Discussione:Colonialismo italiano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SanniBot (discussione | contributi)
aggiorno template + fix minori
 
(24 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{crediti|http://bollicolonie.altervista.org|2006012910002903}}
{{Progetti interessati
|progetto = GuerraFascismo
|progetto2 =storia Guerra
|progetto3 = Politica
|accuratezza=
|progetto4 = Storia
|scrittura=
|accuratezza = a
|fonti=
|scrittura = a
|immagini=
|fonti = a
|note=
|immagini = a
|utente = SurdusVII
|data=
|data = agosto 2020
}}
{{Wikiscuola
|materiaSUP = storia
}}
{{crediti|http://bollicolonie.altervista.org|2006012910002903}}
 
E' da wikificare perché contiene numerosi errori di fondo. Fra le cose che saltano all'occhio: il processo di colonizzazione dell'Eritrea è avvenuto prima di quello della Somalia; i protettorati italiani in Somalia alla fine del secolo XIX erano al nord e non al sud, mentre nel sud ci fu un controllo diretto di alcuni centri costieri (Brava e Mogadiscio); non ci fu mai occupazione italiana della Somalia britannica.
 
Riga 71 ⟶ 76:
 
== versione spagnola sbagliata ==
Salve, ho notato che nella versione spagnola nel template è scritta una serie di assurdità, in pratica descrive la RSI ma ne da inizio al 1820.... lo scrivo qui perchè non parlo spagnolo. --[[Utente:Amilcare Barca|Amilcare Barca]] ([[Discussioni utente:Amilcare Barca|msg]]) 23:48, 26 ago 2009 (CEST)
 
== Etiopia ==
Riga 115 ⟶ 120:
salve a tutti. Volevo aggiungere in questa voce il seguente elenco di risorse online:
* Baratta Mario, Visintin Luigi. ''[[http://amshistorica.cib.unibo.it/diglib.php?inv=166 Atlante delle colonie italiane]'', [[1928]].
* Castro, Lincoln. ''[http://amshistorica.cib.unibo.it/diglib.php?inv=168 Etiopia: terra, uomini e cose]'', [[1936]].
* Franchini, Vittorio. ''[http://amshistorica.cib.unibo.it/diglib.php?inv=169 Storia economica coloniale: lezioni di storia economica]'', [[1941]].
* Martini, Ferdinando. ''[http://amshistorica.cib.unibo.it/diglib.php?inv=171 Nell'Affrica italiana: Impressioni e Ricordi]'', [[1895]].
* Onor, Romolo. ''[http://amshistorica.cib.unibo.it/diglib.php?inv=167 La Somalia italiana]'', [[1925]].
* Vannutelli Lamberto, Citerni Carlo. ''[http://amshistorica.cib.unibo.it/diglib.php?inv=172 L'Omo: viaggio d'esplorazione nell'Africa Orientale]'', [[1899]].
Solo che non conosco le vostre convenzioni: vanno bene scritte così? Posso metterle nella bibliografia o è preferibile Link esterni? grazie per l'aiuto. --[[Utente:Aubrey|<span style= "font-family:Palatino Linotype, serif" >Aubrey</span>]] [[Discussioni_utente:Aubrey|<span style= "font-family:Palatino Linotype, serif" >McFato</span>]] 15:23, 23 mag 2011 (CEST)
 
