Karl Pfeffer-Wildenbruch: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(17 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Infobox militare
|Nome =
|Immagine =Bundesarchiv Bild 101III-Ege-237-06A, Karl Pfeffer-Wildenbruch.jpg
Riga 6:
|Data_di_nascita = 12 giugno 1888
|Nato_a = [[Rüdersdorf bei Berlin|Kalkberge]]
|Data_di_morte = 29 gennaio 1971 (82 anni)
|Morto_a = [[Bielefeld]]
|Cause_della_morte = incidente stradale
Riga 12:
|Etnia =
|Religione =
|Nazione_servita = {{bandiera|DEU 1871-1918|dim=21}} [[Impero tedesco]] <br> {{bandiera|CHL}}<br>{{DEU 1918-1933|dim=21}} [[Repubblica di Weimar]] <br> {{simbolo|FlagDEU of the German Reich (1935–1945).svg|211933-1945}} [[Germania nazista]]
|Forza_armata = {{simbolo|Kaiserstandarte.svg|21}} [[Deutsches Heer (1871-1919)|Deutsches Heer]] <br/> [[File:Roundel of Carabineros de Chile.svg|20px]] [[Carabineros de Chile]]<br>{{simbolo|War Ensign of Germany (1922–1933).svg|21}} [[Reichswehr]] <br/> {{simbolo|OrdnungspolizeiFlag flagof the Schutzstaffel.svg|21}} [[OrdnungspolizeiWaffen-SS]] <br> {{simbolo|FlagOrdnungspolizei of the Schutzstaffelflag.svg|21}} [[Waffen-SSOrdnungspolizei]]
|Arma =
|Corpo =
|Specialità =
|Unità =
|Reparto =
|Anni_di_servizio = 1907 - 1945
|Grado = [[Obergruppenführer|SS-Obergruppenführer]]
|Ferite =
|Comandanti =
|Guerre = [[Prima guerra mondiale]] <br/> [[Seconda guerra mondiale]]
|Campagne =
|Battaglie = [[Assedio di Budapest]]
|Comandante_di = [[4. SS-Polizei-Panzergrenadier-Division]] <br/> [[VI SS-Freiwilligen-Armeekorps (lettisches)]] <br/> [[IX Waffen-Gebirgskorps der SS (kroatisches)]]
|Decorazioni = [[Croce di Ferro|Cavaliere della Croce di Ferro con fronde di quercia]]
|Studi_militari =
Riga 48 ⟶ 47:
|GiornoMeseMorte = 29 gennaio
|AnnoMorte = 1971
|Epoca = 1900
|Attività = generale
|Attività2= poliziotto
|Nazionalità = tedesco
|PostNazionalità = , della [[Ordnungspolizei]] e delle [[Waffen-SS]] durante la [[seconda guerra mondiale]]. Comando la [[4. SS-Polizei-Panzergrenadier-Division]], la [[VI SS-Freiwilligen-Armeekorps (lettisches)]] e la [[IX Waffen-Gebirgskorps der SS (kroatisches)]] e fu decorato con la [[Croce di Ferro|croce di cavaliere della Croce di Ferro con fronde di quercia]]
}}
 
==Biografia==
Wildenbruch entrò nell'[[Deutsches Heer (1871-1919)|Esercito imperiale tedesco]] nel [[1907]] e combatté durante la [[prima guerra mondiale]]. entròEntrò nello [[stato maggiore generale tedesco]] e servìprestò servizio come attachèattaché militare durante la missione militare tedesca a [[Costantinopoli]] e come ufficiale di staff nella 11ª divisione di fanteria tedesca. Alla fine della guerra rimase nello stato maggiore dello ZBV 55 e l'XXIV corpo di riserva. Nell'agosto [[1919]] entro nella polizia e passò molto tempo nel ministero dell'interno del Reich. Divenne il comandante della polizia di [[Osnabrück]] e di [[Magdeburgo]]. Nel [[1928]] si trasferitrasferì a [[Santiago del Cile]], e divenne capo dei [[Carabineros de Chile]].<ref>Battle for Budapest By Krisztián Ungváry, Ladislaus Löb, ''Battle for Budapest'', p. 67</ref>
 
Nel giugno [[1933]] venne promosso al grado di [[Oberstleutnant]] (tenente colonnello) nel reggimento nazionale di polizia a [[Francoforte sull'Oder]] e dal maggio [[1936]] fu nominato ispettore generale delle scuole di polizia e promosso al grado di [[maggior generale]] della polizia nel maggio [[1937]]. Nel marzo del [[1939]] entrò nelle [[SS]] ricevendo la tessera n.292 713 e servìprestò servizio nello staff del [[Reichsführer-SS]]. Alla fine del [[1939]], in seguito alla [[campagna di Polonia]] gli venne conferito il comando della [[4. SS-Polizei-Panzergrenadier-Division]] con il grado di [[Gruppenführer]] (tenente generale). In seguito alla [[campagna di Francia]] tornò nello staff del [[Reichsführer-SS]], servendo come capo della polizia coloniale dal [[1941]] al [[1943]].
 
