Musica irlandese: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Marco127310 (discussione | contributi)
 
(16 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate)
Riga 4:
La '''musica irlandese''' è suddivisibile in due tronconi principali: quella strumentale e quella vocale.
 
Il repertorio folkloristico [[Irlanda|irlandese]] è stato composto per la maggior parte tra il Seicento e il Settecento da musicisti che tramandavano la musica oralmente.
 
Nella tradizione della musica strumentale la [[danza popolare|danza]] ha fin dagli albori giocato un ruolo inscindibile dalla [[melodia]], anche se col tempo la musica strumentale si è suddivisa lentamente in due parti: musica da danza e musica da "ascolto".
 
La musica vocale è suddivisa in tre sezioni principali: canti d'amore, di lavoro e religiosi, anche se questi ultimi sono quasi ormai scomparsi a causa della persecuzione dei culti pagani.
 
Questo tipo di musica è caratterizzato da sonorità particolari dovute agli strumenti tipicamente utilizzati e ai tipi di composizione.
Riga 14:
==Evoluzione==
{{Vedi anche|Musica tradizionale irlandese}}
La [[musica tradizionale irlandese]] è rimasta viva durante il [[ventesimoXX secolo]], quando molte altre forme tradizionali mondiali hanno lasciato spazio alla popolarità della musica [[musica leggera|pop]]. Nonostante l'emigrazione e uno stretto legame con le influenze musicali dalla [[Gran Bretagna]] e dagli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], ha mantenuto molti dei suoi caratteri tradizionali; effettivamente ha influenzato molte forme di musica, quale il [[musica country|country]] negli USA, che a loro volta hanno notevolmente influenzato la musica [[rock]] nel [[ventesimo secolo]]. Alle volte, su iniziativa di certi artisti, è stata anche modernizzata, ed è stata fusa col [[rock and roll]], [[punk rock]] ede altri generi. Alcuni di questi artisti hanno raggiunto un notevole successo, in patria e all'estero.
 
Durante gli anni '70 e '80, la distinzione fra i musicisti [[rock]] e [[folk]] è stata vaga. Questa tendenza può essere vista più recentemente nel lavoro delle band e dei singoli, come [[Stiff Little Fingers]], [[U2]], [[Horslips]], [[Clannad (gruppo musicale)|Clannad]], [[The Cranberries]], [[The Clancy Brothers]], [[The Corrs]], [[The Undertones]], [[Van Morrison]], [[Thin Lizzy]], [[Hothouse Flowers]], [[Ciarán Farrell]], [[Sinéad O'Connor]], [[Enya]], [[My Bloody Valentine]], [[Rory Gallagher]], [[Republic of Loose]], [[The Wolfe Tones]] e [[The Pogues]].
 
Tuttavia, la musica irlandese ha rappresentatoriguadagnato ununa immensogrande tuffopopolarità, nella popolaritàcollegata con molti che tentano dila ritornarericerca alledelle proprie radici. Ci sono inoltre gruppi contemporanei di musica che si avvicinano molto ada un suono tradizionale, compresi [[Altan (gruppo musicale)|Altan]], [[Danú]], [[Déanta]], [[Lúnasa]], [[Flook]], [[Solas (gruppo musicale)|Solas]], [[Marie & Martin Reilly]], [[Kíla]], [[Noel Shine]] e [[Mary Greene]] e [[Border Collies]]. Altri comprendono una fusione di stile delle innumerevoli culture, dagli [[Afro Celt Sound System]] e [[Loreena McKennitt]] a [[Hevia]] e [[Liam O'Connor]].
 
In [[Italia]] ricordiamosi ricordano i [[Modena City Ramblers]] (esponenti del [[combat folk (movimento)|combat folk]]), i [[Luf]], gli [[Inis Fail]], i [[Birkin tree]], i [[Polverfolk]], i [[The shire]], i [[Roìsìn Dubh]], gli [[Her Pillow]] e altri ancora.
 
