Primo maresciallo luogotenente: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m →Note: {{Portale|guerra}} |
||
(4 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
Nelle [[forze armate italiane]] la qualifica di '''primo maresciallo luogotenente''' era attribuita a coloro che avevano raggiunto il grado di [[primo maresciallo]], che era il più elevato del ruolo marescialli / ispettori. Nel [[2017]]<ref name=riordinocarriere>[http://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2017/06/22/17G00086/sg Decreto legislativo] 29 maggio [[2017]], n. 94 - «Disposizioni in materia di riordino dei ruoli e delle carriere del personale delle Forze armate, ai sensi dell'articolo 1, comma 5, secondo periodo, della legge 31 dicembre 2012, n. 244».</ref> in seguito al riordino dei ruoli e delle carriere del personale delle Forze armate è stato introdotto il grado di Luogotenente e la qualifica di [[Primo luogotenente]].<ref>
Nell'[[Arma dei carabinieri]], la qualifica corrispondente era [[maresciallo aiutante ]] [[sostituto ufficiale di pubblica sicurezza]], mentre nella [[Guardia di Finanza]] la corrispondente qualifica era luogotenente.
Riga 5:
L'attuale distintivo di grado di [[Luogotenente (Italia)|luogotenente]] è simile a quello della precedente qualifica di primo maresciallo luogotenente dell'[[Esercito Italiano|Esercito]] della [[Marina Militare (Italia)|Marina]] e dell'[[Aeronautica Militare (Italia)|Aeronautica]] e nei [[Carabinieri]], a quella di [[maresciallo aiutante]] [[sostituto ufficiale di pubblica sicurezza]]; differiscono per la dimensione della stelletta, ora più piccola della precedente.
Alla qualifica di primo maresciallo luogotenente potevano accedere coloro che avevano compiuto almeno 8 anni<ref name="normattiva1">{{collegamento interrotto|1=[http://www.normattiva.it//dispatcher?task=attoCompleto&service=213&datagu=2010-05-08&redaz=010G0089&parControllo=si&connote=false&aggiorn=si&datavalidita=20101010 Art. 1323, del decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66, Codice dell'ordinamento militare] |
==Esercito==
Riga 15:
==Marina==
Il grado di luogotenente, come nel precedente grado di primo maresciallo luogotenente in [[Marina Militare (Italia)|Marina]] è riservato a coloro che hanno prestato servizio per
<gallery widths="250">
Riga 31:
==Carabinieri==
Nell'[[Arma dei carabinieri]], la qualifica corrispondente di [[maresciallo aiutante luogotenente]] aveva rango preminente sul grado di [[maresciallo aiutante]] [[sostituto ufficiale di pubblica sicurezza]]<ref name=normattiva3>{{collegamento interrotto|1=[http://www.normattiva.it//dispatcher?task=attoCompleto&service=213&datagu=2010-05-08&redaz=010G0089&parControllo=si&connote=false&aggiorn=si&datavalidita=20101010 Art. 629 comma 2, del decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66, Codice dell'ordinamento militare] |
Nel [[2017]]<ref name=riordinocarriere/> la qualifiche di Maresciallo aiutante luogotenente e di [[maresciallo aiutante]] [[sostituto ufficiale di pubblica sicurezza]] sono state sostituite rispettivamente da quella di [[Luogotenente (Italia)|luogotenente]] e di [[Maresciallo maggiore]], con il rango di luogotenente che ha un rango preminente sul grado di maresciallo maggiore.
Riga 64:
{{Gradi FFAA/2}}
{{Gradi FFP/2}}
{{Portale|guerra}}
[[Categoria:Gradi militari]]
|