Ipomania: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
m clean up |
||
(46 versioni intermedie di 37 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|disturbi psichici|luglio 2017}}
{{Disclaimer|medico}}
L{{'}}'''ipomania''' (letteralmente [[Mania (disturbi psichici)|mania lieve]]) è un [[disturbo dell'umore]], che caratterizza
Secondo la quarta versione del [[Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders|Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali]] per parlare di ipomania è necessario che si protraggano per almeno quattro giorni, tre o quattro tra i seguenti sintomi:▼
*logorrea;▼
*ridotto bisogno di sonno;▼
*fuga delle idee, le quali si rinnovano continuamente, tanto che nemmeno il paziente riesce a seguirne il corso▼
*distraibilità e deficit di attenzione▼
*agitazione psicomotoria▼
▲Secondo la quarta versione del [[Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders|Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali]] (DSM-IV-TR), per parlare di "ipomania" è necessario che si protraggano - per almeno quattro giorni
* [[autostima]] ipertrofica o eccessiva fiducia in se stessi (convinzione che nulla possa tangere il paziente);
▲* [[logorrea]];
▲* ridotto bisogno di [[sonno]];
▲* pensiero accelerato o "fuga delle idee", le quali si rinnovano continuamente, tanto che nemmeno il paziente riesce a seguirne il corso;
▲* distraibilità e deficit di [[attenzione]];
▲* [[agitazione psicomotoria]];
* aumento delle attività quotidiane o delle ore lavorate;
* [[ipersessualità]] o desiderio verso sessualità parafilica, sottomissiva per se stessi e/o per il partner;
* coinvolgimento in attività potenzialmente rischiose oppure nocive (uso di psicofarmaci o droghe per aumentare ulteriormente il tono dell’umore, spese elevate e compulsive, scommesse, guida spericolata, scelte di vita avventate alla luce anche di esperienze passate negative reiterate).
L’episodio ipomaniacale può essere correlato a bipolarismo o a risposta eccessiva a farmaci antidepressivi o a droghe. Può anticipare un episodio depressivo.
[[Categoria:Psichiatria]]▼
L’episodio ipomaniacale, seppur isolato, è sufficiente perché sia seguito da trattamento sanitario specifico: ricovero (anche coatto nel caso il paziente abbia comportamenti pericolosi e spericolati per se stesso o gli altri), riduzione di eventuale terapia antidepressiva, [[disintossicazione]] da droghe psicostimolanti, introduzione di stabilizzatori dell’umore o antipsicotici.
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|etichetta=ipomania|wikt=ipomania}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|medicina|psicologia}}
|