:Io penso che questo elenco vada inseriti sotto la voce di "Collegamenti esterni": in fondo si tratta di libri digitalizzati e reperibili on-line, quindi credo sia più giusto considerarli come link che non come una bibliografia. Inseriscili pure sotto forma di "Collegamenti esterni", poi se qualcuno più ferrato di me in questi tecnicismi dirà invece di metterli nella bibliografia farai sempre in tempo a spostarli. Ciao e buon lavoro su it.wiki!!!--[[Utente:Dexter High|Dexter High]] ([[Discussioni utente:Dexter High|msg]]) 12:19, 25 mag 2011 (CEST)
Riga 126 ⟶ 131:
== Impero ==
Tutte le pagine dei colonialismi si intitolano ''Impero coloniale (nazionalità)''. Perciò questa pagina non dovrebbe essere rispostata a [[Impero coloniale italiano]]? {{non firmato|93.40.74.91|17:48, 18 giu 2011}}
:No, non tutte. Inoltre abbiamo in bozza una pagina sull'Impero italiano dal 36 al 45 ed è meglio evitare titoli confondibili. ---- [[Utente:Theirrulez|<span style="color:darkblue; font-family:Trebuchet MS">'''Theirrules'''</span>]] [[Discussioni utente:Theirrulez|<span style="color:blue;font-family:Comic Sans MS"><small>'''yourrules'''</small></span>]] 06:40, 19 giu 2011 (CEST)
Comunque tutte le altre pagine intitolate ''Impero coloniale (nazionalità)'' vanno rinominate in ''Colonialismo (nazionalità)'' (a parte quello Britannico che è più conosciuto così)!
:Prima studiamo la storia e vediamo di scoprire se l'impero italiano venne cosi' chiamata dal tempo dell'acquisto della Baia di Assab. --[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 15:55, 28 giu 2011 (CEST)
Riga 156 ⟶ 161:
:::La voce, così come è impostata adesso mi sembra un guazzabuglio fra il colonialismo, cioè la tendenza all'espansione in terre considerate (a torto o ragione) meno civili che si è manifestata dal 1500 al 1950 (quando ha cambiato faccia, ma non mire) da parte dei popoli europei e nord americani e quello che fu l'"Impero coloniale dell'Italia". Infatti mettere il template "stato storico" indica che nella voce si sta trattando dello stato chiamato "Impero coloniale italiano", quindi non si deve parlare del Dodecaneso, di Tien-tsin e di altri possedimenti (non colonie) più o meno sotto controllo dell'Italia né tantomeno, delle terre di Istria e Dalmazia che erano ritenute territorio italiano a tutti gli effetti. Detto questo la mia propsta non è di spostare la voce ad altro titolo, ma di scorporare tutto ciò che non riguarda strettamente l'impero (Italia comprendendo Istria e Dalmazia, AOI, Albania) e di lasciare così il titolo della voce, creandone un'altra colo titolo "Colonialismo italiano" che parli appunto del colonialismo, in cui possiamo inserire tranquillamente anche l'espansione (magari poltica, anche se non militare) in altri territori, che non hanno mai fatto parte dell'Impero, ma rivendicati più o meno giustamente dal Regno d'Italia (ed in questa voce rientrerebbero, doverosamente, anche tutti gli attriti con la Francia realtivamente alla Tunisia nella seconda metà del XIX secolo). - --<span style="color:black">[[Utente:Klaudio|<span style="color:#404040">Klaudio </span>]]</span>[[Discussioni utente:Klaudio|<span style= "color:orange;"><small>(parla)</small></span>]]<small><span style="color:red"> </span></small> 11:48, 7 mar 2014 (CET)
::::Mi pare una proposta ragionevole, ma dovrebbe limitarsi all'impero definito tale dalla caduta di Addis Abeba. --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 14:37, 7 mar 2014 (CET)
:::::Questa e' una delle voci più' brutte che abbiamo, tra l'altro con alcune mappe assurde, quasi di fantastoria. Sicuramente IMO l'enciclopedia ha bisogno di 3 voci: una generale sull'espansione e/o tentativi di tale espansione italiana in Africa per avere colonie, partendo più o meno dal tempo della [[Baia di Assab]] fino al definitivo abbandono della Somalia post WWII a termine mandato ONU, una in generale sul colonialismo italiano (Africa e resto del mondo) e una sull'effimero Impero Italiano che di fatto inizia e finisce con l'Etiopia (la Libia era considerata come un'altra sponda sul mediterraneo).--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 14:53, 7 mar 2014 (CET)
