Tiraspol: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(52 versioni intermedie di 39 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|centri abitati della Moldavia|maggio 2020}}
{{Divisione amministrativa
|Nome = Tiraspol
|Nome ufficiale = {{ro}} Tiraspol<br/>{{ru}}Тирасполь<br/>{{uk}}Тираспіль
|Panorama = Architectural Detail - Tiraspol - Transnistria - 01 (35982734024).jpg
|Panorama = Тирасполь. Рождественский собор.jpg▼
|Didascalia = Edifici nel centro della città
|Stato = MDA
|Note stato =
|Grado amministrativo = 2
|Divisione amm grado 1 = Transnistria
Riga 19 ⟶ 17:
|Superficie =
|Note superficie =
|Abitanti =
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti =
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti =
Riga 38 ⟶ 36:
|Sito =
}}
'''Tiraspol''' (toponimo romeno; in [[Lingua moldava|moldavo]] Tиpacпoл'''<sup>[[Aiuto:Cirillico|?]]</sup>''' ; {{Russo|Тирасполь|Tiraspol<nowiki>'</nowiki>}}; {{Ucraino|Тираспіль|Tyraspil<nowiki>'</nowiki>}}) è una [[Comuni della Moldavia|città]] della [[Moldavia]], capoluogo dell'unità territoriale autonoma della Transnistria e ''[[de facto]]'' capitale della [[Transnistria
== Geografia fisica ==
La città si trova sulla riva sinistra del fiume [[Dnestr]], a {{m|10
== Origini del nome ==
Il toponimo deriva dal [[Lingua greca|greco]] ed è formato dalle parole ''[[Tyras]]'' ({{Greco|Τύρας}}), nome di una vicina colonia greca e antico nome del fiume [[Dnestr]], e ''[[polis]]'' ({{Greco|πόλις}}).<ref>{{Treccani|tiraspolq_
== Storia ==
Tra il 1924 e il 1940 è stata capitale della [[Repubblica Socialista Sovietica Autonoma Moldava]], una repubblica autonoma della [[Repubblica Socialista Sovietica Ucraina]].
Nel 1940 con il [[patto Molotov-Ribbentrop]], la [[Bessarabia]] fu ceduta
Il 27 gennaio 1990 si tenne in città un referendum che spinse alla dichiarazione d'indipendenza della città, affiancata dalla municipalità di [[Bender (città)|Tighina]]. Poco più tardi quell'anno, il 2 settembre, fu proclamata la [[Repubblica Moldava di Pridniestrov]], con capitale Tiraspol, non ricevendo alcun riconoscimento internazionale, neanche dalla vicina [[Unione Sovietica]].
== Sport ==
È sede di
== Amministrazione ==
Riga 66 ⟶ 64:
* {{Gemellaggio|Italia|Carapelle||Carapelle_(Italia)}}
* {{Gemellaggio|Russia|Volgograd|2006}}
== Galleria d'immagini ==
<gallery>
File:Tiraspol sign.JPG|Cartello all'entrata della città
File:Monument to Suvorov - panoramio.jpg|Monumento equestre a [[Aleksandr Vasil'evič Suvorov|Suvorov]]
File:Lenin Statue on 25 Oktober Street - Tiraspol - Transnistria (36701973581).jpg|Il Palazzo del Governo e il monumento a [[Lenin]] a Tiraspol
File:War Memorial-Tomb of the Unknown Soldier - Tiraspol - Transnistria (36008034023).jpg|Memoriale di guerra e tomba del milite ignoto
File:Театр Тирасполь.jpg|Teatro dramma e commedia al centro di Tiraspol
File:T. G. Shevchenko University.jpg|Università della Transnistria
File:Памятник Суворову, 2011.jpg|Piazza Suvorov
</gallery>
== Note ==
Riga 77 ⟶ 87:
== Collegamenti esterni ==
*
{{Distretti della Moldavia}}
|