Lozio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 37.159.7.136 (discussione), riportata alla versione precedente di InternetArchiveBot Etichetta: Rollback  | 
				 →Amministrazione:  risparmio di memoria all'interno della pagina  | 
				||
| (35 versioni intermedie di 22 utenti non mostrate) | |||
Riga 1: 
{{Divisione amministrativa 
|Nome = Lozio 
|Panorama = lozio 3paesi.jpg 
|Didascalia =  
|Bandiera = Lozio-Gonfalone.png 
|Voce bandiera =  
|Stemma = Lozio-Stemma.png 
|Voce stemma =  
|Stato = ITA 
|Grado amministrativo = 3 
|Divisione amm grado 1 = Lombardia 
|Divisione amm grado 2 = Brescia 
|Amministratore locale = 
|Partito = [[lista civica]] 
|Data elezione = 
|Data  
|Data istituzione =  
|Altitudine =  
|Sottodivisioni = Laveno, Sommaprada, Sucinva, Villa▼ 
|Divisioni confinanti = [[Cerveno]], [[Malegno]], [[Ossimo]], [[Schilpario]] (BG)▼ 
▲|Sottodivisioni=Laveno, Sommaprada, Sucinva, Villa 
|Gradi giorno = 3604▼ 
▲|Divisioni confinanti=[[Cerveno]], [[Malegno]], [[Ossimo]], [[Schilpario]] (BG) 
|Nome abitanti = loziesi▼ 
▲|Zona sismica=4 
|Patrono = [[santi Nazario e Celso]] (Laveno)<br />[[santi Pietro e Paolo]] (Villa)▼ 
▲|Gradi giorno=3604 
|Festivo = 29 giugno▼ 
|PIL = ▼ 
▲|Nome abitanti=loziesi 
|PIL procapite = ▼ 
▲|Patrono=[[Nazario e Celso]] (Laveno)<br />[[santi Pietro e Paolo]] (Villa) 
|Mappa = Map of comune of Lozio (province of Brescia, region Lombardy, Italy).svg▼ 
▲|Festivo=29 giugno 
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Lozio nella provincia di Brescia▼ 
▲|PIL= 
▲|PIL procapite= 
▲|Mappa=Map of comune of Lozio (province of Brescia, region Lombardy, Italy).svg 
▲|Didascalia mappa=Posizione del comune di Lozio nella provincia di Brescia 
}} 
{{Citazione|Ascendendo poi una Valle detta la Val de Locio si trova esso Commun de Locio, qual contiene quattro terre, cioè: Villa, Sonciva, Summaprada, et Laveno.|[[Giovanni da Lezze]], «Catastico bresciano», [[1610]]<ref>{{cita libro | cognome= Ricardi| nome= Marcello |coautori=Giacomo Pedersoli | titolo= Grande guida storica di Valcamonica Sebino Val di Scalve| editore= Toroselle| città= Cividate Camuno | anno= 1992|pagine=475}}</ref>}} 
'''Lozio''' (<!--[[Alfabeto fonetico internazionale|IPA]]: {{IPA|['baːri]}}, -->''Lós'' in dialetto camuno<ref>{{cita libro | cognome= Ertani| nome= Lino | titolo= Dizionario del dialetto camuno e di toponomastica| editore= Tipografia M. Quetti| città= Artogne | anno= 1980| pagine=167}}</ref><ref>{{ 
Si tratta di un [[comune sparso]]: non esiste una frazione definibile "capoluogo" e la sede comunale si trova a ''Laveno''. 
Lozio è meta turistica per migliaia di persone all'anno.  
Il territorio di Lozio confina con diversi comuni: a [[est]] quello di [[Cerveno]], a [[nord]] [[Schilpario]], ad [[ovest]] [[Ossimo]], ed a [[sud]] [[Ossimo]] e [[Malegno]]. 
== Geografia fisica == 
Riga 61 ⟶ 58: 
Tra il [[1371]] ed il [[1428]], [[Bernabò Visconti]], concede a Lozio di far parte della comunità di [[Val di Scalve]], e solo di seguito entrerà nella [[Storia della Val Camonica#Amministrazione|Comunità di Valle Camonica]].<ref name="pan160" /> 
Tra il [[1411]] ed il [[1428]] sono i [[Federici (famiglia)|Federici]] i possessori del feudo, a seguito dell'[[eccidio di Lozio]] a spese dei [[Nobili di Lozio]].<ref name="pan161">{{cita libro|cognome=Panazza |nome= Gaetano|coautori=Araldo Bertolini |titolo=Arte in Val Camonica - vol 1|anno=1980|editore=Industrie grafiche bresciane |città=Brescia|pagine=161}}</ref> 
A partire dal 1500 inizia la decadenza della famiglia Nobili che vende grandi quantità dei propri latifondi alle comunità di Scalve, [[Ossimo]] e Lozio. 
