Claudio Signorile: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
→Biografia: fonti recenti |
||
(30 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Carica pubblica
|nome = Claudio Signorile
|partito = Mezzogiorno Federato <small>(dal 2021)</small><br />''In precedenza:''<br />[[Partito Socialista Italiano|PSI]] <small>(1956-1994)</small><br/>Movimento di Unità Socialista <small>(2004-2005)</small><br/>[[Socialisti Democratici Italiani|SDI]] <small>(2005-2007)</small><br />Alleanza Riformista <small>(2007)</small>
|partito= [[Partito Socialista Italiano]]▼
|titolo di studio = [[Laurea]] in [[Letteratura|Lettere]]
|professione = [[Docente
|immagine =
|carica = [[Ministri dei trasporti della Repubblica Italiana|Ministro dei trasporti]]
|mandatoinizio = 4 agosto [[1983]]
|mandatofine =
|
|predecessore = [[Mario Casalinuovo]]
|successore = [[Giovanni Travaglini]]
|carica2 = [[Ministri per gli interventi straordinari nel Mezzogiorno della Repubblica Italiana|Ministro per gli interventi straordinari nel Mezzogiorno]]
|mandatoinizio2 = 28 giugno [[1981]]
|mandatofine2 =
|
|predecessore2 = [[Nicola Capria]]
|successore2 = [[Salverino De Vito]]
|carica3 = [[Deputato della Repubblica Italiana]]
|mandatoinizio3 = 25 maggio [[1972]]
|mandatofine3 = 14 aprile [[1994]]
|legislatura3 = {{NumLegRepubblica|D|VI|VII|VIII|IX|X|XI}}
|gruppo parlamentare3 = [[Partito Socialista Italiano
|circoscrizione3 = [[Circoscrizione Lecce-Brindisi-Taranto|Lecce]]
|incarichi3 = ▼
|sito3 = http://legislature.camera.it/chiosco.asp?cp=1&position=XI%20Legislatura%20/%20I%20Deputati&content=deputati/legislatureprecedenti/Leg11/framedeputato.asp?Deputato=d5500▼
▲|incarichi3=
▲|sito3= http://legislature.camera.it/chiosco.asp?cp=1&position=XI%20Legislatura%20/%20I%20Deputati&content=deputati/legislatureprecedenti/Leg11/framedeputato.asp?Deputato=d5500
}}
{{Bio
Riga 42 ⟶ 39:
|Epoca2 = 2000
|Attività = politico
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , esponente storico sia del [[Partito Socialista Italiano]] sia della sua corrente ''[[Riccardo Lombardi (politico)|sinistra lombardiana]]''
}}
== Biografia ==
Laureato in lettere, ha insegnato
Nel [[1978]] fu tra i protagonisti attivi<ref>De
È stato parlamentare per sei legislature consecutive, dal [[1972]] al [[1994]].
Dal [[1981]] al [[1983]], nei [[Governo Spadolini I|governi]] [[Governo Spadolini II|Spadolini]] e [[Governo Fanfani V|Fanfani]], è stato [[Ministeri del governo italiano soppressi o accorpati|
=== Ministro dei trasporti ===
Dal [[1983]] al [[1987]], sotto la [[Governo Craxi I|presidenza del Consiglio]] [[Governo Craxi II|Craxi]], è stato [[Ministri dei trasporti della Repubblica Italiana|Ministro dei trasporti]]. Durante tale incarico ha promosso la riforma delle Ferrovie dello Stato (legge 210/1985) costituendo l'ente economico, razionalizzando la rete ferroviaria con il potenziamento delle tratte commerciali e regionali, e la riduzione dei cosiddetti "rami secchi" sottoutilizzati (tale eliminazione di linee ferroviarie gli procurò ''vox populi'' da parte dei dipendenti delle ferrovie un nomignolo in senso di disistima comica, infatti "treno signorile" da allora per i ferrovieri significa "autoservizio sostitutivo"); ha avviato l'[[Treno ad alta velocità|Alta Velocità]] e disposto la produzione del nuovo materiale rotabile ferroviario. Ha promosso il Piano generale dei trasporti (legge 245/1984) il cui comitato tecnico era presieduto dal [[Premio Nobel]] [[Wassily Leontief]]; ha fatto varare nella [[Comunità europea]], durante la Presidenza italiana, il ''Master Plan'' comunitario dei trasporti (1985), che ha costituito l'asse portante della strategia europea dei corridoi comunitari. In questo quadro ha portato all'approvazione governativa il [[Ponte sullo Stretto di Messina]] e alla firma della convenzione per la relativa concessione (1985).▼
{{Vedi anche|Governo Craxi I|Governo Craxi II}}
