Proxy ARP: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix dopo spostamento
sostituisco Avviso con C e F, aggiungo nota a RFC (con wikilink)
 
(2 versioni intermedie di un altro utente non mostrate)
Riga 1:
{{C|La pagina cita un solo esempio molto specifico di Proxy ARP|informatica|aprile 2025}}
{{F|informatica|aprile 2025}}
In [[informatica]] e [[telecomunicazioni]] un '''proxy ARP''' è una tecnica di utilizzo del [[protocollo di rete|protocollo]] [[Address Resolution Protocol|ARP]] per fornire un meccanismo ''ad hoc'' di [[routing]], che non richiede la configurazione dell'[[indirizzo IP]] del [[gateway predefinito]] ([[router]]) sugli [[host]].
 
Riga 11 ⟶ 13:
I suoi punti deboli sono la [[scalabilità]] e l'[[affidabilità]] (non sono presenti meccanismi di fallback). Inoltre il mascheramento può essere confuso in certi ambienti.
 
Proxy ARP è definito in [[Request for Comments|RFC]] 1027.<ref>{{IETF|1027|Using ARP to Implement Transparent Subnet Gateways}}</ref>
 
== Note ==
<references />
 
== Voci correlate ==