Cinque Torri: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
|  + | |||
| (5 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
| Riga 1: {{Disclaimer|pericolo}}▼ {{Montagna |nomemontagna=Cinque Torri |immagine= |image_text=Le Cinque Torri viste dal [[Passo Falzarego]]. Da destra a sinistra: ''Torre Grande'', ''Torre del Barancio'', ''Torre Latina'', ''Torre Quarta'' e ''Torre Quinta''. |sigla_paese=ITA Riga 25 ⟶ 24: ==Descrizione== Le Cinque Torri, come tutte le formazioni montuose della zona, sono formate da roccia  *''Torre Grande'', la maggiore, presenta tre cime ambitissime dagli appassionati rocciatori: ''Cima Nord'', ''Cima Sud'' e ''Cima Ovest''; *''Torre Seconda'', composta da tre cime distinte chiamate ''Torre Lusy'', ''Torre del Barancio'' e ''Torre Romana''; Riga 32 ⟶ 31: *''Quinta Torre'', o ''Torre Inglese''. Sono situate nella zona sud-occidentale della conca ampezzana, a nord del vicino monte [[Averau]], di cui le Cinque Torri possono essere considerate parte. Nel Giugno del 2004 una delle Ora quello che rimane di questa torre è coricato verso nord-est rispetto al punto originario. Durante il crollo, o meglio lo slittamento visto il suo piano basale perfettamente liscio, la torre si è divisa in tre parti, due blocchi che sono rimasti quasi intatti e una terza sezione (la cima) che si è invece sbriciolata. ==Logistica== Riga 42 ⟶ 41: ==Attività== ▲{{Disclaimer|pericolo}} ===Escursionismo=== In periodo estivo è possibile effettuare gite ed escursioni nei boschi e sui sentieri attrezzati, tra i quali ricordiamo l'[[Alta via n. 1]] delle Dolomiti, la muraglia di Giau (lungo il confine tra i comuni di Cortina e San Vito), gli itinerari verso il Nuvolau e il [[passo Giau]] e il percorso storico nelle trincee della [[prima guerra mondiale]]. Riga 54: ==Storia== Questa zona fu teatro di aspre battaglie tra truppe [[italia]]ne e [[Austria-Ungheria|austro-ungariche]] durante la Grande Guerra<ref> {{cita web |url = http://www.dolomiti.org/ita/Cortina/csto/index.html |titolo = Dolomiti.org - La Grande Guerra sulle montagne di Cortina d'Ampezzo |accesso = 07-01-2011 |urlmorto = sì |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20110308172400/http://www.dolomiti.org/ita/cortina/csto/index.html |dataarchivio = 8 marzo 2011}} </ref>; conserva ancor oggi numerose testimonianze delle battaglie e delle costruzioni belliche erette dal [[Regio Esercito]] italiano, recentemente  Nella zona Lagazuoi-Cinque Torri è stato realizzato il più esteso museo della Prima Guerra Mondiale (su un raggio di 5 km), composto dai musei all'aperto del [[Lagazuoi]], delle Cinque Torri, del [[Sasso di Stria]] e dal museo del [[Forte Tre Sassi]].▼ ▲</ref>; conserva ancor oggi numerose testimonianze delle battaglie e delle costruzioni belliche erette dal Regio Esercito italiano, recentemente recuperati in seno ad un'operazione di ristrutturazione e valorizzazione che ha permesso la creazione di interessanti itinerari storici. ▲Nella zona Lagazuoi-Cinque Torri è stato realizzato il più esteso museo della Prima Guerra Mondiale (su un raggio di 5 km), composto dai musei all'aperto del [[Lagazuoi]], delle Cinque Torri, del [[Sasso di Stria]] e dal museo del Forte Tre Sassi. ==Galleria d'immagini== | |||