Symbian OS: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Archive.today ___domain not accessible from Italy (x1)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot |
||
(14 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 14:
|interfaccia_utente = [[Interfaccia grafica|GUI]]
|tipologia_licenza = proprietario
|licenza = [[Closed source]], precedentemente [[Eclipse Public License|EPL]]<ref>{{Cita news|lingua=en
|stadio_sviluppo = concluso<ref>{{cita web|http://yourlifeupdated.it/smartphone/nokia-808-pureview-e-ufficialmente-lultimo-smartphone-symbian-di-nokia/|Nokia 808 PureView è ufficialmente l’ultimo smartphone Symbian di Nokia|}}</ref>
|sito_web = [http://symbian.nokia.com symbian.nokia.com] (non più accessibile dal 28/05/2013)
}}
'''Symbian OS''' è stato un [[sistema operativo]] per [[dispositivo mobile|dispositivi mobili]], prodotto da [[Symbian Foundation]] ([[Nokia]]). Il suo sviluppo è stato supportato da [[Accenture]] dal 2012 al 2016 ma, dopo l'acquisto da parte di [[Microsoft]] della divisione Devices & Service di [[Nokia]] che comprendeva anche lo sviluppo di questo OS, nessun hardware lo supporta più.
== Storia ==
Symbian OS è l'erede del sistema operativo [[EPOC]], nella sua incarnazione EPOC32, creato dalla
Nel giugno
L'11 febbraio 2011 Nokia e il suo nuovo AD [[Stephen Elop]] scelsero di adottare sul proprio hardware il nuovo sistema operativo di Microsoft, [[Windows Phone 7]], come "piattaforma principale" affiancando la piattaforma Symbian. Il 5 aprile 2011 Nokia annunciò un cambiamento nei criteri necessari per contribuire al progetto, trasformandolo da un progetto libero a codice aperto a un progetto dove solo le aziende potranno collaborare al suo sviluppo.<ref>[http://symbian.nokia.com/blog/2011/04/04/not-open-source-just-open-for-business/ Not Open Source, just Open for Business] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120316105331/http://symbian.nokia.com/blog/2011/04/04/not-open-source-just-open-for-business/ |data=16 marzo 2012 }}</ref><ref>[http://www.pianetatech.it/cellulari/software/sistemi-operativi/symbian-un-open-source-a-meta-il-codice-sorgente-torna-a-nokia.html Symbian, un open source a metà: il codice sorgente torna a Nokia]</ref> Il 27 aprile 2011 [[Nokia]] annunciò che lo sviluppo della piattaforma Symbian sarebbe stato commissionato alla società [[Accenture]], già da tempo partner strategico della società finlandese. L'accordo prevedeva il passaggio di circa 3.000 dipendenti da Nokia ad Accenture.<ref>{{cita web|url=http://borsaitaliana.it.reuters.com/article/foreignNews/idITLDE73Q0QF20110427|titolo=Nokia esternalizza Symbian ad Accenture|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110430031855/http://borsaitaliana.it.reuters.com/article/foreignNews/idITLDE73Q0QF20110427|dataarchivio=30 aprile 2011}}</ref>
Il 24 gennaio 2013 [[Nokia]] comunicò di non voler più
Il 1º gennaio 2014 Nokia chiuse [[Ovi]], lo store di Symbian, non accettando più
== Caratteristiche ==
Come altri sistemi operativi, Symbian dispone di funzionalità di [[multithreading]], [[multitasking]] e protezione della memoria. Grande importanza è data all'utilizzo della memoria, mediante tecniche specifiche di Symbian che determinano la rarità degli errori dovuti a una cattiva gestione della stessa (''[[memory leak]]''). Tecniche analoghe permettono un
== Interfacce ==
Line 41 ⟶ 39:
*[[Serie 60|Nokia Serie 60]] o S60 (la più diffusa): usata (oltre che da Nokia) anche da [[Siemens (azienda)|Siemens]], [[Sendo]], [[Panasonic]], [[Samsung]]
*[[Serie 80|Nokia Serie 80]]: usata dai "communicator" di [[Nokia]] (tranne l'[[Nokia E90 Communicator|E90]] che utilizza la [[Serie 60]])
*
* [[User Interface Quartz|UIQ]]: una flessibile [[interfaccia utente]] contenente una piattaforma di sviluppo testata per [[Symbian]] OS. Utilizzando questa piattaforma programmatica è possibile creare un'intera cartella o diversi tipi di suoni basati su
*
== Versioni ==
Line 49 ⟶ 47:
** Con la release 6.2 era possibile trasferire via [[Bluetooth]]/[[IrDA]] qualsiasi tipo di file, da una suoneria a un installer di un programma. Il primo cellulare con sistema "aperto" fu il [[Nokia 9210]]. Fu introdotta la strategia delle differenti interfacce per diversi costruttori e tipi di dispositivi (con o senza tastiera, con tastiera estesa, etc).
*'''Symbian OS 7'''. Nel [[2003]] con questa release vennero aggiunti il supporto a [[EDGE (telefonia)|EDGE]] e [[IPv6]]. Con la versione 7.0 i file .mid, .sis, .java e .mp3 sono diventati oggetti protetti e non inviabili tramite la normale funzione del telefono (ma non tramite programmi aggiuntivi, basta infatti rinominare l'estensione del file da inviare per esempio come nomefile.txt con un semplice programma come FExplorer), per evitare la riproduzione illegale di contenuti. Ma il formato .midi, presumibilmente per una dimenticanza dei programmatori, è inviabile.
