Nmap: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: accenti
Modificata parola
 
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 17:
'''Nmap''' è un [[software libero]] distribuito con licenza [[GNU GPL]] da Insecure.org creato per effettuare [[port scanning]], cioè mirato all'individuazione di [[porta (informatica)|porte]] aperte su un [[computer]] bersaglio o anche su range di [[indirizzi IP]], in modo da determinare quali [[Demone (informatica)|servizi]] di rete siano disponibili.
 
Come molti strumenti usati nel campo della [[sicurezza informatica]], può essere utilizzato sia dagli [[amministratore di sistema|amministratori di sistema]] che dai [[Cracker (informatica)|cracker]] o ''[[script kiddie]]s'', divenendo uno degli strumenti praticamente indispensabili dellanella "cassetta degli attrezzi" di un sistemista, usato per [[Penetration test|test di penetrazione]] e compiti di sicurezza informatica in generale.
 
Gli amministratori di sistema possono utilizzarlo per verificare la presenza di possibili applicazioni [[server]] non autorizzate, così come i cracker possono usarlo per analizzare i loro bersagli: è in grado infatti di ipotizzare quale [[sistema operativo]] sia utilizzato dal computer bersaglio, tecnica conosciuta come ''fingerprinting''.
 
Spesso è utilizzato in combinazione con [[Metasploit Project|Metasploit-Framework]] per [[Exploit|l'exploiting]] di sistemi operativi.
 
Spesso confuso con strumenti per la verifica di vulnerabilità come [[Nessus]], nmap può essere [[configurazione (informatica)|configurato]] per evadere dagli IDS ([[Intrusion Detection System]]) ed interferire il meno possibile con le normali operazioni delle [[rete di computer|reti]] e dei computer che vengono scanditi.
 
== CuriositàNella cultura di massa ==
Nel film ''[[Matrix Reloaded]]'' Trinity usa Nmap per penetrare nel sistema della centrale elettrica, tramite la forzatura dei servizi [[Secure Shell|SSH]] e il [[bug]] [[Cyclic redundancy check|CRC32]]<ref>[http://news.bbc.co.uk/1/hi/technology/3039329.stm BBC News: Matrix mixes life and hacking]</ref> (scoperto nel [[2001]]).