▲Dal [[1983]] al [[1987]], sotto la [[Governo Craxi I|presidenza del Consiglio]] [[Governo Craxi II|Craxi]], è stato [[Ministri dei trasporti della Repubblica Italiana|
Ha stipulato il codice di autoregolamentazione dei sindacati e delle aziende di trasporto (1984) che ha migliorato le relazioni industriali nel settore. Ha definito gli interventi di ampliamento e ammodernamento degli aeroporti di [[Aeroporto di Roma-Fiumicino|Fiumicino]] e [[Aeroporto di Milano-Malpensa|Malpensa]] (legge 449/1985) e ha avviato il processo di liberalizzazione delle gestioni aeroportuali. Ha autorizzato la gestione autonoma
=== Verso la fine della prima Repubblica ===
Nel [[1988]] fu uno dei protagonisti del cosiddetto "[[scandalo delle lenzuola d'oro]]". Accusato insieme al suo segretario [[Rocco Trane]] di aver percepito delle tangenti per 720 milioni di [[lira italiana|lire]] per la concessione di un appalto per la fornitura della biancheria destinata ai [[Carrozza letti|vagoni letto]] delle [[Ferrovie dello Stato]], fu rinviato a giudizio e successivamente assolto nel [[1996]].<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1996/novembre/16/lenzuola_oro_assolto_ministro_Claudio_co_0_9611166668.shtml ''Corriere della sera'', 16 novembre 1996]</ref>
Gli [[anni
Nel [[1994]] Signorile venne espulso dal PSI, assieme a diversi [[Camera dei deputati (Italia)|deputati]] come [[Biagio Marzo]] e [[Damiano Potì]], consiglieri regionali e dirigenti del partito, da parte del [[Partito Socialista Italiano#Segretari politici|suo segretario]] [[Ottaviano Del Turco]] e del commissario del PSI in Puglia [[Fabrizio Cicchitto]].<ref>[https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1994/02/10/cacciato-signorile-il-psi-superstite-si-spacca.html CACCIATO SIGNORILE IL PSI SUPERSTITE SI SPACCA ANCORA
=== Nella seconda Repubblica ===
Nel [[2007]] ha promosso, insieme a [[Ottaviano Del Turco]], la partecipazione di un gruppo di socialisti ("Alleanza Riformista") alla fase costituente del [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]], senza assumervi alcun ruolo militante.▼
Nel [[2004]] ha fondato il [[Movimento di Unità Socialista]], caratterizzando il suo impegno politico nel ricongiungimento di tutti i [[Socialismo|socialisti]]; tale movimento ha aderito alla [[lista elettorale]] [[Socialisti Uniti per l'Europa]] alle [[Elezioni europee del 2004 in Italia|elezioni europee]], in cui lo stesso Signorile era candidato, ma senza risultare eletto.
Nel [[2005]] ha aderito ai progetti unitari avanzati dal partito dei [[Socialisti Democratici Italiani]], entrando nella segreteria nazionale del nuovo progetto radical-socialista [[Rosa nel pugno|La Rosa nel pugno]].
▲Nel [[2007]] ha promosso, insieme a [[Ottaviano Del Turco]], la partecipazione di un gruppo di socialisti ("Alleanza Riformista") alla fase costituente del [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]], senza assumervi alcun ruolo militante.<ref>{{Cita web|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2007/05/06/eterna-diaspora-dei-socialisti-lo-sdi.html|titolo=L' eterna diaspora dei socialisti lo Sdi si spacca in nome del Pd - la Repubblica.it|sito=Archivio - la Repubblica.it|lingua=it|accesso=2021-03-16}}</ref>
Nel [[2021]] ha fondato il movimento Mezzogiorno Federato.<ref>{{cita web|url=https://www.ilriformista.it/mezzogiorno-federato-torna-in-campo-signorile-300932/|titolo="Mezzogiorno Federato": torna in campo Signorile|data=22 maggio 2022|accesso=4 giugno 2022}}</ref><ref name="assemblea">{{cita web|url=https://www.dire.it/21-05-2022/738213-mezzogiorno-federato-prima-assemblea-pronti-a-scendere-in-campo-referendum/|titolo=Mezzogiorno Federato parte con la prima assemblea: "Pronti a scendere in campo". E si mobilita per i referendum|data=21 maggio 2022|accesso=4 giugno 2022}}</ref> Nella stessa occasione ha sostenuto il "Sì" a tutti e cinque i quesiti dei [[Referendum abrogativi in Italia del 2022|referendum sulla giustizia]].<ref name="assemblea"/>