*'''Symbian OS 8'''. Uscì nel [[2004]] con nuove [[Application programming interface|API]] per il supporto a [[CDMA]], [[3G]], data [[streaming]], [[DVB-H]], [[
*'''Symbian OS 9'''. Si sceglie di sviluppare solo il kernel EKA2, perdendo parte della retrocompatibilità.
**La versione 9.1 esce nel [[2005]] con molte caratteristiche di sicurezza e il supporto a bluetooth 2.0.
**La release 9.2 esce nel primo quadrimestre del 2006, è completamente retrocompatibile con tutte le funzionalità e i programmi della versione precedente, introduce il supporto alla lingua vietnamita, supporto alla OMA Device Management 1.2.
**La versione 9.3 distribuita il 12 luglio del [[2006]] include miglioramenti nella gestione della memoria, il supporto nativo per [[Wi-Fi]] e gli aggiornamenti tramite la via OTA<ref>[http://www.allaboutsymbian.com/news/item/4062_Symbian_OS_93.php Symbian OS 9.3]</ref>.
**La release 9.4 è stata annunciata nel marzo [[2007]]. Per gli High-performance smartphone il risparmio di [[Random access memory|RAM]] utilizzata è del 20-30% in meno per un'accensione più rapida di qualche secondo per quanto riguarda il sistema e del 75% in meno per i programmi. La versione introduce un
**La release 9.5 è stata annunciata il 26 marzo [[2007]], include il supporto nativo per i dispositivi mobili per le trasmissioni televisive digitali nei formati DVB-H e ISDB-T e anche servizi di localizzazione.<ref>[http://www.allaboutsymbian.com/news/item/5075_Symbian_OS_95_.php Symbian OS 9.5]</ref>
=== Versioni con codice aperto ===
*'''Symbian^1''', essendo la prima release uscita nell'ottobre
*'''Symbian^2''', basato su Symbian OS 9.5, venne distribuito il 1º giugno
*'''Symbian^3''', distribuito a settembre 2010 ha introdotto nuove caratteristiche come
**'''[[Symbian Anna]]''', distribuito da Nokia nel mese di aprile 2011, include diversi miglioramenti
**'''Nokia Belle''' è un aggiornamento di Symbian Anna. Questa versione segna un ulteriore cambio di rotta nella strategia di branding, abbandonando il nome Symbian per questo sistema operativo. Il 24 agosto 2011, Nokia annuncia ufficialmente Belle per quattro nuovi smartphone, il Nokia 600, Nokia 603, Nokia 700, e il Nokia 701. Inoltre, annuncia che Belle arriverà su tutti i dispositivi Symbian^3 esistenti nel primo trimestre del 2012. Nokia Belle aggiunge ai miglioramenti di Anna barra di notifica a discesa, un'integrazione maggiore con il Near Field Communication (NFC), widgets di forma e grandezza variabile e aumenta
== Compatibilità ==
Line 72 ⟶ 70:
== Particolarità ==
*Alcuni telefoni, a partire dalla versione 9.1, sono stati dotati di [[acceleratore grafico]] 3D: [[Nokia N93]], [[Nokia N93i|N93i]] (versione 9.1), [[Nokia N95|N95]], [[Nokia N95|N95 8GB]], [[Nokia N82|N82]] (versione 9.2). Attualmente nessun telefono basato sulla versione 9.3 ha un [[acceleratore grafico]] 3D (quindi, neppure i [[Nokia N79]], [[Nokia N85|N85]], [[Nokia N96|N96]]).
* La [[TV mobile]] e la tecnologia [[High-Speed Downlink Packet Access|HSDPA]] non appartengono
== Applicazioni ==
Line 80 ⟶ 78:
== Diffusione ==
Symbian ha avuto tra i suoi concorrenti principali i [[Sistema operativo per dispositivi mobili|sistemi operativi per dispositivi mobili]] come [[iOS]], [[Windows Phone]], [[Android]], [[BlackBerry OS]], [[Bada]].
Come visibile dalla tabella che segue, il picco percentuale di Symbian nel mercato degli smartphone si è verificato intorno al 2005-2006, con quasi 3/4 degli smartphone venduti con Symbian come sistema operativo<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.engadget.com/2009-03-13-gartner-posts-worldwide-mobile-os-numbers-for-2008.html|titolo=Gartner posts worldwide mobile OS numbers for 2008|sito=Engadget|lingua=en|accesso=2020-05-23}}</ref>,dal 2007-2008 le percentuali sono calate in favore di [[iOS]] ed [[Android]]. A novembre 2006, Symbian raggiunse i 100 milioni di smartphone venduti che lo utilizzavano<ref>{{Cita web|url=
Segue una tabella delle quote di mercato di Symbian OS anno per anno nel mercato dei dispositivi mobili, secondo diverse fonti ed analisti<ref>Tutte le percentuali uguali o superiori al 5% sono arrotondate all'unità.</ref>:
Line 96 ⟶ 94:
| rowspan="6" | -
| rowspan="9" | -
|Q3: 31%<ref name=":2">{{Cita web|url=https://www.theregister.co.uk/2004/10/27/pda_market_q3_04/|titolo=Global smart phone sales soar
|-
|[[2004]]
Line 102 ⟶ 100:
|-
|[[2005]]
|73%<ref name=":3">{{Cita web|url=http://
|-
|[[2006]]
Line 201 ⟶ 199:
{{Piattaforme Nokia}}
{{FOSS}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|informatica|telefonia}}
|