MathUniversalis/4/6robbins.html Robbins Algebras Are Boolean]", con collegamenti a dimostrazioni e altri documenti.
== Voci correlate ==
* [[Struttura algebrica]]
==
* {{Collegamenti esterni}}
▲* Dahn, B. I. (1998) Abstract di "[https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0021869398974671 Robbins Algebras Are Boolean: A Revision of McCune's Computer-Generated Solution of Robbins Problem]", ''Journal of Algebra'' 208 (2): 526–32.
▲* Mann, Allen (2003) " [http://math.colgate.edu/~amann/MA/robbins_complete.pdf A Complete Proof of the Robbins Conjecture]"
▲* William McCune, "Le [http://calculemus.org/MathUniversalis/4/6robbins.html Robbins Algebras Are Boolean]", con collegamenti a dimostrazioni e altri documenti.
[[Categoria:Metodi formali]]
[[Categoria:Algebra di Boole]]
| |||