In vista delle [[elezioni politiche in Italia del 2022|elezioni politiche anticipate del 2022]], Mezzogiorno Federato ha aderito alla [[Italia in Comune#Elezioni politiche del 2022|Lista Civica Nazionale]] promossa da [[Federico Pizzarotti]],<ref>{{cita web|url=https://www.corriere.it/elezioni/22_agosto_10/claudio-signorile-facilitatore-renzi-calenda-aadb48ee-18ea-11ed-a928-dd18874affa6.shtml|titolo=Si rivede Claudio Signorile: io sto con Pizzarotti, sono un facilitatore|data=11 agosto 2022|accesso=11 agosto 2022}}</ref> non presentatasi infine alla consultazione elettorale a causa della rottura con [[Azione - Italia Viva]].<ref>{{cita web|url=https://www.parmatoday.it/politica/pizzarotti-ritira-candidatura-elezioni.html|titolo=Pizzarotti ritira la candidatura e rompe con la coalizione: "Non ci sono spazi seri al di fuori di Italia Viva e Azione"|data=22 agosto 2022|accesso=22 agosto 2022}}</ref>
Nel [[2023]] Mezzogiorno Federato aderisce alla Federazione Civici Europei, [[lista civica|progetto civico]] nazionale promosso insieme a Alleanza Civica del Nord e [[Giampaolo Sodano|Alleanza Civica Centro Italia]].<ref>{{cita web|url=https://orvietosi.it/2023/06/e-nata-la-federazione-dei-civici-europei-una-casa-comune-per-i-civici-di-tutto-il-paese/|titolo=E’ nata la Federazione dei Civici Europei: “Una casa comune per i civici di tutto il Paese”|data=21 giugno 2023|accesso=21 maggio 2024}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.viterbotoday.it/politica/nasce-alleanza-civica-24-marzo-2023.html|titolo=Nasce Alleanza Civica: Giampaolo Sodano coordinatore del centro Italia|data=24 marzo 2023|accesso=21 maggio 2024}}</ref> In vista delle [[elezioni europee del 2024 in Italia|elezioni europee del 2024]], FCE sostiene la lista [[Stati Uniti d'Europa (lista elettorale)|Stati Uniti d'Europa]].<ref>{{cita web|url=https://www.tarantobuonasera.it/news/home/843696/per-gli-stati-uniti-d-europa.html|titolo=Per gli Stati Uniti d'Europa|data=1º marzo 2024|accesso=21 maggio 2024}}</ref>
== Pubblicazioni ==
È stato autore di numerose pubblicazioni, fra le quali:
* ''[[Baruch Spinoza|Spinoza]] ed il primato della politica'' (Marsilio); * ''[[Anne Robert Jacques Turgot|Turgot]]: il progresso e la storia (Marsilio)''; * ''Dal centro sinistra all'alternativa'' (Feltrinelli); * ''Democrazia dell'alternanza e sinistra di Governo'' (Marsilio); * ''Il Mezzogiorno e l'economia nazionale'' (Laterza); * ''Per una sinistra di governo'' (Lerici); * ''Il Socialismo federativo'' (De Donato); * ''Un'altra sinistra'' (De Donato-Lerici). == Note ==
Riga 77 ⟶ 95:
== Voci correlate ==
* [[Governo Spadolini I]]
* [[Governo Spadolini II]]
* [[Governo Fanfani V]]
* [[Governo Craxi I]]
* [[Governo Craxi II]]
* [[Scandalo delle lenzuola d'oro]]
Riga 92 ⟶ 116:
{{Box successione
|tipologia = incarico governativo
|carica = [[Ministri dei trasporti della Repubblica Italiana|Ministro dei trasporti della Repubblica Italiana]]
|immagine = Italy-Emblem.svg
|periodo = 4 agosto [[1983]] - 17 aprile [[1987]]
|precedente = [[Mario Casalinuovo]]
|successivo = [[Giovanni Travaglini]]
}}{{Box successione
|tipologia = incarico governativo
{{Controllo di autorità}}▼
|carica = [[Ministri per gli interventi straordinari nel Mezzogiorno della Repubblica Italiana|Ministro per gli interventi straordinari<br/>nel Mezzogiorno della Repubblica Italiana]]
|immagine = Italy-Emblem.svg
|periodo = 28 giugno [[1981]] - 4 agosto [[1983]]
|precedente = [[Nicola Capria]]
|successivo = [[Salverino De Vito]]
▲}}{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|politica|socialismo|storia}}
Riga 105 ⟶ 136:
[[Categoria:Politici della Rosa nel Pugno]]
[[Categoria:Politici del Partito Democratico (Italia)]]
[[Categoria:Ministri per gli
[[Categoria:Ministri dei trasporti della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Deputati della VI legislatura della Repubblica Italiana]]
|