::::::Che io sappia la locuzione "Impero italiano" non è mai stata usata per riferirsi ad altro che all'AOI dopo la conquista dell'Etiopia nel 1936; IMHO lascerei "Colonialismo italiano" come voce-quadro riferita ai vari tentativi e progetti coloniali intrapresi dall'Italia da Assab all'amministrazione fiduciaria della Somalia (eventualmente scorporando [[Colonialismo italiano in Africa]] se si ritiene necessario, ma visto che abbiamo già varie ancillari su [[Eritrea italiana]], [[Somalia italiana]], Libia etc non credo ce ne sia bisogno), levando il template "Stato storico" visto che uno Stato chiamato ufficialmente "Impero coloniale italiano" non è mai esistito; quello che c'é da dire sull'Impero italiano credo lo si possa dire nelle voci [[Africa Orientale Italiana]] o [[Etiopia italiana]] (di cui [[Impero Italiano d'Etiopia]] è redirect). --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 16:35, 7 mar 2014 (CET)
:::::::<small>A margine, sullo stesso argomento segnalo la voce [[Colonizzazione italiana delle Americhe]] che mescola cose diverse per creare una teoria originale. Anon.</small>
Riga 192 ⟶ 197:
https://www.ibs.it/impero-d-italia-1890-1941-libro-mario-lombardo/e/9788836545094
https://www.nilalienum.com/gramsci/Colonialitaliano.html
--[[Utente:Vince.94]] ([[Discussioni utente:Vince.94|msg]]) 15:56, 21 mag 2020
:"Impero coloniale italiano" è un termine informale e storico per indicare l'insieme delle colonie italiane: se lo inseriamo nell'infobox, l'impressione che trasmettiamo al lettore è che sia esistita un'entità giuridica (uno Stato) con questa denominazione, il che non è vero.
:Questa voce, poi, secondo me sta bene al titolo che ha, visto che il suo argomento non è tanto la descrizione dell'insieme delle colonie dell'Italia (l'elenco dei territori coloniali italiani), quanto la descrizione di tutto il fenomeno storico del colonialismo in Italia: quando nasce, i suoi presupposti politici e ideologici, i suoi tentativi più o meno riusciti, la sua attuatzione pratica, la sua fine storica.
:E il discorso che ho appena fatto è replicabile per tutte le altre voci del tipo "Impero coloniale [nazione]", che infatti ho più volte proposto di spostare a "Colonialismo [nazione]". --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 16:58, 21 mag 2020 (CEST)
:::Urge chiarire una cosa: '''tutti''' gli imperi coloniali della storia moderna sono state entità informali e non connotate giuridicamente. L'unico impero coloniale che veniva chiamato "impero" dai suoi contemporanei, è stato l'Impero britannico. Che non a caso non si chiamava "Impero coloniale britannico" ma proprio "Impero britannico", essendo il sovrano inglese anche imperatore d'India, analogamente all'Impero italiano del 1936-1943 che vedeva il re d'Italia essere imperatore d'Etiopia. Tutte le altre realtà coloniali, francese, tedesca, belga, italiana pre-1936, olandese, svedese eccetera non si sono mai definite esplicitamente "Impero" nell'epoca in cui esistettero (la Francia addirittura era una Repubblica. Come avrebbe mai potuto dirsi un Impero?). Per cui la dicitura informale di "Impero coloniale", che è appartenuta anche a repubbliche, va tenuta ben distinta dalla dicitura ufficiale di "Impero" tipica delle monarchie tout-court. In questo senso, l'Impero coloniale italiano del 1882-1960 (date in cui ''de facto'' inizia e si chiude l'esperienza coloniale italiana) va tenuto ben distinto dall'Impero italiano del 1936-43. Distinzione peraltro già ben specificata nell'incipit, allorché si fissa l'ufficialità dell'Impero italiano al 1936; quanto vi era prima (dal 1882) e vi rimarrà dopo (fino al 1960) è invece unicamente l'Impero coloniale italiano. Aggiungo che, al contrario di ciò che si potrebbe pensare, lo status di impero coloniale non dipendeva dal numero di colonie in se: il Belgio ne possedeva soltanto una, il Congo belga, eppure la sua voce si intitola "Impero coloniale belga" (senza comunque che il re belga abbia mai assunto il fantomatico titolo di "imperatore del Congo"). Si parla invece di generico "colonialismo [nazione]" nel titolo per indicare quei tentativi di colonizzazione falliti, come nel [[Colonialismo austriaco|caso austriaco]]. Tutte le wiki voci straniere riportano il titolo di impero coloniale italiano. Sostieni che nella pagina viene trattata l'intera storia del colonialismo italiano e perciò secondo te sarebbe adatto mantenere il titolo attuale; ti rispondo che tutte le voci relative agli imperi coloniali altrui parlano approfonditamente della genesi storica e dello sviluppo di dette entità, com'è ovvio che sia; e che in aggiunta esiste già la [[Cronologia del colonialismo italiano|voce dedicata]] al tema specifico. Infine, dici che hai proposto di spostare a "Colonialismo [nazione]" anche tutte le altre voci attualmente riferite a "imperi coloniali [nazione]", ma finora ciò non è mai avvenuto (credo a ragione); dovendo quindi la voce in minoranza adeguarsi allo standard di maggioranza e non il contrario, l'unica soluzione ragionevole sarebbe procedere al cambio di denominazione della pagina "Colonialismo italiano" in "Impero coloniale italiano". --[[Utente:Vince.94]] ([[Discussioni utente:Vince.94|msg]]) 18:34, 21 mag 2020