Riga 80 ⟶ 77: 
| align="center" | '''Periodo''' 
|- 
|align="center" | [[Nobili di Lozio]] 
| [[File:Nobili.jpg|27px|center]] 
| align="center" | ? - [[1410]] 
Riga 88 ⟶ 85: 
| align="center" | [[1410]] - [[1428]] 
|- 
|align="center" | [[Nobili di Lozio]] 
| [[File:Nobili.jpg|27px|center]] 
| align="center" | [[1428]] - ? 
|} 
=== Simboli === 
{{citazione|Troncato: nel primo d'argento; nel secondo di rosso, in guisa di muraglia merlata alla ghibellina, murata e aperta di nero; all'aquila al naturale, uscente dalla partizione, linguata di rosso, allumata d'oro. Ornamenti esteriori da Comune.}} 
Il gonfalone è un drappo partito di bianco e di azzurro. 
== Monumenti e luoghi d'interesse == 
Riga 117 ⟶ 118: 
=== Tradizioni e folclore === 
{{cn|Gli [[scütüm]] sono nei dialetti camuni dei [[soprannomi]] o nomiglioli, a volte personali, altre indicanti tratti caratteristici di una comunità. Quello che contraddistingue gli abitanti di 
* Laveno è ''Laigna'' o ''Bèrgoi'' 
* Villa è ''Passèi'' 
* Sommaprada è ''Canò'' o ''Canòs'' 
* Sunciva è ''Quàdoi''}} 
{{cn|Vi era usanza un tempo, durante il carnevale di recitare nelle stalle "drammi" chiamate "giostre". Altre tradizioni locali erano: 
* Santa Lucia - 13 Dicembre: Le bambine e i bambini del paese pulivano le catene dei camini trascinandole per le strade del paese. 
* Befana - 6 Gennaio: I bambini e le bambine ricevevano piccoli doni (solitamente cibo come ad esempio carrube). 
* Falò degli sposi: al ritorno in paese di una coppia di novelli sposi era uso accendere un fuoco all'ingresso dell'abitato per accogliere la nuova famiglia.}} 
Esistono nel [[folklore]] della [[Val Camonica]] alcuni [[proverbio|proverbi]] in dialetto camuno riguardanti Lozio: 
Riga 136 ⟶ 140: 
{{ComuniAmminPrecTitolo}} 
{{ComuniAmminPrec||[[1805]]|Nobili Girolamo|[[lista civica]]|[[Sindaco]]|}} 
{{ComuniAmminPrec||[[1812]]|Medici Antonio|lista civica|Sindaco}} 
{{ComuniAmminPrec||[[1815]]|Nobili Girolamo|lista civica|Sindaco}} 
{{ComuniAmminPrec|[[1861]]|[[1870]]|Piccinelli Francesco|lista civica|Sindaco}} 
{{ComuniAmminPrec|1 Gennaio [[1880]]|13 Luglio [[1895]]|Nobili Simone|lista civica|Sindaco}} 
{{ComuniAmminPrec|14 Luglio [[1895]]|6 Gennaio [[1903]]|Massa Bortolo|lista civica|Sindaco}} 
{{ComuniAmminPrec|7 Gennaio [[1903]]|14 Novembre [[1905]]|Battaglia Pietro|lista civica|Sindaco}} 
{{ComuniAmminPrec|15 Novembre [[1905]]|11 Giugno [[1907]]|Medici Pietro|lista civica|Sindaco}} 
{{ComuniAmminPrec|12 Giugno [[1907]]|23 Luglio [[1914]]|Mora Giovanni|lista civica|Sindaco}} 
{{ComuniAmminPrec|25 Luglio [[1914]]|18 Ottobre [[1920]]|Pennacchio Giuseppe|lista civica|Sindaco}} 
{{ComuniAmminPrec|18 Ottobre [[1920]]|6 Marzo [[1926]]|Massa Giovan Maria|lista civica|Sindaco}} 
{{ComuniAmminPrec|7 Marzo [[1926]]|5 Ottobre [[1926]]|Castiglioni Michele|''[[Commissario prefettizio|Commissario]]''||}} 
{{ComuniAmminPrec|6 Ottobre [[1926]]|20 Luglio [[1930]]|Armanini Francesco|[[Partito_Nazionale_Fascista|Partito Fascista (PNF)]]|'''[[Podestà_(fascismo)|Podestà]]'''|}} 
{{ComuniAmminPrec|21 Luglio [[1930]]|26 Luglio [[1931]]|Franceschetti Franco|''[[Commissario prefettizio|Commissario]]''||}} 
