Future Combat Air System: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: thumb|FCAS NGF al Le Bourget 2019 '''Future Combat Air System''', abbreviato '''FCAS''', è un progetto tedesco-francese-spagnolo<re...
 
spazi
 
(37 versioni intermedie di 25 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{In futuro|tecnologia}}
[[File:SCAF - Le Bourget 2019.jpg|thumb|FCAS NGF al Le Bourget 2019]]
{{aeromobile
'''Future Combat Air System''', abbreviato '''FCAS''', è un progetto tedesco-francese-spagnolo<ref>{{cita web| url=https://www.airbus.com/newsroom/press-releases/de/2019/06/airbus-welcomes-francogerman-decision-to-onboard-spain-as-partner-in-future-combat-air-system-programme.html| titolo=Airbus begrüßt die gemeinsame Entscheidung Frankreichs und Deutschlands, Spanien als Partner in das Future Combat Air System Programm aufzunehmen| data=2019-06-17}}</ref> per lo sviluppo di un sistema di [[caccia multiruolo]] di VI generazione (New Generation Fighter), anche a [[pilotaggio remoto]] (Remote Carrier) e con nuovi [[sistema d'arma]] e di comunicazione. Per la parte tedesca, entrerà in servizio con la [[Luftwaffe (Bundeswehr)|Luftwaffe]] nel 2040 sostituendo l'[[Eurofighter Typhoon]], per la parte francese sostituirà nell'[[Armée de l'air]] il [[Dassault Rafale]], per la parte spagnola nel [[Ejército del Aire]], sostituirà il [[McDonnell Douglas F/A-18 Hornet]] oltre che il Typhoon. Le società convolte sono la francese [[Dassault Aviation]] e la tedesca [[Airbus Defence and Space]].
|Aeromobile = aereo_militare
|Nome =
|Immagine = Maquette_SCAF,_Bourget_2019_(1).jpg
|Didascalia = SCAF al Le Bourget 2019
|Tipo = [[Caccia multiruolo]] [[Tecnologia stealth|stealth]]
|Classe =
|Equipaggio = 0-1 [[aviatore|pilota]]
|Progettista = * {{Bandiera|DEU}} [[Airbus Defence and Space]], [[MTU Aero Engines]]
* {{Bandiera|FRA}} [[Dassault Aviation]], [[Safran Aircraft Engines]], [[Thales]]
* {{Bandiera|ESP}} [[Indra Sistemas]]
* {{Bandiera|FRA}} [[MBDA]]
|Costruttore =
|Cantieri =
|Data_ordine =
|Data_impostazione =
|Data_varo =
|Data_accettazione =
|Anni_produzione =
|Data_primo_volo =
|Matricola =
|Data_entrata_in_servizio =
|Data_ritiro_dal_servizio =
|Utilizzatore_principale = * {{Bandiera|DEU}} [[Luftwaffe (Bundeswehr)|Luftwaffe]]
* {{Bandiera|FRA}} [[Armée de l'air]]
*{{Bandiera|ESP}} [[Ejército del Aire]]
|Proprietario =
|Altri_utilizzatori =
|Esemplari =
|Costo_unitario =
|Voli =
|Destino_finale =
|Sviluppato_dal =
|Altre_varianti =
|Tavole_prospettiche =
|Struttura =
|Lunghezza =
|Apertura_alare =
|Larghezza =
|Diametro_fusoliera =
|Diametro =
|Volume =
|Gas =
|Rivestimento =
|Freccia_alare =
|Altezza =
|Superficie_alare =
|Carico_alare =
|Efficienza =
|Allungamento_alare =
|Corda_alare =
|Diametro_rotore =
|Superficie_rotore =
|Peso_a_vuoto =
|Peso_min_pilota =
|Peso_carico =
|Peso_max_al_decollo =
|Passeggeri =
|Cabine =
|Capacità =
|Capacità_combustibile =
|Motore =
|Potenza =
|Spinta =
|Velocità_max =
|Fattore_di_carico =
|VNE =
|Vb =
|Vm =
|Vt =
|Vw =
|Vme =
|Vmd =
|V_stallo =
|Velocità_crociera =
|Velocità_salita =
|Decollo =
|Atterraggio =
|Autonomia =
|Raggio_azione =
|Quota_servizio =
|Tangenza =
|Mitragliatrici =
|Cannoni =
|Bombe =
|Missili =
|Piloni =
|Impieghi_sperimentali =
|Record =
|Altro_campo =
|Altro =
|Note =
|Ref =
}}
 