::::Che «Si parla invece di generico "colonialismo [nazione]" nel titolo per indicare quei tentativi di colonizzazione falliti, come nel [[Colonialismo austriaco|caso austriaco]]» dove lo hai letto? Nei collegamenti esterni che hai citato si parla di "colonialismo italiano" con riferimento all'intera esperienza coloniale italiana, fallimentare o meno.
::::La difformità di questo titolo con altre voci simili si risolve, come detto, cambiando di titolo le voci simili: cercherò di ravvivare la discussione in merito al [[Progetto:Storia]]. Quello che fanno le altre wikipedie ci interessa poco, perché ogni edizione linguistica è autonoma dalle altre. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 19:23, 21 mag 2020 (CEST)
:::::Bene, tu pensi che vada lasciato quel nome e invece io propendo per l'altro. Ora si aspetta che altri utenti espongano il proprio punto di vista per arrivare a una soluzione, voglio sperare non condizionata da pregiudizi storico-ideologici di alcun tipo. --[[Utente:Vince.94]] ([[Discussioni utente:Vince.94|msg]]) 19:57, 22 mag 2020
{{rientro}} Credo che spostare la voce in Impero coloniale italiano sia problematico perche andrebbe a ridurre di molto il respiro della voce stessa, costringendo quindi a separare il breve periodo "imperiale" (sette anni, peraltro virgolettato perchè non è mai esistito un "Impero italiano" come ente giuridico, non essendo il Regno d'Italia cessato di esistere nel 1936) dal resto della molto più lunga storia coloniale, spacchettandolo in maniera poco intuitiva in altre voci. Quello che accade nelle altre edizioni di Wikipedia a noi non rileva molto, infatti aderisco completamente a quanto già detto da Franz van Lanzee sull'opportunità di ragionare in fururo anche sulle altre voci con nomi di questo tipo. L'oggetto della voce è bene che resti il colonialismo italiano in tutto il suo arco storico dal 1882 al 1960, e come ricordato in una precedente iterazione di questa discussione dallo stesso Franz, un'eventuale voce sull'impero (oltre che di dubbia accuratezza storica per le ragioni sopra esposte) andrebbe a sovrapporsi con [[Africa orientale italiana]], quindi non vedo necessità di spostare questa voce.--<span style="font-family:Futura;">'''[[Utente:Sayatek|<span style="color:#2B60DE;">Saya</span>]]''' [[Discussioni utente:Sayatek|<small><span style="color:#2B60DE;">χαῖρε</span></small>]]</span> 19:38, 25 mag 2020 (CEST)
: {{contrario}} allo spostamento della voce. Una voce sull'"Impero" post-1936 esiste già, con la dicitura corretta: [[Africa Orientale Italiana]]. --[[Utente:Dans|Dans]] ([[Discussioni utente:Dans|msg]]) 11:07, 26 mag 2020 (CEST)
::Vorrei sottolineare una cosa che forse non è chiara a tutti: quando in questo contesto si parla di "Impero" ci si riferisce esclusivamente all'Africa Orientale Italiana. Quando Mussolini il 6 maggio 1936 proclamo' la fondazione dell'Impero con Vittorio Emanuele Imperatore, si riferiva solo all'appena conquistato Impero d'Etiopia, a cui vennero unite le colonie dell'Eritrea e della Somalia. La definizione non includeva né la Libia, né il Dodecanneso. Va quindi bene lasciare il titolo della voce cosi' com'è, altrimenti si ingenererebbe confusione fra "L'Impero" e "L'Impero coloniale", che c'è stato, ma che non ha mai avuto un significato ufficiale. [[Utente:Alessandro57|Alessandro57]] ([[Discussioni utente:Alessandro57|msg]]) 18:54, 8 feb 2023 (CET)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
Riga 220 ⟶ 235:
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 05:44, 17 feb 2018 (CET)
 
== Collegamenti esterni interrotti ==
 
Una procedura automatica ha [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=130023884 modificato] uno o più collegamenti esterni ritenuti [[Aiuto:Collegamenti interrotti|interrotti]]:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20170427105228/http://www.territorioscuola.com/videores/search/videos?search=Africa%20Orientale%20Italiana&startpage=1 per http://www.territorioscuola.com/videores/search/videos?search=Africa%20Orientale%20Italiana&startpage=1
 
In caso di problemi vedere le [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|FAQ]].—[[User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 06:14, 20 ott 2022 (CEST)
Ritorna alla pagina "Colonialismo italiano".