Volongo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
(34 versioni intermedie di 23 utenti non mostrate) | |||
Riga 3:
|Nome = Volongo
|Panorama = Volongo-Chiesa.jpg
|Didascalia = Vista della facciata della
|Bandiera = Volongo-Gonfalone.png
|Voce bandiera =
Riga 12:
|Divisione amm grado 1 = Lombardia
|Divisione amm grado 2 = Cremona
|Amministratore locale =
|Partito = [[lista civica]]
|Data elezione =
|Data istituzione =
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti = [[Casalromano]] (MN), [[Fiesse]] (BS), [[Gambara]] (BS), [[Isola Dovarese]], [[Ostiano (Italia)|Ostiano]], [[Pessina Cremonese]]
|Zona sismica =
|Gradi giorno = 2389
|Nome abitanti = volonghesi
|Patrono =
|Festivo = la seconda domenica del mese di
|PIL =
|PIL procapite =
Riga 31 ⟶ 28:
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Volongo nella provincia di Cremona
}}
'''Volongo''' (''Ulònch'' in [[dialetto bresciano]]<ref>{{cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani | 2006 | UTET | Milano}}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di
Il comune di Volongo è compreso all'interno del [[
== Geografia fisica ==
[[File:Confluenza Gambara-Oglio.jpg|sinistra|miniatura|231x231px|Confluenza del fiume Gambara nel fiume Oglio all'altezza di Volongo]]
Il territorio di Volongo è sostanzialmente pianeggiante e di carattere prevalentemente agricolo. Sul territorio ha avuto in passato notevole importanza la coltivazione del [[linum usitatissimum|lino]] e del [[
=== Idrografia ===
Il centro abitato ad oriente è bagnato dal [[Gambara (fiume)|fiume Gambara]] il cui percorso confluisce nell'[[Oglio]] poco più a sud. Quest'ultimo fiume delimita il confine del territorio comunale con quello del vicino comune di [[Pessina Cremonese]].
==
== Storia ==
Successivamente nell'epoca comunale ne prese possesso [[Pandolfo III Malatesta]], che al tempo governava il
Al Malatesta
A fine ottocento nacquero nel paese due pioniere dell'educazione dell’infanzia e della pedagogia, le [[sorelle Agazzi]]: [[Rosa Agazzi|Rosa]] (1866-1951) e [[Carolina Agazzi|Carolina]] (1870-1945). A loro è dedicata la scuola materna comunale Agazziana, edificata in loro memoria nel 1950.
Lo stemma e il gonfalone del comune sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 7 gennaio 2010.<ref>{{cita web|titolo= Volongo (Cremona) D.P.R. 07.01.2010 concessione di stemma e gonfalone |url= https://presidenza.governo.it/onorificenze_araldica/araldica/emblemi/2010/comuni/Volongo.html |accesso= 8 agosto 2022 }}</ref>
{{citazione|Partito di rosso e di argento, al castello [[dell'uno all'altro]], murato di nero, merlato alla guelfa, le due torri di tre, il fastigio di due, esso castello chiuso di azzurro, finestrato nelle torri con finestrella tonda, una e una, dello stesso, accompagnato in capo dalla scritta, in lettere maiuscole di nero, OPPIDUM VOLUNGI. Ornamenti esteriori da Comune.}}
Il gonfalone è un drappo di azzurro.
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
[[File:Volongo-Portici.jpg|thumb|left|
{{vedi anche|Chiesa dei Santi Pietro e Paolo (Volongo)}}
* Dedicata ai
=== Aree naturali ===
▲=== [[Chiesa dei Santi Pietro e Paolo (Volongo)|Chiesa dei Santi Pietro e Paolo]] (XVI sec.) ===
* [[Parco dell'Oglio Sud|Parco di interesse regionale dell'Oglio sud]]<ref>{{Cita web|url=http://www.ogliosud.it/|titolo=Parco Regionale Oglio Sud|accesso=2020-06-04}}</ref>
▲*Dedicata ai Santi Pietro e Paolo la chiesa parrocchiale è un edificio il cui nucleo principale risale alla metà del 1500 per voi venire modificato nel corso dei due secoli successivi. La parrocchiale al suo interno si mostra ricca di tele pittoriche e di arredi sacri i quali sono di pregevole valore. Di interesse è inoltre la Cappella della Madonna del Campanile posta al suo interno e realizzata in memoria dell’apparizione della [[Madonna]] che si crede sia avvenuta intorno XVI° secolo.
▲*'''Chiesa della disciplina (1743)'''
▲*'''I portici del centro cittanino'''
== Società ==
Riga 65 ⟶ 72:
{{Demografia/Volongo}}
===
Nel territorio di Volongo, accanto all'[[Lingua italiana|italiano]], è parlata la [[Lingua lombarda]] prevalentemente nella sua variante di [[dialetto bresciano]].<ref
== Cultura ==
===Musei===
* [[Ecomuseo Valli Oglio Chiese|Ecomuseo delle valli dell'Oglio e del Chiese]]
===
* 13 giugno: festa rionale di sant'Antonio da Padova presso il sacello della famiglia Basaglia;
▲* 17 gennaio: S.Antonio Abate è onorato con il tradizionale falò;
*
▲* Seconda domenica di ottobre : Fiera d’ottobre;
▲* Notte di Natale: processione per la nascita del bambino Gesù al presepio sul fiume.
▲=== Detti ===
== Amministrazione ==
Riga 155 ⟶ 147:
{{ComuniAmminPrec
| 2019
| [[2024]]
| in carica▼
| Fabio Navarra
| [[Lista civica]]
| [[Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
| 2024
▲| in carica
| Giovanni Piccinini
| [[Lista civica]]
| [[Sindaco]]
Riga 171:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{ToponimoLombardia}}
{{Parco dell'Oglio Sud}}
Riga 177 ⟶ 178:
[[Categoria:Volongo| *]]
[[Categoria:Borghi franchi]]
|