Lunghezza d'onda: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 5.170.142.83 (discussione), riportata alla versione precedente di Lucarosty Etichetta: Rollback |
m →Altri progetti: Corretto il parametro "Preposizione" nel template "Interprogetto" |
||
(16 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:Lunghezza d'onda.PNG|thumb|upright=1.1|La lunghezza d'onda è la distanza tra due massimi o due minimi di una [[funzione periodica]], in questo caso una [[sinusoide]].]]
In [[fisica]], la '''lunghezza d'onda''' di un'[[Onda (fisica)|onda]] [[Funzione periodica|periodica]] è la distanza tra due ''creste'' o fra due ''ventri'' della sua [[forma d'onda]], e viene comunemente indicata dalla [[Lambda|lettera greca
==Definizione==
La lunghezza d'onda
:<math>\lambda = \frac{v}{f
}</math>
dove <math>v</math> è la [[velocità]] di propagazione e <math>f</math> la [[frequenza]] dell'onda.<br />La lunghezza d'onda è correlata al [[numero d'onda]] <math>\bar{\nu}</math> dalla relazione:
:<math> \lambda = \frac{2\pi}{\bar{\nu}}</math>
Quando le onde, solitamente quelle [[radiazione elettromagnetica|elettromagnetiche]], passano attraverso un materiale, la loro velocità di propagazione viene ridotta di un fattore pari all'[[indice di rifrazione]]
:<math>\lambda^\prime = \frac{\lambda_0}{n}</math>
Riga 18:
Le lunghezze d'onda della radiazione elettromagnetica sono normalmente riferite al [[vuoto (fisica)|vuoto]] come mezzo di propagazione (anche se questo non è sempre dichiarato esplicitamente).
La velocità <math>v</math> delle onde elettromagnetiche è pari alla [[velocità della luce]], cioè circa
==Lunghezza d'onda di de Broglie==
Tutte le particelle con una certa [[quantità di moto]] hanno una lunghezza d'onda, chiamata
dove
Per una particella [[Relatività ristretta|relativistica]]:
<math> \lambda = \frac{h}{p} = \frac {h}{mv} \sqrt{1 - \frac{v^2}{c^2}}</math>
dove <math>m</math> è la [[massa (fisica)|massa]] della particella, <math>v</math> è la velocità della particella e <math>c</math> è la velocità della luce.
== Note ==
Riga 31 ⟶ 37:
==Bibliografia==
*{{cita libro|
* {{cita libro | cognome= McNaught | nome= M. | coautori= A. Wilkinson | titolo= IUPAC. Compendium of Chemical Terminology ("Gold Book") | editore= Blackwell Scientific Publications | città= Oxford | ed= 2 | anno= 1997 | lingua= inglese | isbn= 0-9678550-9-8 | doi= 10.1351/goldbook.W06659 | cid= IUPAC Gold Book | url= http://goldbook.iupac.org/W06659.html}}
Riga 44 ⟶ 50:
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|preposizione=sulla|wikt=lunghezza d'onda}}
== Collegamenti esterni ==
|