{{ComuniAmminPrec|27 Luglio [[1931]]|30 Gennaio [[1936]]|Canossi Giacomo|[[Partito_Nazionale_Fascista|Partito Fascista (PNF)]]|'''[[Podestà_(fascismo)|Podestà]]'''|}} 
}}{{ComuniAmminPrecFine}}▼ 
{{ComuniAmminPrec|1 Febbraio [[1936]]|6 Agosto [[1936]]|Vanoli Giacomo|''[[Commissario prefettizio|Commissario]]''||}} 
{{ComuniAmminPrec|7 Agosto [[1936]]|28 Novembre [[1939]]|Vanoli Giacomo|[[Partito_Nazionale_Fascista|Partito Fascista (PNF)]]|'''[[Podestà_(fascismo)|Podestà]]'''|}} 
{{ComuniAmminPrec|29 Novembre [[1939]]|12 Dicembre [[1940]]|Cascini Mario|''[[Commissario prefettizio|Commissario]]''||}} 
{{ComuniAmminPrec|13 Dicembre [[1940]]|17 Maggio [[1945]]|Gennaro Donato|''[[Commissario prefettizio|Commissario]]''||}} 
{{ComuniAmminPrec|18 Maggio [[1945]]|23 Agosto [[1945]]|don Melotti Giovanni|lista civica|Sindaco}} 
{{ComuniAmminPrec|23 Agosto [[1945]]|20 Giugno [[1946]]|Medici Felice|lista civica|Sindaco}} 
{{ComuniAmminPrec|21 Giugno [[1946]]|20 Dicembre [[1946]]|Piccinelli Luigi|lista civica|Sindaco}} 
{{ComuniAmminPrec|21 Dicembre [[1946]]|15 Giugno [[1951]]|Maccanelli Bortolo|lista civica|Sindaco}} 
{{ComuniAmminPrec|16 Giugno [[1951]]|7 Agosto [[1951]]|Piccinelli Pietro|lista civica|Sindaco}} 
{{ComuniAmminPrec|8 Agosto [[1951]]|19 Giugno [[1956]]|Ballarini Giovan Maria|lista civica|Sindaco}} 
{{ComuniAmminPrec|20 Giugno [[1956]]|19 Novembre [[1960]]|Giorgi Edoardo|lista civica|Sindaco}} 
{{ComuniAmminPrec|20 Novembre [[1960]]|1 Dicembre [[1964]]|Massa 'Pendol' Bortolo|lista civica|Sindaco}} 
{{ComuniAmminPrec|2 Dicembre [[1964]]|27 Giugno [[1970]]|Canossi 'Frett' Giacomo|lista civica|Sindaco}} 
{{ComuniAmminPrec|28 Giugno [[1970]]|5 Luglio [[1975]]|Gennaro Giulio|lista civica|Sindaco}} 
{{ComuniAmminPrec|6 Luglio [[1975]]|2 Ottobre [[1976]]|Giorgi Franco|lista civica|Sindaco}} 
{{ComuniAmminPrec|3 Ottobre [[1976]]|21 Giugno [[1980]]|Mora Gian Mario|lista civica|Sindaco}} 
{{ComuniAmminPrec|22 Giugno [[1980]]|2 Giugno [[1985]]|Mora Gian Mario|lista civica|Sindaco}} 
{{ComuniAmminPrec|3 Giugno [[1985]]|6 Maggio [[1990]]|Mora Gian Mario|lista civica|Sindaco}} 
{{ComuniAmminPrec|7 Maggio [[1990]]|24 Aprile [[1995]]|Giorgi Antonio|lista civica|Sindaco}} 
{{ComuniAmminPrec|25 Aprile [[1995]]|13 Giugno [[1999]]|Pizio Giovan Battista|lista civica|Sindaco}} 
{{ComuniAmminPrec|14 Giugno [[1999]]|21 Febbraio [[2004]]|Pizio Giovan Battista|lista civica|Sindaco}} 
{{ComuniAmminPrec|21 Febbraio [[2004]]|14 Giugno [[2004]]|Fico Paola|''[[Commissario prefettizio|Commissario]]''|}} 
{{ComuniAmminPrec|14 Giugno [[2004]]|8 Giugno [[2009]]|Fiorani Claudia|lista civica|Sindaco}} 
{{ComuniAmminPrec|8 Giugno [[2009]]|26 Maggio [[2014]]|Giorgi Antonio|lista civica|Sindaco}} 
{{ComuniAmminPrec|26 Maggio [[2014]]|10 Giugno [[2024]]|Regazzoli Francesco|lista civica|Sindaco}} 
{{ComuniAmminPrec|10 Giugno [[2024]]|''in carica''|Gemmi Natale|lista civica|Sindaco}} 
== Note == 
Riga 168 ⟶ 199: 
== Collegamenti esterni == 
* {{Collegamenti esterni}} 
* {{cita web|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/luoghi/schede/2033/?a=20341|titolo=Fotografie storiche - Lombardia Beni Culturali}} 
{{Comuni della provincia di Brescia}} 
{{Portale|Lombardia|Val Camonica}} 
[[Categoria:Comuni della provincia di Brescia]] 
 | |||