Nell'ottobre [[1943]] prese il comando della [[VI SS-Freiwilligen-Armeekorps (lettisches)]], venendo promosso al grado [[SS-Obergruppenführer|SS-Obergruppenführer und General der Waffen-SS und Polizei]].<ref>Mitcham, 2007, p. 234.</ref> Nel dicembre [[1944]] venne nominato comandante della [[IX Waffen-Gebirgskorps der SS (kroatisches)]], stazionata a [[Budapest]] in [[Ungheria]]. Fu comandante delle forze tedesche durante la [[battaglia di Budapest]] dal 24 dicembre [[1944]] all'11 febbraio [[1945]]. Fu decorato con la [[Croce di Ferro|croce di cavaliere della Croce di Ferro]] e con quella con fronde di quercia l'11 gennaio e il 1º febbraio. Durante il tentativo di fuggire da [[Budapest]], fu gravemente ferito e preso prigioniero dalle forze sovietiche. Il 10 agosto [[1949]] fu condannato a 25 anni di carcere dai sovietici.<ref>{{Cita news|lingua=russoru|url=http://www.hrono.ru/biograf/bio_p/pfeffer_v.html|titolo=Пфеффер-Вильденбрух Карл|data =|accesso=}}</ref> Nel [[1955]] fu rilasciato insieme ad altri 10.000 prigionieri tedeschi e criminali di guerra dopo un accordo avvenuto tra il premier tedesco [[Konrad Adenauer]] e quello sovietico [[NikolaiNikolaj Bulganin]] nel settembre [[1955]]. Pfeffer-Wildenbruch rimase ucciso in un incidente stradale il 29 gennaio [[1971]] a [[Bielefeld]].
 
==Onorificenze==
Riga 109 ⟶ 110:
==Bibliografia==
*{{Cita libro|cognome=Fellgiebel|nome=Walther-Peer|wkautore=Walther-Peer Fellgiebel|anno=2000|titolo=Die Träger des Ritterkreuzes des Eisernen Kreuzes 1939–1945 — Die Inhaber der höchsten Auszeichnung des Zweiten Weltkrieges aller Wehrmachtteile|titolotradotto=The Bearers of the Knight's Cross of the Iron Cross 1939–1945 — The Owners of the Highest Award of the Second World War of all Wehrmacht Branches|città=Friedberg, Germany|editore=Podzun-Pallas|isbn=978-3-7909-0284-6}}
* {{Cita libro|cognome=Mitcham|nome=Samuel W|anno=2007|titolo=The German Defeat in the East, 1944–45|url=https://archive.org/details/germandefeatinea0000mitc|città=Mechanicsburg, PA|editore=[[Stackpole Books]]|isbn=978-0-8117-3371-7}}
* {{Cita libro|cognome=Mitcham
|nome=Samuel W
|anno=2007
|titolo=The German Defeat in the East, 1944–45
|città=Mechanicsburg, PA
|editore=[[Stackpole Books]]
|isbn=978-0-8117-3371-7
}}
*{{Cita libro|cognome=Scherzer|nome=Veit|anno=2007|titolo=Die Ritterkreuzträger 1939–1945 Die Inhaber des Ritterkreuzes des Eisernen Kreuzes 1939 von Heer, Luftwaffe, Kriegsmarine, Waffen-SS, Volkssturm sowie mit Deutschland verbündeter Streitkräfte nach den Unterlagen des Bundesarchives|titolotradotto=The Knight's Cross Bearers 1939–1945 The Holders of the Knight's Cross of the Iron Cross 1939 by Army, Air Force, Navy, Waffen-SS, Volkssturm and Allied Forces with Germany According to the Documents of the Federal Archives|lingua=de|città=Jena, Germany|editore=Scherzers Militaer-Verlag|isbn=978-3-938845-17-2}}
* {{Cita libro|cognome1=Thomas|nome1=Franz|cognome2=Wegmann|nome2=Günter|anno=1994|titolo=Die Ritterkreuzträger der Deutschen Wehrmacht 1939–1945 Teil VI: Die Gebirgstruppe Band 2: L–Z|titolotradotto=The Knight's Cross Bearers of the German Wehrmacht 1939–1945 Part VI: The Mountain Troops Volume 2: L–Z|città=Osnabrück, Germany|editore=Biblio-Verlag|isbn=978-3-7648-2430-3}}
* {{Cita libro|cognome1=Thomas
|nome1=Franz
|cognome2=Wegmann
|nome2=Günter
|anno=1994
|titolo=Die Ritterkreuzträger der Deutschen Wehrmacht 1939–1945 Teil VI: Die Gebirgstruppe Band 2: L–Z
|titolotradotto=The Knight's Cross Bearers of the German Wehrmacht 1939–1945 Part VI: The Mountain Troops Volume 2: L–Z
|città=Osnabrück, Germany
|editore=Biblio-Verlag
|isbn=978-3-7648-2430-3
}}
*{{Cita libro|cognome=Thomas|nome=Franz|anno=1998|titolo=Die Eichenlaubträger 1939–1945 Band 2: L–Z|titolotradotto=The Oak Leaves Bearers 1939–1945 Volume 2: L–Z|città=Osnabrück, Germany|editore=Biblio-Verlag|isbn=978-3-7648-2300-9}}