Indagine ai confini del sacro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m rompo link
 
(10 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 2:
{{Programma
|titolo italiano = Indagine ai confini del sacro
|titolo originale =
|musicista = Library Universal
|paese = Italia
|anno prima visione = [[2014]]-in produzione
|genere = inchiesta
|edizioni =
|montatore = Marco Callegari
|puntate =
|durata = 30 min circa
Riga 14:
}}
 
'''''Indagine ai Confini del Sacro''''' è un [[programma televisivo]] [[italia]]no settimanale di [[inchiesta]] giornalistica ideato, scritto e condotto dal giornalista e scrittore [[David Murgia]]<ref>[https://www.tv2000.it/indagineaiconfinidelsacro/il-conduttore/] </ref> e in onda dal 2014 su [[TV2000]], il sabato in seconda serata sull'emittente televisiva di proprietà della [[Conferenza Episcopale Italiana]].
 
Con questo programma la Cei affronta il tema dei fenomeni mistici<ref>[https://ilsegnodigiona.files.wordpress.com/2015/07/rassegna-stampa-david-murgia-credere-4-17.pdf]</ref>, dei [[veggenti]], delle [[apparizioni mariane]], dei movimenti religiosi e dei culti extraliturgici.
 
Il programma è costituito in falsariga con ''[[Chi l'ha visto?]] e [[Quarto Grado]]''.
 
==Temi trattati==
Riga 40 ⟶ 38:
* [[Miracolo eucaristico]] e [[reliquie]]
* [[Madonna delle Lacrime]]
* Il [[giallo]] delle [[reliquie]] di [[San Nicola]]
* [[Volto Santo di Manoppello]]
* [[Veggente]] delle Tre Fontane e la [[Vergine della Rivelazione]]
Riga 51 ⟶ 49:
==Voci correlate==
 
* ''[[Chi l'ha visto?TV2000]]''
* ''[[QuartoDavid gradoMurgia]]''
* [[Apparizioni mariane]]
* [[Veggenti]]
* [[Chiesa cattolica]]
 
==Collegamenti esterni==