'''Système de combat aérien du futur''', abbreviato '''SCAF''', è un progetto tedesco-francese-spagnolo<ref>{{cita web| url=https://www.airbus.com/newsroom/press-releases/de/2019/06/airbus-welcomes-francogerman-decision-to-onboard-spain-as-partner-in-future-combat-air-system-programme.html| titolo=Airbus begrüßt die gemeinsame Entscheidung Frankreichs und Deutschlands, Spanien als Partner in das Future Combat Air System Programm aufzunehmen| data=17 giugno 2019}}</ref> per lo sviluppo di un sistema di [[caccia multiruolo]] di VI generazione (New Generation Fighter), anche a [[Aeromobile a pilotaggio remoto|pilotaggio remoto]] (Remote Carrier) e con nuovi [[sistema d'arma]] e di comunicazione.
 
Per la parte tedesca, entrerà in servizio con la [[Luftwaffe (Bundeswehr)|Luftwaffe]] nel 2040 sostituendo l'[[Eurofighter Typhoon]]; per la parte francese sostituirà il [[Dassault Rafale]] nell'[[Armée de l'air]], mentre per la parte spagnola, nell'[[Ejército del Aire]], sostituirà il [[McDonnell Douglas F/A-18 Hornet]] oltre che il Typhoon. Le società coinvolte sono la francese [[Dassault Aviation]] e la tedesca [[Airbus Defence and Space]].
 
== Storia ==
Nel 2014 iniziò il progetto ''Future Combat Air System'' ad opera della Francia e della Gran Bretagna.<ref>{{cita web| url=http://aviationweek.com/awin-only/bae-dassault-begin-work-two-year-future-combat-air-system-study| titolo=BAE, Dassault Begin Work On Two-Year Future Combat Air System Study| data=6 novembre 2014| urlmorto=sì}}</ref> Più tardi con la presentazione del progetto ''[[BAE Systems Tempest|Tempest]]'' della [[Royal Air Force]] al [[Mostra internazionale e esposizione di volo di Farnborough|Farnborough Air Show]] il 16 luglio 2018, la parte britannica si ritirò.
[[File:Future Combat Air System Paris Air Show 2015.JPG|thumb|Modello del drone [[Dassault Neuron]] (2015), un dimostratore tecnologico della famiglia del ''Future Combat Air System'']]
 
Nel 2014 iniziò il progetto ''Future Combat Air System'' ad opera della Francia e della Gran Bretagna.<ref>{{cita web| url=http://aviationweek.com/awin-only/bae-dassault-begin-work-two-year-future-combat-air-system-study| titolo=BAE, Dassault Begin Work On Two-Year Future Combat Air System Study| data=2014-11-06}}</ref> Più tardi con la presentazione del progetto ''Tempest'' della [[Royal Air Force]] al [[Farnborough Air Show]] il 16 luglio 2018, la parte britannica si ritirò.
Il 13 luglio 2017 la [[Cancelliere federale della Germania|cancelliera]] [[Angela Merkel]] e il [[Presidente della Repubblica francese|presidente]] [[Emmanuel Macron]] siglarono un accordo per lo sviluppo di un caccia in comune.<ref>{{cita web| url=http://www.fr.de/politik/ministerrat-gemeinsame-kampfflieger-mit-frankreich-geplant-a-1313183| titolo=Gemeinsame Kampfflieger mit Frankreich geplant| data=13 luglio 2017}}</ref> Durante la [[Mostra internazionale dell'aeronautica e dello spazio di Berlino]] 2018, il 25 aprile la Dassault Aviation e la Airbus Defence and Space firmano un accordo.<ref>{{cita web| url=https://www.reuters.com/article/us-germany-airshow-airbus-dassault-avi/airbus-dassault-to-team-up-for-new-fighter-jet-project-idUSKBN1HW14U| titolo=Airbus, Dassault to team up for new fighter jet project|data=25 aprile 2018}}</ref> Il 26 aprile 2018 il Generalleutnant [[Erhard Bühler]] e il [[Général d'armée|Général d'armée aérienne]] [[André Lanata]] presentano all'ILA lo ''High Level Common Operational Requirements Document''. La Francia dovrebbe guidare lo sviluppo del progetto.<ref>{{cita web| url=https://www.bmvg.de/resource/blob/24288/6548107ac4b24da5611745b18252099a/20180427-factsheet-future-combat-air-system-anteil-next-generation-weapon-system-data.pdf| titolo=Factsheet Future Combat Air System - Anteil Next Generation Weapon System – NGWS |data=26 aprile 2018}}</ref>
 