Oltre che alla musica tradizionale, l'[[Irlanda]] ha un ricco repertorio di musica classica contemporanea, che tuttavia non gode di grande popolarità, né in [[Irlanda]], né all'estero. Uno dei più noti esponenti della composizione musicale del [[notturno (musica)|notturno]], di cui viene considerato anche inventore, fu [[John Field]], tra i più importanti compositori irlandesi
 
==Strumenti==
Gli strumenti più caratterizzanti sono:
*[[fiddle]] (cioè il [[violino]], così chiamato nel contesto folk)
*[[uilleanuilleann pipes]] (una particolare cornamusa di estensione molto maggiore di quella scozzese)
*[[tin whistle]] (flauto di latta)
*[[flauto traverso]] (viene tipicamente utilizzato il flauto a sistema semplice, in legno, con fino a 8 chiavi)
*Irish Flute (un [[flauto]] traverso in legno di origini irlandesi)
*[[bouzouki]]
*[[banjo]] tenore (quattro corde, differente dal banjo americano o bluegrass)
Riga 37:
*[[bodhrán]] (tamburo a cornice suonato con uno stick in legno)
*[[concertina]]
*[[Fisarmonica diatonica|organetto]]
*[[accordion]]
* [[arpa celtica]] (simbolo dell'irlandaIrlanda, raramente presente nelle session)
e un piccolo universo didiverse percussioni ritmiche (come i cucchiai, le ossa ecc.).
 
Le composizioni principali sono [[reel]]s, [[giga (ballo)|jigs]], [[hornpipes]], [[polka]]s, slides e slow airs, stratspheys, highland, waltz, march.
 
I reels sono composizioni genericamente in quattrodue quartimezzi caratterizzaticaratterizzate da almeno due o più sezioni ritornellatecon ritornello. L'accentazione, in levare, data dal caratteristico movimento dell'arco, dipende dagli stili regionali e crea la sensazione di movimento che porta alla danza. A seconda della provenienza geografica all'interno dell'Irlanda, vi sono modi diversi di interpretare ed eseguire il reel; spesso il musicista può accentuare lo swing tra le note, portandolo ad essere eseguito quasi come fosse un hornpipe veloce.
 
Le jigs sono composizioni generalmente in 6/8, sempre organizzatiorganizzate in almeno due parti, in cui l'accentazione cade sulla prima nota di ogni terzina,. cheLa spessoterzina (semprenon inviene dipendenzaeseguita dello"pari", stile)ma vienecon la prima nota allungataleggermente maggiormentepiù rispettolunga alledelle altre. Dalle jigs derivano le slip jigs, che sono invece caratterizzate da un tempo di 9/8.
 
Gli hornpipe, sono composizioni in quattro quarti caratterizzaticaratterizzate da almeno due sezioni ritornellatecon ritornello; benché vengano notati nelle trascrizioni in partitura (essendo musica tramandata oralmente non esistono spartiti originali di reel o jig, ma trascrizione realizzate successivamente, oppure nuove composizioni di autori contemporanei ispirate ad essa) come dei reel (quindi con note ad ottavi) sono contraddistinti da una forte "swing" tra le note, oltre che dai caratteristici passaggi in terzine.
 
Polkas e slide, caratteristicicaratteristiche del sud, sono rispettivamente in due quarti e dodici ottavi, suonatisuonate spesso nelle ceili band per accompagnare le figure a ballo.
 
Stratspheys e highlands sono tipici del nord (Donegal, Armagh); prendono influenze dalla Scozia. Componimenti in quattro quarti caratterizzati da almeno due sezioni ritornellatecon ritornello si eseguono con accenti irregolari.
 
Esistono notevoli differenze regionali nell'esecuzione della musica irlandese in Irlanda; mentre nel Clare si tende a suonare con ununo stile più "morbido" ed una velocità non esasperata, lo stile del Donegal, ad esempio, è caratterizzato da velocità maggiori e da un uso differente delle dinamiche, grazie ad un attacco molto più forte, evidente sia sul flauto irlandese chesia sul fiddle.
 
==Discografia==
Riga 69:
 
==Collegamenti esterni==
*{{cita web | 1 = http://www.cultureire.com/Italiano/musica.htm | 2 = Musica irlandese | accesso = 28 maggio 2007 | dataarchivio = 20 maggio 2007 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20070520041713/http://www.cultureire.com/Italiano/musica.htm | urlmorto = sì }}
*{{cita web|http://www.tradschool.com/|Impari La Musica Irlandese}}
 
 
{{Controllo di autorità}}