Xiang Yu: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Gioventù: Corretto errore di battitura Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
come da fonte riportata a fondo pagina Etichetta: Annulla |
||
| (10 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|militari cinesi|politici cinesi}}
{{
|Nome = Xiang Yu
|Immagine = Xiang Yu.jpg
|Didascalia =
|Soprannome =
|Data_di_nascita = [[232 a.C.]]
|Nato_a = Xiaxiang, l'attuale [[Suqian]]
Riga 10:
|Morto_a = provincia di [[Anhui]]
|Cause_della_morte = suicidio
|Luogo_di_sepoltura =
|Etnia =
|Religione =
|Nazione_servita = [[Chu (stato)|Chu]]
|Forza_armata =
|Arma =
|Corpo =
|Specialità =
|Unità =
|Reparto
|Anni_di_servizio =
|Grado =
|Ferite =
|Comandanti =
|Guerre =
|Campagne =
|Battaglie =
|Comandante_di =
|Decorazioni =
|Studi_militari =
|Pubblicazioni =
|Frase_celebre =
|Altro_lavoro = politico
|Altro_campo =
|Altro =
|Note =
|Ref =
}}
Riga 46:
|LuogoNascita = Xiaxiang
|LuogoNascitaLink = Suqian
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 232 a.C.
|LuogoMorte = Anhui
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 202 a.C.
|Epoca = -200
|Attività = militare
|Attività2 = politico
Riga 56 ⟶ 57:
|Nazionalità = cinese
}}
Fu un importante figura politica, leader della rivolta che rovesciò la [[dinastia Qin]]. Un nobile di Xiaxiang (下相, oggi [[Suqian]], [[Jiangsu]]), Xiang Yu ricevette il titolo di "Duca di Lu" ({{cinese|t=魯公|p=''Lǔ Gōng''}}) da [[Chu Yidi|Yidi]], imperatore del ribelle [[stato di Chu]] nel 208 a.C. L'anno seguente, guidò le forze ribelli vincendo alla [[battaglia di Julu]] l'esercito [[dinastia Qin|Qin]] di [[Zhang Han]]. Dopo la caduta della dinastia Qin, Xiang Yu si proclamò "Re egemone dei Chu Occidentali" e governava su una vasta area che copriva gli odierni [[Shanxi]], [[Henan]], [[Hubei]], [[Hunan]] e [[Jiangsu]], con capitale Pengcheng (oggi [[Xuzhou]], Jiangsu). Avviò, insieme al suo luogotenente [[Liu Bang]], il fondatore della [[dinastia Han]], una lunga lotta per il potere, conosciuta come [[guerra Chu-Han]], che si concluse con la sua sconfitta nella [[battaglia di Gaixia]]. Pose fine alla sua vita sulla sponda del [[fiume Wu]].▼
▲Fu un
Il nome alla nascita di Xiang Yu era Xiàng Jí ({{cinese|t=項籍}}) e il suo [[nome cinese di cortesia|zì]] era Yǔ ({{cinese|t=羽}}).▼
È raffigurato nel ''[[Wu Shuang Pu]]'', di Jin Guliang.