Il [[Belgio]] partecipa al programma con 369 milioni di Euro.<ref>{{cita web |titolo=369 miljoen voor gevechtsvliegtuig volgende generatie|data=25 ottobre 2018 |url=https://www.tijd.be/politiek-economie/belgie-algemeen/369-miljoen-voor-gevechtsvliegtuig-volgende-generatie/10063051}}</ref>
 
Il ministro della difesa tedesco [[Ursula von der Leyen]] e il francese [[Florence Parly]] il 6 febbraio 2019 a [[Gennevilliers]] dotarono di 65 milioni di Euro la Dassault Aviation e la Airbus per uno studio di due anni.<ref>{{cita web| url=https://www.defensenews.com/global/europe/2019/02/06/airbus-dassault-tapped-to-pin-down-franco-german-fighter-plans/| titolo=Airbus, Dassault tapped to pin down Franco-German fighter plans}}</ref><ref>{{cita web| url=https://www.reuters.com/article/us-germany-france-defence/france-germany-announce-first-deals-for-future-warplanes-idUSKCN1PU2K0 | titolo=France, Germany announce first deals for future warplanes}}</ref> Venne poi posta in essere la collaborazione tra [[Safran Aircraft Engines]] e la [[MTU Aero Engines]] per lo sviluppo di [[motore a reazione|motori a reazione]] con cui equipaggiare il nuovo velivolo.<ref>{{cita web |url=https://www.mtu.de/de/news-media/presse/aktuelle-presseinformationen/press-release-detail/safran-und-mtu-aero-engines-arbeiten-beim-triebwerk-fuer-europas-kampfflugzeug-der-naechsten-generatio/ |titolo=Safran und MTU Aero Engines arbeiten beim Triebwerk für Europas Kampfflugzeug der nächsten Generation zusammen |data=6 febbraio 2019 |accesso=29 maggio 2020 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190209124337/https://www.mtu.de/de/news-media/presse/aktuelle-presseinformationen/press-release-detail/safran-und-mtu-aero-engines-arbeiten-beim-triebwerk-fuer-europas-kampfflugzeug-der-naechsten-generatio/ |urlmorto=sì }}</ref>
 
Il 14 febbraio 2019 la [[Spagna]] entra nel programma.<ref>{{cita web| url=https://www.ainonline.com/aviation-news/defense/2019-02-14/spain-joins-fcas-scaf-program| titolo=Spain Joins FCAS/SCAF Program|data=14 febbraio 2019}}</ref> Durante il [[Salone internazionale dell'aeronautica e dello spazio di Parigi-Le Bourget]] viene siglato l'accordo il 17&nbsp;giugno 2019.<ref>''[https://orf.at/stories/3127105/ Europäischer Kampfjet als Bewährungsprobe.]'' [[Österreichischer Rundfunk|ORF]], 17. Juni 2019, abgerufen am selben Tage.</ref>
Il 13 luglio 2017 la cancelliera [[Angela Merkel]] e il presidente [[Emmanuel Macron]] siglarono un accordo per lo sviluppo di un caccia in comune.<ref>{{cita web| url=http://www.fr.de/politik/ministerrat-gemeinsame-kampfflieger-mit-frankreich-geplant-a-1313183| titolo=Gemeinsame Kampfflieger mit Frankreich geplant| data=2017-07-13}}</ref> Durante la [[Mostra internazionale dell'aeronautica e dello spazio di Berlino]] 2018, il 25 aprile la Dassault Aviation e la Airbus Defence and Space firmano un accordo.<ref>{{cita web| url=https://www.reuters.com/article/us-germany-airshow-airbus-dassault-avi/airbus-dassault-to-team-up-for-new-fighter-jet-project-idUSKBN1HW14U| titolo=Airbus, Dassault to team up for new fighter jet project|data=2018-04-25}}</ref> Il 26 aprile 2018 il Generalleutnant [[Erhard Bühler]] e il [[Général d’armée|Général d’armée aérienne]] [[André Lanata]] presentano all'ILA il High Level Common Operational Requirements Document. Frankreich soll federführend bei der Entwicklung sein.<ref>{{cita web| url=https://www.bmvg.de/resource/blob/24288/6548107ac4b24da5611745b18252099a/20180427-factsheet-future-combat-air-system-anteil-next-generation-weapon-system-data.pdf| titolo=Factsheet Future Combat Air System - Anteil Next Generation Weapon System – NGWS |data=2018-04-26}}</ref>
 
