Matteo 3: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: accenti e modifiche minori
m Bot: inserimento portale (via JWB)
 
(4 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:P101-Mat-3 10-12-POxy4401-III.jpg|thumb|right|220px|Matteo 3,10-12 sul Papiro 101 (c. 250).]]
[[File:Baptism-christ.jpg|thumb|right|''Il Battesimo di Cristo'', di [[Piero della Francesca]], 1449]]
'''Matteo 3''' è il terzo capitolo del [[vangelo secondo Matteo]] nel [[Nuovo Testamento]]. È il primo capitolo del vangelo di Matteo nel quale si parla del [[ministero di Gesù]] con eventi che hanno luogo tre decenni dopo la narrazione degli episodi relativi alla sua infanzia nei due capitoli precedenti. Il punto centrale di questo capitolo è la predica di [[Giovanni Battista]] ed il [[battesimo di Gesù]].<ref>Coogan, 2007, p.11</ref>
 
Riga 17:
 
==Struttura==
Il capitolo si apre con un ritratto di Giovanni Battista.<ref>Allison, 2007, p.850</ref> Esso descrive la sua predicazione, il modo in cui è vestito e ciò di cui si nutre, presentandolo come un predicatore nel deserto che profetizza una "furia a venire". Il capitolo si sposta quindi ad un'invettiva, ascritta a Giovanni, contro [[farisei]] e [[sadducei]] nella quale li invita a pentirsi. Questa include la famosa espressione "nido di vipere" a [[Matteo 3,7]].<ref>France, 2007, p.110</ref> Gesù giunge quindi dalla [[Galilea]] per essere battezzato dal Battista, in un luogo stabilito a circa 100 &nbsp;km da Nazareth, nei pressi del fiume Giordano dove gli israeliti attraversarono sotto la guida di Giosuè verso la terra promessa.<ref>Phillips, 2005, p.38</ref> Il battesimo si chiude col battesimo di Gesù, la voce del Padre e l'apparizione dello [[Spirito Santo]] in forma di una colomba nel cielo.<ref>Keener, 1999, p.132</ref>
 
[[File:Codex Sinaiticus Matthew 2,5-3,7.JPG|thumb|right|220px|[[Codex Sinaiticus]] (c. 330-360), Matteo 2,5-3,7]]
[[File:Codex Sinaiticus Matthew 3,7-4,19.JPG|thumb|right|220px|[[Codex Sinaiticus]] (c. 330-360), Matteo 3,7-4,19]]
 
==Note==
<references/>
{{reflist}}
 
==Bibliografia==
Riga 38:
*{{Cita libro|cognome= Phillips |nome= John |titolo= Exploring the Gospel of Matthew: An Expository Commentary|volume= Volume 1 |serie= The John Phillips Commentary Series |edizione=reprint |editore= Kregel Academic|data= 2005 |url= https://books.google.com/books?id=q38MnaH8Oj4C |isbn= 978-0-8254-3392-4}}
*[[Eduard Schweizer|Schweizer, Eduard]]. ''The Good News According to Matthew.'' Atlanta: John Knox Press, 1975
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{Box successione
Riga 46 ⟶ 49:
|immagine =
}}
 
{{Vangelo secondo Matteo}}
 
{{Portale|Bibbia}}
 
[[Categoria:Capitoli del vangelo di Matteo|Matteo 03]]