Xiang Yu è popolarmente conosciuto come "Xī Chǔ Bà Wáng" ({{cinese|t=西楚霸王}}), variamente tradotto come "Re egemone dei Chu occidentali", "Re dei re dei Chu settentrionali" e con altre rese. Questo titolo è talvolta semplificato in Bà Wáng ({{cinese|t=霸王}}). Nel corso della vita di Xiang Yu, il titolo "Bà Wáng" veniva utilizzato specificatamente per riferirsi a lui. I suoi subalterni si rivolgevano a lui con Xiàng Wáng ({{cinese|t=項王|l=Re Xiang}}).▼
==
▲Il suo nome alla nascita
===Famiglia===▼
Vi sono due resonti sul contesto familiare di Xiang Yu. Il primo afferma che egli provenisse dal casato di Mǐ (羋), la famiglia reale dello stato di Chu durante la [[dinastia Zhou]]. Il re di Chu assegnò ai suoi antenati il feudo di Xiàng (項), e da allora adottarono "Xiàng" come cognome. Secondo l'altro resoconto Xiang Yu sarebbe disceso dalla nobiltà dello [[Lu (stato)|stato di Lu]] e la sua famiglia avrebbe ricoperto incarichi militari dello stato di Chu per generazioni. Il nonno di Xiang Yu, [[Xiang Yan]], era un noto generale che guidò d'esercito Chu nella resistenza contro l'invasione dello stato di Qin capeggiata da [[Wang Jian]], e morì in battaglia quando lo [[guerre di unificazione dello stato di Qin#Conquista dello stato di Chu|stato di Qin conquistò Chu]] nel 233 a.C.▼
▲
Xiang Yu avrebbe avuto una doppia pupilla in un occhio,<ref name=SAX>{{cita|Sima Qian|VII, ''Annali di Xiang Yu''}}.</ref> come il mitico [[imperatore Shun]] e il [[Jin Wen Gong|duca Wen di Jin]]. Era, perciò, considerato una persona straordinaria dato che la doppia pupilla era ritenuta, nella tradizione cinese, segno distintivo d'un re o d'un saggio. Xiang Yu era poco più alto di 8 [[chǐ]] (circa 1,85 m) e possedeva un'inusuale forza fisica, tanto da poter sollevare un ''[[ding (vaso)|ding]]'' (un antico tipo di vaso bronzeo cinese, simile a un grande calderone tripode).<ref name=SAX/>▼
==
▲=== Famiglia ===
Xiang Yu venne istruito alle arti erudite e alla [[scherma]] ma non riuscì a padroneggiare ciò che gli fu insegnato, e di conseguenza suo zio [[Xiang Liang]] non era molto soddisfatto di lui.<ref name=SAX/> Xiang Yu disse "I libri sono utili solo a ricordarmi il mio nome. La padronanza della scherma mi permette di affrontare solo un avversario, quindi non vale la pena impararla. Voglio invece apprendere come sconfiggere migliaia di nemici."<ref name=SAX/> Pertanto, suo zio tentò di insegnargli la strategia e le arti militari, ma Xiang Yu terminò l'apprendimento quando comprese le nozioni principali; Xiang Liang rimase deluso da suo nipote, che non mostrava alcun segno di motivazione o apparente talento, eccetto la sua notevole forza fisica, dunque lasciò decidere Xiang Yu sul suo futuro.<ref name=SAX/><ref name="China culture">{{Cita web |url=http://history.cultural-china.com/en/46History1919.html |titolo=Xiang Yu - Famous Leader of Uprising in Ancient China |editore=Cultural China |accesso=20 novembre 2014 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131014040947/http://history.cultural-china.com/en/46History1919.html |dataarchivio=14 ottobre 2013 }}</ref>▼
▲Vi sono due resonti sul suo contesto familiare
▲
Nel corso della giovinezza di Xiang Yu, Xiang Liang commise un omicidio e dovette scappare dalle autorità rifugiandosi a Wú (吳, corrispondente all'odierno Jiangsu). Nel medesimo periodo, [[Qin Shi Huangdi]] stava effettuando un giro d'ispezione nell'area e venne visto da Xiang Yu e da suo zio durante la propria processione. Xiang Yu espresse in quel momento il desiderio di sostituirlo dalla carica d'imperatore.<ref name=SAX/> Xiang Liang fu sconvolto da quelle parole e immediatamente coprì con la propria mano la bocca del nipote. Da allora, Xiang Liang iniziò a considerare in una diversa ottica suo nipote.▼
=== Gioventù ===
▲
▲Nel corso della sua giovinezza
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* {{
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
Riga 84 ⟶ 91:
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|guerra|storia}}
| |||