== Obiettivi ==
Il Belgio partecipa al programma con 369 milioni di Euro.<ref>{{cita web |titolo=369 miljoen voor gevechtsvliegtuig volgende generatie|data=2018-10-25 |url=https://www.tijd.be/politiek-economie/belgie-algemeen/369-miljoen-voor-gevechtsvliegtuig-volgende-generatie/10063051}}</ref>
Il sistema è concepito per integrare [[aeromobile a pilotaggio remoto|droni]], [[aereo da caccia|aerei da caccia]], [[satellite artificiale|satelliti artificiali]] e sistemi di comando e controllo.<ref>{{cita web |url=http://www.faz.net/aktuell/wirtschaft/unternehmen/fcas-airbus-arbeitet-an-neuem-europaeischem-kampfjet-15057187.html/ |titolo=Airbus arbeitet an neuem Kampfjet}}</ref>
 
Come velivolo di sesta generazione sarà dotato di [[tecnologia stealth]], un sistema adattivo (ADVENT), [[rete di computer]], capacità di [[guerra cibernetica]] e possibilità di uso di [[armi ad energia diretta]].
Il ministro della difesa tedesco [[Ursula von der Leyen]] e il francese [[Florence Parly]] il 6 febbraio 2019 a [[Gennevilliers]] dotarono di 65 milioni di Euro la Dassault Aviation e la Airbus per uno studio di due anni.<ref>{{cita web| url=https://www.defensenews.com/global/europe/2019/02/06/airbus-dassault-tapped-to-pin-down-franco-german-fighter-plans/| titolo=Airbus, Dassault tapped to pin down Franco-German fighter plans}}</ref><ref>{{cita web| url=https://www.reuters.com/article/us-germany-france-defence/france-germany-announce-first-deals-for-future-warplanes-idUSKCN1PU2K0 | titolo=France, Germany announce first deals for future warplanes}}</ref> Viene poi messa in essere la collaborazione tra [[Safran Aircraft Engines]] e la [[MTU Aero Engines]] per lo sviluppo di motori a reazione per il nuovo velivolo.<ref>{{cita web |url=https://www.mtu.de/de/news-media/presse/aktuelle-presseinformationen/press-release-detail/safran-und-mtu-aero-engines-arbeiten-beim-triebwerk-fuer-europas-kampfflugzeug-der-naechsten-generatio/ |titolo=Safran und MTU Aero Engines arbeiten beim Triebwerk für Europas Kampfflugzeug der nächsten Generation zusammen |data=2019-02-06}}</ref>
{{Sequenza immagini
|titolo=Evoluzione
|larghezza=300
|align=center
|File:SCAF - Le Bourget 2019.jpg|SCAF NGF al Le Bourget 2019
|File:Future Combat Air System Paris Air Show 2015.JPG|Modello del drone [[Dassault Neuron]] (2015), un dimostratore tecnologico della famiglia del ''Future Combat Air System''
|File:Scaf-test.stl|Modello 3D interattivo FCAS del 2019
|File:SCAF-Dassault livery-E28e3YtX0AI6f7u.jpeg|Livrea della Marina francese del 2021
|File:SCAF NGF-523616-P-BEF36-987.jpg|Illustrazione virtuale del velivolo al 2022
}}
 
== Progetti simili ==
Il 14 febbraio 2019 la Spagna entra nel programma.<ref>{{cita web| url=https://www.ainonline.com/aviation-news/defense/2019-02-14/spain-joins-fcas-scaf-program| titolo=Spain Joins FCAS/SCAF Program|data=2019-02-14}}</ref> Durante il [[Salone internazionale dell'aeronautica e dello spazio di Parigi-Le Bourget]] viene siglato l'accordo il 17.&nbsp;giugno 2019.<ref>''[https://orf.at/stories/3127105/ Europäischer Kampfjet als Bewährungsprobe.]'' [[Österreichischer Rundfunk|ORF]], 17. Juni 2019, abgerufen am selben Tage.</ref>
[[Giappone]], [[Italia]] e [[Regno Unito]] stanno lavorando ad un progetto simile, il [[Global Combat Air Programme]] (GCAP) frutto dell'unione del progetto italo-inglese [[BAE Systems Tempest|"Tempest"]] e progetto nipponico [[Mitsubishi F-X|"F-X"]] per le rispettive aeronautiche dei tre paesi: l'[[Aeronautica Militare]] italiana, la [[Kōkū Jieitai]] giapponese e la [[Royal Air Force]] del Regno Unito.<ref>[https://www.leonardo.com/it/business/gcap Fonte Leonardo SpA]</ref> Il GCAP sostituirà nel 2035 (con primo volo nel 2028) l'[[Eurofighter Typhoon]] nelle forze armate dell'Italia e del Regno Unito, e il [[Mitsubishi F-2]] nelle forze armate giapponesi.<ref>[https://www.defensenews.com/air/2020/07/09/japan-unveils-timeline-for-indigenous-fighter-jet-program/ Fonte defensenews].</ref>
 
Anche gli [[Stati Uniti]] stanno lavorando ad una sesta generazione di aeromobili da combattimento, con il progetto [[Collaborative combat aircraft]] (CCA) che comprende il velivolo Next Generation Air Dominance (NGAD) per l'esercito el'F/A-XX per la marina.<ref>[https://apps.dtic.mil/sti/trecms/pdf/AD1169997.pdf Programma NGAD]</ref><ref>[https://s3.documentcloud.org/documents/21095460/navy-aviation-vision-2030-2035_fnl.pdf programma FAXX]</ref>
== Programma ==
Il sistema è concepito per integrare [[veicoli a pilotaggio remoto]], [[aereo da caccia]], [[satelliti artificiali]] e sistemi di comando.<ref>{{cita web |url=http://www.faz.net/aktuell/wirtschaft/unternehmen/fcas-airbus-arbeitet-an-neuem-europaeischem-kampfjet-15057187.html/ |titolo=Airbus arbeitet an neuem Kampfjet}}</ref>
 
La [[Russia]], sta lavorando al [[Mikoyan PAK DP]]<ref>[https://www.analisidifesa.it/2018/10/mig-lavora-al-progetto-pak-dp-con-il-nuovo-mig-41/ MiG lavora al progetto pak dp con il nuovo MiG 41]</ref>, un caccia di 6ª generazione<ref>[https://www.analisidifesa.it/2021/03/pak-dp-il-futuro-caccia-intercettore-russo-avra-una-vocazione-artica/ analisidifesa.it]</ref>, anch'esso atteso per la metà degli anni trenta.<ref>[https://tvd.im/aviation/1432-mikoyan-mig-41-pak-dp.html MiG 41 PAK DP]</ref>
Come velivolo si dovrà avere una [[tecnologia stealth]], un sistema adattivo (ADVENT), [[rete di computer]], capacità da [[guerra cibernetica]] e possibilità di uso di [[armi ad energia diretta]].
 
== Note ==
<references />
 
== VociAltri correlateprogetti ==
{{interprogetto}}
* [[BAE Systems Tempest]]
* [[Next Generation Air Dominance]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=https://www.tagesschau.de/wirtschaft/airbus-dassault-fcas-101.html|titolo=Deutsch-französischer Kampfjet – Zukunftsprojekt oder Flop?|autore=Marie von Mallinckrodt, Christoph Prössl|data=2018-04-27|archiv-url=http://web.archive.org/web/20190328035149/https://www.tagesschau.de/wirtschaft/airbus-dassault-fcas-101.html aprile 2018}}
 
{{portale|aviazione|ingegneria}}
 
[[Categoria:Airbus Group]]
{{portale|aeronautica|ingegneria}}
[[Categoria:AirbusDassault Aviation]]
[[Categoria:DassaultAeromobili stealth]]
[[Categoria:Aerei militari francesi]]
[[Categoria:Aerei militari tedeschi]]
[[Categoria:Aerei militari spagnoli]]
[[Categoria:Caccia multiruolo]]
[[Categoria:Tecnologie future]]
[[Categoria:Aerei militari dal 1992 a oggi]]